centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Informatica
Storia
La storia dell'ipertesto: dal MEMEX a oggi


Lingua: Inglese
Destinatari: Insegnanti, Alunni scuola media superiore
Tipologia: Ipermedia

Abstract:

TESTO E IPERTESTO

Douglas Engelbart 
La storia dell'ipertesto: dal MEMEX a oggi

Il termine ipertesto è stato coniato negli anni '60 da Ted Nelson

Le sue idee si possono però far risalire a un altro autore: Vannevar Bush, che nel secondo dopoguerra ricopriva l'incarico di direttore dell'Office of Scientific Research and Development degli Stati Uniti. In epoca pre-elettronica, quest'uomo aveva già esplicitamente teorizzato il funzionamento di un sistema ipertestuale. Con gli strumenti dell'epoca, il suo progetto rimase più teorico che praticamente realizzabile. 

In un celebre articolo pubblicato nel 1945 su The Atlantic Monthly, intitolato "As We May Think", Bush partiva da due semplici considerazioni. La prima metteva in luce come il principale problema di un ricercatore sia quello della selezione e del reperimento delle informazioni. Gran parte del suo tempo e della sua attività sono infatti impiegati soltanto per capire ciò che è già stato scoperto da altri. La seconda considerazione riguardava il fatto che il modo di pensare dell'uomo è fondamentalmente diverso dal modo in cui vengono organizzate le enciclopedie e i libri. Mentre questi contengono informazioni esposte in modo sequenziale, numerico o alfabetico, la mente umana funziona invece per associazioni mentali e collegamenti di oggetti differenti attraverso l'analogia. Partendo da queste premesse Bush ha perciò cercato di ideare una macchina in grado di meccanizzare, se non le associazioni mentali, almeno il processo di selezione compiuto da un uomo durante l'apprendimento. Questa macchina, il memex, avrebbe dovuto costituire una sorta di appendice della memoria umana ed era concepita come una scrivania con schermi translucidi e leve, con la quale fosse possibile consultare rapidamente una serie di informazioni conservate su microfilm. Il sistema prevedeva che uno studioso potesse archiviare tutti i suoi libri con la possibilità di integrarli con note personali. Ma la cosa più interessante era la capacità della macchina di memorizzare i percorsi di lettura effettuati. 
Secondo il progetto, ogni documento immesso nel memex aveva a disposizione uno spazio in cui veniva assegnato un codice. Così, ai differenti documenti si potevano assegnare dei codici in modo tale che si potessero concatenare a piacere tra loro anche se appartenevano a libri diversi. "Quando l'utente costruisce un collegamento gli assegna un nome, inserisce il nome nell'elenco dei codici, e lo compone sulla tastiera. Di fronte all'utente stanno i due elementi da collegare, proiettati su visori adiacenti. In fondo a ciascun elemento ci sono alcuni spazi bianchi per il codice, e un puntatore indica uno di questi spazi per ciascun elemento. (...) Quando numerosi elementi sono stati congiunti in questo modo a formare una pista, possono essere esaminati uno dopo l'altro (...). E' esattamente come se gli elementi fisici fossero stati raccolti separatamente e quindi rilegati assieme a formare un nuovo libro" (Vannevar Bush, "Come possiamo pensare", in Theodor Holm Nelson, Litterary Machines 90.1. Il progetto Xanadu, Franco Muzzio Editore, 1992, pagg. 1\50-51). 

L'esempio addotto da Bush è quello dello studioso che sta indagando sul perché, durante le crociate, l'arco turco, più corto, si sia rivelato superiore a quello di tipo inglese. Egli ha a disposizione numerosi libri e può consultare un'enciclopedia, lasciare proiettato il documento che gli serve, passare a un libro di storia, collegare un nuovo documento pertinente al primo e prendere infine un trattato sull'elasticità. A questo punto può inserire un suo commento e legare tra loro questi diversi documenti. In questo modo ha memorizzato un processo cognitivo che, al contrario della memoria che svanisce, rimane fissato nel tempo, tanto che, anni dopo, dialogando con un amico, può mostrargli il percorso effettuato per la sua dimostrazione e prestarglielo perché lo inserisca nel proprio memex.
Questa straordinaria invenzione non fu mai realizzata in questi termini, tuttavia questo progetto è stato ripreso successivamente da uomini che avevano a disposizione uno strumento molto più efficiente per realizzare questo scopo. 

Così, nel 1960, Douglas Engelbart - che più tardi inventerà il mouse e realizzerà il primo word processor - in un laboratorio dello Standford Research Institute, attraverso il computer realizzò un sistema di comunicazione con cui un gruppo di utenti potevano scambiarsi informazioni in modo ipertestuale. Questo sistema fu chiamato Augment, perché si basava sul concetto di "aumento" che la tecnologia può fornire all'uomo. 


In questo contesto, nel 1965, Ted Nelson coniò il termine hypertext ipotizzando un sistema software in grado di memorizzare i percorsi, i dati e le note compiuti da un lettore. Egli si rifaceva esplicitamente ai concetti elaborati da Bush: la metafora della rete e la dicotomia tra la struttura sequenziale dei libri e il carattere associativo della conoscenza umana. Negli anni '70 Nelson annunciò il progetto Xanadu con il quale l'utopia presente nel progetto del memex trovava una prima concreta realizzazione attraverso l'elaboratore. Il sistema era una struttura aperta e modificabile dall'utente che comprendeva un apparato di ipertesti ampliato da un sistema di editing elettronico. Il progetto si è successivamente ampliato e continua tutt'ora. Anzi si può dire che con il WEB abbia trovato una nuova applicazione e rinascita.


Nell'agosto del 1987 la Apple presentava Hypercard, un software semplice e potente in grado di funzionare su un normale personal computer Macintosh, con cui un programmatore poteva facilmente adattare e sviluppare una serie di scritti in modo ipertestuale. Negli anni seguenti i software per la costruzione degli ipertesti si sono moltiplicati e sempre maggiormente potenziati. Con il diffondersi di Internet il WEB sta diventando una sorta di smisurato ipertesto collettivo, anzi sarebbe meglio parlare di
ipermedia, visto che in gioco non c'è solo la parola scritta, ma anche una serie di altri messaggi visivi e audiovisivi.



http://www.linguaggioglobale.com/newmedia/lem/23ipertesto.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb