Esami di Stato 1999

Seconda prova di Elettronica per I.T.I.  spec. "Elettronica e Telecomunicazioni"


 

Sono assegnati i circuiti di Figura 1 e Figura 2 e lo schema a blocchi di Figura 3.

Il candidato, formulando di volta in volta tutte le ipotesi aggiuntive che può ritenere necessarie, risponda ai quesiti appresso riportati.

  • descriva l'impiego dell'amplificatore operazionale in applicazioni non lineari;

  • esponga, per il circuito suddetto, il comportamento dall'istante in cui viene alimentato a quello in cui viene disalimentato determinando l'andamento transitorio nel tempo della tensione d'uscita.

fig1.gif (1874 byte)

 

considerando ideali tutti i dispositivi impiegati, spieghi il funzionamento del circuito evidenziandone la funzione raddrizzatrice per segnali anche di piccola ampiezza.

fig2.gif (2038 byte)

 

prospetti una possibile soluzione circuitale per il convertitore tensione/corrente, sapendo che la legge funzionale del sensore utilizzato è:

Vs = K× T ( K = 10 mV/°C )

e che l'indicazione della temperatura avviene tramite un milliamperometro con portata di fondo scala pari a 10 mA.

fig3.gif (1431 byte)

Risoluzione