Dio la vuole!
Giuseppe Aragno - 01-12-2010
Negli anni della nostra antica barbarie, quando Santa Romana Chiesa era croce di Cristo e suprema autorità secolare, il potere, a suo modo, tenne in tal conto la cultura, che scuole e università erano regno più o meno esclusivo d'ecclesiastici. Vi s'insegnavano "verità di fede" che si volevano scienza in un gergo da setta, incomprensibile ai più, che si definiva "lingua universale" ed era, in realtà, a un tempo, strumento d'esclusione del popolo dalla conoscenza, arma di repressione, e fondamento d'una gestione autoritaria della cosa pubblica. Furono tempi in cui la cultura era spesso pregiudizio o, se si vuole, opinione senza giudizio. "Dio esiste" - s'insegnava ai figli della povera gente da bambini - "e il conflitto è diabolico". Per tutta la vita ci s'inchinava e, al prepotente, s'offriva l'altra guancia.
L'accademia, così come più tardi la scuola di Stato, nacque per bisogno d'emancipazione, in nome d'un principio nuovo che disprezzava le sciocchezze delle scuole clericali, anche se non giunse "a sollevarsi contro di loro", come scrive lucidamente Voltaire, "perché ci sono sciocchezze che si rispettano, dal momento che hanno a che fare con cose rispettabili". La riforma Gelmini - absit iniuria verbis, per dirlo nell'antico gergo - è un cumulo di sciocchezze scritte da persone fino a prova contraria rispettabili, che scambiano il giudizio per pregiudizio e definiscono scienza una "verità per fede". Qual è la fede? Il liberismo, di cui riconoscono i principi e ignorano i disastri.
Ai neoplatonici che, bisturi alla mano, dimostravano con l'autopsia che la "centralina" del sistema nervoso non è il cuore, ma il cervello, gli aristotelici opponevano che avrebbero creduto ai proprio occhi se il "Maestro" non avesse sostenuto il contrario. E chiudevano gli occhi. A occhi chiusi, i tolemaici guardarono il cielo che Galilei mostrava loro e gli minacciarono la vita; a Bruno, che vide Dio nelle cose, toccò morire sul rogo: il pregiudizio non consente opposizione e la ragion di Stato, che è cieco realismo, accusa di cecità l'utopia che pure vede il limite dell'esistente e prevede il cambiamento che verrà. A un simile, pernicioso "realismo necessario", si rifanno i sostenitori e gli autori del disastro Gelmini e, in loro nome, Giavazzi, quando, ragionando di scuola, università e formazione, chiama dal "Corsera" alla difesa della riforma facendo appello alla "necessità". In nome del bilancio - si dice - si tagliano i fondi e si aumentano le tasse d'accesso ma, come si sa bene, una è trina è la natura divina e, per opera e virtù del Santo Spirito, ne nascerà un sostegno all'eccellenza. Certo, ci troveremo a far fronte fatalmente a una selezione che esclude il merito dei ceti subalterni, ma è noto a tutti, così funziona la meritocrazia: è il rovescio preciso della democrazia. Lo ha insegnato Young a chi ha voluto capirlo. In ragione del merito, si cancella il turnover ma ci soccorre la fede: quel che facevano bene cento giovani scienziati, meglio faranno dieci "miracolati. Da domani, l'ingresso ai ruoli universitari vedrà bussare alla porta dottori di ricerca senza borsa di studio, nemmeno l'assegno triennale di meno di mille euro al mese per gente tra i 25 e i 30 anni. Busserà chi ha beni di famiglia e l'accesso sarà per censo. Da domani, chi non ha soldi non potrà nemmeno conseguire una laurea. E se il dubbio è che un progetto politico, dietro questo disegno, intenda cancellare l'accademia per tornare all'università ecclesiastica della "verità di fede", si tratta solo un rigurgito di anticlericalismo.
"Del valore dei laureati unico giudice è il cliente" scrive convinto il "cervello" dell'ignara Gelmini, sul "Corsera", citando Einaudi, riducendo la scienza della valutazione al gradimento dell'acquirente e affidando a interessi privati le linee guida della ricerca. Torniamo a Tolomeo, che ben più mercato trovò di Galilei, e del grande pisano condividerà il destino domani un "galileiano" che veda nell'energia alternativa la tutela della salute, di fronte agli interessi del petrolio: non troverà un centesimo per andare avanti nelle sue ricerche.
Testimone diretto, e per molti versi protagonista, di questa sorta di psicodramma dei pensatori del capitalismo, Giavazzi, fermo agli anni Cinquanta del secolo scorso e inginocchiato davanti al suo altare, misura la qualità della vita sui parametri del Pil, vede la felicità del genere umano nell'andamento dell'indice Mibtel ed è fermamente convinto che la somma aspirazione di un uomo sia quella di subordinare le ragioni della vita alle necessità del mercato e alla logica del profitto. Ha visto e conosce l'esito tragico delle ricette liberiste, ma continua a credere che la sua medicina, dopo aver causato la malattia, possa e debba curarla. Certo, ha attorno un mondo che si dichiara in buona fede e c'è stato chi, come Fukuyama, gli ha prestato l'aiuto di Clio, profetizzando la "fine della Storia". Benché il mondo sia terrorizzato dal male che il preteso realismo di Decleva, Giavazzi e compagni hanno causato all'uomo del nostro tempo, come buoni sacerdoti arroccati attorno al tabernacolo ove si custodisce l'eucarestia, i teorici del capitalismo continuano a predicare la fatalità delle infrangibili leggi del mercato, cui subordinano fatalmente la scienza politica, in una anacronistica guerra tra Papato e Impero.
Le pagine più tragiche della storia dell'uomo sono state scritte in nome di ragionevoli sciocchezze, ma giunge il tempo in cui la buona fede riconosce l'errore e volta pagina. Ieri, il mito del mercato che autoregolamenta tutto, persino le ragioni fondanti del patto sociale, e l'ideologia che cancella il futuro, in nome di un presunto "realismo", è stato difeso da Maroni coi blindati, i manganelli e i lacrimogeni. Un Parlamento di "nominati", autoreferenziale e assediato, ha approvato una riforma che riduce la grande questione del sapere a miopi problemi di governance. Il fatto è che un'intera generazione di giovani ha mostrato ai sacerdoti della globalizzazione che le ragioni del Pil, del Mibtel, del mercato e del profitto sono in rotta di collisione con le ragioni della vita e che nella questione dell'università c'è la radice d'un pericolosissimo scontro sociale. Come neoplatonici, i giovani hanno mostrano a Giavazzi il cervello e, bisturi alla mano, gli hanno urlato: "i nervi sono qui, qui ci sono l'uomo e la libertà!". Giavazzi ha chiuso gli occhi e ha chiamato a testimone il maestro: "è il sole che gira attorno alla terra", ha risposto. Questa è la scienza. E continua a immaginare scuole e università che producano "eccellenza" senza avere in bilancio un quattrino. Con fede degna di miglior causa, dovendo scegliere tra concorsi truccati e corruttori che truccano, Giavazzi e la riforma che egli difende, aboliscono i concorsi e lasciano a piede libero, nei posti di comando, i trucchi e i corruttori. La formazione diventa, di fatto, proprietà privata. Chi ha soldi e potere ha diritto allo studio e gli altri si rassegnino: questo è il mondo, questa è la legge della vita.
Non è la fine della storia. E' solo l'inizio di una nuova tragedia.
interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf