spazio forum DIDAweb spazio forum DIDAweb
19 Aprile 2024 - 08:27:18 *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
News:
Benvenuti nello spazio forum del DIDAweb.

Per segnalazioni o richiesta di informazioni, non esitare a contattarci all'indirizzo forum@didaweb.net
 
  Home Help Ricerca Login Registrati  
  Mostra Posts
Pagine: [1]
1  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Milano: Converso (Opera Nomadi), tragico ritornello i bimbi morti in campi il: 14 Marzo 2010 - 08:02:44
Roma, 13 mar. - (Adnkronos) - "Per i bambini rom bruciati vivi, mi sono trovato a frequentare obitori sin dal tragico inverno del 1988. Quello delle morti di bambini e' un ritornello". Lo ha sottolineato all'ADNKRONOS il presidente Nazionale dell' Opera Nomadi, Massimo Converso, commentando l'incidente avvenuto nella nottata nel campo di Via Novara, a Milano, in cui, a causa di un incendio scoppiato per motivi accidentali, un ragazzo di 13 anni ha perso la vita.

Il problema, ha spiegato Converso "e' che quelle che siamo abituati a chiamare comunita' nomadi, queste ultime ormai quasi scomparse se si eccettuano i gruppi italiani dei sinti giostrai, dei Camminanti siciliani e dei rom Kalderasha, sono in realta' comunita' rom provenienti dai Paesi dell'Est abituate a vivere in casa fin dalla fine degli anni '40 e non in campi. Gli incidenti accadono proprio per queste ragioni. Un vero nomade non dorme mai con fonti di fuoco accanto al proprio letto e tantomeno all'interno dell'abitazione. Ma i rom romeni e jugoslavi non sono abituati a questo stile di vita perche' il socialismo reale applico' gli stessi diritti (fra cui quello all'abitazione mononucleare in muratura) a tutti i cittadini senza distinzioni di popolo e di classe".

Per trovare soluzioni adeguate al problema, ha aggiunto il presidente dell'Opera Nomadi, "bisognerebbe seguire la linea abitativa individuata dagli stessi rom, quella della delocalizzazione in case ad affitto agevolato, solo cosi' si potra' interrompere la spirale di tali omicidi bianchi".

"In Italia -ha concluso Converso- la maggior parte dei rom che provengono dai Balcani vive in case popolari o in affitto od autocostruite o proprie, di questo non si parla mai. La maggior parte dei rom romeni svolge attivita' edilizia, bracciantato o si tratta di musicisti di strada. Anche a Milano la maggior parte dei rom e' impiegata nell'edilizia, e spesso si dichiarano romeni e non rom".

2  Lingua e cultura ROM / Materiali Trasversali / Letture consigliate il: 13 Novembre 2009 - 08:37:43
- AAVV: I Rom e l’abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini, Ed. Franco Angeli, Milano, 2009.
- AAVV: Rom e Sinti. Storia e cronaca di ordinaria discriminazione, Ed. Ediesse, Milano, 2009
- Delle Donne M.: I figli del Vento, ed. EDuP, Roma, 2009.
- Piasere L.: I Rom d’Europa. Una storia moderna, ed. Laterza, Bari-Roma, 2004.
- Ragazzini M. e Bulaj M.: Le ha ma la ja. Da un viaggio di parole e immagini tra i Rom della Serbia, il tratto di un popolo, ed. Monti, Milano, 2005.
- Tabucchi A.: Gli zingari e il Rinascimento. Vivere da Rom a Firenze, Ed. SIPIEL, Firenze, 1999.
3  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Dopo i fatti di Alba discutiamo sui Rom il: 13 Novembre 2009 - 08:32:53
di Carlo Di Stanislao

