MEMORIA E OBLIO - Il valore della scrittura di sé
LAURA TUSSI
Condividi questo articolo


MEMORIA, ESISTENZA, OBLIO…
Il valore della scrittura di sé


Ricordo  dell’intervento “Memoria e vita” del Professor Duccio Demetrio- Convegno Vidas- La memoria; Milano centro S. Fedele, 9 Aprile 2001


a cura di LAURA TUSSI



La memoria può perseguire il desiderio, il sogno, l’illusione che da sempre accompagna noi umani, ossia di soffermarsi nel tempo, di sopravvivere al nulla… Il sogno perseguito e rincorso nelle allucinazioni e nei desideri può trovare talvolta soltanto un  rispecchiamento concreto laddove la memoria diventa autobiografia e si incontra con la scrittura ed è da essa catturata; dove gli eventi, i volti, i sogni, i desideri sono trattenuti dall’emozione dello scrivere.
Tutto questo si oppone a ciò che è aleatorio, saltuario, passeggero, effimero come quando il ricordo ripropone alla mente i propri cari, gli eventi, le immagini, i fantasmi del passato. La scrittura è un atto di eroismo quotidiano nel tentativo di trattenere il ricordo e lottare contro l’oblio inesorabile, crudele che in realtà si incarica di lasciarci qualcosa. E’ il grande protagonista della nostra esistenza perché dona la possibilità di rimemorare nuovamente. Quando la memoria si trasforma in scrittura e autobiografia e ottempera al senso ed allo scopo della riflessione scritta, nata per lottare contro l’effimero, per aiutarci a trattenere più a lungo le tracce del nostro passaggio nell’esistenza, prende forma la scrittura di noi stessi che cerca di far riaffiorare le immagini perdute.


Nascono i diari intimi, gli epistolari, le autobiografie alla ricerca di un tempo perduto, di una traccia tangibile della nostra sosta nella realtà dell’essere.
Ogni vita meriterebbe un romanzo, una novella, una pagina di diario, una poesia e qualcuno dovrebbe poter raccogliere questo messaggio.
L’esperienza della scrittura di sé necessita di rituali e momenti imprescindibili senza cui non si compie la sfida contro l’oblio lancinante.
Una delle condizioni per scrivere è la solitudine.


La solitudine è la capacità di apprezzare e sopportare la relazione interiore, intima con il proprio sé, l’anima dei conflitti, le paure, le angosce, i travagli penosi del vivere, le narcisistiche aspirazioni patetiche di sopravvivenza al tempo, all’inesorabile trascorrere degli eventi, alla devastante dimenticanza che imperversa la realtà postmoderna. A volte ci si alza dalla scrivania, nella stanza dei ricordi e delle viscerali solitudini, con l’impressione che il mondo interiore abbia più significato di quello reale. Lo stare soli è condizione e convinzione per cui tutto il nostro lavoro creativo non è qualcosa che viene insegnato, ma tragicamente conquistato: la gente troppo spesso evita la solitudine che non viene considerata una necessaria pratica umana, un valore intenso. Chi non evita di stare solo, in rapporto con la propria interiorità, si incontra inevitabilmente con la scrittura, con l’esigenza di divenire altro da sé, di dare forme alle immagini di un passato spesso doloroso.


Il racconto, la nostra biografia nasce prestissimo, nell’infanzia, con l’eredità delle narrazioni altrui, delle nostre figure parentali di riferimento. Nessuno inizia la propria biografia potendo dimenticare gli altri. Ogni autobiografia si incrocia, si interconnette alle altrui storie di vita ed è fortunato chi stabilisce una connessione, un ponte tra questi mondi, nelle variopinte diversità individuali anche lontane fra loro.


La scrittura lascia una lettera, una pagina, un libro, un diario della storia del nostro io, alla ricerca di un’intima identità, di un vissuto. Quando incominciamo a scrivere e decidiamo di raccontare, accadono molteplici eventi non solo tipici di una scrittura volta all’infanzia, ai lontani ricordi, alle dolci malinconie quotidiane contrassegnate da tante figure. Cosa si cela dietro la miriade di frammenti, di racconti che giungono spontaneamente agli archivi della memoria  che restano spesso purtroppo nei cassetti ed in certi casi distrutti anche dal tempo? Cosa si nasconde dietro questi racconti? Vi si trovano vari personaggi, spesso rappresentanti i poliedrici volti di un unico autore.


Quando decidiamo di scrivere tentiamo la via del desiderio di continuare ad essere ricordati e di lasciare traccia, memoria, ricordo ai posteri. E’ un intento di natura sociale, di matrice intergenerazionale per la trasmissione di valori impliciti in una storia, in una memoria, racchiuse in un inconscio collettivo ed individuale, proprio di ogni singola persona che si racconta e si eterna nelle pagine di un diario.
L’autobiografia racchiude anche impliciti intenti di cura di sé per affrontare il male, il male di vivere... La scrittura diaristica nasce nella solitudine a volte spasmodica, solipsistica per valorizzare l’interiorità personale, che diviene popolata di immagine figure, emblemi, simboli….di poeti estinti, di morte, di nulla, di male, di disperazione.
L’intento introspettivo sollecita all’autoanalisi per cogliere almeno un frammento di ciò che si è, che si è stati e si è ancora e non si è più.


Non abbiamo altra via per nobilitare la morte se non la trasformazione dei nostri ricordi sparsi, perduti, frammentari e sempre più rarefatti. Il coraggio autobiografico di dimenticare, scrivendo, paradossalmente, è la stessa volontà di Orfeo che non riuscì a trattenere lo sguardo, si voltò, contro il volere degli Inferi, nella sua incoscienza e trasgressione per vedere il volto dell’amata Euridice…perdendola per sempre…. 



