COLLEGAMENTI AL

PROGETTO "PEACE BUG"

 

 

 

- Fase preparatoria/pervasiva

Strategie di educazione alla pace nelle dinamiche relazionali nella realtà quotidiana degli insegnanti, degli alunni, delle famiglie, del contesto ambientale ed europeo.

- Fase di sperimentazione di percorsi didattici interculturali

Strategie di educazione alla pace e all'interculturalità attraverso la prima forma di comunicazione sperimentata dai bambini sia come fruizione che produzione: la narrazione

- Metodologia

La pace come elemento pervasivo in ogni forma di comunicazione e in ogni contatto (fra bambini, fra insegnanti e bambini, fra insegnanti e genitori......).

La pace quale insegnamento religioso e non; attraverso la narrazione di storie e grandi eventi del passato.

La pace dentro di noi e fuori.

Secondo quanto sarà possibile proporre del calendario mensile del progetto, in particolare: le parole della Pace, le favole tradizionali, sostegno alla realizzazione del The Peace Paper.

 

le idee del progetto non sono astratte, devono concretarsi con fatti e comportamenti adeguati con i colleghi e soprattutto con gli alunni. Per questo motivo spero di poter realizzare quanto segue su:

 

I DIRITTI DEI BAMBINI

 

 

N.B. Elementi tratti e rielaborati da (a cura di) Anna DRERUP "Il tempo dei diritti, piccolo ideario per l'educazione dei diritti umani", ECP