Il ministro Gelmini e il mito di Pallade Atena
Giuseppe Aragno - 02-03-2011
Che il potere tema la conoscenza narrano, impareggiabili, i Greci antichi nel mito di Pallade Atena, vergine dea della sapienza, nata contro il volere di Zeus, padrone dei cieli, dei numi e del mondo.
Spodestato il padre Cronos e incantato da Metis, titana della conoscenza, Zeus volle farla sua. E' andata sempre così: il potere desidera possedere la conoscenza. Messa incinta Metis, però, Zeus sentì nascergli dentro la paura; se dall'ammaliante titana fosse venuto al mondo il frutto d'un connubio col potere, quel figlio l'avrebbe di certo spodestato. Lo spettro del timore trovò conforto nella superstizione, che anche sull'Olimpo fu puntello al dominio, e un oracolo confermò: "il figlio che avrai da Metis sarà la fine del tuo regno..."
Come animale ferito, disposto a tutto per salvare se stesso, Zeus divorò la titana e si sentì al sicuro dal rischio.
Nata dalla testa di Zeus, folle per il dolore prodotto dalla pressione devastante d'un pensiero che gli cresceva dentro con elmo e lancia, l'invincibile Atena sconfisse il potere e, benché poi tentasse di piegarla alla sua volontà, Zeus dovette subirla e Atena non fu mai serva.

Nessuno difenderà la scuola così com'è ridotta, ma occorre dirlo: l'insegnamento è una scienza e, in quanto tale, non è semplice erudizione e non racconta gli eventi accaduti senza alcuna conoscenza del passato e senza una visione dell'avvenire. Questo invocare Monti, "il traduttor de' traduttor d'Omero", questo attaccare ossessivo e decontestualizzato il Sessantotto, Don Milani e Gianni Rodari, non è un delirio da Don Chisciotte che parte lancia in resta contro un nemico che non c'è più. No. C'è di più e di peggio. C'è un obiettivo politico antico, com'è antica la storia della scuola: l'insegnamento come strumento di democrazia reale e di crescita di intelligenze critiche. E' Zeus che torna a mangiare Metis, per assorbire la conoscenza e farla serva. E' il potere, che mette in tasca al maestro i contenuti della sua "verità" per cancellare Socrate, che Atene non a caso mise a morte per il suo rivoluzionario insegnamento: "un maestro insegna a diffidare delle certezze. E' l'eredità che la Grecia consegna all'uomo, dopo averlo ammonito per bocca di Chirone: "conosci te stesso".

Quando giunge a scuola, un bambino ha assorbito in famiglia e ha respirato nell'ambiente in cui è vissuto modelli sociali e vincoli di lealtà. Sembra libertà, ma può esser galera. La famiglia fascista insegnava ai suoi figli la dottrina della rivoluzione squadrista. Scuola e docente dovevano rafforzare in lui la fede nel duce e la cultura di ceti dominanti. Cultura del potere, con Zeus che divorava Metis per impedire la nascita di Atena. La repubblica antifascista si è data per scuola un laboratorio libero che non trasmette una "cultura ufficiale". Come sempre, un ragazzo vi porta le sue esperienze umane. Il maestro l'accoglie, lo aiuta a semplificarle in fattori, a scomporle e ricomporle mille volte, fuori dal mondo in cui sono nate, affrancate da ipoteche di "lealtà" di clan, a riviverle razionalmente e criticamente. Nasce così il rifiuto o l'adesione: dal libero confronto, da una valutazione autonoma rispetto ai principi fondanti fissati dalla Carta costituzionale. In rapporto a questa scala di valori, un docente governa il laboratorio e di questa attività deve dar conto, perché la "misura" è decisiva e l'alunno va difeso dallo strapotere dell'attività della struttura cognitiva adulta. Di questo dà conto. Ogni altra valutazione è politica e tende ad annichilire Socrate. E' qui lo scontro. Si vuole una scuola che non si opponga all'insostenibile "pressione di conformità" prodotta da famiglia, amici, strada e mercato. Una scuola che assuma un modello. Quello "normale". O l'alunno e il docente, "normalizzati", lo accettano o per l'uno c'è emarginazione, per l'altro cicuta.

La polemica contro la scuola statale e lo "Stato gestore" non ha nel mirino il '68, Don Milani o Gianni Rodari. No. Si mira a colpire chi sostiene che la formazione del cittadino sia dovere della collettività, cioè dello Stato, che ha il compito di "realizzare il bene comune, far [...] rispettare i diritti inviolabili della persona, assicurare che la famiglia e i corpi intermedi compiano i loro doveri e formare i ragazzi al rispetto della legge costituzionalmente costituita". Non è stato il bolscevico Zinoviev che ha affermato questo principio nell'intento di "scristianizzare" il mondo. Lo decise solennemente il cattolico ufficio internazionale dell'infanzia per combattere la ricorrente patologia del potere e i piccoli e ciechi tiranni. Quelli che, come Zeus, divorano Metis, sperando d'incatenare Pallade Atena.

Uscito sul "Manifesto" il 5 ottobre 2011
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf