centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
 
Popoli e danze



Musica, strumenti e danze arabi. (en)
http://almashriq.hiof.no/base/music.html
 
I viaggi intercontinentali di Ibn Battuta tra i sufi.
http://digilander.libero.it/caravanserraglio/battuta1.htm
 
La danza popolare italiana ed internazionale: su Wikipedia, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org/wiki/Danza_popolare
 
Le peculiarità della musica africana: strumenti, danze, raccolta di immagini e brani.
http://members.xoom.it/fidel/musica.htm
 
Marcello Romani - Breve storia della danza.
http://tetrays.altervista.org/frame/frame_danze.htm
 
Tarantismo: pizzica a scherma o danza delle spade.
http://web.tiscali.it/ajara/sommario.htm
 
*La danza dei Maori
http://www.akkuaria.net/modules.php?name=News&file=article&sid=102
 

Università di Bologna - Dipartimento di Biologia -  Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione

http://www.aracnofilia.org/novita/attivita/danze1.htm
 

Bharata Natyam - Induismo: la danza.
http://www.ashramgita.com/danza.htm
 
Èulogos B@belot è un sistema Internet/Intranet di ricerca e consultazione multilingue per lettura, ricerca a campo logico variabile con parole, concordanze, scorrimento interlineare automatico e altri strumenti utili alla didattica .
http://www.babelot.com/
 
Musica, teatro, racconti, giochi, romanzi a puntate, corsi di musica on line, burattini e marionette, danze popolari, giochi mimati, canzoni e canzoncine, attività didattiche per l'infanzia, personaggi da costruire, video e... mille altre cose.
http://www.baraccaeburattini.com
 
INTERCULTURA - CANTI E DANZE DEL SALENTO: brani di "pizzica" tarantata da scaricare e le musiche del film "Sangue Vivo" di Edoardo Winspeare.
http://www.cnt.it/
 
Dervisci Roteanti Mevlevi del Tempio di Galata (Istanbul)- Musiche e danze rituali sufi.
http://www.dellamore.it/dervisci/
 

Tra cielo e terra: il sufismo

La brezza dell'alba ha segreti da dirti.
Non tornare a dormire.
Devi chiedere quello che davvero vuoi.
Non tornare a dormire.
C'e' gente che va avanti e indietro
attraverso le porte dove i due mondi si toccano.
La porta è tonda e aperta.
Non tornare a dormire.

Jalal-ud-Din Rumi

https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=299
 

I CENTO PASSI - Shaykh Abd al-Qadir As-Sufi - Questo libro è per i fuqara. - "Il piacere della vita è solo nella compagnia dei fuqara. Essi sono i sultani, i principi... Che io possa essere riunito ad essi in Allah, e che Egli perdoni i miei errori. Benedizioni siano sull’Eletto, Sayyiduna Muhammad, il migliore di coloro che hanno promesso e hanno mantenuto". Abu Madyan al-Ghawth - Versione online dall’originale di Stefano Azzali

http://www.ilbolerodiravel.org/vetriolo/abdalqadir-centopassi.pdf
 
Biennale di Venezia: settore danza.
http://www.labiennale.org/it/danza/
 
Danze sacre tibetane.
http://www.labiennaledivenezia.net/it/danza/dmt2000/news/3radici.html
 

al-Ghazâlî - Il concerto mistico e l'estasi -sufismo

http://www.leoneverde.it/pagghazali.htm
 

IL PENSIERO 
ISLAMICO-ARABO

Caratteristiche generali  del pensiero islamico 
Dalle origini al Medioevo 
Al Kindi 
Al Razi 
I fratelli della Purità
Al-Farabi 
Avicenna 
Al Gazali 
Averroè 
Il mondo contemporaneo
Al Afgani 
Muhammad Abdu 
Il Sufismo
Bibliografia

di Ernesto Riva

http://www.linguaggioglobale.com/filosofia/oriente/
 
La Danza delle Forbici (in italiano e spagnolo)
http://www.magiedelleande.it/conociendo/cono14.htm
 
Capodanno Cinese: La danza del drago.
http://www.meihua.it/contenuti/curiosita/tradizioni/danzadrago.html
 
Cina: la danza del leone, la tradizione ed i diversi generi di leoni.
http://www.meihua.it/contenuti/curiosita/tradizioni/danzaleone.html
 
Il Movimento sufi in Italia.
http://www.movimentosufi.com/
 
Ricerca e didattica delle sonorità naturali. Proposta indirizzata a chi è alla ricerca di dimensioni sonore che superano i limiti delle singole culture e che fanno riaffiorare emozioni primordiali, nascoste nel profondo del nostro inconscio collettivo.
http://www.musicanaturale.it/
 
INDIA - musica danza cinema. Progetto a cura di Tullia Magrini.
http://www.muspe.unibo.it/attivita/cimes/02-03/india.htm
 
La danza tradizionale in giappone.
http://www.nipponico.com/dizionario/d/danza.php
 
La tarantella calabrese come danza di guerra, ipotesi sulle origini musicali, rituali e simbolismi. Ricerca sul campo a cura del Liceo Scientifico di Acri. Foto, strumenti, audio.
http://www.portalesila.it/musicaetnica/INDICE.htm
 
La Danza dei Dervisci Roteanti e il sufismo.
http://www.riflessioni.it/enciclopedia/sufismo.htm
 
Sito dedicato al Dervisci Sari gül, via sufi che attraverso la danza e la preghiera vuole trasportare l'uomo verso la verità.
http://www.sarigul.org/
 
Sufismo - La Danza dei Pianeti (Sema) simboleggia il possibile viaggio spirituale di ogni uomo che aneli al ricongiungimento con il divino. Il Sema, nato per ispirazione di Mevlana Jellaledin Rûmî (1207-1273), inizia con un elogio (Naat-i sherif) ai Profeti e a Dio loro Creatore. Dopo aver percorso per tre volte lo spazio rituale (Semahane) in cerchio onorandosi l'un l'altro, i danzatori (Semazen) tolgono il manto nero che indossano sin dal loro ingresso e cominciano a roteare. I loro abiti bianchi, simbolo di purezza,si aprono come corolle; la parte centrale dell'abito disegna spirali che convergono al cuore, perno fisso intorno al quale il danzatore ruota; le loro mani, rivolte verso l'alto e verso il basso, raccolgono e distribuiscono i doni divini. Per tre volte durante la danza i danzatori si fermano e riprendono a vorticare. I loro movimenti nello spazio sono guidati impercettibilmente dal Semazen Basi, il Maestro di Danza. Al termine del loro viaggio mistico, i danzatori raccolgono il manto nero e, in ginocchio, restano ancora qualche minuto in ascolto (questo è il significato della parola "Sema"); infine si allontanano, uno per volta, dallo spazio rituale dopo aver onorato con un inchino il Tappeto Rosso (Post) che simboleggia il Maestro.
http://www.sarigul.org/Dervisci02.html
 
Il Centro del Suono - Suoni e musiche della natura, della preistoria e dell'antichità: per lo spirito, il corpo, la danza.
http://www.soundcenter.it/index.html
 
L'ISLAM, religione, mistica, Arte, Calligrafia, Architettura, Letteratura, Musica, il Sufismo.
http://www.sufi.it/index.htm
 
Storia della danza TARANTA. Associazione Culturale Tradizioni Popolari: Etnocoreologia, Antropolgia, Didattica, Ricerche, foto e trascrizioni.
http://www.taranta.it/
 
La danza tradizionale cambogiana: caratteristiche, musica, costumi, storia.
http://www.trax.it/olivieropdp/mostranew.asp?num=59&ord=20
 
The Power of Kiowa Song: danze e canti tradizionali, nativi americani. (audio -wav)
http://www.uapress.arizona.edu/extras/kiowa/kiowasng.htm
 
Ronda di pizzica e danza delle spade nella notte di S.Rocco, a Torre Paduli.
http://youtube.com/watch?v=eJJ8gpubdTA
 



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb