Laboratorio di Storia. Seconda parte
Scuola Media Statale Bice Zona - 30-05-2014
Leggi qui la prima parte


LA SETTIMANA ROSSA A NAPOLI
Giugno 1914: due ragazzi caduti per noi


... il governo ed i soldati difendono gli interessi delle persone che hanno le fabbriche, i negozi, le terre che si coltivano, le case che si fittano, e anche quelli delle persone che guadagnano molti soldi e che stanno bene, come ... i giornalisti, e questi interessi non sono uguali a quelli della gente che lavora nelle fabbriche, nei negozi e nei campi, che è disoccupata oppure ha un lavoro che non fa guadagnare molto ... Noi ci abbiamo pensato molto e crediamo che lo scontro vero non è quello tra gli operai e i soldati, ma è lo scontro tra quello che vogliono gli operai e quello che vogliono le persone che governano. È vero che le guardie e i carabinieri fanno rispettare la legge e difendono tutti i cittadini, però se la legge dice che si possono mandare le guardie, i soldati e i carabinieri a sparare contro i lavoratori che fanno sciopero e non sono armati, allora le guardie e i soldati non difendono più tutti i cittadini, ma solo un gruppo di persone prepotenti che comandano con una legge ingiusta e feroce ...

Salvatore Adamo, Barbara Crisci, Vincenzo Caiazzo, Maria De Martino, Salvatore Di Sarno, Michele Elia, Filippo Esposito, Rosario Mammella, Loredana Patriota, Stefania Quintavalle, Giovanni Renzi, Sergio Tramice


3° CAPITOLO

Rivolta


La mattina dell'undici giugno, alle nove, qualche negozio apre, qualche carrozza circola. A piazza Nicola Amore è accampata una compagnia di bersaglieri che ha passato la notte nelle strade del centro. I cancelli della stazione sono bloccati. All'interno "bivaccano due compagnie dell'XI ber-saglieri [ ... ] che riposano sulla paglia".

LEGGI QUI TUTTO IL TERZO CAPITOLO


4° CAPITOLO

La tragedia finale


La rabbia e la disperazione dei lavoratori che si dovevano arrendere era così grande che uno di essi, verso le due e mezzo di quella brutta notte si fece arrestare perché "lanciava sassi all'edificio di Castelcapuano", cioè al tribunale. Era solo e, secondo noi, dopo tutto ciò che era successo, non gli sembrava più il posto dove c'è la giustizia.

LEGGI QUI TUTTO IL QUARTO CAPITOLO


Continua ...

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf