Virginia Mariani - anno scolastico 2008-2009
Virginia Mariani - 24-06-2009
Gentili Professori,
ricevo con una certa sorpresa la Loro mail alla quale credo sia opportuno fornire una risposta puntuale. Mi permetto pertanto di utilizzare il test della Loro lettera per essere più preciso.
Vogliamo sapere a cosa serve la nostra preparazione universitaria e poi quella educativa-didattica per le correzioni della prova nazionale.
A fine anno ci siamo esercitati, docenti e alunni/e, con gli esempi di prova ma non sapevamo che...
Virginia Mariani - 19-06-2009
Io voglio sapere a cosa serve la nostra preparazione universitaria e poi quella educativa-didattica per le correzioni della prova nazionale.
A fine anno ci siamo esercitati, docenti e alunni/e, con gli esempi di prova ma non sapevo che:
1) avrei dovuto annerire i pallini in una griglia con le risposte date (40 pallini per 25 alunni, in media);
2) avrei/avremmo dovuto aspettare le 12 (per noi le 12.30);
3) avrei/avremmo dovuto impiegare un bel po' di tempo per capire come attribuire il punteggio;
4) avrei dovuto impiegare tantissimo tempo per attribuire, una volta capito, il punteggio facendo addizioni, sottrazioni, ...;
5) la vera prova fosse di pazienza concentrazione e resistenza fisica per noi docenti.
Virginia Mariani - 12-06-2009
Nella mia scuola media alcune colleghe, fra cui quelle di matematica che son più ferrate con i numeri, hanno avuto il compito di presentare alcune proposte per formare le cattedre di Lettere per il prossimo anno scolastico funestato dai tagli che si ...
Virginia Mariani - 09-04-2009
Dalla Scuola Media Statale " A. Manzoni - De Sangro" Mottola - TA
I/le docenti riuniti/e in Collegio il giorno 6 aprile 2009, dopo aver ricordato con partecipata commozione la tragedia che stanno vivendo le popolazioni dell'Abruzzo a motivo del ...
Virginia Mariani - 09-03-2009
C'è davvero il rischio,che ci abituiamo agli atti di violenza perché viviamo situazioni quotidianamente e sottilmente violente, oltre che di degrado culturale! Perché le parole che usiamo, oltre agli atteggiamenti o all'intonazione, sono nomi che creano e rievocano con prepotenza la violenza!
Non dobbiamo passare sotto silenzio questa piaga della nostra società, come Dorothee Sölle ha denunciato nel suo libro "Violenza: non mi devo abituare" (Düsseldorf 1994).
Deve essere chiaro che ogni forma di violenza sulle donne, sulle bambine e i bambini, sulla parte più debole della società è violenza contro l'intero genere umano.
Molte forme di violenza sono accettate, non si notano più, sono sommerse sotto il silenzio: violenze strutturali, culturali e gli effetti economici della globalizzazione fanno parte del mondo in cui viviamo e anche della nostra vita... il modello patriarcale, kiriarkale, non soltanto è ingiusto ma ha chiaramente fallito in politica, in economia, nella vita di tutti i giorni: bisogna con coraggio e creatività ripensare rinominare e rifare tutto!