gianni - 14-11-2004 |
Nell'ultima stanza della pregevole lirica si pon la data del 15 ottobre. Motivazioni di stile? Esigenze retoriche? Nascosti significati? O soltanto fretta e incontrollato empito poetico-ideologico? |
red - 14-11-2004 |
refuso corretto, grazie! |
maura - 15-11-2004 |
Non ho scioperato E' la prima volta che non sciopero e non per incuria o per pigrizia, ma perché dopo tanti tentativi ho capito che questa forma di protesta non scalfisce né la "Ministra", né l'opinione pubblica che non è affatto sensibile alla scuola e tantomeno sensibilizzata dai mass media. Penso anzi che il governo quando noi scioperiamo guadagni alle nostre spalle di poveri urlatori non ascoltati. Si devono trovare altre forme di protesta, più a adatte al contesto del consumismo e quindi che creano più disagio. L'astensione dalle visite guidate e dai viaggi d'istruzione non sabbe male. Forse se andiamo a toccare interessi grandi di molte categorie qualcuno ci ascolterà! Maura Un'insegnante frustrata e delusa |
ilaria ricciotti - 27-11-2004 |
Cara Maura, spero tu capisca altrettanto bene che in questo gravissimo momento non ci possiamo permettere di sentirci nè insegnanti frustrate nè confuse. E questo non soltanto perchè è rischioso per la nostra salute, ma perchè trasmettermmo le stesse sensazioni ai nostri alunni ed allora potrebbero nascere, per colpa nostra, delle incomprensioni e dei dissapori, difficili da gestire. Allora se ciò si verificasse dovremmo cambiare professione, supposto che ne trovassimo una. Non credi? |