L’Aquila – I Rom costituiscono la minoranza più numerosa dell’Unione europea ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l’Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un’identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Immersi e dispersi nella storia e nella geografia d’Europa, in mezzo alle altre popolazioni e all’interno degli Stati che si sono costruiti e demoliti, i Rom hanno edificato da sé le proprie identità e le proprie “Europe”. Loro vivono giorno per giorno, godendo ad ogni istante della loro vita: un mondo lontano dai nostri schemi, fatto di magia ed esclusione, drammaticamente incamminato verso un futuro senza futuro. Un loro motto recita: “Seppellitemi in piedi, sono restato in ginocchio per tutta la vita.” Si tratta di organizzazioni sociali arcaiche, chiuse, patriarcali, che non si fanno scalfire e si basano esclusivamente sull’endogamia, non mescolandosi ad altri. Un popolo nomade e stanco di persecuzioni, da sempre identificato con lo “straniero”. Sono guardati da sempre e dovunque (o quasi) con sospetto, chiamati Rom o zingari o Romanì, indifferentemente, ma probabilmente di origine differente. Secondo gli studiosi l’etnia viene dall’India, dove Rom identifica genericamente gli artisti (ballerini, attori e percussionisti) che trasmettevano al popolo la saggezza ed i kalé o gitani, che dai Rom discendono, che si diffondono, anche con il nome di Sinti (o sinte) in Spagna e in Sud America. I Rom in Italia giungono a partire dal XV secolo (si dice nel 1392, come conseguenza della battaglia del Kosovo fra le armate ottomane e quelle serbo-cristiane che, con la vittoria delle prime, affermò l’influenza islamica nei Balcani) e si suddivisero, poi, in dieci gruppi. I Rom abruzzesi e molisani: i più tradizionalisti, i napoletani: fortemente mimetizzati nel capoluogo e dedichi, fino a una trentina d’anni fa, alla fabbricazione di arnesi per la pesca e all’allestimento di suggestivi spettacoli ambulanti; poi i cilentani (una comunità di 800 persone che vive a Eboli, con alcuni membri femminili che hanno raggiunto la laurea), i lucani (una delle comunità più integrate), i pugliesi e calabresi (i più poveri di tutta Italia: 1.550 di essi vive ancora in baracche) e i camminanti. Poi le comunità minori: i Sinti giostrai , sparsi soprattutto tra il nord e il centro Italia, che sono almeno trentamila; gli harvati che è lo sviluppo attuale del sottogruppo dei kalderasha, circa 7 mila persone arrivate dal nord della Jugoslavia dopo le due guerre mondiali, e,infine, i Rom lovara (non più di mille), che chiudono il gruppo. Il rapporto annuale dell’Opera nomadi è impietoso nel tratteggiare le caratteristiche del mondo Rom nel nostro paese: “quasi totale disoccupazione”; “analfabetismo diffuso”; “degrado ambientale”, “emergenza abitativa”, “emarginazione sociale”, “devianze varie”, leggi microcriminalità; “tossicodipendenza”, “alcolismo”, “condizioni igienico sanitarie allarmanti”. Ma per la stessa organizzazione è un errore affermare che “tutti i Rom delinquono”, anche se è anche vero che, esistono comunità che “delinquono al cento per cento”.. La materia è bollente e il pregiudizio nei confronti dei Rom è un fuoco che già brucia e non ha bisogno di altra legna. Chi si occupa seriamente e serenamente di Rom pensa che è ragionevole stimare che solo il 10 per cento dei 160 mila sia integrato, con individui che lavorano nel commercio, a volte anche nei servizi pubblici o fanno i muratori. E il restante 90 per cento? Un’ altra caratteristica, che diventa un problema. Ciò che conta in primo luogo per lo zingaro è la famiglia, il nucleo costituito da marito, moglie e figli. Al di là del nucleo famigliare si pone la famiglia estesa, che comprende i parenti con i quali vengono sovente mantenuti i rapporti di convivenza nello stesso gruppo, comunanza di interessi e di affari. Oltre alla famiglia estesa, presso i Rom esiste la kumpánia, cioè l’insieme di più famiglie non necessariamente unite fra loro da legami di parentela, ma tutte appartenenti allo stesso gruppo ed allo stesso sottogruppo o a sottogruppi affini. Strana e misteriosa etnia, poco integrata, certo, ma anche vittima di molti pregiudizi. Ad esempio, una ricerca dell’Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione del gennaio di quest’anno dice che alla domanda “Quanti sono i Rom e i Sinti in Italia?” il 35 per cento degli italiani pensa che sono più di mezzo milione, mentre solo il 6 per cento pensa correttamente che sono intorno ai 130 mila e l’altro 59 per cento risponde che non lo sa. Il 24 per cento sa che più della metà dei Rom sono cittadini italiani, il 16 per cento che i Rom non sono più prevalentemente nomadi, il 37 per cento sa che non sono un popolo omogeneo per cultura e paese di provenienza e solo lo 0,1 per cento, uno su ogni mille abitanti, ha tutte quattro le informazioni. Dijana Pavlovic, attrice, giornalista e attivista Rom di origine serba, ha scritto un libro, all’inizio di questo anno, intitolato “Rom e Sinti in Italia” (Ediesse, pp. 268, euro 15,), che è una raccolta di saggi pRomossa dall’Associazione Sucania e dalla Fondazione Anna Ruggiu, sulle problematiche della non conoscenza e degli stereotipi negativi che gravano sull’etnia minoritaria e insieme sui diritti che ancora oggi le vengono negati. Davanti al gravissimo pregiudizio che negli ultimi anni è andata via via inasprendosi nel nostro paese (l’unico in Europa e forse nel mondo che dal 1998 si è dotato di una legislazione speciale che in luogo del diritto comune ha imposto per i Rom una serie di norme tanto vessatorie quanto discriminatorie, come quella sulle impronte digitali per i bambini), il volume propone numerosi interventi volti da una parte a ricostruire il percorso millenario che ha portato l’etnia Romané in Europa e dall’altra a fornire un approfondito quadro analitico dei meccanismi attraverso i quali si sostanziano tanto la sua oggettiva emarginazione, quanto i comuni sentimenti di rifiuto che la circondano. Sentimenti che si agitano di intolleranza giustizialista in occasioni come il recente delitto “fotocopia” di Alba Adriatica, sordido episodio di violenza di singoli che ricade addosso ad intere comunità. Così tutti sono pronti a ricordare e rievocare i fatti efferati e dimenticato episodi in cui i Rom sono vittime o cittadini esemplari Ad esempio fatti incresciosi e drammatici come quello accaduto il 3 novembre a Messina dove un bimbo Rom di 4 anni , di nome Mirko, travolto da un’auto pirata in pieno centro cittadino, è sballottato da un ospedale all’altro e muore in elicottero mentre lo portano, tardivamente, a Catania, unico ospedale a dichiararsi disponibile al ricovero. E nessuno si chiede come sia possibile, da una comunità tanto asociale, possa emergere un ragazzino di 9 anni, che a rischio della sua salva un adolescente italiano di 12 i 12 anni che stava annegando in una piscina di Pavia. Tutti si dimenticano di documenti che dimostrano che in città di alta civiltà, nella civilissima Italia, non sono infrequenti gli atti di intolleranza e di pulizia etnica contro i Romanì. Si pensi alla serie infinite di iniziative da “pulizia etnica” a Milano dal 2006 e, ancora, al fenomeno di “intolleranza rossa”, denunciato lo scorso 3 novembre su Adnkronos, da Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau, co-presidenti del Gruppo EveryOne, che hanno inviato una lettera al nuovo segretario del Pd Pierluigi Bersani e a Martin Schulz, presidente dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo, in cui descrivono la drammatica condizione e della comunità Rom di Pesaro. Di fatto, in Italia, l’intolleranza rossa è ormai un fenomeno grave e diffuso come quella che caratterizza le politiche di un centrodestra alleato con movimenti razzisti e, molto spesso, le stesse e opinioni di alcune assistenti sociali sui Rom sono agghiaccianti e irriferibili. Rifacendosi al titolo del libro presentato a conclusione dei lavori ella conferenza della Federazione Romanì il 2 novembre a Roma, dobbiamo dire che “nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo, gli uomini si liberano insieme”, conoscendosi e comprendendosi. La reazione che registriamo nelle diverse comunità dopo ogni episodio che riguardi singoli Rom, è la dimostrazione del fallimento delle politiche del passato, sia dei governi di destra che di sinistra, capaci di acuire sentimenti critici basati su pregiudizi, che continuano ed essere riproposti e reiterati. Di fatto, nonostante la comunità dei Rom e dei Sinti rappresenti, in Italia, una minoranza linguistica e culturale storica, la legislazione non le riconosce tale status. La situazione, già difficoltosa per la comunità storica, presenta aspetti particolarmente problematici per quella immigrata, tuttora priva della cittadinanza e spesso relegata ad abitare nei cosiddetti “campi nomadi”. Invece di frasi vuote, di vuoti annunci o di ronde di controllo, occorrerebbe attivare seriamente politiche radicalmente diverse dal passato, politiche che abbiamo un successo concreto e visibile nel migliorare le condizioni di vita di Rom e Sinti, che vivono, nella più parte dei casi, senza luce, senza riscaldamento, senza assistenza sociale, oggetto di grave discriminazione, sempre a rischio di sgombero o di violenze razziali, evacuati persino dalle baracche sotto i ponti. Per prima cosa, nel profilo integrativo, occorre garantire una vera partecipazione scolastica ai bambini Rom e Sinti, che in larga parte frequentano la scuola elementare (e spesso beneficiano anche di un progetto di scolarizzazione), ma non riescono ad acquisire la strumentalità di base utile per poter continuare gli studi. Una società si cambia e migliora, cambiandone glim individui in crescita. Ora, in Italia, la finalità del percorso scolastico è quella di dare anche ad ogni bambino un processo di insegnamento/apprendimento senza discriminarlo, ma è disonesto chi non riconosce oggi la discriminazione per un generalizzato insuccesso scolastico del bambino Rom. Una doppia beffa, poiché oltre ad essere discriminato il bambino Rom non ha le corrette opportunità per impossessarsi dell’istruzione, strumento essenziale per non essere escluso nel futuro. E non diventare un individuo asociale, a causa non della sua etnia o genia, ma solo come frutto di discriminazioni.

