Tag: musica - ultimi interventi
Adotta un canto, scopri una tradizione Un concorso per le scuole
Francesca - 25-10-2017
Configurato come un viaggio nel cuore delle tradizioni musicali di Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Umbria, il concorso "Adotta un canto, scopri una tradizione" mira a sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza di canti e suoni ...
Musica fra associazioni e istituzioni. Convegno a cura del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale
Coordinamento Forum - 19-09-2017
Il Forum Nazionale per l'Educazione Musicale organizza un convegno dal titolo "Musica fra associazioni e istituzioni" presentando esempi virtuosi di collaborazione fra istituzioni scolastiche e operatori del terzo settore.
Un laboratorio on line per l'uso di App musicali
Mario Piatti - 30-01-2017
Il laboratorio on line si propone di fornire una serie di competenze sull'uso creativo di alcune applicazioni musicali per tablet e per computer. I dispositivi scelti non sono stati progettati specificamente per l'educazione musicale ma possono essere utilizzati efficacemente all'interno di vari percorsi didattici. Si tratta per la maggior parte di applicazioni gratuite o acquistabili con una spesa esigua.
Fare e pensare le musiche nell'educazione
Mario Piatti - 29-09-2015
La seconda edizione di Mani operose e teste pesanti, si terrà a Pontedera il 7 novembre e sarà focalizzata sulla situazione dell'infanzia oggi.
Lettera a mio figlio, di Claudia Pepe
Sonia Cartosciello - 31-07-2014
"Stranamente non c'è una parola che definisca il dolore quando perdi un figlio. C'è vedovo, orfano, ma per lo strazio più immane, quello che entra in casa con una violenza inaudita..."
La composizione elettroacustica nell'educazione musicale
Mario Piatti - 07-10-2013
ll Centro Studi musicali e sociali "Maurizio Di Benedetto" di Lecco, in collaborazione con il Conservatorio di musica di Como e i Licei musicali di Lecco e di Como, organizza il 2° seminario di Musicheria su un tema che riteniamo particolarmente urgente e attuale.
Per l'Educazione Musicale
Mario Piatti - 22-02-2013
Il Forum per l'Educazione Musicale lancia l'appello MUSICA SCUOLA CURRICOLO TERRITORIO, indirizzato "Al Ministro dell'Istruzione che verrà...".
L'Appello presenta tre fondamentali richieste:
a) inserire organicamente un insegnante specializzato in didattica della musica in ogni scuola primaria;
b) inserire organicamente il docente di materie musicali nella Scuola secondaria di II grado;
c) sostenere le attività formative musicali, e in generale artistiche, anche attraverso deduzioni fiscali.
Lettera aperta al prof. Luigi Berlinguer
Mario Piatti - 02-04-2012
Egregio Prof. Berlinguer

da tempo apprezziamo la passione con cui si dedica a far sì che nella scuola italiana venga praticata una buona e completa formazione musicale. E da sempre ci auguriamo che le sue parole vengano ascoltate da governo e parlamento al fine di predisporre atti normativi e finanziari che diano adeguata applicazione alle sue indicazioni.

Ciò non di meno ci spiace che, in alcuni interventi, non si tenga nel dovuto conto quanto tanti bravi insegnanti sono riusciti a costruire nelle loro classi e scuole, con enorme fatica e nonostante i limiti imposti da dissennate scelte ministeriali. Sembra quasi che ciò che c'è di buono per la musica sia dovuto solo all'attivazione del Comitato da Lei presieduto. E' quanto si potrebbe evincere da quanto riportato ne Il Messaggero del 27 marzo u.s.: «... il Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica che ho l'onore di presiedere è riuscito ad inserire la pratica musicale nel percorso scolastico delle elementari e delle medie».
Musica e scuole secondarie
Mario Piatti - 11-02-2010
Con l'emanazione del Regolamento recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133", si prende atto che:

- "Musica", intesa come disciplina di studio e come esperienza formativa, viene bandita dal curricolo formativo di tutti gli studenti delle scuole secondarie superiori ... Alcuni insegnamenti musicali vengono relegati tra gli "Insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell'Offerta Formativa nei limiti del contingente di organico assegnato all'istituzione scolastica"...

- Viene attivato il "Liceo musicale e coreutico", ma nel limite di 40 sezioni musicali e 10 coreutiche su tutto il territorio nazionale, come a dire circa un migliaio di possibili studenti sparsi non si sa bene ancora in quali sedi, e comunque attivate in "convenzione" con i Conservatori di musica, ovviamente senza oneri aggiuntivi per le Istituzioni: cioè a dire, a costo zero. Ma chi paga allora?
A questo punto lancio una proposta che, se si vuole, si potrebbe qualificare di "disobbedienza civile"...
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022
Anno scolastico 2022 - 2023
Autori