Beirut prova a vivere sotto la guerra - Diario di un operatore umanitario dalla capitale libanese
Condividi questo articolo


Diario di un operatore umanitario dalla capitale libanese
Le esplosioni, il mare, il bisogno di normalità

Bombe, morte, bar e McDonald's
Beirut prova a vivere sotto la guerra


In un parco una vecchia che dorme all'aperto con i nipotini ci fa il segno di vittoria

di MARCO FRATTINI
Video Producer Programma Alimentare Mondiale (PAM*)



<B>Bombe, morte, bar e McDonald's<br>Beirut prova a vivere sotto la guerra</B>

Beirut dopo un bombardamento

BEIRUT - Mi svegliano una serie di esplosioni, guardo fuori dalla finestra ma è ancora buio. Mi giro nel letto e cerco di riprendere sonno, ma è difficile, con i vetri della finestra che continuano a tremare. Decido di accendere il televisore, sono le quattro di mattina e su un canale arabo vedo le immagini in diretta di quello che ascolto dal vivo.

Mi addormento e quando riapro gli occhi la tv è ancora accesa. Mostra le immagini di quattro ponti appena distrutti, quelli che collegavano il nord del paese a Beirut e che i nostri convogli umanitari percorrevano ogni giorno.

Esco dall'albergo per andare a filmare una distribuzione di cibo al parco di Suanaya. Cammino lungo la corniche che assomiglia un po' a quella di Marsiglia, il lungomare è bellissimo, a sinistra il Mediterraneo le cui acque hanno depositato sulla costa uno strato di petrolio melmoso perso qualche giorno fa da una centrale elettrica distrutta da un missile, e a destra Starbuck, Hard Rock cafè e Mc Donald con il pagliaccio di plastica colorato seduto su una panchina. In lontananza vedo un pallone aerostatico ancorato a terra, come quello che fa salire i turisti oltre le cime degli alberi a Villa Borghese, a Roma.

Nel centro di Beirut qualche palazzo dilaniato dalla guerra civile che aveva insanguinato il Libano parecchi anni fa, si specchia nelle vetrate di quelli ipermoderni di una città dove i campanili e i minareti convivono, per ora, in pace.

Siamo nell'occhio del ciclone, ma la vita sembra continuare normalmente, sushi bar, tavolini al sole, skaters con le treccine giamaicane, maggiolini cabrio, donne coi veli e mode ultraoccidentali, una mini minor con su scritto wash me all'entrata di un autolavaggio. Ci ricordano che però siamo in una zona di guerra due fortissime esplosioni, verso le otto della sera. Eravamo tutti nell'ufficio delle Nazioni Unite e tutti insieme ci siamo fermati e guardati per un momento negli occhi. Qualcuno è salito in terrazzo, ma c'era solo il rumore di un aereo che passava nel cielo.




I nostri colleghi libanesi che sono tornati nelle loro case stanno bene, ma ci dicono che ci sono molti morti e una fuga di massa dal quartiere colpito verso il parco di Sanaya nel centro della città, dove già sono accampate centinaia di famiglie. Domani mattina torneremo al parco a portare loro altro cibo.

Tra le tante persone che nel parco dormono all'aperto, facendo scudo con il corpo ai bambini, c'è una vecchia signora sdraiata nel retro di un pulmino, con il portellone aperto. Quando mi sono avvicinato, il figlio mi ha chiesto di riprenderla con la telecamera in modo che il mondo possa vedere. E io l'ho ripresa, in modo che il mondo possa vedere e, spero, anche capire. La vecchia signora ha settant'anni, e da giorni non fa altro che starsene sdraiata lì, privata di tutto, anche delle proprie forze. Con quel poco di energia che le è rimasta, quando sto per fotografarla alza il braccio e con la mano fa il segno della vittoria. Erano le due di pomeriggio e all'interno del pulmino ci saranno stati 45 gradi.

(2a puntata. Clicca per leggere la prima)
*Il PAM ha lanciato una campagna SMS Emergenza Libano. Inviando un SMS al 48581 (con qualsiasi operatore) si dona 1 Euro.

(9 agosto 2006)


http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/esteri/medio-oriente-12/diario-del-pam2/diario-del-pam2.html



Condividi questo articolo

in InVento di Pace: Un Presidente alla derivaHaifa: il simbolo violatoLA STRATEGIA DELLA SICUREZZA NAZIONALE DEGLI STATI UNITI D’AMERICAPreghiere per il Darfur: Arcivescovo Desmond Tutu, Sceicco Ibrahim Mogra, Arcivescovo di Canterbury, Rabbino capo Sir Jonathan SacksAppello a tutte le donne e uomini di buona volontà. Il 26 agosto incontriamoci ad Assisi per la pace in Medio OrienteBeirut prova a vivere sotto la guerra - Diario di un operatore umanitario dalla capitale libaneseDa Beirut al silenzio di Cana: il viaggio degli aiuti umanitariIO VIVO IN PACE E VOGLIO LA PACE - Appello per il ritiro delle truppe dall'AFghanistanRIPUDIARE LA GUERRA O LA COSTITUZIONE ? EMERGENCY - 30 giugno 20062e Salon international des Initiatives de Paix - Paris - 2, 3, 4 juin 2006 - BilancioAPPELLO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER IL 2 GIUGNO FESTA DELLA COSTITUZIONE
SENZA PARATA MILITAREBarbara Lee ha votato anche per me - L'altra America: calendario pacifista di San Francisco e della Bay AreaLa e-bomb che distrugge il pensieroAleksandar Zograf - Diario di guerraMAESTRI. NORBERTO BOBBIO: NON UCCIDERELa pace è la strada: appello per il ritiro delle truppeEducazione e cultura per la Pace e la Legalità. Agnese:Una voce che canta la PaceMEMORICIDIO A BAGHDAD: gigantesche perdite sofferte dalle biblioteche e tra queste la biblioteca nazionaleDarfur: Rapporto dall'Alto Commissario per i diritti umaniManuale delle Nazioni Unite sui negoziati umanitari con gruppi armatiProseguono le negoziazioni per la definizione del nuovo statuto dell'Alto KarabakhQuestione Iran: la società civile analizza due ipotesi per la pacifica soluzione della crisiLe colonne dei diritti: Itinerari scolastici ed extrascolastici di sensibilizzazione e formazione per una cultura di pacePer  Non  Dimenticare  la   SHOAH - di La Tavola della pace compie 10 anniPer quale nobile causa - Cindy Sheehan in ItaliaLettera di Alessandro Marescotti (Peacelink) ai leader del centrosinistra50 anni di genocidio e guerra in SudanQuando finirà la guerra globale?La Nonviolenza è l'unica arma della Pace..!  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati