Le Commissioni
Teo Orlando - 18-05-2004
Intervista alla Moratti e domande ai colleghi che fanno parte delle commissioni sui nuovi programmi

Su "la Repubblica" di ieri è apparsa un'intervista al ministro Moratti in cui i giornalisti mettono in evidenza un problema che io stesso avevo segnalato qualche tempo fa, ossia quello della scarsa trasparenza da parte del ministro nel nominare le commissioni incaricate di predisporre i nuovi programmi attuativi della riforma dei cicli scolastici. Le risposte della Moratti sono però piuttosto elusive e generiche.

Cito:

«Ministro Moratti, una domanda preliminare. Per una vecchia tradizione della scuola italiana, tutte le Riforme sono state fatte con Commissioni nominate per decreto ministeriale. La composizione e le finalità venivano pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Lei ha seguito una strada diversa. Del suo gruppo di lavoro, forse con la sola eccezione del professor Giuseppe Bertagna, non si sa nulla.
" Ho ritenuto che un gruppo ristretto potesse lavorare meglio sulle indicazioni nazionali. Devo anche aggiungere che questo gruppo ha operato in stretto raccordo con gli stakeholder, ossia con le parti sociali coinvolte nelle tematiche della scuola, e successivamente con una Commissione allargata e con 65 associazioni disciplinari. Come vede, s'è trattato d'un lavoro assai approfondito, che è andato ampliandosi in corso d'opera ".
Ma perché non affidarsi fin da principio a una commissione di esperti? Cosa che lei ha fatto prontamente quando è stato sollevato il caso di Darwin: le teorie evoluzionistiche erano state bandite dal primo ciclo, poi sono state riammesse.
" Devo dire che, quando abbiamo consultato le associazioni, sull'evoluzionismo non era stato mosso alcun rilievo. In seguito, dinanzi alle proteste, abbiamo dato una risposta immediata ".
Tutti abbiamo sorriso su questa strana idea di sopprimere l'evoluzionismo dai programmi scolastici. Ma il disagio è stato forte: possibile che un'intera nazione si debba mobilitare perché non venga messa in discussione un'acquisizione scientifica ultracentenaria?
"Ripeto: la consultazione capillare avviata con le associazioni disciplinari non aveva registrato obiezioni. Poi ci siamo mossi con tempestività".
Ma una riforma della scuola, in una realtà complicata come l'Italia, non può limitarsi alla consultazione di 65 associazioni disciplinari. Deve coinvolgere tutte le componenti culturali e politiche del paese. Sul finire degli anni Settanta, il ministro Franca Falcucci arrivò a coinvolgere membri del Movimento Sociale Italiano, quando l'arco costituzionale ne prevedeva l'esclusione. È vero: i tempi si allungano, il lavoro rischia di complicarsi. Ma la democrazia è di per sé complicata.
"Lei ha ragione. Ma è per questo che anche i gruppi di studio che stanno lavorando sui licei, così come quelli che hanno lavorato sul primo ciclo, sono molto più numerosi e articolati, rispondenti alle diverse culture del paese. Una volta concluso il lavoro sulle differenti tipologie della scuola superiore, sarà avviata la consultazione con le associazioni disciplinari. La finalità della riforma è quella di rispondere ai nuovi bisogni d'una società che cambia"».

Come ha proceduto in realtà la Moratti? Subito dopo il suo insediamento, oltre ad abrogare (o meglio, a "sospendere") la riforma dei cicli, ossia la legge 30/2000, varò il Decreto Ministeriale 18 luglio 2001, con il quale procedette alla nomina di un “Gruppo di lavoro ristretto, formato da esperti, allo scopo di svolgere una complessiva riflessione sull’intero sistema di istruzione e, nel contempo, fornire concreti riscontri per un nuovo piano di attuazione della riforma degli ordinamenti scolastici”. Questo gruppo di lavoro, presieduto (come si legge nel decreto citato) dal professor Giuseppe Bertagna, dell’Università di Torino, composto dai professori Chiosso, Colasanto, Tagliagambe, Bottani e Montuschi e coadiuvato da una segreteria tecnica composta dalla dott.ssa Scardaccione e dai professori Sugamiele e Drago, si è progressivamente “espanso” fino a diventare una vera e propria commissione, a sua volta articolata in sottocommissioni, con l’incarico di predisporre le “indicazioni nazionali per i piani di studio” conseguenti alla nuova riforma dei cicli (legge 53 del 2002). Tutto ciò è avvenuto semplicemente in forza del Decreto Ministeriale 31 agosto 2001, Prot. n. 1573/MR, secondo il quale al “gruppo di lavoro costituito con i decreti ministeriali in premessa citati è conferita la facoltà di giovarsi dell'apporto di esperti esterni di comprovata esperienza e professionalità appartenenti al mondo accademico, della scuola, delle associazioni professionali e delle altre componenti sociali che interagiscono con il mondo della scuola”.
Sostanzialmente, ciò ha significato la massima discrezionalità da parte del ministro e dei membri del gruppo di lavoro ristretto nell’indicare e nominare tali “esperti esterni”; è comunque significativo che sui nominativi chiamati a integrare il gruppo di lavoro in qualità di esperti esterni non sia stata data comunicazione agli organi di stampa, né siano mai stati “ufficializzati” con un apposito provvedimento di normazione secondaria. Solo chi ha avuto contatto con qualcuno di coloro che hanno partecipato a una sorta di riunione plenaria a Fiuggi nel febbraio 2003 ha potuto apprendere di chi si trattasse.
Va invece sottolineato come i Ministri Berlinguer e De Mauro si fossero preoccupati di nominare, con appositi decreti ministeriali (D.M. n. 50 del 21 gennaio 1997 e D. M. 15 giugno 2000), le commissioni preposte, in prima istanza, a individuare le conoscenze fondamentali su cui si sarebbe dovuto basare l'apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi decenni, e successivamente alla progressiva attuazione della legge n. 30 del 2000 sul riordino dei cicli di istruzione.
Invece, il fatto che la commissione e le sottocommissioni formate in forza dei decreti dell'attuale ministro abbiano operato confrontandosi scarsamente con il mondo scolastico, accademico e scientifico italiano è dimostrato dal risultato ottenuto relativamente alle indicazioni nazionali per i piani di studio del primo ciclo, dove non si fa menzione della teoria darwiniana dell’evoluzione biologica e dove l’insegnamento della storia antica viene confinato agli ultimi due anni della scuola primaria, con criteri poco chiari relativamente alla sua valenza scientifica.
Sono convinto che sarebbe auspicabile un'interrogazione parlamentare che chiedesse al ministro per quale motivo non si è ritenuto opportuno procedere con criteri ispirati alla più ampia trasparenza e pubblicità delle procedure nel nominare i membri di tale commissione, nel formalizzare dal punto di vista normativo i loro incarichi e nell’informare adeguatamente la stampa, le associazioni di docenti e studiosi, il mondo scolastico in generale sull’avanzamento dei lavori e sulla messa a punto delle indicazioni nazionali dei nuovi piani di studio.
E soprattutto, una volta constatato come la messa a punto dei piani di studio del primo ciclo abbia condotto ad alcuni “incidenti di percorso” (come quello relativo all’insegnamento dell’evoluzione biologica), bisognerebbe indurre il ministro a invertire la rotta per quanto attiene ai piani di studio della scuola secondaria superiore, informando tempestivamente l’opinione pubblica sulle intenzioni della commissione e su tutti i dettagli relativi ai “lavori in corso”.
Sull'argomento avevo rivolto, su questo forum, alcune domande al collega Mereghetti, che dovrebbe far parte della commissione preposta alla riforma dei programmi del liceo classico. Dato che all'epoca non mi rispose, le ripropongo sia a lui, sia ad altri eventuali membri della commissione che capitino su questo forum, sperando che qualcuno voglia rispondere.

Le domande sono le seguenti:

1) Perché l'intera commissione preposta all'attuazione della riforma dei cicli non è mai stata formalizzata con un decreto ministeriale, come accadde invece con quelle di Berlinguer e di De Mauro (cfr. il D.M. 15/6/2000)? Esiste solo un gruppo ristretto, coordinato da Giuseppe Bertagna, che può avvalersi di esperti esterni a sua discrezione (D.M. 31/8/2001); e i nomi di tali esperti non sono stati rivelati al grande pubblico, quasi che occorresse secretarli.
2) Quante volte detta commissione si è riunita dopo i lavori plenari di Fiuggi di un paio di anni fa?
3) Perché nessuno è al corrente di come procedano i suoi lavori?
4) Quali sono i criteri con cui sono stati individuati tali esperti? Si tratta più di criteri scientifico-didattici o di affiliazione ideologica?

Teo Orlando - Gruppo Operativo sulla Scuola dell’ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf