Il 14 marzo mi sono messo in modalità pippone in questo evento: Il 18 marzo ho ricevuto le indicazione sull’accesso alla registrazione. Ho dato in pasto l’indirizzo del video a NotebookLM. In meno di un’ora ho confezionato il fascicolo incorporato, ridondante e con qualche svarione, ma sostanzialmente fedele al suddetto pippone e utile per riprendere […]
Il Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) in collaborazione con CUB SUR (Confederazione Unitaria di Base, Scuola Università e Ricerca), COBAS Scuola e una parte delle RSU dell’ITIS Pininfarina organizza una giornata di formazione su: “La scuola nella transizione digitale. Il prossimo futuro di didattica e lavoro” Durante la giornata discuteremo di transizione digitale […]
Come Usare LocalWriter in LibreOffice Writer e Installare Ollama LibreOffice Writer è uno dei principali componenti del pacchetto LibreOffice, utilizzato largamente per la creazione di documenti, sia per chi scrive libri, articoli o semplici email. Tuttavia, per alcuni utenti, potrebbe essere necessario un’aggiunta per migliorare le funzionalità, come il supporto ad un nuovo linguaggio. In […]
Da qualche mese, sul sito di Zanichelli dedicato all’IA, è disponibile una breve guida sui LLM open source scritta da Simone Conradi. Le guida tratta brevemente i loro vantaggi e svantaggi, per poi descrivere come installare e usare una IA generativa open source sul proprio pc. E’ necessaria l’iscrizione al sito Zanichelli per leggerlo. Questo […]
14 MARZO 2025 ORE 16:30 IN ZOOM MARCO GUASTAVIGNA: “ANALIZZARE DISPOSITIVI DI IA PER UNA CONOSCENZA OPERATIVA E CONCETTUALE” INCONTRO PRATICO E LABORATORIALE PER ISCRIZIONI CLICCARE QUI
“Fake Game: Smaschera la Disinformazione!” propone un’esperienza di apprendimento innovativa e coinvolgente che coniuga l’educazione formale con il potere del gioco. Il gioco, da sempre strumento privilegiato per l’apprendimento, si rivela particolarmente efficace nel contesto dell’educazione digitale. I partecipanti alla game jam si sfideranno nella creazione di serious game per acquisire competenze nell’analisi delle notizie. Il […]
Open Education Italia organizza un webinar per esplorare le opportunità offerte dal software libero e dalle risorse educative aperte nel contesto scolastico, Un’occasione per docenti, educatori e dirigenti scolastici di confrontarsi su strumenti, buone pratiche e strategie per integrare soluzioni aperte nella didattica, promuovendo un’educazione più accessibile, collaborativa e sostenibile. Durante l’incontro, due esperti del […]
Scarica il comunicato stampa – Download the press releaase _OEI per OEWEEK In occasione della Open Education Week 2025, che si terrà dal 3 al 7 marzo, la rete Open Education Italia organizza un incontro dedicato alla presentazione della Dichiarazione di Dubai sulle Risorse Educative Aperte (OER) dal titolo “digital public goods and emerging technologies for equitable and inclusive access to knowledge”. L’evento si […]
“Lo smartphone è abbandonato sul tavolo e adesso glielo farò posare nell’apposito contenitore. Ma gli occhiali? Saranno smart glasses? E al polso ‘sto maledetto avrà uno smartwatch, magari di quelli che incorporano funzioni di intelligenza artificiale?” dubita l’insegnante. —- Fin troppo facile prevedere che quanto illustrato dall’immagine e dalla didascalia attanaglierà quanto prima coloro che […]
Il 5 marzo 2025 partirà la seconda edizione del corso Critical Making, rivolto ai docenti di scuola secondaria superiore nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Critical Making“, che ha come obiettivo combattere la disinformazione in ambito scientifico attraverso la progettazione didattica e l’integrazione delle tecnologie. Gli incontri si terranno in presenza di mercoledì, dalle 15:00 alle […]