|
|
|
SCHEDA RISORSA
Transdisciplinare
Educazione linguistica Greco

L'AMORE NELL'ANTICA GRECIA
a cura di Chiara Brenna, Federica Levi e Donatella Simonetti
Le divinità L'amore nella filosofia L'amore nell'epica L'omosessualità L'amore e il matrimonio Le condizioni L'amore nella tragedia Le biografie
Lingua:
Italiana
Destinatari:
Insegnanti
Tipologia:
Programmazione, Progetto, Curriculum
Abstract: ....Riversando un'esperienza personale in un'ode che veniva cantata tra le fanciulle del tìaso riunite davanti alla statua della dea, Saffo trasforma l'esperienza individuale in collettiva e il suo intento è paradigmatico in quanto attraverso le parole di Afrodite vuole definire le "regole" dell'amore proponendo dei precisi modelli di comportamento. Saffo in questo modo vuole sanzionare il proprio ruolo e la sacralità dei rapporti che stabiliva con le ragazze della comunità.....
Fr.1 Voigt: Afrodite immortale, che siedi sopra il trono intarsiato, figlia di Zeus, tessitrice d'inganni, ti supplico: non domare il mio cuore con ansie, tormenti, o divina, vienimi accanto, come una volta quando udito il mio grido da lontano mi hai ascoltata: giungesti lasciando la casa d'oro del padre, aggiogasti il tuo carro. Sopra la terra bruna ti conducevano i passeri belli, veloci, battevano rapidi le ali nell'abisso del cielo. In un attimo, furono qui! E tu, beata, sorridendo nel volto immortale hai chiesto perché ancora soffrivo e perché ancora chiamavo e che cosa voleva sopra ogni cosa il mio cuore folle."E chi ancora devo convincere ad accettare il tuo amore? Saffo, chi ti fa torto? Se ora fugge presto inseguirà e se respinge i tuoi doni poi ne offrirà e se non ti ama presto ti amerà Pur se non vuole". Vieni ancora, liberami dal penoso tormento, e quello che il cuore desidera, còmpilo: sii mia alleata! trad. G. Guidorizzi
http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/amore/amorein.htm
I giudizi degli utenti
Aggiungi il tuo giudizio
Precedenti risultati
|