 


Laura Tussi


email:tussi.laura@tiscalinet.it



Condividi questo articolo

in Nel vento del pensiero: <b>IL MITO DELL’ETERNO RITORNO.</b> Rituale, ricordo e ripetizione<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazione<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLaboratori di memoria individuale e collettiva nella comunità educante<b>LE MODALITA' PEDAGOGICHE PER LE DIFFERENZE E LE DIVERSITA'</b> di LAURA TUSSI<b>AUTOBIOGRAFIA PER ACCOMUNARE CULTURE E SUBCULTURE DIFFERENTI.</b> LA COMPLESSITA’ INTROSPETTIVALE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>IL RUOLO DEI TESTIMONI PER TRAMANDARE LA STORIA CONTEMPORANEA </b>Il relazionarsi della comunità per trasmettere la memoria<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>I MITI DELLA MEMORIA - </b>Memorie, individui e culture<b>MEMORIA CUSTODE DEL TEMPO</b> - L'intimo colloquio esistenziale. L'introspezione riflessivaLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La ORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesi<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>TESTIMONIARE FINO ALL’ULTIMO</b> - I diari dell’olocausto<b>VIAGGIO NEI LAGER  …per non dimenticare!</b> Una delegazione di novesi (Nova Milanease)
in pellegrinaggio nei lager nazisti<b>STORIA, STORIOGRAFIA E MEMORIA  La storia, teatro di eventi…</b> Dal Seminario del Convegno VIDAS 2001 ''La Memoria''<b>EDUCARE ALLA MEMORIA - Ricordare o dimenticare? </b>Memoria, identità e speranza.<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>IL PRESENTE HA UN CUORE ANTICO.<br></b>
Recensione agli Atti del seminario residenziale sulla didattica della ShoahM@gm@ - APPROCCIO DAL BASSO E INTERCULTURALITA' NARRATIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séIL PREZZO DELLA LIBERTA' - 1944/2004 - memorie dagli eccidiLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONILA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivoLA DIDATTICA AUTOBIOGRAFICA. - Per un’evoluzione cognitiva del soggetto in formazione.   dello stesso autore: LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaUN LABORATORIO DI CREAZIONE ARTISTICA CINEMATOGRAFICA A NOVA MILANESE.Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREINTERVISTA CON MARCO FORMENTINI<b>MILANO: UNA CITTA' SENZA SOGNO </b>IL DISAGIO NELLA CITTA’ DEGLI INTERESSI CONTRO L’ETA’ DELLE PASSIONILA “PEDAGOGIA DELLA MEMORIA” PER LA TUTELA DEL BENE CULTURALE E IL RECUPERO DELL’IDENTITA’STORICA LOCALE.OPPORTUNITA’ DIDATTICHE IN CAMPO AMBIENTALE OFFERTE DAL PARCO DI MONZALA DIDATTICA DELL’AMBIENTE - Progetto per un civico ecomuseo del territorio a Nova MilaneseANIMAZIONE CULTURALE IN AMBITO TERRITORIALE. L'interrelazione comunitaria come modalità ricreativa e creativa<b>DENTRO LE STORIE </b>I deportati, le testimonianze, gli eventi…<b>LE DECLINAZIONI E LE DEFINIZIONI DEL CONCETTO DI MULTICULTURA.</b> Dall’approccio assimilazionista, alla ghettizzazione,all’utopia dell’integrazioneLE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. </b>IL VALORE SOGGETTIVO E INDIVIDUALE CONTRO LA MASSIFICAZIONE ED UNIFORMAZIONE DELLE COSCIENZE<b>RACCONTARE E RACCONTARSI -</b> LA FILOSOFIA COME RICERCA DI VERITA'<b>REVISIONARE IL REVISIONISMO. </b>David Bidussa e Marcello Flores propongono una discussione tra dibattito storiografico e retorica dell’antifascismo<b>DONNE IN DIALOGO</b> La realizzazione delle utopieLA BILOCAZIONE COGNITIVA<b>MEMORIA E OBLIO </b>- Il valore della scrittura di séLA MEMORIA STORICA E IL DISAGIO TRA GENERAZIONI<b>IL SENSO DELL’INSENSATO.</b> La comunicazione in adolescenza<b>LE POTENZIALITA’ METABLETICHE DELL’AUTOBIOGRAFIA.</b>La scrittura di sé e le trasformazioni esistenziali. Il tempo multiplo del ripiegamento su se stessi. I diversi aspetti del rapporto intimo interiore soggettivo-------->> INTERVISTA A MONI OVADIA.METODOLOGIA DIDATTICA IN AREA STORICA. Svolgimento di un percorso d’apprendimento a tappe.<b>LA METODOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO </b>LA CONDUZIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE SCOLASTICHE. Primo percorso lineare di produzione scritta in area storicaTRACCIA DI ELABORAZIONE - UN PERCORSO DI DIDATTICA GEOGRAFICAGLI ATTORI PRINCIPALI DEL DISAGIO NASCOSTO IN CLASSEIL PROCESSO DI CRESCITA E DI SOCIALIZZAZIONE Dall’individuazione all’appartenenzaLA CAPACITA’ RIFLESSIVA I livelli metodologici di espressione autobiograficaI PROCESSI DI RIMEMORAZIONE. MEMORIA E REALTA’<b>ASPETTI ANTROPOLOGICI, PEDAGOGICI E STORICI DELL’ISTITUTO FESTIVO </b>- IL CALENDARIO RITUALE IN COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati