Istantanee dal paese del Caimano
Aldo Ettore Quagliozzi - 07-04-2006
Prima istantanea

" ( ... ) Quella di Berlusconi è una storia di gabole inventate per imbrogliare la gente, per ingannare il fisco, di soldi che sembrano arrivare miracolosi ma che hanno chiaro lo stampo della loro origine: mafia. Tutto in quella storia è strumentale. Niente è umano.
Il cuore del film (Il Caimano di Nanni Moretti n.d.r.) è il rapporto tra questi due mondi: tra il mondo della gente comune che deve risolvere i problemi di tutti i giorni e lo fa con strumenti delle persone normali, e quello di chi i problemi li risolve senza pudori, ricorrendo a stuoli di avvocati, a trappole, a minacce e a corruzione di giudici.
Il ritratto di Berlusconi che ne esce è molto più feroce proprio grazie a questo confronto con la gente che ha problemi seri, veri. ( ... ) "

Seconda istantanea

" ( ... ) Abbiamo sottovalutato come bizzarrie, esagerazioni, reazioni contingenti a difficoltà politiche e giudiziarie momentanee la citazione biblica dell'Unto del Signore, rovesciata nell'Unto del popolo; le minacce ai giudici affinché non si mettessero di traverso alla sua corsa politica, legittimata dal popolo; la pretesa di essere giudicato solo dal popolo o dai suoi pari (unti anch'essi?); il legame simbolico stretto direttamente con gli italiani per mezzo di un contratto che apertamente ignorava il parlamento.
Abbiamo sottovalutato come esempio di sottocultura politica l'elogio dell'illegalità, il linguaggio grossolano e finto-colto, i gesti scurrili, le volgarità studiate a tavolino o dal sen fuggite, la ripetizione ossessiva di concetti semplici, banali e triviali, l'assenza pressoché totale di autoironia, di senso critico e di consapevolezza della complessità dei problemi.
Abbiamo persino pensato che la televisione - il carattere infimo degli spettacoli d'intrattenimento, addirittura più che l'informazione politica - non avrebbero influito sul nostro carattere, non l'avrebbe corrotto.
Abbiamo pensato che le leggi ad personam servissero a togliere lui e i suoi da guai momentanei e che, passato il momento, saremmo tornati alla normalità.
Abbiamo pensato tutto questo e ora, ricapitolando gli anni passati, dobbiamo riconoscere che abbiamo sbagliato.
Non è sottocultura; è un'altra cultura. Non è la difesa nelle difficoltà, è un sistema che, come tutti i sistemi, aspira a normalizzarsi.
Non è democrazia ma è demagogia, un regime insidioso che si nasconde sotto apparenze ingannevoli.
Il popolo che si vuole che sia non è quello che sceglie, che decide, che discute, che approva o disapprova, promuove o boccia i suoi rappresentanti. E' invece il popolo che non agisce, ma che reagisce, non si esprime da sé ma è sondato, messo in movimento e aizzato al momento opportuno contro il nemico di turno, proprio come nell'ultima scena del film (Il Caimano di Nanni Moretti n.d.r.).
( ... ) Vincere le lezioni non significa affatto, di per sé, avere sconfitto la demagogia. Bisognerà ripensare da capo la democrazia. ( ... ) "

Terza istantanea

" ( ... ) Ma, più si avvicina il giorno delle elezioni con la concreta possibilità di metterci questo pezzo di storia alle spalle, più mi cresce dentro un sentimento d'angoscia e, a tratti, quasi di disperazione.
Perciò ho trovato straordinario il finale del film (Il Caimano di Nanni Moretti n.d.r.). Siamo noi Berlusconi, siamo noi la storia; siamo noi che per crescere, per cambiare, dobbiamo trovare il coraggio di raccontare come sono veramente andate le cose, assumendoci le nostre responsabilità.
Ma non è facile. Non so se siamo pronti a riconoscere che Berlusconi non è un mostro o una maschera grottesca. E' una malattia che appartiene al nostro corpo, un tumore fatto di cellule con il nostro dna.
( ... ) Ci sono stati in passato momenti terribili nei quali l'umanità si è rifiutata di capire ciò che era evidente e sotto gli occhi di tutti.
Tutto sommato ciò che ci è capitato non ha dinamiche del tutto diverse, anche se non ha stravolto completamente le caratteristiche democratiche della nostra società.
Siamo diventati più poveri e più vigliacchi ma non ci è stata tolta la libertà di intraprendere un'altra strada.
Se avessimo reagito diversamente dopo quell'episodio di Bruxelles o dopo l'editto bulgaro o dopo le continue aggressioni alla magistratura ciò che è successo non sarebbe potuto accadere. ( ... ) "

Quarta istantanea

" ( ... ) Citai questa frase di Giorgio Agamben, in realtà del 1994: ' Se prevalesse il regime liberal-spettacolare di Berlusconi, esso instaurerebbe la più soffocante delle dittature mediatiche, in cui la falsificazione sistematica della verità, della lingua e dell'opinione, che ha già largamente corso in Italia, diventerebbe assoluta e senza spiragli, e dove, abolita ogni critica, tutto sarebbe di nuovo letteralmente possibile, perfino nuovi campi di concentramento.
Nessuna complicità è possibile con le forze che sostengono questo progetto. [ ... ] Nello stesso tempo siamo consapevoli del fatto che, anche se queste forze fossero sconfitte, sarà ugualmente necessario vigilare sui vincitori, perché il seme della stessa ideologia è presente tra di essi '.
Ecco, se eravamo stanchi di ripetere allarmi sul napalm gettato sulla lingua, l'opinione, la verità, il Caimano descrive la compiuta berlusconizzazione: dilagata come un blob, l'ideologia liberal-spettacolare ha svuotato le coscienze e le vite, e ha reso molto problematica l'arte di raccontare storia. ( ... ) "

P.s. del redattore. Le istantanee sono rispettivamente di Dario Fo, Gustavo Zagrebelsky, Michele Santoro e Beppe Sebaste e sono state tratte da "Forza Nanni", pubblicato sul recente numero settimanale di MicroMega, a margine dell'uscita nelle sale cinematografiche dell'imperdibile, ottimo lavoro di Nanni Moretti.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 ilaria ricciotti    - 07-04-2006
Affermare che nominerà gli altri "missionari di libertà",
è l' imprimatur di chi ad esser imperator non sa rinunciar.
Viva la France!

 Giuseppe Limone    - 08-04-2006
OSSERVAZIONE MOLTO INTERESSANTE (TRAGI-COMICA?) SU COME CONTA I SOLDI SILVIO BERLUSCONI.
Ovvero: i miracoli matematici del marketing.
Ovvero: lo spaesamento di Magritte in forma finanziaria.
Così rideranno i nostri posteri. Non potendolo fare noi.


A pagina 154 del libro di Silvio c'è una serie di informazioni interessanti, tra cui quella che più mi ha colpito è la prima.
E' scritto che nel 2006 il reddito medio degli Italiani è pari a 27.119 dollari, mentre nel 2001 era di 24.670 dollari. Facendo due conti, perciò, risulta che il reddito medio degli Italiani è cresciuto di circa 2.500 (2449) dollari.
Mi sono chiesto: ma perché mi danno le cifre in dollari? Io già ho difficoltà a capire le cifre in Euro, figuriamoci con la moneta di uno stato estero? E come me, anche moltissime famiglie, massaie e pensionati che hanno ricevuto il libro!
Comunque, per capire meglio queste cifre, mi sono fatto un po' di conti; sono andato sul sito internet www.uic.it, che è il sito dell'Ufficio Italiano dei Cambi, per tradurre le cifre in euro.
Dunque, il 22 maggio 2001 (il giorno dopo le ultime elezioni politiche), per fare un dollaro ci voleva un euro e 15 centesimi, quindi 24.670 dollari (reddito 2001) moltiplicato per 1,15 fa: 28.370,5 euro.
Poi, il 31 marzo 2006 (l'altro ieri), per fare un dollaro bastavano solo 83 centesimi di euro, quindi 27.119 dollari (reddito 2006), moltiplicato per 0,83 fa: 22.508,77 euro.
In altre parole, mi si spacciano le cifre in dollari per farmi credere che il reddito medio sia aumentato, mentre, invece, di fatto è diminuito di 5861,73 euro!!!
Ho sbagliato i conti? E se sono giusti, ti prego, diffondi questa informazione!

 A.Q.    - 08-04-2006
Capita sempre, come in tutte le vicende dei cosiddetti umani, che le vicende stesse abbiano una loro reversibilità intrinseca.
Capita quindi che un moderno ed opulento Trimalcione abbia tacciato di " coglioneria " all'incirca la metà dell'elettorato del bel paese; " coglioni " quelli, che sarebbero ben disposti a farsi tosare dal governo prossimo del centrosinistra di italica invenzione.
Laddove la reversibilità della questione sta nel fatto storicamente inverato che l'altra metà dell'elettorato italiota, quello votante la cosiddetta " Casa delle (il)libertà ", ha da essere tacciato di " coglioneria " almeno doppia in quanto di già abbastanza depauperato anch'esso nel quinquennio e svuotato nelle tasche di ogni centesimo che dir si voglia, e nel contempo forse rapito, quella metà dell'elettorato, dalle prodigiose performance delle aziende dell'egoarca di Arcore.
Delle due questioni quindi: o tutto l'elettorato è affetto da " coglioneria " acuta ed inguaribile, e questo di certo è il pensiero recondito o espresso tra gli intimi dall'egoarca di Arcore , oppure da ambedue le sponde unite dell'elettorato dovrà pur venir fuori una protesta a suon di schede elettorali tale che il vero " coglione " alla fine risulterà essere il ribaldo Trimalcione di Arcore.
E se ciò non avvenisse? Ebbene, non sarebbe più un problema di programmi politici e di comunicazione elettorale, ma esclusivamente di neuropatie mediatiche di cui si rivelerebbe affetto tutto il popolo " coglione " delle ridenti contrade del bel paese!

Trivialità d'avanspettacolo. Da " Il vero insulto " di Claudio Magris, pubblicato sul " Corriere della Sera " del 6 di aprile.

