centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Biologia
Scienze naturali


Università di Bologna - Dipartimento di Biologia -  Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola elementare, Alunni scuola media inferiore, Formazione permanente
Tipologia: Materiale per esercitazioni

Abstract:

SEMINARIO - Università di Bologna - Dipartimento di Biologia 6 marzo 2003

Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione
di Gianluca Di Sario - Luca Lodi


Il 6 marzo 2003, si è svolto presso la sala lauree del dipartimento di biologia dell’università di Bologna, il seminario Ragni velenosi del Salento e Danze di guarigione.

Si è discusso di due ragni famosi nella nostra penisola, il ragno lupo - Lycosa tarentula (Linnaeus,1758) e la Malmignatta - Latrodectus tredecimguttatus (Rossi,1790), noti agli studiosi, oltre che per la loro importanza medica e zoologica, per via dell’incredibile fenomeno popolare ad essi collegato che prende il nome di “tarantismo”. Aracnofilia non ha potuto mancare all’interessante iniziativa.

Nella fotografia: il prof. Giorgio Di Lecce, i "nostri" Gianluca Di Sario e Luca Lodi e il prof. Massimo Trentini.


L'organizzatore del convegno, Professor Massimo Trentini, docente presso l’Università di Bologna, dipartimento di biologia evoluzionistica sperimentale, ha ci ha così raccontato la storia dei ragni del Salento, con particolare riferimento a quelli che rivestono una certa importanza dal punto di vista medico ovvero Latrodectus tredecimguttatus (Rossi, 1790) Loxosceles rufescens (Dufour, 1820), Cheiracanthium punctorium (Villers, 1789), Cheiracanthium mildei (L. Koch, 1864), Lycosa tarentula (Linnaeus, 1758), fornendo un quadro riassuntivo sull’azione del loro veleno e sulle conseguenze del morso.

Il Professor Giorgio Di Lecce, docente di Storia della Danza e Mimo presso l’Università di Lecce, ha quindi esposto l’interessante storia del tarantismo dal punto di vista etnico, medico e religioso. In particolare sono state evidenziate le tappe fondamentali di questo stravagante fenomeno attraverso gli scritti che nei secoli ci sono stati lasciati e tramandati, partendo da Senofonte (400 a.C.) sino a raggiungere Gertsoh-Ennik in anni recenti (1983). Gia gli antichi Romani distinguevano infatti i ragni dal morso non pericoloso chiamati “aracni” da quelli veleniferi chiamati “phalangi” e la medicina antica si appoggiava a due diversi rimedi per far fronte alla sintomatologia dovuta al morso degli aracnidi. Il primo era un unguento, chiamato “Triaca” o “Theriaca” (un bizzarro miscuglio di erbe e di carne di vipera), il secondo, praticato in poche regioni tra cui Puglia e Sardegna, era la danza e la musica. A questo proposito è utile ricordare che il siero anti-Latrodectus è stato sintetizzato solo nel 1953. Quasi due millenni e mezzo che testimoniano l’importanza - anche storica - del rapporto tra uomo e ragno.

La meloterapia, vale a dire la cura di alcune patologie per mezzo della musica e della danza, applicata alle persone colpite da morso di ragno, chiamate Tarante o Tarantate in Puglia o Argìa o Argia in Sardegna, pare riuscisse effettivamente ad alleviare le sofferenze dovute all’avvelenamento. Una conferma scientifica a tutto ciò arriverà solo nel 1979, quando un neurofarmacologo statunitense scoprirà per via sperimentale che i movimenti convulsi ed estenuanti della danza provocano nel corpo il rilascio di endorfine la cui azione, unita all’ingestione di molta acqua per indurre il vomito, effettivamente risulta lenitiva e talvolta conduce alla guarigione clinica. Si è specificato guarigione “clinica” perché ogni anno le persone tarante, più o meno nello stesso periodo, pare ritornino a star male e hanno nuovamente bisogno della danza per ritrovare la salute. In alcuni casi il rituale è stato eseguito per 20 anni consecutivi.

I ragni implicati erano essenzialmente due, la Lycosa tarentula, che faceva da capro espiatorio per via dell’aspetto vistoso e per il morso doloroso (anche se praticamente innocuo) e la ben più pericolosa Latrodectus tredecimguttatus, meglio conosciuta come Malmignatta, ragno bottone o Volterrano, dal morso quasi indolore ma dalle conseguenze ben più gravi. Le vittime erano essenzialmente braccianti agricoli che lavoravano in ambienti in cui tali aracnidi sono diffusi.

Ancora oggi rimane traccia di questi consuetudini. In passato infatti molti Tarantati si riunivano ogni giugno, in veri e propri raduni. Anche la Chiesa s’interessò alla vicenda e non potendo classificare l'evento come eretico né tantomeno a estirparlo dalla mente popolare, si appropriò dell’evento, associandolo a svariati Santi protettori. I raduni sono divenuti oggi pellegrinaggi verso la cappella del santo per chiedere la grazia e non sono altro che il retaggio di questi antichi rituali di guarigione. Ne è un esempio la festa di San Paolo a Galatina, ogni 29 giugno, che un tempo vedeva l'arrivo in paese di centinaia di persone vittime della tarantola.

Le fondamenta della straordinaria fecondità della pratica del ballo come antidoto al veleno dei ragni non sono mai state svelate. Le ipotesi sono molteplici: psicosi, autosuggestione, altre patologie, ma ciò non toglie che, nel 1960, i casi di “danza” erano ancora un centinaio.
L’interessante seminario si è chiuso con le parole del Professor Di Lecce che ha ricordato come oggigiorno il Tarantismo sia divenuto un genuino fenomeno di folklore che attrae molti turisti affascinati dalle note della Pizzica. E’ però vero che tale incredibile pratica sia divenuta anche una materia di studio per molti, sia accademici che, semplici appassionati. Verrebbe quasi da pensare che la tarantola - una volta in più - potrebbe averci ancora una volta messo lo zampino.

Gianluca Di Sario - Luca Lodi


Per maggiori informazioni sull'argomento non perdetevi il libro:
IPASVI Lecce - "Tarante" veleni e guarigioni - Atti del Convegno interdisciplinare di Lecce, 31 ottobre 2000
a cura di Roberto Pepe, Michele Fortuna e Genuario Belmonte.
per informazioni contattare Gianluca: smithi@libero.it

 


http://www.aracnofilia.org/novita/attivita/danze1.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb