GUERRA UMANITARIA - Stefano Sarfati Nahmad (Rete degli ebrei contro l'occupazione)
Condividi questo articolo


da Il Manifesto
Stefano Sarfati Nahmad (Rete degli ebrei contro l'occupazione)

GUERRA UMANITARIA

Ascolta, ascolta Israele!
Hai fatto una strage di bambini e hai dato la colpa ai loro genitori dicendo che li hanno usati come scudi. Non so pensare a nulla di più infame. A distanza di una generazione in nome di ciò che hai subito, hai fatto lo stesso ad altri: li hai chiusi ermeticamente in un territorio, e hai iniziato ad ammazzarli con le armi più sofisticate, carri armati indistruttibili, elicotteri avveniristici, rischiarando
di notte il cielo come se fosse giorno, per colpirli meglio. Ma 688 morti palestinesi e 4 israeliani non sono una vittoria, sono una sconfitta per te e per l'umanità intera.


Ascolta Israele!
Io non rinnego la mia storia, la storia della mia famiglia, che è passata dalla Shoah. Però rinnego te, lo Stato di Israele, perché hai creduto di poter far valere il credito della Shoah per liberarti del
popolo palestinese e occupare la sua terra. Ma non è così che vanno le cose, non è così la vita. Il popolo di Israele deve vivere di vita propria e non vivere della morte altrui.


Ascolta Israele!
Io non rinnego la mia storia, la storia della mia famiglia che è passata dalla Shoah, ma io oggi sono palestinese. Io sto dalla parte del popolo palestinese e della sua eroica resistenza. Io sto con
l'eroica resistenza delle donne palestinesi che hanno continuato fare bambine e bambini palestinesi nei campi profughi, nei villaggi tagliati a metà dai muri che tu hai costruito, nei villaggi a cui hai
sradicato gli ulivi, rubato la terra. Sto con le migliaia di palestinesi chiusi nelle tue prigioni per aver fatto resistenza al tuo piano di annessione.


Ascolta Israele!
Non ci sarà Israele senza Palestina ma potrà esserci Palestina senza Israele, perché il tuo credito, ormai completamente prosciugato dalla tua folle e suicida politica, non era nei confronti del popolo
palestinese che contro di te non aveva alzato un dito, ma era nei confronti del popolo tedesco, italiano, polacco, francese, ungherese e in generale europeo; ed è colpevole la sua inazione.


Asolta Israele, ascolta questi nomi: Deir Yassin, Tel al-Zaatar, Sabra e Chatila, Gaza. Sono alcuni nomi, iscritti nella Storia, che verranno fuori ogni qualvolta si vedrà alla voce: Israele.



Condividi questo articolo

in News: Il soffio ringhioso di una politica miope e xenofoba, che spira nelle osterie padane, è stato sdoganato. La Stranieri in classe, a Bolzano tetto del 30%Migreurop: Offensiva xenofoba sull’educazione e la sanità in ItaliaACLI, ARCI, LEGAMBIENTE - CESSATE IL FUOCOLe misure di polizia non arrestano, bensì deviano dai nostri ad altri porti le masse migratorie - Lorenzo Prencipe - Presidente Centro Studi Emigrazione RomaMediatori negli ospedali - Al via progetto di formazioneDalla parte degli ultimi - GIULIANO BATTISTON INTERVISTA VANDANA SHIVAGENOVA >>> STOP AL MASSACRO DI GAZAGUERRA UMANITARIA - Stefano Sarfati Nahmad (Rete degli ebrei contro l'occupazione)La speranza di Yousef - Testimonianze da GazaDolore muto di Dacia MarainiBologna - Progetto Pace in Palestina: Gaza, la questione morale del nostro tempo - un appello di Moni Ovadia e Ali RashidDdl sicurezza, una schedatura etnica di Carlo BeriniI cattolici e la recessione: vie di uscita dalla pazza crisi
di Annachiara ValleI cattolici e la recessione: L’altro mercato possibile - 
di Leonardo BecchettiKufia, canto per la PalestinaCoppie miste - CGIL e FLC - Non siamo spie, non siamo razzisti! Tutte le bambine e i bambini hanno gli stessi diritti. Appello all’obiezione di coscienza della scuolaRoma Eventi 17 marzo ore 11,00 IX Infopoverty World ConferenceRivoluzione Immigrazione: Chiesa mettiti in gioco - Appello di Alex Zanotelli e dei missionari comboniani al mondo missionario, alla Cei e alle chiese per chiedere la disobbedienza civile alle leggi razzisteInizia dalla Camera l’iter della Legge Delega per l’Istituzione dell’Albo dei MediatoriIl Laboratorio interculturale di narrazione teatrale presenta la
Rassegna di narrazione: IL DONO DELLA DIVERSITÀ – III EdizioneSomalia – Italia: quelle storie parallele di emigrazioneLaboratorio - Il viaggio incisoProfili di tutela dei minori immigratiLa Provincia di Genova: Ci sono 6 milioni di euro per chi non sa l'italianoLa crisi spinge gli immigrati a tornare a casa: a scuola meno bimbi stranieri20 anni di intercultura nelle scuole italiane  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati