Trasmettere valori
Giuseppe Aragno - 17-06-2014
Come ormai fanno tutti, anche Paolo Giordano ha sparato a zero sulla scuola, che gli pare «rigida e alienante»; egli ha aperto così la pista a Stefania Giannini che, per suo conto, ha accusato la scuola di non garantire più uguali possibilità a tutti e di non essere più presidio di potenziale uguaglianza tra le classi sociali. Quali competenze vanti lo scrittore per inserirsi autorevolmente nel dibattito sulla scuola non è chiaro, ma non c'è dubbio: il giovane e premiatissimo autore della "Solitudine dei numeri primi" deve molto al nostro sistema formativo. Figlio di una docente d'inglese, ha studiato nella scuola e nell'università italiana. Diplomato nel 2001 in un liceo statale, nel 2006 si è laureato con lode all'Università di Torino, dov'è diventato dottore di ricerca; attualmente si occupa delle proprietà del quark bottom, particella fondamentale scoperta tempo fa al Fermilab. Un gioiello made in Italy, insomma, di quelli che scuola e università ci regalano ancora, nonostante il disastro prodotto dalla politica.
Come Giordano, anche Giannini è figlia della nostra scuola ma, diversamente dallo scrittore, in qualità di ex rettore di Università e attuale ministro del MIUR, è parte in causa nel processo degenerativo del sistema formativo. Se le cose stanno come sostiene il ministro, infatti, il problema è anzitutto politico e riguarda le classi dirigenti, di cui la Giannini è esponente di rilievo. Proprio per sottrarsi a tale responsabilità, il ministro mette probabilmente "le mani avanti" e dice di credere "che quella scolastica non sia un'emergenza politica ma educativa", perché, spiega, "la scuola non riesce fino in fondo ad assolvere a quel compito" e - va a capire per quale glorioso mistero - ha d'un tratto smarrito "una visione generale e un obiettivo educativo fondante". Il ministro non ha dubbi: non è questione di tagli lineari, politiche culturali miopi e fallimentari, privatizzazione strisciante, risorse insufficienti e precariato diffuso. No. Il problema della scuola, confusamente denunciato dal giovane Giordano, sono - serve dirlo? - i docenti, che, sciagurati, hanno "perso la percezione di fare un mestiere importante" e si mostrano incapaci "di concepire la scuola nel tempo e nello spazio".
Nel dibattito, lo scrittore, benché, figlio di una docente, non ha nemmeno provato a domandare al ministro quanto pesino sulla questione i bassi salari e la scarsa considerazione sociale, né ha ricordato alla Giannini che significhi giungere alla soglia dei quarant'anni, dopo la laurea, la Scuola di specializzazione e i concorsi vinti invano, senza alcuna certezza d'una cattedra, E' vero, Giannini potrebbe farcela da sola a valutare quali effetti devastanti abbiano sui tanti insegnati precari la pratica umiliante delle assunzioni di ottobre, cui fanno seguito i sistematici licenziamenti di giugno e la probabile disoccupazione. Ma il ministro sforzi non ne fa.
La verità è che la scuola si regge ormai sulla passione di buona parte dei docenti e non si può chiedere di più a chi sa bene che, se mai entrerà nei ruoli, sarà vecchio e stanco. Ciò, senza contare i colpi derivati dalle campagne di stampa e dal qualunquismo di ministri che suggeriscono all'immaginario collettivo l'idea che i docenti siano solo un'armata di mangiapane a tradimento. Ignorando lo stato dell'arte, Giannini sceglie la retorica, tira in ballo i "valori" di cui il docente dovrebbe farsi portatore e dimostra così di non conoscere la scuola che governa: i docenti, infatti, trasmettono valori ogni giorno. Il guaio è che quei valori, dalla solidarietà al ripudio della guerra, dall'amore per la democrazia alla coerenza, all'onestà personale e alla centralità della giustizia sociale, sono quotidianamente smentiti dai messaggi televisivi, dal contegno delle classi dirigenti, dalla corruttela che dilaga e dal Parlamento annichilito.
Giannini e Giordano dovrebbero saperlo. La scuola è figlia di un tempo storico e si inserisce in un contesto sociale ed economico che da sola non può modificare. Checché ne pensi il ministro, perciò, il problema è politico e non riguarda i docenti, ma la società nel suo insieme. Una società che, più tempo passa, più soffre purtroppo di un grave analfabetismo di valori.
Con le formule magiche si incantano i polli, non si risolvono i problemi. Quella della trasmissione di valori potrà anche sembrare agli ingenui la panacea di tutti i mali; nell'aria, tuttavia, sospesa e inquietante, una domanda c'è che non trova risposta: quali valori? Quelli del neoliberismo nella versione aggiornata e corretta che qualcuno chiama renzismo?

Tags: emergenza educativa, neoliberismo, Paolo Giordano, renzismo, scuola, Stefania Giannini, quark bottom,


interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf