Mario - anno scolastico 2008-2009
Mario De Luca - 31-08-2009
Alle OOSS regionali e nazionali ...
Il sindacato lo paghiamo, le RSU le eleggiamo. Ma fanno veramente i nostri interessi?
Scusate l'intemperanza, ma prima che finisca l'anno scolastico, troppo forte è la tentazione di farvi sapere alcune "perle" che i vostri affiliati (RSU e rappresentanti provinciali) hanno regalato alla mia scuola.
Mario Menziani - 27-01-2009
Premiare gli insegnanti più bravi e dare più finanziamenti alle scuole migliori è facile a dirsi ma complicato, molto complicato a farsi. Oltre che costoso: in media dai 31 agli 81 milioni di euro l'anno, tanto ci vuole a mettere in piedi un sistema di rating efficiente. A stilare il piano di fattibilità della valutazione scolastica è stata una commissione di esperti, incaricata dall'Invalsi, l'ente nazionale per la valutazione. Che nel giro di qualche settimana dovrà prospettarne i risultati al ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini. Una proposta per rendere finalmente operativa la differenziazione dei salari per il personale e quella finanziaria per gli istituti scolastici, a cui hanno inutilmente lavorato in passato altri ministri a viale Trastevere.
Mario Ambel e altri - 12-12-2008
Riteniamo che, anziché adottare soluzioni inadeguate, che potrebbero favorire il ritorno a pratiche didattiche e valutative anacronistiche e controproducenti, sarebbe utile avviare una elaborazione seria e competente su tutte le modalità di valutazione, sia continua che finale. Nel contempo riteniamo decisivo che nelle scuole si continuino a esercitare e a consolidare le pratiche di valutazione qualitativa e descrittiva, che avvengono contestualmente ai processi di insegnamento/apprendimento e si basano sull'osservazione sistematica e sulla documentazione.
In tal senso, anche sulla base delle esperienze didattiche e delle ricerche più accreditate, riteniamo indispensabile in questo frangente ribadire la necessità di difendere e rinforzare una valutazione descrittiva, attenta ai ritmi di crescita e alla complessità dei processi di apprendimento, non invasiva, rispettosa delle diversità e delle differenze, progressivamente coerente con il livello di sviluppo raggiunto.
Mario Menziani - 19-09-2008
E' la scuola modello Mani di forbice Gelmini, attillata come le sue mises, asciutta come un cinque in condotta, risicata come la promozione a settembre.
Ma soprattutto è una scuola ingiusta. Nettamente, palesemente, sfacciatamente ingiusta. Perchè è così poca che, a chi ha già, non serve a nulla e a chi non ha nulla, non può far altro che nulla. Perchè è così poco organica che a chi non ha guida non potrà fornire riferimento. Perchè è così arida da avere la consistenza di uno slogan pubblicitario.
Mario Piatti - 01-09-2008
LETTERA APERTA AL MINISTRO GELMINI
Gentilissima Sig.ra Ministro,
siamo docenti che lavorano nei Conservatori di Musica.
Abbiamo letto, sul sito della Camera dei Deputati, il testo del Suo intervento alla VII Commissione del giorno 31 luglio, e vorremmo esprimerLe, in proposito, alcune nostre considerazioni.