tam tam |  libri  |
L'internazionale degli sfruttati
Giuseppe Aragno - 07-08-2012
Alcune riflessioni su: Brigate di solidarietà attiva, Gianluca Nigro, Mimmo Perrotta, Devi Sacchetto, Yvan Sagnet, Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati, Derive e Approdi, Roma, 168 pagine, 12 euro.


Non mi chiuderò nei confini d'una recensione, mi dico, mentre i quaranta gradi di Lecce calano fino ai venti del Potentino e il pullman caracolla tra curve e tornanti, puntando su Napoli. Meglio le riflessioni di un lettore "preso" da un libro che, nato nel Salento e nel Salento incontrato, non mi consente più di guardare Otranto con occhi di turista. Di un libro parli quando è seme che germoglia un'idea e così è accaduto con questo volumetto in un'estate di fuoco: le sue pagine fitte, stampate da Derive e Approdi con piacevole eleganza grafica, m'hanno scottato come sole d'Africa.

Scriverò da lettore, senza voler costruire ragionamenti che intendano spiegare. Del tema dirò poi. Prima segnalo un dato che colpisce. Come s'usa nei lavori collettivi, in copertina trovi gli autori in ordine alfabetico, ma l'elenco parte da una sigla che conoscono in pochi - Brigate di solidarietà attiva - e non fa nomi, sicché di Maria Desiderio e Nives Sacchi, che per le Brigate hanno curato l'interessante parte finale, c'è traccia solo all'interno del libro [p. 101]. La scelta rimanda a radici profonde del movimento operaio, a un'idea militante di lavoro sociale cooperativo, tradotta con coerenza in fogli di propaganda e corrispondenze anonime, sicché tutto parlava di un insieme coeso, di un "collettivo", rappresentato al più dal nome d'una testata e dal gerente responsabile, dovuto per legge. E' un biglietto da visita significativo, un dato costitutivo dell'agile volume e della cultura di chi l'ha curato. Non a caso, del resto, il libro, proprio nel capitolo conclusivo, è un gioco di luci e ombre, anche se punta i fari su un tema prevalente: l'esperienza di un gruppo di braccianti africani che, giunti nel Salentino nell'estate 2011 per la raccolta dei pomodori e ospitati a Masseria Boncuri, in un campo gestito dall'associazione Finis Terrae e dalle Brigate di solidarietà attiva, realizzano il primo sciopero autorganizzato di lavoratori migranti. Qualcosa di epocale, precisa l'introduzione non firmata, "un momento importante della storia del movimento operaio in Italia dal punto di vista sia delle pratiche sia dell'analisi" [p. 8].

E' questa continuità che colpisce: il nesso tra passato e presente della lotta di classe, in una visione così ampia della vicenda che, a ben vedere, il libro narra due storie e descrive un Paese che solo a lettori ciechi può sembrare "molto diverso dai tempi del primo sciopero a Villa Literno tanti anni fa" (1).

In primo piano, con l'obiettivo che s'apre a "zumata", trovi lavoratori migranti che a Nardò, dopo un'inutile trattativa con un caporale, trasformano la rabbia in pratiche "sindacali" autorganizzate e per due settimane ripercorrono le tappe d'una grande storia, quella del movimento operaio, di cui a quanto pare non s'è persa memoria. Come in un film retrospettivo che ha una specificità tutta attuale, dal libro affiora così l'anima profonda di un conflitto in cui braccianti sfruttati si trovano di fronte all'eterna frontiera che separa il lavoro dal capitale. Occidentali o africani, la distinzione è solo iniziale e non è il cuore del libro. Lo senti quando il caporale minaccia: "prendere o lasciare". Non è andata così con Marchionne? Lo capisci mentre vedi risorgere pratiche d'una cultura antica che da tempo si dà per spacciata: il blocco stradale (l'antico presidio contro i crumiri), il prezioso confronto in assemblea, l'appello all'unità (siete piccini perché siete in ginocchio diceva uno slogan a fine Ottocento), l'internazionalismo (lavoratori di tutto il mondo unitevi). E' così che ancora una volta, sul terreno della lotta per i diritti, si incontrano sfruttati d'ogni luogo e cultura e si ripete un fenomeno antico che ha leggi sue proprie: nel fuoco della lotta emergono leader - di dove sarebbero venuti sennò, Bordiga, Gramsci, e organizzatori della tempra di Enrico Russo, Buozzi e Di Vittorio? - e strumenti di lotta - come il mutuo soccorso e la resistenza - che pongono al centro il lavoro e la sua tutela, i dati materiali e il bisogno di cambiamento. Un bisogno che passa giocoforza per quello stesso conflitto negato, dopo il crollo dei regimi dell'Est, da un artificio ideologico inneggiante alla "fine della storia" e dal preteso trionfo dell'eden capitalista.
Il percorso, però, si badi bene, non segue le sirene della nostalgia: "non si tratta di riproporre schemi e teorie senza un'adeguata contestualizzazione", scrivono le Brigate, attaccando i feticci neoliberisti. Si dice che "nell'era della globalizzazione [...] le classi sociali non esistono più, che lo stereotipo degli operai e dei braccianti in sciopero appartiene a un immaginario collettivo che mal si adatta al «capitalismo»". Invece "il lavoro coatto c'è ancora"; che, "importa se siano italiani, africani o asiatici? La globalizzazione [...] ne ha prodotte di nuove, ma certo non le ha eliminate". E' l'affermazione di un principio di fondo che non solo dimostra "quanto trasversale sia lo sfruttamento dei lavoratori" [p. 144], ma rappresenta la tappa decisiva d'un percorso e il messaggio più attuale e se possibile "rivoluzionario" che viene da Masseria Boncuri.

Inutile negarlo, ognuno ha la sua storia e la mia lettura è certo "di parte". A me tuttavia pare chiaro: la sofferenza che brucia sulla "pelle viva" - per dirla col felice titolo del libro - non bada al colore o ai confini. Se così fosse, se il punto fosse il dramma dei migranti e il libro non leggesse ogni voce che viene dallo sciopero, in altre parole, se non raccontasse un altro racconto, che fa da sfondo, allo sciopero e cala la lezione del passato nella realtà dello scontro di classe di questi anni di crisi, se fosse così, non avrebbe ragione d'essere. Sarò più chiaro. Se il libro non cogliesse il momento di un contatto tra pari che come tali prendono a riconoscersi, non solo persone ma sfruttati protagonisti di un'unica lotta, il libro sarebbe un'occasione mancata. Così invece non è: "Nardò - leggiamo - non rappresenta solo Nardò, si configura come paradigma e specchio di un sistema più ampio, [...] rispetto allo sfruttamento e alla precarietà del lavoro nel contesto della crisi generale" [p. 103]. Qui è evidente che non si parla solo di migranti africani, ma dell'altra storia, quella che, tenuta sullo sfondo con circospezione quasi stupita, emerge quando ragazzi e ragazze fanno i conti con la realtà del campo: "si arriva e si parte cambiati", scrivono, perché tutto attorno "fa vacillare il senso di giustizia" [p. 103], perché "vivere Nardò vuol dire sospendere la propria concezione di tempo", [p. 103], sicché ognuno "si mette in discussione in prima persona e lo fa agendo da singolo in una collettività alla quale il suo agire appartiene [...] verso la comunità con cui ci si relaziona, i braccianti, che a loro volta rispondono alle loro condizioni di appartenenza" [p. 113].

E' una vicenda, questa, che non cerca la ribalta e lascia spazio all'impostazione più "culturale" di Mimmo Perrotta e Devi Sacchetto, ricercatori universitari di Sociologia, al carisma di Pierre Yvan Sagnet, che dal Camerun è approdato al Politecnico di Torino e nelle roventi campagne pugliesi si è scoperto sindacalista, rompendo il fronte dei migranti divisi per etnia. E' la storia di due organizzazioni di un moderno movimento operaio, "motori" di un incontro che potrebbe avere rilievo storico non solo per il futuro dei migranti ridotti in servitù dai caporali, contro i quali lo sciopero ottiene una legge che fa del caporalato un reato penale, ma anche per i giovani occidentali che un feroce attacco ai diritti e l'imperante precarietà ricacciano indietro nel tempo, fino a condizioni da Ancien Régime, riducendoli a migranti in patria, giramondo senza speranze in dissidio insanabile con un sistema che li cancella dalla storia. Se è vero, come scrive il camerunense Segnet, che "tutte le cose belle si ottengono lottando", non meno vero è che, nel mettere al centro del discorso la centralità del conflitto per il lavoro e la sua tutela, egli torna inconsapevolmente a un patrimonio d'esperienze sedimentate, a lotte vittoriose che produssero crescita civile e sconfitte sanguinose che ci imbarbarirono.

Il libro è prezioso per questo, perché si fa "documento" e consegna alla memoria storica un momento di lotta operaia, che colloca nell'alveo d'una tradizione fertile e d'una cultura senza le quali lo sciopero a Masseria Boncuri non avrebbe radici e futuro. Prezioso, perché la sua idea di fondo segue i fili d'una storia antica che ha ancora una bruciante attualità e, come scrive Gianluca Nigro, di Finis Terrae, guarda alla questione del "lavoro, spesso elusa dal movimento antirazzista", [p. 77] e «costringe» Istituzioni e sindacati a "prendere atto delle proprie responsabilità di fronte ai fenomeni di degrado e sfruttamento lavorativi": la necessità di far fronte agli esiti di leggi repressive "pensate" in funzione di interessi padronali, alla condizione disumana di un universo concentrazionario creato da politiche di classe, per produrre serbatoi di manodopera da sfruttare e all'urgenza di "recuperare [...] nodi culturali e teorici dell'agire sociale e politico" [p. 79 e 93]. Questo, saldando le pratiche di lotta a una teoria antica come quella del mutualismo che non è "carità privata", ma recupera i modi e le forme della democrazia di base e l'ethos del primo movimento operaio; un mutualismo in cui Finis Terrae vede un "contrappeso alla cultura del conflitto", ma è poi costretta a riconoscere che "nel caso di Nardò è servito ad alimentare [...] la conflittualità " [p. 86]. Solidarietà, quindi, ma come strumento di lotta, base per la "resistenza", pilastro teorico del cultura operaia, che assume connotati concreti con la creazione di una "cassa di resistenza" nata per ammortizzare i contraccolpi dello sciopero che "per un lavoratore migrante [...] significa oggettivamente un'autoespulsione dal ciclo produttivo e la mancanza quasi immediata di risorse al suo sostentamento" [p. 87].

Questo è il libro che il lettore scoprirà. Non solo cronaca di lotta, descrizione dei processi per i quali passa e si struttura una nuova servitù, ma un'esperienza che diventa "scuola di conflitto" per tutti, migranti e volontari, offre prospettive future all'idea di riscatto e non riguarda solo lo sciopero del Salento, un gruppo di migranti, i migranti in quanto tali o i giovani volontari. Riguarda gli sfruttati e il loro scoprirsi classe al di là delle diverse condizioni di vita imposte dalla globalizzazione alle varie anime presenti nel campo. In questo senso, una divisione netta tra lavoratori africani e giovani militanti è fuorviante. Il libro, infatti, racconta il momento di un incontro tra gruppi che, su piani sfalsati, sono in balìa di logiche di profitto. I migranti, "in condizioni di estrema emarginazione sociale, sottoposti a un capillare sfruttamento sedimentato da quasi vent'anni" [p. 102] e chi giunge volontario e si percepisce come un "occidentale privilegiato" ma, catapultato in "un microcosmo, un piccolo paradigma di marginalità, [...] dentro una realtà parallela - a pochi chilometri dalle più belle spiagge pugliesi gremite di turisti", sente aprirsi "fratture interne", acquisisce la "consapevolezza che la logica della militanza «ordinaria» è stata stravolta" [p. 103] e si trova a riflettere su un dato sconvolgente: "nessuno dei volontari delle Brigate ha una storia senza precarietà, senza il problema di fare i conti alla fine del mese". Pur senza azzardare paragoni per ora improponibili - il futuro è tuttavia davvero buio - è così che centinaia di militanti occidentali e africani, impegnati a livelli diversi nella stessa lotta, individuano una via comune, che è tutta da esplorare e non sarà facile da percorrere, ma ha le lontane radici in una storia di lotte che ha prodotto civiltà contro una rinnovata barbarie.

Questa è la narrazione sorprendente e incredibilmente aperta al futuro che il libro ci offre: mentre un cieco sfruttamento torna a riempire di contenuti la parola solidarietà, un terribile fronte di lotte unisce giovani generazioni rapinate dei diritti nell'Europa "madre dei diritti", in un "campo" non a caso aperto, con generazioni sfruttate da sempre. Assieme, africani e occidentali scoprono che contro di loro s'è scatenata - si sta già combattendo - "una lotta di classe che deve tornare a ripartire dal basso, dagli ultimi della scala sociale del nostro Paese". E' così che "tanti volontari" si sentono "mossi dalle stesse motivazioni di emancipazione dei migranti lavoratori" [p. 115] (2).
Visto da questo punto di vista, il libro è soprattutto la prova che in un mondo che va globalizzando la disperazione si può riuscire " a creare momenti di forte mobilitazione come alla Masseria", una mobilitazione che assume il significato di quelle "azioni cardini che consentono di credere che la crisi si può combattere anche così. Forse solo così".(3).
Un concetto ormai quasi dimenticato torna spesso nel libro e assume un significato preciso: lotta di classe. L'urto sarà violento? Migranti e volontari vorrebbero che non fosse così e il movimento non lo è stato. Le curatrici, però, sanno che troppa gente è schiacciata e lucida è amara è la loro verità: la violenza è già in campo. E quella" di un sistema economico e politico colluso, la violenza di strutture che si muovono sul piano mediatico e non sulla realtà quotidiana, la violenza delle rivendicazioni del singolo individuo a discapito della collettività, uno contro tutti, tutti contro uno, tutti contro tutti" [p. 135].
La partita non s'è chiusa a Nardò.


Note

1) Mario Desiati, La rivolta dei migranti in difesa della legalità, Repubblica, 11 marzo 2012
2) Annamaria Sambucci, Bsa Tuscia.
3) Idem.

  discussione chiusa  condividi pdf