centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  IL TUO GIUDIZIO SULLA RISORSA

Intercultura
Transdisciplinare
Pluridisciplinare
Dieci punti per una convivenza interetnica. Di Alexander Langer

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola elementare, Alunni scuola media inferiore, Formazione permanente
Tipologia: Materiale per esercitazioni
Abstract: Dieci punti per una convivenza interetnica.
di Alexander Langer

I dieci, luminosi e semplici, punti da cui partire per costruire una società inter-etnica, elaborati da una persona che ha cominciato a ragionare su questi temi all'età di cinque anni a Vipiteno/Sterzing e che di questa utopia ha fatto la sua ragione di vita.

1. La compresenza pluri-etnica sarà la norma più che l'eccezione: l'alternativa è tra esclusivismo etnico e convivenza
Situazioni di compresenza di comunità di diversa lingua, cultura, religione, etnia sullo stesso territorio saranno sempre più frequenti, soprattutto nelle città. Questa, d'altronde, non è una novità. Anche nelle città antiche e medievali si trovavano quartieri africani, greci, armeni, ebrei, polacchi, tedeschi, spagnoli…
La convivenza pluri-etnica, pluri-culturale, pluri-religiosa, plurilingue, plurinazionale… appartiene dunque, e sempre più apparterrà alla normalità, mai all'eccezione. Ciò non vuole dire, però, che sia facile o scontata, anzi. La diversità, l'ignoto, l'estraneo complica la vita, può fare paura, può diventare oggetto di diffidenza e di odio, può suscitare competizione sino all'estremo del mors tua, vita mea.
La stessa esperienza di chi da una valle si sposta in un'altra valle della stessa regione, e deve quindi adattarsi a richiedere a sua volta rispetto e adattamento, lo dimostra. Le migrazioni sempre più massicce e la mobilità che la vita moderna comporta rendono inevitabilmente più alto il tasso di intreccio inter-etnico e inter-culturale, in tutte le parti del mondo. Per la prima volta nella storia si può - forse - scegliere consapevolmente di affrontare e risolvere in modo pacifico spostamenti così numerosi di persone, comunità, popoli anche se alla loro origine sta di solito la violenza (miseria, sfruttamento, degrado ambientale, guerra, persecuzioni…). Ma non bastano retorica e volontarismo dichiarato: se si vuole veramente costruire la compresenza tra diversi sullo stesso territorio, occorre sviluppare una complessa arte della convivenza. D'altra parte diventa sempre più evidente che gli approcci basati sull'affermazione dei diritti etnici o affini - per esempio nazionali, confessionali, tribali, razziali - attraverso obiettivi come lo stato etnico, la secessione etnica, l'epurazione etnica, l'omogenizzazione nazionale ecc., portano a conflitti e guerre di imprevedibile portata. L'alternativa tra esclusivismo etnico (comunque motivato, anche per autodifesa) e convivenza plurietnica costituisce la vera questione chiave nella problematica etnica oggi. La convivenza pluri-etnica può essere percepita e vissuta come arricchimento e opportunità in più piuttosto che come condanna: non servono prediche contro razzismo, intolleranza e xenofobia, ma esperienze e progetti positivi e una cultura della convivenza.

2. Identità e convivenza: mai l'una senza l'altra: né inclusione né esclusione forzata
"Più chiaramente ci separeremo, meglio ci capiremo": c'è oggi una forte tendenza ad affrontare i problemi della compresenza pluri-etnica attraverso nette separazioni. Non hanno dato buona prova di sé né la politica di inclusione forzata (assimilazione, divieti di lingue e religioni, ecc.), né di esclusione forzata (emarginazione, ghettizzazione, espulsione, stermino?).
Bisogna consentire una più vasta gamma di scelte individuali e collettive, accettando e offrendo momenti di "intimità" etnica come di incontro e cooperazione inter-etnica. Garanzia di mantenimento dell'identità, da un lato, e di pari dignità e partecipazione dall'altro, devono integrarsi a vicenda. Ciò richiede, naturalmente, che non solo le regole pubbliche e gli ordinamenti, ma soprattutto le comunità interessate si orientino verso questa opzione di convivenza.

3. Conoscersi, parlarsi, informarsi, inter-agire: più abbiamo a che fare gli uni con gli alatri, meglio ci intenderemo
La convivenza offre e richiede molte possibilità di conoscenza reciproca. Affinché possa svolgersi con pari dignità e senza emarginazione, occorre sviluppare il massimo livello possibile di conoscenza reciproca. Imparare a conoscere la lingua, la storia, la cultura, le abitudini, i pregiudizi e gli stereotipi, le paure delle diverse comunità conviventi è un passo essenziale nel rapporto inter-etnico. Una grande funzione la possono svolgere fonti di informazioni comuni, occasioni di apprendimento o di divertimento comune, frequentazioni reciproche almeno occasionali, possibilità di condividere eventi interni a una comunità diversa dalla propria, anche dei semplici inviti a pranzo o a cena: tutto quanto serve a evitare il rischio che visioni etno-centriche si consolidino sino a diventare ovvie e scontate.

