Fateci votare per la rappresentatività ...
Libero Tassella - 06-03-2010
... con regole di rango nazionale

"Il perdurare di questo immobilismo dell'amministrazione e dell'attendismo degli altri sindacati rischia di far slittare ulteriormente il voto già rinviato a novembre 2010. Ne uscirebbe mortificata ancor di più la democrazia nei luoghi di lavoro e la voglia di partecipazione che, ogni qual volta se ne dà la possibilità ai lavoratori, viene svelata dall'alta partecipazione al voto" (da dichiarazione Flc cgil)

Io non mi sento più rappresentato da certi sindacati, oggi ancora rappresentativi; dobbiamo necessariamente votare! Denunciamo ogni rinvio teso a conservare, per i prossimi anni l'attuale assetto di rappresentanza sindacale nella scuola!. Negli scorsi mesi si è verificato un gravissimo vulnus alla democrazia sindacale che doveva essere denunciato con maggiore forza. Si sta rischiando ora la mummificazione della rappresentanza sindacale.

Credo che questo progetto perverso di rinvii, debba essere denunciato in ogni modo e messo in ogni piattaforma... dobbiamo votare al massimo il prossimo novembre 2010, non è possibile essere rappresentati da sindacati in un quadro politico completamente mutato rispetto al 2006. Attenti a Brunetta, ma anche ai sindacati che vogliono la l'invarianza della rappresentanza per continuare a garantirsi, esoneri, permessi, privilegi ecc e consociativismi politici. Su questo ci dobbiamo impegnare tutti.

Vogliamo e dobbiamo votare per la rappresentanza sindacale e possibilmente con nuove regole nazionali.

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf

 florenti    - 08-03-2010
Queste rappresentanze sindacali vengono da decenni di cogestione con i ministeri di sinistra, spesso ricoprono ruoli contemporanei di funzioni strumentali, collaboratori di dirigenze ecc.
Essi fanno in genere da pompieri rispetto a qualsiasi iniziativa di protesta concreta, salvo partecipare agl i scioperi come ad un rito che riconfermi la loro purezza ideologica. Simili a schiavi cristiano-stoici, essi amministrano la crisi, preoccupati più di far portare i carichi dei ministeri passati che di controbattere ai pesanti carichi imposti dal nuovo ministero della destra padronale.

 signorhood    - 20-03-2010
Ancora una volta... vi invito a fare i nomi dei sindacati che non hanno voluto far votare le rappresentanze... perchè fare di tutta l'erba un fascio non è giusto... i sindacati che non hanno voluto il rinnovo RSU sono CISL, UIL, SNALS e GILDA (FGU)... chi invece tra confederali non solo si è battuto per il voto ma anche presentato le liste dopo l'indizione in solitario delle elezioni... è la FLC CGIL... un saluto.