centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Arte
Grafica e disegno
Achille Bonito Oliva: Tra arte multimediale e continuità con il passato, tra tradizione e rottura.

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Materiale di studio

Abstract: Non si cancella l'eredità del passato

Achille Bonito Oliva con Valentina Furlanetto


Articoli collegati
Tra Web e musei
Non si cancella l'eredità del passato

Parlando di arte multimediale, si può parlare di continuità con il passato, con la tradizione, o piuttosto di rottura?

L'atteggiamento di destrutturalizzazione è sempre quello, cambia solo la tecnica, che oggi è rappresentata dal mezzo telematico. Esiste una forte continuità con tutto il filone dell'avanguardia, dal futurismo al dadaismo, al collage, al costruttivismo, al Bauhaus fino all'arte programmata e cinetica degli anni '60, e penso ai suoi casi migliori, come l'artista olandese Moholy Naagy. Ma pensiamo anche a Marray, che creava opere fotografiche senza usare la pellicola. Continuità anche con il gruppo Fluxus, il movimento artistico degli anni '60 composto da George Maciunas, Yoko Ono, Ben Vautrier, Ken Friedman, John Cage. Già allora si lavorava sulla possibilità di interazione con il mezzo e l'arte multimediale fa in fondo la stessa cosa.

 

Gli artisti digitali hanno solo sostituito il mouse con il pennello, oppure il nuovo mezzo tecnologico, il computer, costringe anche a ripensare il ruolo stesso dell'artista?

L'arte multimediale gode di una euforia per la scoperta del mezzo, il computer. L'atteggiamento degli artisti multimediali, talvolta a livello inconscio, è da vecchi umanisti. Il tentativo è quello di dimostrare che la scienza telematica è buona, che fa del bene all'uomo. Di umanizzare la tecnica. L'immagine assume le stimmate del mezzo che usa, sviluppa una relazione con il pubblico, che riconosce che il computer che è oramai diventato un oggetto comune.

Bonito01.jpg (11112 byte)

Credo che vi sia un tentativo di sviluppare una comunicazione allargata, frutto di un desiderio di apertura sociale, anche se con risultati molto estetizzanti. Se esite una differenza va ritovata nel fatto che oggi l'avanguardia non è più autoesclusione, isolamento, produzione di un linguaggio esclusivo. L'arte telematica è comunicazione. L'arte digitale pone il problema di una vera interazione degli utenti col mezzo, che diviene parte dell'opera d'arte.

 

In che senso questa comunicazione ottiene risultati estetizzanti?

In generale, prevale l'euforia per la sperimentazione tecnica, soprattutto fra gli artisti italiani, e allo stesso tempo resiste ancora un gusto per la forma, per il bello, un retrogusto estetico che spesso comporta quello che io chiamo "anoressia dell'immagine": in un mondo smaterializzato e smaterializzante, in cui la telematica produce ogni tipo di servizio a domicilio, l'uomo è immobilizzato, paralizzato, signore e schiavo del mezzo. Allora anche l'immagine che gli giunge è smaterializzata, appiattita, anoressica. In Italia soprattutto Edipo è molto forte e si impone.

 

Un passato ingombrante?

No, importante. Tutti in Italia in fondo fanno i conti con un proprio Edipo: chi con Benedetto Croce o Carlo Marx, io, ad esempio, faccio i conti con un napoletano, Totò. Edipo può essere un punto di forza o una debolezza. Può valere come stimolo. Il Italia si deve necessariamente fare i conti con la tradizione, non si può prescindere dalla storia dell'arte. Gli americani hanno uno sguardo più libero. Guarda caso nella transavanguardia calda, rappresentata dagli europei e dagli italiani, esiste un atteggiamento culturale importante, noi lavoriamo nella citazione continua del passato, della storia dell'arte. Loro, gli americani, lavorano sulla citazione della cronaca.

Bonito02.jpg (18477 byte)

 

Lei crede che abbia un senso esporre delle opere digitali, presenti anche su Internet, nei musei?

Perchè no. In fondo entrare nei musei è come sfogliare un catalogo. Lo sa che sono diventato anch'io un po' virtuale? La mia voce fa da sonoro a un CD-Rom di presentazione alla mostra Minimalia, che si tiene dal 10 ottobre al 2 gennaio a New York al P.S. Museum, il più avanzato museo americano, che ha stabilito una sinergia con il Moma (Museum of Modern Art). Io sono la guida per un viaggio attraverso tutta l'arte italiana del Novecento, dal futurismo alle opere dei nostri giorni.



http://www.caffeeuropa.it/attualita/56attualita-bonito.html



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb