Legge Casati

1859

Gratuità e obbligatorietà della scuole pubbliche elementari del grado inferiore. La legge è estesa gradualmente alle nuove annessioni dello Stato unitario

Il tasso di analfabetismo scende dal 78% del 1861 al 74% nel 1866

Legge Coppino

1877

Obbligo scolastico fino a 9 anni di età

Nel 1881 il tasso scende al 62%

Legge Orlando

1904

Obbligo scolastico fino a 12 anni d'età

Il tasso scende al 56%

Legge Credaro

1911

La legge dà un forte impulso al processo di scolarizzazione e stabilisce il passaggio allo Stato di gran parte delle scuole elementari

Il tasso di analfabetismo scende dal 37% del 1911 al 27,3% del 1921

Riforma Gentile

1923

 

Il tasso di analfabetismo scende nel 1931 al 21%

Legge n. 1859

1962

La legge istituisce la scuola media unica, che diventa gratuita e obbligatoria per tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni

Nel 1961 il tasso scende all'8,3%

Legge n. 9

1999

Obbligo scolastico innalzato a 15 anni

 

Legge n. 53

2003

La legge istituisce il principio del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione fino ai 18 anni d'età

Nel 2001 il tasso di analfabetismo scende dal 2,1 del 1991 all'1,2%

D. Lgs. attuativo della legge 53

2004

Avvio progressivo dell'innalzamento dell'obbligo scolastico a 18 anni