4. Etnico magari sì, ma non a una sola dimensione
Ha la sua legittimità, e talvolta forse anche le sue buone ragioni, l'organizzazione etnica della comunità, delle differenti comunità: purché sia scelta liberamente e non diventi a sua volta integralista e totalitaria. Quindi dovremo accettare partiti etnici, associazioni etniche, club etnici, spesso anche scuole e chiese etniche. Ma è evidente che se si vuole favorire la convivenza più che l'(auto)isolamento etnico, si dovranno valorizzare tutte le altre dimensioni della vita personale e comunitaria che non sono in prima linea a carattere etnico. Bisogna evitare che la persona trascorra tutta la sua vita e tutti i momenti della sua giornata all'interno di strutture e dimensioni etniche, e offrire anche altre opportunità che di norma saranno a base interetnica. È essenziale che le persone si possano incontrare e parlare e farsi valere non solo attraverso la rappresentanza diplomatica della propria etnia, ma direttamente: quindi è assai rilevante che ogni persona possa godere di robusti diritti umani individuali, accanto ai necessari diritti collettivi.

5. Definire e delimitare nel modo meno rigido possibile l'appartenenza, non escludere appartenenze e interferenze plurime
Naturalmente l'appartenenza etnica non esige una particolare definizione o delimitazione: è frutto di storia, tradizione, educazione, abitudini, prima che di opzione, volontà, scelta precisa. Più rigida e artificiosa diventa la definizione dell'appartenenza e la delimitazione contro altri, più pericolosamente vi è insita la vocazione al conflitto. Consentire e favorire, invece, una nozione pratica più flessibile e meno esclusiva dell'appartenenza facilita l'esistenza di "zone grigie", a bassa definizione e disciplina etnica e quindi di libero scambio, di inter-comunicazione, di inter-azione.
Evitare ogni forma legale per "targare" le persone da un punto di vista etnico (o confessionale ecc.) fa parte delle necessarie misure preventive del conflitto, della xenofobia, del razzismo.

6. Riconoscere e rendere visibile la dimensione pluri-etnica: i diritti, i segni pubblici, i gesti quotidiani, il diritto a sentirsi di casa
La compresenza di etnie, lingue, culture, religioni e tradizioni sullo stesso territorio, nella stessa città, deve essere riconosciuta e resa visibile. Gli appartenenti alle diverse comunità conviventi devono sentire che sono "di casa", che hanno cittadinanza, che sono accettati e radicati (o che possono mettere radici). Più si organizzerà la compresenza di lingue, culture, religioni, segni caratteristici, meno si avrà a che fare con dispute sulla pertinenza dei luoghi e del territorio a questa o a quella etnia: bisogna che ogni forma di esclusivismo o integralismo etnico venga diluita nella naturale compresenza di segni, suoni e istituzioni multiformi.

7. Diritti e garanzie sono essenziali ma non bastano; norme etno-centriche favoriscono comportamenti etno-centrici
Non si creda che identità etnica e convivenza inter-etnica possano essere assicurate innanzitutto da leggi, istituzioni, strutture e tribunali se non sono radicate tra la gente e non trovano fondamento in un diffuso consenso sociale; ma non si sottovaluti neanche l'importanza di una cornice normativa chiara e rassicurante, che garantisca a tutti il diritto alla propria identità (attraverso garanzie di piena partecipazione, contro ogni discriminazione), al necessario autogoverno, senza tentazioni annessionistiche in favore di qualcuna delle comunità etniche conviventi.

8. Dell'importanza di mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera
Occorrono "traditori della compattezza etnica", ma non "transfughi".
In ogni situazione di coesistenza inter-etnica si sconta, in principio, una mancanza di conoscenza reciproca, di rapporti, di familiarità. Estrema importanza positiva possono avere persone, gruppi, istituzioni che si collochino consapevolmente ai confini tra le comunità conviventi e coltivino in tutti i modi la conoscenza, il dialogo, la cooperazione.

9. Una condizione vitale: bandire ogni violenza
Nella coesione inter-etnica è difficile che non si abbiano tensioni, competizione, conflitti: purtroppo la conflittualità di origine etnica, religiosa, razziale ecc. ha un enorme potere di coinvolgimento e di mobilitazione e mette in campo tanti e tali elementi di emotività collettiva da essere assai difficilmente governabile e riconducibile a soluzioni ragionevoli se scappa di mano. Una necessità si erge pertanto imperiosa su tutte le altre: bandire ogni forma di violenza, reagire con la massima decisione ogni volta che si affacci il germe della violenza etnica che, se tollerato, rischia di innescare spirali davvero devastanti e incontrollabili.

10. Le piante pioniere della cultura della convivenza:
gruppi misti inter-etnici

Essi possono sperimentare sulla propria pelle e come in un coraggioso laboratorio pionieristico i problemi, le difficoltà e le opportunità della convivenza inter-etnica. Saranno in ogni caso il terreno più avanzato di sperimentazione della convivenza, e meritano pertanto ogni appoggio da parte di chi ha a cuore l'arte e la cultura della convivenza come unica alternativa realistica al riemergere di una generalizzata.




http://www.casadellacultura.it/site/materiali/archivio/immigrazione/003_dieci_punti.html


Il tuo giudizio

Giudizio:
Nome proponente:
Email proponente:
Codice validazione: <-- riportare il codice



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb