L'Italia
Alberto Biuso - 05-01-2008
Una metafora

Un Paese meraviglioso. Una natura ricca di verde, di sole, di acque. Uno scrigno dell'arte universale. Città che hanno fatto la storia del Mediterraneo e dell'Europa. E dentro tante persone capaci, oneste, intelligentissime, generose. Questo è l'Italia.

Ma è anche il territorio controllato da mafie, n'dranghete, camorre. Sono anche le città devastate dall'abusivismo edilizio e da ogni pensabile bruttura. Il Paese dei furbi e dei fessi, dei fessi che si credono furbi. L'Italia è anche una classe dirigente tanto corrotta quanto incapace. È una politica che ruota tutta - in un gioco di interessi, ricatti, pigrizie, rassegnazioni, complicità - intorno a un imprenditore televisivo le cui fortune cominciarono coi soldi investiti a Milano dalla mafia palermitana. L'Italia è un'Università in mano ai baroni, ai raccomandati, agli asini. È una scuola moribonda, che promuovendo in massa riproduce tutte e ciascuna delle differenze di partenza, perché solo una scuola difficile permette il riscatto sociale. È una sanità controllata da politicanti locali che promuovono come primari ospedalieri non i più capaci ma i più amici. È la terra dell'Alta Velocità mentre un viaggio in treno da Catania a Palermo (190 km) dura sette ore. È una società i cui valori morali sono dettati dalla gerarchia di uno Stato estero che è anche l'unica monarchia teocratica ancora esistente al mondo. È il corpo sociale europeo più incollato al televisore, alle sue pubblicità, ai suoi quiz, ai reality. E con il minor numero di lettori di libri.

Di questo Paese, la spazzatura napoletana è una metafora feroce e perfetta. Perché in quei rifiuti si concentra ogni interesse della grande politica nazionale come del piccolo imprenditore locale, della camorra come dei burocrati. E il risultato è la morte, alla lettera: «si muore di una peste silenziosa che ti nasce in corpo dove vivi e ti porta a finire nei reparti oncologici di mezza Italia. Gli ultimi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità mostrano che la situazione campana è incredibile, parlano di un aumento vertiginoso delle patologie di cancro. Pancreas, polmoni, dotti biliari più del 12% rispetto alla media nazionale. La rivista medica The Lancet Oncology già nel settembre 2004 parlava di un aumento del 24% dei tumori al fegato nei territori delle discariche e le donne sono le più colpite. Val la pena ricordare che il dato nelle zone più a rischio del nord Italia è un aumento del 14%.» scrive Roberto Saviano. E con ogni mozzarella di bufala che viene dalla Campania assaggiamo tutti un poco di quella morte...

Se una società così ridotta è ancora - nonostante tutto - viva e vitale, lo si deve ai tanti soggetti, gruppi, movimenti, persone che, nella differenza di concezioni e credenze, operano per la felicità di se stessi e delle comunità, nel rispetto delle libertà altrui come delle proprie. Non lo si deve, quindi, allo Stato e ai suoi apparati, se non quando tali istituzioni sono abitate da persone le cui coscienze sono pure. Persone che conservano quella dignità che neppure uno Stato mafioso può togliere a quanti sono liberi al di là e al di sopra della legge scritta.

Per gli altri - gente potente e gente comune - vale la metafora più rispondente a questa società: «quando si getta qualcosa nell'immondizia, lì nel secchio sotto il lavandino in cucina, o si chiude il sacchetto nero bisogna pensare che non si trasformerà in concime, in compost, in materia fetosa che ingozzerà topi e gabbiani ma si trasformerà direttamente in azioni societarie, capitali, squadre di calcio, palazzi, flussi finanziari, imprese, voti». Si trasformerà, appunto, nell'Italia contemporanea.

www.biuso.it

interventi dello stesso autore  discussione chiusa  condividi pdf