Letture consigliate
- AAVV: I Rom e l’abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini, Ed. Franco Angeli, Milano, 2009.
- AAVV: Rom e Sinti. Storia e cronaca di ordinaria discriminazione, Ed. Ediesse, Milano, 2009
- Delle Donne M.: I figli del Vento, ed. EDuP, Roma, 2009.
- Piasere L.: I Rom d’Europa. Una storia moderna, ed. Laterza, Bari-Roma, 2004.
- Ragazzini M. e Bulaj M.: Le ha ma la ja. Da un viaggio di parole e immagini tra i Rom della Serbia, il tratto di un popolo, ed. Monti, Milano, 2005.
- Tabucchi A.: Gli zingari e il Rinascimento. Vivere da Rom a Firenze, Ed. SIPIEL, Firenze, 1999.

Fonte: http://www.inabruzzo.com
4  Lingua e cultura ROM / Proposte ed iniziative / Formazione in servizio degli insegnanti per l'inclusione dei Rom il: 23 Ottobre 2009 - 08:17:38
Formazione in servizio degli insegnanti per l'inclusione dei Rom

E' organizzato a Torino il 13 -14 novembre 2009

venerdì: Torino, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio, aula 39 ore 9-13/ 15-19
sabato: Cesedi, via Gaudenzio Ferarri 1 ore 9.30-12.30

Un convegno internazionale per divulgare i risultati del progetto europeo INSETRom: i partner del progetto (Cipro, Italia, Austria, Romania, Slovacchia, Regno Unito, Grecia) presenteranno il percorso di formazione rivolto ad insegnanti in servizio svolto nei diversi paesi tra l'autunno 2008 e la primavera 2009.
Gli insegnanti che hanno partecipato e nelle cui classi multiculturali sono iscritti alunni rom e sinti saranno anch'essi presenti e nella mattinata del sabato presenteranno le sperimentazioni risultanti dalla partecipazione al corso.
La partecipazione al Convegno è gratuita, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizione al Convegno fino al limite dei posti disponibili, entro il 31 ottobre 2009
inviare entro il 31 Ottobre 2009 alla mail insetrom.disef@unito.it
oppure inviare un fax al: 011 6703165

La segreteria organizzativa confermerà via e-mail l'iscrizione sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

9:00 - 9:30 Saluti di benvenuto
Prof.ssa Francesca Gobbo, Presidenza del convegno, Università degli Studi di Torino
Dr. Loizos Symeou, Coordinatore del Progetto INSETRom, European University Cyprus
Prof. Sergio Roda, Pro Rettore dell'Università degli Studi di Torino
Prof. Renato Grimaldi, Preside della Facoltà di Scienze delle Formazione, Università degli Studi di Torino
Prof. Giorgio Chiosso, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università degli Studi di Torino
9:30-10:00 Relazione introduttiva
Calin Rus, Intercultural Institute of Timisoara, Timisoara, Romania.
Presentazioni del Progetto INSETRom
10:00-10:45
INSETRom a Cipro
Loizos Symeou, Department of Education Sciences, European University Cyprus
Yiasemina Karagiorgi, Ministry of Education and Culture
Eleni Roussounidou, Ministry of Education and Culture
INSETRom in Austria
Mikael Luciak, University of Vienna, Department of Education, Vienna
Mag.a. Barbara Liegl, Ludwig Boltzmann Institute on Human Rights, Vienna
INSETRom in Inghilterra
Gill Crozier, Roehampton University
Jane Davies, University of Sunderland
Kim Szymanski, University of Sunderland
10:45-11:15 Intervallo

11:15-12:30
INSETRom in Romania
Vasile Chis, Department of Education Sciences, Babes Bolyai University, Cluj Napoca,
INSETRom in Slovacchia
Rastilav Rosinky, Institute of Roma Studies Constantine the Philosopher University in Nitra
Blandína Šramová, Department of Mass Media Communication and Advertisement,
Constantine the Philosopher University in Nitra
INSETRom in Grecia
Georgios Nicolau, University of Ioannina
Stavroula Stahara, University of Ioannina
INSETRom in Italia
Francesca Gobbo, Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione, Universitàdegli Studi di Torino, Torino
Maria Omodeo, COSPE Firenze, Firenze
Margherita Longo, COSPE Firenze,Firenze
12:30-13:00 Dibattito
Discussant: Calin Rus, Intercultural Institute of Timisoara, Timisoara, Romania

15-15:30 Valutazione del Progetto INSETRom
Barry van Driel, International Association for Intercultural Education
Fokion Georgiadis, International Association for Intercultural Education
Dragana Nikolajevic, International Association for Intercultural Education
15:30-16:00 Ricerche e riflessioni
Ivana Bolognesi, Università degli Studi di Bologna, Bologna, Italia
Mauro Sbordoni, pubblicista, ex-dirigente scolastico, Firenze, Italia
16:00-16:30 Intervallo

16:30-17:15 Ricerche e riflessioni
David Doubek, Charles University, Praga, Repubblica Ceca Delia Grigore, University of Bucharest, Bucharest, Romania
Sarau Gheorghe, Department for Education of Minorities (Education for Rroma), Ministry of Education, Research and Innovation, Bucharest, Romania
17:15-17:45 Dibattito
Discussant: Calin Rus, Intercultural Institute of Timisoara, Timisoara, Romania

17:45-18:00 Riflessioni conclusive
Francesca Gobbo, Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università degli Studi di Torino
Loizos Symeou, Department of Education Sciences, European University Cyprus
18:00-19:00 Documentario
Io, la mia famiglia rom e Woody Allen, di Laura Halilovic
Introduzione di Davide Tosco, produttore video
(ci sarà una versione in italiano e una in inglese del documentario di Laura Halilovic)

Sabato 14 novembre 2009 al Ce.Se.Di., via G. Ferrari 3
9:30-12:30
Nella mattina di sabato, saranno presentati poster, materiali didattici e multimediali elaborati dainsegnanti, educatori, associazioni, enti locali relativi sia alla sperimentazione di idee e contenuti del Progetto INSETRom, sia a progetti locali svolti con bambini, giovani e famiglie rom.
L'intento di questa sessione finale è di promuovere uno scambio di idee, esperienze e risorse tra coloro che, nei sette paesi europei dove il Progetto INSETRom è stato realizzato, sono impegnati a rendere più efficace il percorso di scolarizzazione degli alunni rom e più positiva la collaborazione con le famiglie e le comunità rom.
Pagine: [1]
Powered by SMF 1.1.20 SMF © 2006-2008, Simple Machines