Il giorno della memoria 2005
DA CINISELLO BALSAMO UN INVITO AD INIZIATIVE
Quest’anno la celebrazione del Giorno della Memoria si inserisce in un lungo percorso di approfondimento della Storia del ventennio fascista che analizzerà la scuola nel periodo della dittatura.
Una prima iniziativa vedrà la toccante testimonianza di Roberto Camerani, giovane studente, che rifiutò l’indottrinamento della cultura fascista e scelse la Libertà aderendo alla Resistenza. La sua esperienza ci rivelerà in modo inequivocabile l’orrore della dittatura che cancellò ogni possibilità di dissenso attraverso gli arresti, la brutalità delle torture, delle deportazioni e dell’eliminazione di migliaia di resistenti, di ebrei e di cittadini qualunque.
Inoltre, l’Amministrazione Comunale proporrà la mostra “A scuola col duce”, col proposito di offrire la possibilità di conoscere ed analizzare la dittatura fascista nei suoi aspetti culturali e pedagogici e consentire così di trarre gli elementi utili per comprendere i fondamenti ideologici del totalitarismo.
Sarà questo un contributo volto ad esaltare la Libertà dell’Uomo che inizia con la difesa del diritto dei bambini e dei giovani ad una cultura e ad una pedagogia scevre da dottrine e da ideologie precostituite.
Si ritiene importante continuare l’opera di approfondimento di quel periodo buio della nostra Storia, contraddistinto dalle leggi razziali, dall’antisemitismo, dall’esaltazione della guerra, dall’indottrinamento dei giovani allo scopo di formare dei futuri soldati, uomini pronti a “credere obbedire combattere”. È infatti solo dalla piena comprensione di quelle tragedie, e dalle premesse culturali che le hanno generate, che può nascere l’aspirazione a promuovere e diffondere in tutti gli strati della società civile il valore della Pace, del rispetto delle diversità e della Democrazia.
Il Sindaco
Angelo Zaninello