‘Come in un campo di concentramento’- Così dice l’Onu su un campo Rom della capitale
Condividi questo articolo



‘Come in un campo di concentramento’
Così dice l’Onu su un campo Rom della capitale




Commissione dell’Onu in Italia
per
un’inchiesta sulle condizioni abitative


Ha cominciato da Roma il suo lavoro la delegazione delle Nazioni unite incaricata di svolgere un'inchiesta sulle dimensioni della crisi abitativa nel nostro paese.


La delegazione composta dall'italiano Cesare Ottolini dell'International Alliance of Inhabitants - che svolge le funzioni di coordinatore - dai francesi Bernard Birsinger e Oliver Valentin e dallo statunitense Jackie Leavitt, si tratterrà in Italia per quindici giorni.


Questa iniziativa dell'Onu indica un'attenzione particolare per le politiche abitative in Italia. Infatti l'italia è stata sottoposta a osservazione da parte della Commissione diritti umani delle Nazioni unite perché non garantisce il diritto alla casa.


In particolare non assume nessuna iniziativa a difesa delle fasce più deboli sottoposte ad azioni di sfratto per motivi economici e a causa della privatizzazione del patrimonio abitativo pubblico. Questo fra l'altro in violazione a una legge italiana del 1977 che recepisce il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.


Nell'ambito della missione il 17 febbraio nella sala consigliare del Municipio Rm XI si è svolto un incontro tra Caritas , comunità di Sant’Egidio, Emmaus e la delegazione Onu.


A questo incontro hanno partecipato anche dei rappresentanti della comunità Rom di Vicolo Savini, storico campo nomadi presente da oltre 20 anni sul territorio dello stesso Municipio, che conta oltre 800 abitanti e che ormai da circa 4 anni ha iniziato una campagna di sensibilizzazione rivolta prevalentemente alle istituzioni sulla complicata situazione abitativa all'interno del campo. Al termine  ell'incontro i portavoce della comunità Rom hanno rinnovato l'invito alla delegazione ad una visita all'interno del loro villaggio per denunciare lo stato di abbandono e di totale degrado in cui vivono gli abitanti. Il giorno seguente la delegazione, accompagnata da rappresentati del Municipio stesso, si è recata all'appuntamento con alcuni capifamiglia Rom e operatori dell'Arci del Lazio, i quali dopo un'accurata presentazione delle problematiche presenti nel campo, hanno fornito loro tutti i dati necessari per comprendere la situazione abitativa di Vicolo Savini e le esigenze degli abitanti.


In risposta i rappresentanti della missione Onu, che si sono dimostrati estremamente interessati, hanno garantito il loro impegno a stilare una relazione alle Nazioni unite che denunci l'emergenza abitativa, non solo del campo Rom visitato, ma di tutte quelle realtà presenti sul territorio italiano di cui avranno conoscenza nel corso della missione.


«Questa gente - ha dichiarato Ottolini al termine del sopralluogo - vive in condizioni che definire estreme è un eufemismo. Il luogo in cui vivono rassomiglia a un campo di concentramento. Questa comunità è qui dal 1987 e dalle 200 persone iniziali è arrivata oggi quasi a 1.000».


Si tratta di realtà queste totalmente ignorate sia dal nostro governo, che lamenta una totale assenza di strumenti per risolvere il problema casa, sia dall'Unione europea che fino a questo momento non ha previsto alcun tipo di intervento in questa direzione.


Info: lazio@arci.it


 



Condividi questo articolo

in Il popolo che danza: Il Comune: i ROM fuori da MilanoLES GITANS - Fotgrafie by LUCIEN CLERGUERom, i più discriminati d'EuropaUN’IDEA ALTRA DI CITTA’ - CONFRONTO E PROPOSTE SUI TEMI DELL’ABITARE E DELLA CITTADINANZA DELLE COMUNITA’ ROM NELLA PROVINCIA DI MILANO - CONVEGNO 26 NOVEMBRE 2005Dal Falò alla Rete. Incontro con Fabrizio CasavolaI Rom della grande-Lione<img height=384 
src=http://www.csoaterraterra.org/immagini/vittime.jpg width=370 border=0><br>Vita da RomLa guerra ai poveri. Alex Zanotelli sulle ruspe a NapoliLE DUE BROCCHEROM E SINTI: LO STERMINIO DIMENTICATO - mostra multimedialePorrajmos: Geografia dello sterminioFumettoMIRACOLO ALLA SCALA: dai campi nomadi alla Scala, la storia di una piccola zingarella rom, della favela di via Barzaghi che sogna di ballare ne ''Il lago dei Cigni''Bologna - Ruspe contro i rumeni sul Lungo RenoLe mystère de SARAClandestini a Milano - Un forum sul sito del ComuneMILANO - Capo Rizzuto, cancellato il campo: rassegna stampa''Io sono iscritta a scuola, ho anche tre amici italiani. Della Romania non ricordo niente. Non avrei mai pensato che dall’Italia mi avrebbero mandata via così''Ancuzha, 13 anniIl non senso comune sugli zingari''Il razzismo va bloccato sul nascere'' - Verona, il pm Papalia sulle motivazioni della sentenza che accosta i leghisti al nazismoNapoli - Bloccata espulsione di massa di rom romeniLa situazione dei Rom in un'Unione Europea allargataLE ROM ANDE EVROPA: JEK XARNI HISTORIJATorino Tzigler e la festa degli zingari di Les Saintes Maries de la MerPer l'Oim è necessario garantire maggiore sostegno ai Rom sopravvissuti all’OlocaustoSara e l'inafferrabile popolo del vento: .''... ho visto anche degli zingari felici...''Ercolano, a fuoco un campo nomadi. Foto‘Come in un campo di concentramento’- Così dice l’Onu su un campo Rom della capitaleI SINTI PIEMONTESIBologna - I rom: la minoranza meno accettata nella società occidentaleLa lingua DEI ROM XORAXANÉ - (NOTE GRAMMATICALI - GLOSSARIO)  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati