claudio - 12-10-2003 |
Cari colleghi , io sono un docente di un istituto comprensivo di Ragusa e dico che con una ottima organizzazione di dirigenza e segreteria siamo stati pagati tutti fino all'ultimo euro per i progetti attivati. Mi lamento che ancora davo ricevere la mia quota di collaboratore vicario ma x il resto è stato liquidato tutto- aspettate ancora - purtroppo x noi docenti la pratica è ancora troppo lenta ciao buon anno e buon lavoro. |
Liliana Massara - 12-10-2003 |
Confermiamo, Vergogna! Anche noi, docenti di una scuola situata in "Area a rischio", aspettiamo il compenso dovuto, come previsto dal CCNL, per lo scorso anno scolastico 2002/2003 e altre somme per i progetti P.O.N. Forse dovremmo scappare tutti da scuole così impegnative, e non restarci anche per 10-15 anni, considerato che al Ministro non interessa avere docenti responsabili! Il nostro è un lavoro molto usurante e impegnativo e, quando scegli di operare in certe scuole, diventa una missione e significa anche subire danni fisici come ad esempio " il mio dito rotto, il braccio rotto della collega, ecc..." , e ancora aspettiamo di essere pagati!!! Comunque non sarebbe la prima volta, il contratto prevede il pagamento entro il 31 agosto e ogni anno li abbiamo avuti in ritardo, addirittura il primo anno divisi in tre parti di cui l'ultima percepita a febbraio dell'anno scolastico successivo! Cosa fare, avete qualche idea? Ciao a tutti. Liliana Massara docente dell'I.C. "E. Basile" di Palermo |
Daniela Ferrari - 14-10-2003 |
Anche nella mia scuola la situazione è identica: tutti stiamo aspettando che venga liquidato il fondo incentivante relativo all'anno scolastico 2003-2003 e sappiamo che questo NON succederà prima di gennaio 2004. Io personalmente, che mi occupo di comporre l'orario scolastico, di solito eseguo questo lavoro nel mese di agosto e sono in attesa del pagamento relativo all'agosto 2002!!! Ma noi insegnanti siamo pazienti........ |