Giavazzi: è stata una buona giornata per il capitalismo...
Giuseppe Aragno - 23-08-2011
Parlando di lavoro in anni non sospetti, Pietro Ichino l'ha scritto con onestà che va riconosciuta: "la sicurezza è un bene della vita". Subito dopo, però, chiamato all'ordine dal feticcio che adora - dio ci scampi dall'integralismo degli economisti! - e sentendo sulla coscienza l'intollerabile peso dell'eresia, come ogni credente peccatore, cosparso il capo di cenere, s'è presentato a Canossa, precisando: "Ma costa, come costano tutte le polizze assicurative. I giovani italiani devono valutare questo costo; e rifiutarsi di pagarlo se è troppo alto".

Proprio così: rifiutarsi. Come se al giorno d'oggi, cococorizzati, flessibili e precari, come li han voluti la scienza di Treu e di Biagi e il singolare concerto di padroni, politici e grandi sindacati, i giovani potessero dire un sì o un no ed essere ascoltati. Ichino, Giavazzi, Alesino e compagni, presi da ben altri pensieri, non se ne sono accorti, ma i giovani i loro no li dicono da tempo; ovunque, tuttavia, a Roma come a Madrid, a Tunisi come in Siria, ognuno a suo modo, con le nobili forme liberali e quelle ignobili delle dittature che i liberali tengono in piedi, ovunque la sapienza politica del mercato ha dato l'unica risposta che conosce, quando le formule fanno bancarotta e la fame si fa sentire: repressione. Di questo Ichino non si occupa. Altri hanno il compito di por rimedio ai danni prodotti dalle sue teorie e, a seconda dei casi, o un maialino sazio e ben pasciuto, s'ammanta di legalità borghese e chiama a raccolta i benpensanti, gridando al teppismo, o lo scherano del capitale si difende a cannonate perché si sa: chi protesta è di norma un... terrorista.

Il fatto è che più gli economisti borghesi fanno le loro analisi, più il loro "mercato" si rivela un tragico "Monopoli", in cui le previsioni puntualmente sbagliate di Giavazzi e le correzioni rovinose di Alesino mettono in gioco la vita della gente. E' vero. Tutto può avere logica economica - ce l'aveva persino la pelle d'ebreo, usata per costruire paralumi - ma non ci sono dubbi: se non la governano una filosofia della storia e un sistema di riferimento fondato sui diritti e sulla solidarietà, la legge del mercato ha esiti aberranti. Gli studi di Gotz Aly e Susanne Heim l'hanno dimostrato: anche l'olocausto ebbe ragioni economiche. Ichino certamente non ha torto: "La sicurezza è un bene della vita". E' disumano, però, fa dubitare della buona fede e chiama alla mente i paralume degli ebrei, quando, correggendo se stesso, riprende la solfa del mercato e sostiene che il "problema è come conciliarla con la flessibilità del sistema produttivo".

Nel lucido delirio delle formule su cui si fonda l'analisi di mercato, non esistono uomini e costi umani. Il pianeta è un deserto. C'è un mercato senza mercanti, c'è un prodotto e non ci sono i produttori. Tutto si sacrifica a un astratto fine economico e per il resto vada come vada. E' la logica di Mussolini che il 10 giungo del '40 delirava: occorrono alcune migliaia di morti per sedersi da vincitori al tavolo della pace. Preso da quest'idea religiosa del mercato, come Ichino parla di lavoro e ignora i lavoratori, cosi Giavazzi, in trance, vede davanti a sé uno scenario astratto, tutto banche, Tesoro, e Federal Reserve. Questo vede e non s'accorge del macello di sogni, di speranze e vite umane travolte e spente. Tre anni fa, nel settembre 2008, quando i media prezzolati ridussero la tragedia di Lehman Brothers a un via vai di tranquilli impiegati che portavano a casa scatoloni di carta e un licenziamento, Giavazzi scrisse un'apologia del fallimento deciso dall'infallibile mercato: Ieri, sostenne, preso da irrefrenabili contrazioni di piacere "è stata una buona giornata per il capitalismo". Così: una buona giornata. E si lanciò in un elogio adornate del Tesoro USA che, a suo modo di vedere "con grande coraggio [...] ha detto basta. Il costo è stato elevato, il fallimento della terza/quarta banca d'investimento al mondo, ma il mercato ha impiegato meno di cinque minuti a capire". Il mercato per Giavazzi aveva capito tutto e subito. Lo Stato non era intervenuto più di tanto, liquidi in circolazione ce n'erano ad abudantiam, e di che preoccuparsi? Quando c'è un problema, ci pensa il mercato. E' come dire la provvidenza divina. Per Giavazzi il settembre del 2008 era "una svolta importante, la vittoria del mercato. Con buona pace di chi ripete che ciò che accade negli Stati Uniti è la prova che il capitalismo è finito". Oggi sappiamo come sono andate effettivamente le cose: "E' stata una buona giornata per il capitalismo". ma le giovani generazioni non hanno futuro e l'intero pianeta s'è imbarbarito.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf