centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Filosofia
Intercultura
Cos'è la società civile - Una sfera autonoma rispetto allo Stato, tra comunità liberalismo - di FRANCESCA RIGOTTI


Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Ipermedia

Abstract:

Cos'è la società civile

Una sfera autonoma rispetto allo Stato, tra comunità liberalismo

Il concetto di società civile è un concetto occidentale, coniato nel sec.  XVII dal filosofo politico inglese  Thomas Hobbes come alternativa al regno e alla chiesa, interpretato nell'800 da Hegel come primo gradino per la costruzione dello Stato, ripreso re­centemente nell'Europa dell'est negli anni Ottanta del '900 nonché impostosi dappri­ma e poi dilagato negli anni Novanta nell'Europa occiden­tale e negli Stati Uniti.  Esso incarna lo «spirito della comunità» e del volontariato individuale, interpretando la società come una comunità autorego­lantesi di individui la cui esistenza non coincide e non si esaurisce nell'essere cittadini di uno Stato.  Da un punto di vista ideale la società civile è il regno della scelta e della partecipazione, della associa­zione libera e non vincolata; essa è formata dalla rete delle associazioni e delle organizzazioni volontarie non regolate né dal mercato né dal gover­no, ove il potere statale risulta mitigato e temperato dalla pre­senza di gruppi indipendente autogovernantisi.

Il concetto di società civile è ora analizzato, concettualiz­zato e criticato in questo eccel­lente volume collettaneo (Simone Chambers and Will Kymlicka, «Alternative Conceptioons of Civil Society», Princeton University Press, Princeton and Oxford, pagg. 238, sip), di grande chiarezza, curato da Will Kymlicka (filosofo politi­co canadese studioso del multiculturalismo e dei problemi delle minoranze, ben noto al pubblico italiano), e da una giovane politologa statuniten­se che insegna a Boulder (Co­lorado), autrice di una monografia sulla politica del discor­so di Jürgen Habermas premiata come miglior «opera prima» dalla American Political Science Association.

Il volume si concentra sul concetto di società civile os­servato da diverse tradizioni, i cui rappresentanti o difensori spiegano volta per volta che cosa distingue una società ci­vile da un aggregato di asso­ciazioni, che cosa ne unifica le componenti, quali valori essa offre ai suoi membri, in che misura si diversifica dallo Stato e dalla famiglia, se è conciliabile con la visione liberale eccetera. Le prospettive sotto le quali viene esaminata sono sia secolari che religiose: le prime comprendono l'egualitarismo libe­rale (M.  Walzer), la teoria critica (S.  Chambers) e il femmi­nismo (A.  Phillips); le secon­de il cristianesimo (M.  Banner), l'ebraismo (S.  Last Stone), l'islamismo (H.  Hanafi) e il confucianesimo (R.  Madsen).  Altri interventi prendo­no in esame le origini storiche del concetto di società civile, le radici liberali, il suo rapporto col diritto na­turale; con lo sta­to minimo, con l'etica.

Dell'idea di società civile si sono serviti pensatori della destra quanto della sinistra: i primi ne hanno sottoli­neato l'opera di decostruzione del potere stata­le, sostituito da istituzioni intermedie basate sul volontaria­to sociale; i secondi hanno insistito sulla sua identificazio­ne con movimenti sociali esistenti al di fuori dallo Stato.  Ciò che comunque la società civile rappresenta ed esalta è la dimensione pubblica dell'interazione nella quale l'individuò si forma grazie al­lo scambio con gli altri.  Se poi essa coincida con l'ideale della democrazia e dell'egua­glianza, se sia conciliabile col pluralismo, se soddisfi i bisogni del femminismo (le donne sono state a lungo escluse sia dalla teoria sia dalla realtà del­la società civile) è quel che i coautori esaminano nelle loro trattazioni singole.  Attenzione comunque, ripetono tanti di loro, a non farsi "colonizzare" dai fattori economici: la natura autonoma della società civile ne verrebbe snaturata e rischierebbe di accogliere le istanze della pubblicità più che quelle della critica.

 



http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/020421b.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb