EUGENETICA IN EUROPA TRA LE DUE GUERRE E OLTRE:
GLI ZINGARI E IL CASO "SVIZZERA" L'ostracismo nei confronti degli zingari tra le due guerre non riguardò solo la Germania e i Paesi occupati, in special modo Svezia, Danimarca e Norvegia, ma anche la "neutrale" Svizzera, come testimonia un illuminante articolo di Laurence Jourdan, giornalista e scrittrice, autrice del reportage: "Operation Enfants de la grande route", apparso sul periodico francese "Point du jour".
Nel maggio del 1999, il Parlamento svedese ha deciso di indennizzare le vittime della politica di sterilizzazione forzata condotta in questo paese dal 1934 al 1975. A partire dal periodo compreso fra le due guerre, in tutta Europa, sotto la pressione di una "nuova scienza", l'eugenetica, e nel quadro di un'inquietante febbre nazionalista, si attuano politiche di eliminazione o di controllo dei "devianti sociali" e degli stranieri. La Germania nazista le porterà al parossismo, ma furono attuate, sotto altre forme, anche dal governo elvetico nei riguardi degli zingari. Di questo "misfatto dimenticato", abbiamo avuto una testimonianza diretta anche in Italia.
"Mi hanno portata via da mia madre poco dopo la mia nascita (...) I primi sei mesi di vita li ho passati in un centro pediatrico per ritardati mentali. Lì ho vissuto le prime torture psichiatriche di un bambino jenische (...) Quando per la prima volta ho chiesto al mio tutore, il dottor Siegfried, chi fossero i miei genitori, mi ha detto (...) tua madre è una puttana, tuo padre un asociale. E questo me lo sono portato dietro per dieci anni. Finché ho capito il significato di quelle parole: i miei genitori erano zingari " Oggi Mariella Mehr, scrittrice jenische (una comunità gitana), vive in Italia. Da oltre venticinque anni consegna alla carta la memoria di quella comunità della Svizzera vittima, negli anni tra il 1926 e il 1972, di quella vera e propria caccia al nomade che fu l'operazione "Enfants de la grand-route" (Bambini della strada maestra). Come varie centinaia di altri figli di nomadi, Mariella era stata tolta di forza ai suoi genitori. Nella sua famiglia, tre generazioni sono state vittime di questa politica di sedentarizzazione forzata: prima di lei sua madre, e poi anche suo figlio. Settantadue anni dopo, solo nel 1998, i risultati di una ricerca storica hanno dissipato ogni "ambiguità" su questa operazione. Nel giugno 1998 Ruth Dreyfuss, consigliere federale oggi presidente della Confederazione elvetica, ha dichiarato pubblicamente: "Le conclusioni degli storici non lasciano spazio al dubbio: l'Opera di soccorso Enfants de la grand-route è un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza che non condivide il modello di vita della maggioranza".
Nell'arco di quasi mezzo secolo, in Svizzera oltre seicento bambini jenisches sono stati sottratti a forza alle loro famiglie dall'Opera di soccorso "Enfants de la grand-route", che aveva un unico mandato: quello di sradicare il nomadismo. Con questo proposito, i figli del popolo itinerante erano sistematicamente sottratti ai genitori e collocati presso famiglie affidatarie o negli orfanotrofi, quando non venivano addirittura incarcerati o internati in ospedali psichiatrici.
Nell'ambito del programma che doveva plasmarli secondo i modelli della società sedentaria, questi bambini hanno subito atti di razzismo, umiliazioni e maltrattamenti. Queste vessazioni, più accentuate nella Svizzera tedesca e nel Ticino, sono state minori nella Svizzera francese.
L'Opera di soccorso "Enfants de la grand-route" era stata creata nel 1926 dalla celebre e prestigiosa federazione svizzera di beneficenza Pro-Juventute, cui era stato affidato l'incarico di "proteggere i bambini a rischio di abbandono e di vagabondaggio".
Il fondatore e direttore di quest'organismo, Alfred Siegfried (1890-1972), è stato il terrore dei bambini gitani, tanto che gli jenisches lo paragonano a Hitler. Per braccare gli zingari, il dottor Siegfried beneficiava dell'infallibile collaborazione della polizia e delle autorità pubbliche cantonali e comunali.
Accanitamente determinato a "sradicare il male del nomadismo, fin dall'infanzia, attraverso misure educative sistematiche e coerenti", Siegfried era animato da un razzismo viscerale nei confronti della comunità dei girovaghi, che definiva "inferiori", "psicopatici", "deficienti" o "mentalmente ritardati". Lo scandalo esplode infine nel 1972, grazie al settimanale svizzero Der schweizerische Beobachter. Un anno dopo, la Pro Juventute è costretta a procedere allo scioglimento dell'Opera.
Messa di fronte a questa pagina nera della sua storia, nel 1987 la Confederazione elvetica riconosce la propria responsabilità morale, politica e finanziaria nell'operazione. Si dovrà tuttavia attendere il 1996 per uno studio storiografico su quel periodo, intrapreso da tre storici della Beratungsstelle ffr die Landgeschichte (Centro di consulenza storica nazionale) su incarico del Consiglio federale, con il proposito di definire "gli obiettivi, le strutture, i finanziamenti e le attività dell'Opera di soccorso Enfants de la grand-route", e "per porre in evidenza il ruolo della Confederazione e quello della Fondazione Pro Juventute".
I risultati, resi pubblici nel giugno 1998 a Berna, sono agghiaccianti. Fin dagli anni '20 il moderno stato amministrativo elvetico, deciso a combattere ogni forma di marginalità, aveva preso la risoluzione di ricorre a misure coercitive per sottomettere i cittadini non conformi ai suoi ideali di ordine. Gli zingari, considerati "devianti sociali", o anche "fannulloni, gente trascurata e in gran parte degenerata", erano definiti "vagabondi congeniti" dall'antropologia criminale dell'epoca. Il loro stile di vita, incompatibile con i principi morali della società borghese che vedeva "nella vita errabonda la via verso il crimine", doveva quindi essere normalizzato.
Gli jenisches, il cui nomadismo era strettamente legato all'attività economica, si spostavano con tutta la famiglia e davano la preminenza, più che alla scolarizzazione dei bambini, alla trasmissione dei mestieri. La loro cultura e il loro stile di vita divennero il bersaglio delle autorità: "chiunque voglia combattere efficacemente il nomadismo deve mirare a far saltare la comunità dei girovaghi e porre fine, per quanto ciò possa apparire duro, alla comunità familiare. Non esistono altre soluzioni", scriveva il dr. Alfred Siegfried. L'operazione "Enfants de la grand-route", teoricamente inserita nel quadro di una "politica di assistenza sociale e di previdenza", in realtà altro non era che una politica di sedentarizzazione forzata, destinata, come hanno rivelato gli storici, a "liberare la società dai mali rappresentati da queste famiglie e gruppi di nomadi, considerati come inferiori".
Fin dal 1930, il Dipartimento federale di giustizia e polizia pianificava la sottrazione dei bambini per il decennio successivo, mentre il Dipartimento dell'Interno metteva a disposizione i fondi per finanziare l'operazione. Secondo gli autori della ricerca storica, "le sovvenzioni della Confederazione coprivano dal 7% al 25% del bilancio dell'Opera di soccorso". E questo finanziamento è stato rinnovato fino al 1967. L'operazione era inoltre finanziata da vari mecenati e associazioni, oltre che dalla vendita di francobolli e opuscoli propagandistici pubblicati dalla fondazione.
Su richiesta dell'Opera di soccorso fu realizzato un censimento della popolazione itinerante. E Alfred Siegfried si fece nominare tutore di più di 300 bambini, i cui genitori erano stati posti sotto cautela. Secondo la sua tesi, la rottura totale tra il bambino e il suo universo familiare era la condizione previa per la riuscita delle sue mire educative.
Scriveva infatti: "Ogni volta che per la nostra benevolenza, o per un disgraziato incontro, qualche bambino non ancora adattato, o di carattere instabile, entra in contatto con i propri genitori, il nostro lavoro è azzerato" Robert Huber, sottratto alla famiglia a soli otto mesi, ha incontrato per la prima volta sua madre a vent'anni. "Davanti a me c'era una donna completamente estranea. E questa donna, mia madre, mi ha detto che avevo altri dieci fratelli e sorelle (...) La famiglia non esisteva più. Nessun di noi sapeva dove fossero gli altri (...) Gli jenisches avevano l'obbligo del servizio militare. E mentre erano sotto le armi, i loro figli venivano portati via. Quando tornavano, trovavano le mogli piangenti. E se protestavano, le autorità minacciavano di rinchiuderli in un ospedale psichiatrico o in carcere".
Cittadini svizzeri, gli jenisches erano assoggettati a tutti i doveri, ma non godevano di alcun diritto Questa politica fu largamente sostenuta dal clero. I bambini dovevano innanzitutto assimilare i valori dell'ordine e del lavoro per essere socializzati, ma l'istruzione che ricevevano era ridotta al minimo. Per i maschi, l'unica prospettiva era l'apprendistato, mentre le ragazze venivano confinate al lavoro domestico. La loro realtà quotidiana era fatta di maltrattamenti, razzismo e a volte anche abusi sessuali. Erano comandati a bacchetta dalle suore di qualche istituto religioso, nelle aziende agricole (dove venivano utilizzati come manodopera a basso costo) e spesso nei penitenziari. Nell'arco di diciott'anni, la signora Uschi Waser, presidente dell'Associazione Naschet Jenische ("Alzati, jenische") è passata per ventitré diverse istituzioni. Sconvolta dalle opinioni che la riguardavano contenute nelle 3.500 pagine del suo dossier, spiega: "Siegfried sosteneva che tutti gli zingari sono cattivi, ladri e bugiardi (...), non perché abbiano imparato a mentire, ma perché nascono così".
Diversi scienziati svizzeri condividevano questi pregiudizi e ne hanno tratto spunto per le loro ricerche, approfittando spudoratamente dell'operazione "Enfants de la grand-route" per architettare tesi sull'"inferiorità ereditaria" dei nomadi.
Furono praticate anche sterilizzazioni forzate, benché non in maniera sistematica. Nel suo rapporto sull'attività dell'Opera di soccorso nel 1964, il dottor Siegfried scriveva: "il nomadismo, come alcune malattie pericolose, è trasmesso soprattutto dalle donne".
Ed ecco la testimonianza di Mariella Mehr: "quando si accorsero che a tre anni rifiutavo di parlare, decisero di farmi parlare per forza. Usavano una specie di vasca da bagno. (...) Il paziente veniva fatto sdraiare lì dentro, bloccato fino alla testa da un'asse di legno perché non potesse uscirne. E là rimaneva finché l'acqua diventava ghiacciata. Si poteva restarci anche per 17, 18 o 20 ore". Lo psichiatra Joseph Jurger, per lunghi anni direttore della clinica Waldhaus di Coira, dove erano stati internati numerosi jenisches, fu uno dei primi ideologi svizzeri dell'igiene razziale. Secondo il resoconto degli storici, nel 1988 molte di queste vittime della scienza al servizio della politica, un centinaio circa, erano tuttora internate nelle cliniche e negli istituti.
Dal 1987 tutti gli incartamenti relativi all'azione dell'Opera di soccorso sono stati depositati presso l'Archivio federale di Berna. A questi documenti, di proprietà dei Cantoni, assoggettati a un periodo di prescrizione di cento anni, possono accedere solo gli jenisches. I quali però impauriti, e nel timore che quelle carte potessero finire per danneggiarli, ne chiesero in un primo tempo la distruzione. Solo più tardi, quando si è finalmente alzato il sipario sull'ipocrisia della neutralità elvetica, si sono resi conto di quanto fosse importante salvaguardare la loro storia. E hanno misurato fino a che punto questa politica aveva minato le fondamenta della loro cultura di popolo itinerante. Secondo le valutazioni, in Svizzera vi erano 35.000 jenisches, divenuti in maggioranza "gitani del cemento", cioè sedentari. Sono ormai solo 5.000 quelli che continuano a percorrere le strade della Confederazione.
L'operazione "Enfants de la grand-route" si è sviluppata in un contesto europeo "favorevole", nel periodo tra le due guerre, quando abbondavano le pubblicazioni sulla "patologia" del nomadismo e sulla criminalità ereditaria degli zingari. L'Europa, scossa da un'inquietante febbre nazionalista, era tesa a restaurare i valori morali della società e a preservare la cultura occidentale. La situazione demografica preoccupava gli economisti, e l'elevata natalità dei ceti operai e "marginali" era percepita come un pericolo per le élites, oltre che una minaccia per gli interessi della società capitalista. Per essere forte, la nazione doveva liberarsi dalla zavorra di gente "debole", dei "devianti sociali" e degli stranieri, suscettibili di rallentare la sua crescita economica. L'eugenetica antinatalista si rivelava come una soluzione a questo problema di "igiene sociale".
Fin dal 1908, il britannico Francis Galton, inventore di questa nuova scienza che ha preso il nome di eugenetica, e fondatore (nel 1907, insieme a Karl Pearson) del Galton Laboratory for National Eugenics, postulava "la creazione di società eugeniche in tutto il mondo ". Quest'ideologia si proponeva di migliorare la specie umana intervenendo sul patrimonio genetico, e raccomandava il controllo della riproduzione attraverso la sterilizzazione o la castrazione di chi avrebbe potuto "indebolire biologicamente" la razza.
Gli scienziati svizzeri incaricati di sradicare il nomadismo, che si ispiravano in larga misura agli ideali nazional-socialisti, hanno contribuito a rafforzare quella politica, sfociata poi, durante la seconda guerra mondiale, nello sterminio di almeno 500.000 zingari. "All'epoca, era in atto una stretta collaborazione tra scienziati, e in particolare tra psichiatri tedeschi e svizzeri (...); e questi ultimi hanno svolto un ruolo importante nell'elaborazione della legislazione del Terzo Reich (...)", conferma lo storico Walter Leimgruber, uno degli autori del rapporto. E fu proprio in Svizzera, nel Cantone di Vaud, che nel 1928 si votò la prima legge europea sulla sterilizzazione dei malati mentali.
Lo psichiatra svizzero Ernst Rfdin (1874- 1952), direttore della Psychiatrische Universitètsklinik di Basilea, è stato uno dei cofondatori, e dal 1933 anche presidente, della Società di Igiene razziale tedesca. Rfdin, che prescriveva l'internamento di alcolisti e malati mentali, ha finito per aderire al partito nazional-socialista, ed è stato tra l'altro uno dei tre autori della legge per la sterilizzazione obbligatoria dei ritardati mentali congeniti, dei maniaco-depressivi, degli schizofrenici, degli epilettici, dei ciechi e dei sordi per cause ereditarie, degli alcolisti gravi ecc., votata in Germania nel luglio 1933, che ha portato alla mutilazione di circa 400.000 persone. Sulla base di questo testo si giunse poi, nel settembre 1939, alla risoluzione sull'eutanasia dei malati mentali. In Francia, il chirurgo e biologo Alexis Carrel, Premio Nobel per la medicina nel 1912, elaborò un programma "di aristocrazia biologica ereditaria attraverso l'eugenetica". L'autore de "L'uomo, questo sconosciuto scriveva": "Per perpetuare un'élite, l'eugenetica è indispensabile. E' evidente che una razza debba riprodurre i suoi migliori elementi." Grazie al governo di Vichy, Carrel fu autorizzato a creare, nel 1941, la sua Fondazione francese per lo studio dei problemi umani, il cui obiettivo era "lo studio dei vari aspetti e delle misure per salvaguardare, migliorare e sviluppare la popolazione francese".
Negli anni 30 vari paesi europei adottarono leggi eugenetiche.
Ad esempio, nel 1934 provvedimenti sulla sterilizzazione obbligatoria furono emanati dalla Norvegia e dalla Svezia, seguite nel 1935 dalla Danimarca e dalla Finlandia. Su quella base, gli interventi potevano essere praticati sui malati e ritardati mentali, sugli epilettici e sui soggetti portatori di malattie ereditarie. Inoltre, leggi specifiche dei paesi scandinavi prevedevano la possibilità di praticare questi interventi anche su genitori giudicati inadatti ad allevare adeguatamente i loro figli. Queste misure di sterilizzazione di massa hanno colpito 40.000 persone in Norvegia e 6.000 in Danimarca.
In Svezia, questa politica è stata portata avanti addirittura fino al 1975! In questo paese, il primo a dotarsi (fin dal 1921) di un istituto statale di biologia razziale, le vittime della politica di sterilizzazione, inquadrata in un programma di igiene sociale e razziale, furono circa 63.000. E per il 90% gli interventi, prescritti da medici, erano praticati su donne, a volte adolescenti.
Nel settembre 1997 è stata nominata una Commissione governativa d'inchiesta, che nel marzo 1998 ha proposto un fondo di risarcimento di 175.000 corone (21.000 dollari) per ciascuna delle vittime; il relativo progetto di legge è stato approvato dal parlamento il 19 maggio 1999. Tuttavia, gli aventi diritto ancora in vita, il cui numero è valutato tra 6.000 e 15.000, dovranno dimostrare di essere stati sterilizzati contro la propria volontà, per ragioni inerenti a "disturbi psichici", "epilessia" o "altre deficienze mentali": dovranno così affrontare una nuova prova, dopo aver dovuto superare il sentimento di vergogna e di umiliazione che li ha imprigionati nel silenzio per tanti anni
Bibliografia
Sylvia Thode- Studer: Les Tsiganes suisses, la marche vers la reconnaissance, Réalités sociales, Losanna, 1987.
Alfred Siegfried: Kinder der Landstrasse, Pro-Juventute, Zurigo, 1964.
Jacques Testard: Le Désir du gène, Flammarion, Parigi, 1994.
Alexis Carrel: cet inconnu, Editions Golias, Lione, 1996.
Stephen Bates: "Sweden pays for grim past", The Guardian, Londra, 6 marzo 1999.
http://www.segretariatosociale.rai.it/atelier/altriluoghi/memorie/altriluoghi_eugenetica.html