Giorgio Ragazzini - ultimi interventi
Giorgio Ragazzini - 27-11-2007
Cari colleghi,
devo in particolare alcune risposte
alle tre domande che mi pone Roberto Renzetti - con cui credo che in realtà ci siano punti di contatto a tutta prima insospettabili.
Giorgio Ragazzini - 20-11-2007
Gentile Redazione,
sono un docente di scuola media e scrivo per chiedere ospitalità sul vostro sito. Si tratta di una Lettera aperta di sostegno al Ministro Giuseppe Fioroni, la cui politica non è certo priva di pecche e incertezze, ma fa registrare indubbiamente una discontinuità rispetto alla filosofia buonista e pseudoegualitaria dominante in questi ultimi decenni.
E' altrettanto evidente che per il momento nessuno, in tutto il panorama politico, si è schierato con decisione al suo fianco; e non è improbabile che non pochi aspettino l'occasione propizia per cercar di bloccare la svolta verso una scuola più rigorosa.
Per questo con un gruppo di amici abbiamo pensato che sia il caso di far sentire in proposito la voce di quegli insegnanti e di quei dirigenti che auspicavano da tempo un cambiamento di rotta e si augurano oggi che si tenga ferma la barra del timone.
Di qui la breve lettera che vi chiediamo di far conoscere ai colleghi lettori di "Fuoriregistro"...
Giorgio Ragazzini - 22-06-2007
Appello ai Presidenti delle Camere
Al Presidente del Senato
della Repubblica Franco Marini
Al Presidente della Camera
dei Deputati Fausto Bertinotti
Noi sottoscritti docenti della scuola italiana ci rivolgiamo rispettosamente a Voi Presidenti delle Camere, per far presente la necessità che i Senatori e i Deputati conservino in ogni circostanza un comportamento confacente alla speciale importanza del loro ruolo.
Uno dei compiti principali della scuola consiste nell'educare alla responsabilità e al rispetto reciproco. Per esperienza sappiamo che questo si ottiene, più che con le prediche e le raccomandazioni, facendo osservare le regole della convivenza e dando, come adulti, l'esempio.
Ecco perché ci permettiamo di insistere sulla necessità che tutti i parlamentari della Repubblica siano per i cittadini, e in particolare per i giovani, esempio di compostezza, di misura di dialogo civile dialogo.
Giorgio Ragazzini - 20-10-2006
Riceviamo, e pubblichiamo, un contributo al dibattito in vista del Congresso di "Radicali Italiani", che si terrà a Padova dal 2 al 5 novembre nel corso del quale dovrebbe essere costituita una commissione sui problemi della scuola - Red
Scuola ...
Giorgio Ragazzini - 05-05-2004
Cari colleghi, vi invio in allegato copia di una lettera che sto per spedire - via posta normale per mancanza di indirizzi elettronici - al senatore Giuliano Amato. Qualche giorno fa ho letto della sua proposta di mettere un limite di peso agli zaini ...