centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Intercultura
Religione

al-Ghazâlî - Il concerto mistico e l'estasi -sufismo



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Utilità e strumenti

Abstract:

al-Ghazâlî

Il concerto mistico e l'estasi

 

Il leone verde Edizioni


Dal risvolto di copertina
Il binomio musica-estasi si è imposto da sempre agli occhi dell'uomo nelle vesti di un vero e proprio «enigma», che «vibra» e «risuona» nell'armonia del mondo. I numerosi e affascinanti «ricongiungimenti» tra l'anima e la musica, visti in tale chiave, troneggiano al centro di questo straordinario trattato di Abû Hâmid al-Ghazâlî, dove l'Autore, alla luce della tradizione islamica, si interroga sulla misteriosa corrispondenza che intercorre tra l'elemento spirituale dell'essere umano e le note musicali.

Dall'Introduzione
«Una misteriosa corrispondenza» - sono parole del mistico musulmano Abû Hâmid al-Ghazâlî, autore di questa e di altre numerose opere , - «intercorre tra le note musicali e l’elemento spirituale dell’uomo». La qual cosa, sempre a detta del nostro al-Ghazâlî, da un punto di vista strettamente razionale, rappresenta un vero e proprio «enigma», anzi, a voler esser più precisi, il «segreto dei segreti» (sirr al-asrâr). Orbene, sulla musica in quanto «arcano sottile», fenomeno che rasenta per molti versi l’inspiegabile, sono stati versati, come si sa, fiumi di inchiostro, e non sta a noi, ché ce ne mancherebbe qualsiasi competenza, ripercorrere le varie e complesse teorie elaborate sull’argomento, a cominciare dalle pitagoriche e dalle platoniche. In questa sede, basti ricordare, sia pur per sommi capi, quanto il maestro di Samo, pressappoco duemila e quattrocento anni fa, ebbe a ritenere circa la natura più «occulta» della musica: come quest’ultima, cioè, fosse per lui - e per i successivi «neopitagorici» - quanto di più affine a quel principio di «armonia» che tutto domina, informa e riconduce a sé. Secondo Pitagora, le leggi che presiedono al movimento dei cieli, come a quello degli astri, si rivelano all’uomo - purché questi, beninteso, ne sia degno - sotto la specie di una melodia dalle proporzioni cosmiche. L’anima, dal canto suo, partecipa di questo «ordito» universale, in quanto riconosce, nell’insieme dei suoni musicali, dei rapporti di carattere propriamente matematico, che in essa, a loro volta, si rispecchiano. Platone, in linea perlomeno generale, non si discosta granché dal concetto pitagorico della musica. La quale, anche per lui, si configura, in primo luogo, come una disciplina in stretta parentela, da un lato, con l’astronomia, dall’altro, con l’aritmetica. Quella gli appare, per giunta, come uno dei fattori più importanti ai fini dell’educazione dell’anthropos ideale, nel quale il corpo e l’anima, lo ricordiamo, sono chiamati a progredire congiuntamente, in modo «euritmico». Così, colui che unisca «la ginnastica alla musica e adatti entrambe all’anima nella forma più giusta, affermeremo essere questi un perfetto intenditore di armonia, assai più di chi si limiti ad accordare le corde di uno strumento» (Repubblica, III, 412).

Dal Testo
[1] Sia resa lode a Dio, che ha consumato i cuori dei Suoi amici nel fuoco del Suo amore e che ne ha avvinto il pensiero e lo spirito al desiderio di incontrarLo e di contemplarLo, e li ha indotti a posarsi, con gli occhi del corpo e con quelli dell’anima, sopra la bellezza della Sua presenza, fino a che non fossero divenuti ebbri a forza di respirare il profumo dell’incontro con Lui, e fino a che i loro cuori non si fossero sentiti turbati e sbigottiti al cospetto delle sublimi altezze della Sua maestà, e fino a che essi non avessero più intravisto alcunché all’infuori di Lui nei due mondi e non avessero fatto menzione di alcuno all’infuori di Lui in questa dimora e nell’altra. Ordunque, se un’immagine si presenta agli occhi di costoro, il loro sguardo interiore immediatamente si dirige in direzione di Colui che quell’immagine ha generata; allo stesso modo, se una melodia giunge al loro orecchio, i loro pensieri più intimi subito propendono all’Amato. E se una voce li raggiunge ingenerando in essi un sentimento di disturbo, o di inquietudine, o di commozione, o di malinconia, o di allegria, o di nostalgia, o di ira, ebbene il loro turbamento non esiste se non in rapporto a Dio, la loro gioia non si diparte se non da Lui, la loro ansia non procede se non da Lui, la loro tristezza non alberga se non in Lui, il loro desiderio non si rivolge se non a ciò che è presso di Lui. Essi, pertanto, in realtà non si elevano se non a Lui, e non fanno che andare e venire intorno a Lui. Il loro udito deriva direttamente da Dio e, allo stesso modo, la loro capacità di ascoltare ritorna a Lui, il quale ha sigillato i loro occhi e le loro orecchie affinché non accolgano altro che Lui. Tali sono coloro che Dio ha eletto a santi e che ha prescelto tra tutti i Suoi puri e speciali seguaci....



http://www.leoneverde.it/pagghazali.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb