Destinatari: | Studenti Docenti |
Grado scuola: | Primaria Sec. I grado Sec. II grado |
Data evento: | Permanente / A richiesta |
Partecipazione: | |
- In presenza | Verona (Verona) Italia |
Natura evento: | Offerta didattica |
Categoria: | Museo / Luogo cultura |
Titolo: | Didattica al Museo di Castelvecchio |
Descrizione: |
Il Museo conserva testimonianze di storia e d'arte veronesi dall'Alto Medioevo al XVIII secolo, nell'affascinante allestimento di Carlo Scarpa. Visitando la sezione dedicata ai Longobardi, si può approfondire il tema del declino dell'Impero Romano e delle successive invasioni e del retaggio lasciato dai "barbari" nell'Italia del nord. Il castello, con la sua imponente struttura, parla del periodo scaligero, fondamentale per lo sviluppo della città di Verona. Nella vasta pinacoteca ci si addentra negli aspetti della produzione pittorica veronese, mentre l'allestimento di un famoso architetto stimola alla riflessione su "come si espone un'opera d'arte". I percorsi proposti vertono su età longobarda, armi e armature dal Basso Medioevo in poi, il castello nella sua struttura, il ritratto, l'individuazione dei personaggi raffigurati nei dipinti, la narrazione in pittura, il bestiario, l'uso del colore rosso,la natura nell'arte, scultura, allestimento di un museo. Il Museo non dispone di un'aula didattica: i laboratori si svolgono nelle sale. I laboratori in classe proposti in relazione al Museo riguardano il castello, i principi Scaligeri, il colore, il paesaggio nella pittura; si può poi sperimentare in classe la cucina medioevale. |
Approfondimento: | https://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42560 |
Contatti: |
Museo di Castelvecchio Verona Tel. 0458062611 Email: castelvecchio@comune.verona.it |
Compilatore: | Redazione InForma |