Ammalarsi di cibo, anche a scuola
Daniela Pia - 17-05-2014
Sara oggi è arrivata con 15 minuti di ritardo a scuola. La sua giustificazione: ritardo del pullman.
Intanto però, come ha aperto lo zaino è emerso il sacchetto del bar di fronte, una pasta e un cioccolato. Li ha appoggiati sotto. Ho fatto finta di non vedere ma ho osservato - e osservo - con crescente preoccupazione questa sorta di bulimia alimentare che sta colpendo studenti e studentesse, così come ho notato con quanta leggerezza sono disponibili gli alimenti dei distributori automatici di cui si servono.
Eppure l'educazione alimentare dovrebbe - in alcune scuole è anche una delle discipline - essere in grado di raccontare quanto questo modo di rapportarsi con il cibo sia poco sano.
Ciononostante questo pantagruelico nutrirsi, che inizia in modo più o meno celato già alla fine della prima delle sei ore, è difficile da arginare. Si sbocconcellano silenti pastine e rumorosi cracker, si danno voraci morsi ai panini fingendo di cercare qualcosa nello zaino, ricerca dalla quale esploratori-esploratrici emergono con una sorta di paralisi che ne blocca la masticazione, rendendola sincopata: li osservi e smettono, volgi lo sguardo e riprendono. Non si fanno mancare le bevande zuccherate, cioccolata d'ogni specie, caffè e the. Fra un alimento e l'altro scartocciano caramelle per ingannare i morsi della "fame". Verrebbe da chiedersi come sia consentito tutto ciò, infatti NON viene consentito, ed è una continua reprimenda: metti via, riponi, porta alla cattedra. Sfiancante.
Di questi tempi provvedimenti disciplinari per siffatti comportamenti sono impensabili e i genitori, convocati ad hoc, giustificano questo "bisogno". Le sanzioni ormai si fatica ad adottarle anche per questioni ben più gravi, figuriamoci per un morso non autorizzato. Ciò detto penso che questi comportamenti siano gravi, non tanto perché contravvengono il regolamento, ma soprattutto perché violano quei princìpi elementari che dovrebbero tutelare la salute di studenti e studentesse. È infatti in aumento il numero dei sovrappeso e di coloro che presentano disturbi alimentari; ed è difficile intervenire per far acquistare consapevolezza del pericolo latente. Un'abitudine questa che sa di compulsione, una sorta di ciuccio cui ricorrere in maniera istintiva, automatica e ripetitiva, nel tentativo di placare l'ansia che lo sottende.
La scuola, cui vengono demandati compiti fra i più ardui e disparati, si scontra spesso anche contro la presenza dei "malefici" distributori automatici che rendono ragazzi/e vittime inconsapevoli di una fame insaziabile, indotta con un calcolo che è funzionale al soddisfacimento del profitto: servono soldi per il normale funzionamento delle scuole e ne giungono anche dalle concessioni date per l'installazione di questi aggeggi. Così se da una parte, come educatori, sappiamo elargire tanta teoria sulle corrette prassi alimentari, dall'altra soccombiamo alla pratica, autorizzata, del cibo spazzatura cui diamo facile accesso alimentando una incontrollabile gara alimentare che rischia seriamente di farsi malattia.
È in questo modo che fanciulle come Sara, a sedici/diciotto anni hanno già iniziato il combattimento con un cibo fattosi padrone o avvertito come "nemico". Inconsapevoli come molti di noi adulti di quanto già nel 1800 diceva Arnold Ehret: «L'uomo è l'animale più ammalato sulla terra; nessun altro ha violato così tanto le leggi dell'alimentazione quanto l'uomo; nessun altro animale mangia scorrettamente quanto l'uomo». Il tempo sembra essersi fermato ad allora mentre la scuola sembra aver appena iniziato la sua battaglia.

Fonte: http://danielebarbieri.wordpress.com

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 prof.. A. Polidori    - 18-05-2014
Buongiorno collega, il suo post è molto interessante e, allo stesso tempo, allertante.
Concordo sulla necessità di attivarsi a scuola per sensibilizzare studenti e famiglie su tale problematica.
Si potrebbe iniziare deliberando negli OO.CC. (compreso il Consiglio d'Istituto) un elenco di cibo/bevande spazzatura da eliminare dai distributori.
Penso però che occorra soprattutto incentivare percorsi formativi di educazione alimentare e di prevenzione dei rischi connessi ad un'alimentazione scorretta (sia a casa che a scuola), con il supporto di medici e psicologi.
Purtroppo come docente noto sempre di più un'alterazione della dieta con palesi e, a volte gravi, disturbi alimentari, per i quali si interviene solo nei casi estremi.
Se la famiglia è spesso silente o impotente verso certe tematiche, dovrebbe essere la Scuola, in sinergia con le altre Agenzie (Enti locali, ASL,..) che dovrebbe attivarsi per supportarla nel comlpesso percorso di crescita dei ragazzi. Sono loro il nostro ed il loro futuro.