Tag: matematica - ultimi interventi
3a Conferenza Internazionale progetto TTTNet. Studiare le materie scientifiche conviene. A tutti.
Chiara Fossati - 30-09-2016
Verona, 7 e 8 ottobre 2016. L'obiettivo è affascinare e avvicinare sempre più gli studenti alle materie scientifiche per formare gli specialisti del domani e fornire agli insegnanti nuove idee e strategie per migliorare le loro competenze nelle STEM (science, technology, engineering, mathematics).
La scuola di figli e figliastri
Francesco di Lorenzo - 21-11-2015
Delle due l'una, o ci accontentiamo di continuare ad essere un popolo di poeti fregandocene della matematica e delle materie scientifiche in generale, oppure corriamo ai ripari. La notizia è che in Italia mancano i prof di matematica, ma prima ancora mancano gli studenti che la studiano. Numeri, invece, che fanno ben sperare sono quelli relativi al progetto 'quotidiano in classe'. Su un altro versante, quando non è la scuola statale ad offrire possibilità di riscatto ci pensano Centri e Agenzie ad arginare il fenomeno della dispersione, permettendo a chi aveva abbandonato gli studi di trovare un'altra possibilità per sentirsi utile e lavorare. Un ultimo e doveroso pensiero per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e gli educatori cui invece il lavoro è precluso.
Linguaggi
Gennaro Tedesco - 08-07-2009
Se solo si potesse far capire alla gente che la lingua è come le formule matematiche: queste costituiscono un mondo per se stesse, giocano soltanto con se stesse, non esprimono null'altro che la loro meravigliosa natura e proprio per questo sono così espressive, appunto per questo si rispecchia in loro lo strano gioco di relazioni delle cose. Solo per la loro libertà esse sono membra della natura e solo nei loro liberi movimenti si esterna l'anima del mondo rendendole un tenero metro e tracciato delle cose. Così è anche per la lingua: chi ha un senso fine della sua diteggiatura, della sua cadenza, del suo spirito musicale, chi percepisce in sè il tenero agire della sua intima natura, e muove in armonia la propria lingua o mano, questi sarà burlato dalla lingua stessa e deriso dagli uomini come Cassandra dai Troiani.