" Uno degli ultimi scivoloni del presidente del Consiglio uscente è oggetto di vituperio per una cosiddetta parolaccia usata nei confronti degli avversari politici, anzi di tutti gli elettori (in ogni caso, qualsiasi sia l'esito delle elezioni, di una metà degli italiani) che hanno intenzione di votare contro l'attuale coalizione governativa e, in particolare, contro chi la presiede.
Scandalizzarsi per una loquela sboccata è forse esagerato, anche se un ruolo istituzionale dovrebbe comportare un certo stile e una certa decenza; una parola scurrile suona diversa se pronunciata da un marinaio alticcio che inciampa su uno scalino o da un vescovo che celebra una funzione religiosa. In ogni caso, lo scandalizzato stupore è fuor di luogo, perché ciascuno, in ogni momento della sua vita, fa (dice, pensa) esattamente quello che può ovvero usa i talenti che senza suo merito né demerito gli sono stati dati, come dice la parabola evangelica. Evidentemente, in quella circostanza - in quella costellazione irripetibile e fatale del suo stato d'animo, delle sue paure, ire, ambizioni, chimere - il presidente del Consiglio non poteva dire altro: non aveva, in quell'istante, altri concetti e altre parole a sua disposizione.
Non è dunque l'innocente volgarità da caserma - cui tutti, pur non presidenti del Consiglio, abbiamo largamente fatto ricorso senza per questo sentirci particolarmente infami - che deve essere bollata. In quella frase c'è qualcosa di ben più grave e sovversivo, che perverte il senso della politica. Il presidente in via di uscita ha offeso - poco importa con quanta finezza - chi vota senza pensare solo al proprio interesse. Con un unico insulto, ha liquidato secoli di pensiero liberale e di riflessione sul rapporto fra l'individuo e la collettività o lo Stato, fra l'interesse privato e quello pubblico, fra il bene individuale e quello comune. Aristotele Rousseau Locke Croce Einaudi e innumerevoli loro colleghi entrano così d'ufficio nella categoria che il presidente in scadenza ha definito con simpatica familiarità goliardica ossia nella categoria di chi vota - opera, agisce - pensando non soltanto al suo interesse, non soltanto al suo particulare.
È questa l'aberrazione, non il linguaggio colorito e plebeo. Alle elezioni si vota per eleggere chi guiderà il proprio Paese. Del proprio Paese fa parte ogni cittadino, il quale, legittimamente anzi doverosamente, vota pensando anche, e fortemente, ai propri interessi; scegliendo i governanti che gli sembrano più capaci di garantire a lui e alla sua famiglia lavoro, sicurezza, benessere, dignità. E' ovvio, è naturale ed è bene che in questa scelta rientri la considerazione della propria situazione personale, della propria categoria, delle proprie prospettive e dei propri beni. Gli interessi, prettamente intesi, possono essere più morali di astratti e furiosi ideali, come ha scritto Sergio Romano, perché responsabilmente attenti alla realtà e alle conseguenze, pure a lungo termine, di ogni atto e di ogni scelta.
Ma la civiltà e la maturità politica - di un individuo, di una società, di un popolo - consistono nella capacità di collegare il proprio interesse con quello generale, di capire la loro reciproca indissolubilità, e si misurano col metro di questa capacità. Io faccio il professore universitario; è comprensibile che non sia disposto a dare il mio voto a un governo che si proponesse di ridurre alla fame o di deportare i professori universitari, ma meriterei l'epiteto caro al presidente in via di scadere se votassi pensando solo alla confraternita degli insegnanti universitari e questo vale per ogni categoria.
Al servizio di trasporti urbani della mia città chiedo certo di non trascurare il rione in cui abito, ma non soltanto di non trascurare quel mio rione; tutto ciò acquista una speciale intensità quando entrano in gioco esigenze primarie quali la sanità, la scuola, la dignità, le possibilità offerte potenzialmente a ognuno, la sicurezza. Chi può finanziariamente permettersi una nutrita e costante guardia del corpo, potrebbe personalmente infischiarsene delle rapine e delle aggressioni, ma non per questo necessariamente vota per ridurre le forze e le dotazioni della polizia; in questo caso, una persona civile vota apparentemente contro il proprio interesse (pagando per un servizio di cui in quel momento non ha bisogno), ma vota in realtà per il proprio interesse, che è quello di vivere in un Paese in cui la sicurezza è un bene generale. Guicciardini sferzava gli italiani accecati dal loro tornaconto particolare e perciò distruttori del bene dell'Italia e dunque di se stessi.
La ramanzina al presidente agitato per il suo congedo non ha bisogno di ricordagli eroi - ad esempio i volontari caduti in guerra per l'Italia che hanno dunque agito contro il loro interesse personale, ma non per questo vengono ricordati col termine a lui così caro. Ogni volta che camminiamo per la strada sappiamo che il nostro interesse coincide in parte con quello degli altri passanti, ugualmente minacciati da eventuali buche e disposti a qualche piccolo sacrificio per colmarle. E se ad offendersi per quell'epiteto fossero i cittadini che si apprestano a votare per l'attuale governo?
"

Eversione, uno. Da " Abuso di potere " di Vincenzo Vasile sul quotidiano " l'Unità" -
http://libertaegiustizia.it/rassegna/rs_leggi_articolo.php?id_articolo=700.

Eversione, due. Da " Atteggiamento di tipo eversivo " di Maria Grazia Bruzzone sul quotidiano " La Stampa " -
http://libertaegiustizia.it/rassegna/rs_leggi_articolo.php?id_articolo=699.

Eversione, tre. Da " Berlusconi è il sovversivo " di Ezio Mauro, sul quotidiano " la Repubblica "
http://libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=492&id_titoli_primo_piano=1.

Eversione, quattro. Da " Il fantasma del regime " di Paolo Franchi sul quotidiano " Corriere della Sera " -
http://libertaegiustizia.it/rassegna/rs_leggi_articolo.php?id_articolo=701.

Fantasmagoriche visioni. Nella pausa di riflessione elettorale, l'egoarca di Arcore permettendo, che ha inizio in questo venerdì di passione, si consiglia la navigazione del sito " Invideoveritas ".