centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Musica
Intercultura
Donne: Il primo voto

Lingua: Italiana
Destinatari: Formazione post diploma, Alunni scuola media superiore, Insegnanti
Tipologia: Ipermedia

Abstract:
Il primo voto
di Giuseppe Sircana
 

Davvero un bell’8 marzo quello di sessant’anni fa, il primo dopo la Liberazione. Si era alla vigilia delle elezioni amministrative: dopo un quarto di secolo e la dittatura fascista gli italiani potevano di nuovo esprimere il loro libero voto. Le donne avevano un motivo in più per festeggiare: per la prima volta nella storia dell’Italia unita avrebbero potuto partecipare al voto ed essere elette. Il diritto era stato riconosciuto da un decreto emanato dal governo Bonomi, il 31 gennaio del 1945, quando l`Italia era ancora divisa e al Nord si combatteva contro i nazifascisti.

Il debutto del voto femminile avvenne nelle elezioni per la ricostituzione delle amministrazioni democratiche, che si svolsero dal 10 marzo al 7 aprile 1946 in 5.722 comuni. Le donne, parteciparono massicciamente al voto contribuendo a eleggere le prime consigliere comunali. Ma la vera grande “prima” delle elettrici italiane si ebbe con il voto del 2 giugno per il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente. Le donne rappresentavano il 52 per cento del corpo elettorale e circa il 90 per cento di loro si recò alle urne. Dei 573 eletti alla Costituente le donne risultarono solo 21: nove del Pci, altrettante della Dc, due del Psiup e una dell’Uomo qualunque.

Tra le prime parlamentari italiane, che si batterono affinché la Costituzione sancisse l’uguaglianza giuridica tra i sessi, ricordiamo le comuniste Adele Bei, Nadia Gallico Spano, Nilde lotti, Teresa Mattei, Teresa Noce e la socialista Lina Merlin.

Si realizzava così una conquista per la quale il movimento femminista si era battuto fin dagli albori dello stato unitario. È del 1864 l’opuscolo La donna e i suoi rapporti sociali nel quale Anna Maria Mozzoni denunciava la discriminazioni: «La donna ha sempre subito la legge senza concorrere a farla». Nel 1879 la stessa Mozzoni fondò la Lega promotrice degli interessi femminili, che rivendicava il diritto di voto alle donne quando gli italiani ammessi al voto rappresentavano un’esigua minoranza. La riforma elettorale del 1882, che ancora una volta escludeva le donne, portò la percentuale degli aventi diritto al voto dal 2,2 per cento al 6,9 per cento della popolazione!

Se tutti i progetti di legge per garantire il voto alle donne venivano regolarmente respinti era anche perché la battaglia suffragista non aveva il convinto sostegno del campo progressista. Al movimento socialista stava decisamente più a cuore la legislazione sociale che non il voto delle donne, considerato un obiettivo borghese. Nel 1910 la questione del voto femminile fu al centro di un contrasto tra Filippo Turati e la sua compagna Anna Kuliscioff, l’uno contrario l’altra favorevole a impegnare il partito socialista in questa battaglia. Tuttavia, nel corso del dibattito sulla riforma elettorale che nel 1912 introdusse il suffragio universale maschile, alcuni deputati socialisti, tra cui lo stesso Turati proposero un emendamento che estendeva il diritto di voto alle donne. Giolitti manifestò la sua netta opposizione a quello che considerava “un salto nel buio” e la maggioranza dei deputati si mostrò del suo stesso avviso respingendo l’emendamento con 209 voti contrari, 48 a favore e sei astenuti.

Il 6 settembre del 1919 la Camera approvò, con 174 voti favorevoli e 55 contrari, la legge che concedeva il voto alle donne: non dalle imminenti elezioni bensì dalle successive. Prima che il provvedimento fosse approvato dal Senato intervenne però lo scioglimento delle Camere. Nella nuova legislatura la Camera riapprovò la legge, ma ancora una volta il Senato non fece in tempo a fare altrettanto prima delle elezioni anticipate al maggio 1921.

La marcia su Roma fece saltare tutto. Il fascismo concesse il diritto di voto attivo, solo per le amministrative, a determinate categorie di “signore” (decorate, madri di caduti, titolari della patria potestà, in possesso della licenza o che sapessero leggere e scrivere ma pagassero almeno quaranta lire annue di tasse comunali), ma prima che potessero affacciarsi alle urne abolì le elezioni amministrative. La primavera nel 1946 era ancora lontana.


http://www.libereta.it/lib/articoli/articoli_mese.asp?IDA=184&ID=16



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb