spazio forum DIDAweb spazio forum DIDAweb
20 Aprile 2024 - 12:00:53 *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
News:
Benvenuti nello spazio forum del DIDAweb.

Per segnalazioni o richiesta di informazioni, non esitare a contattarci all'indirizzo forum@didaweb.net
 
  Home Help Ricerca Login Registrati  
  Mostra Posts
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 20
31  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / ROM: CONSIGLIO EUROPA, VERGOGNOSA XENOFOBIA. GIA' DIMENTICATO GENOCIDIO il: 19 Agosto 2008 - 06:25:10
ROM: CONSIGLIO EUROPA, VERGOGNOSA XENOFOBIA.
GIA' DIMENTICATO GENOCIDIO 

 
(ASCA) - Strasburgo, 18 ago - ''Non dobbiamo dimenticare la tristissima storia del popolo Rom per non incorrere nei tragici errori del passato''. A sottolinearlo in una nota e' Thgomas Hammamberg, Commissario per i Diritti dell'Uomo del Consiglio d'Europa.

''Gli interventi di alcuni media e politici xenofobi rinnovano purtroppo gli stereotipi secolari che riguardano i Rom: li riteniamo nuovamente una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica. E' una circostanza non solo vergognosa, ma anche pericolosa''.

''Solo poche migliaia di Rom - ricorda Hammamberg - sono sopravvissuti all'olocausto e ai campi di concentramento in Germania. Non e' stato facile per loro rifarsi una vita dopo tanti lutti in ogni famiglia. Per di piu' la maggior parte dei sopravvissuti erano ammalati e con i beni confiscati. Le richieste di indennizzo furono sempre respinte.

Nemmeno in epoca post-hitleriana gli zingari ottennero mai giustizia. E' significativo che al processo di Norimberga lo sterminio di massa dei Rom e' passato inosservato. Il loro genocidio non fu ricordato in nessun intervento ufficiale. I soli a non sorprendersene furono proprio i Rom, abituati da diverse generazioni a essere trattati come un popolo senza storia. Del resto le violenze di cui erano stati vittime furono presto dimenticate. E' gia' tanto che ce ne siamo accorti. Purtroppo - conclude il commissario -, la storia si ripete''.

red-val/uda/ss
 
http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=772427&canale=ORA&articolo=ROM:%20CONSIGLIO%20EUROPA,%20VERGOGNOSA%20XENOFOBIA.%20GIA'%20DIMENTICATO%20GENOCIDIO
32  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Dati di Maroni confermano controlli ed arresti sulla base del ’racial profiling' il: 17 Agosto 2008 - 10:59:12
I dati del ministero dell’Interno confermano controlli ed arresti
sulla base del ’racial profiling’


domenica 17 agosto 2008

Nell’indifferenza diffusa, il ministro Roberto Maroni ha pubblicamente
elogiato risultati chiaramente fondati sulla pratica del ’racial profiling’,
ovvero la selezione basata sulla razza dei soggetti su cui svolgere
controlli di polizia.
Nell’elogiare le pattuglie miste fra Forze dell’ordine e Forze armate, il
ministro ha reso noto che dal 4 agosto sono state arrestate 37 persone, di
cui 33 extracomunitari. Ovvero, un rapporto di 9 extracomunitari per ogni
italiano.

Una proporzione inversa al rapporto fra extracomunitari e italiani che
vivono in Italia (meno di 1 extracomunitario per 9 italiani). Anche si
prendesse in considerazione il rapporto fra reati commessi da
extracomunitari e italiani (1 extracomunitario per 2 italiani) -gia’ viziato
dal ’racial profiling’ e da leggi severe sulla semplice condizione di
clandestinita’- non e’ giustificata la sproporzione fra arrestati
extracomunitari e italiani degli ultimi giorni.

Appare evidente che le pattuglie miste polizia-esercito selezionano i
soggetti da controllare sulla base dell’aspetto fisico, ovvero il colore
della pelle. Quindi, a parita’ di reati, un italiano ha minori possibilita’
di essere controllato rispetto all’extracomunitario di colore.

Il ’racial profiling’ da parte delle istituzioni, anche se in Italia poco
studiato e quindi impunemente praticato, e’ una delle maggiori cause di
fallita integrazione fra comunita. Crea infatti un circolo vizioso per cui
sara’ sempre piu’ difficile per un giovane straniero evitare il carcere, e
le comunita’ di immigrati si riempiranno sempre piu’ di ex galeotti. Tutto
questo generera’ poverta’, delinquenza, emarginazione e risentimento.
Soprattutto, ’il racial profiling’ viola i piu’ elementari principi base
della democrazia e dello Stato di diritto, come l’articolo 3 della
Costituzione e l’articolo 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

E’ urgente che le forze politiche e sociali sensibili ai diritti umani si
impegnino per combattere un fenomeno che potrebbe avere conseguenze
disastrose per la convivenza nel nostro Paese.



Comunicato Aduc Immigrazione

http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/
 
 
 
33  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Why do the Italians hate us? - The Observer, Sunday August 17 2008 il: 17 Agosto 2008 - 05:05:55
'Why do the Italians hate us?'

It is an image that shocked the world: two young Gypsy children lie dead for three hours on an Italian beach while, feet away, a carefree couple enjoy a leisurely picnic. Dan McDougall travels to the Roma camps of Naples to meet the dead girls' mother and finds fear and bitterness - and a country in danger of forgetting its far-Right past

http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/2008/aug/17/familyandrelationships.roma



In pictures: inside the camp
http://www.guardian.co.uk/world/gallery/2008/aug/17/roma.italy?picture=336590469

Dan McDougall

The Observer,
Sunday August 17 2008


Article history



A young girl at an illegal Roma camp 10km outside of Pisa, Italy. The camp is made up mostly of Roma from Bosnia and Kosovo.

Photograph: Robin Hammond

Pulling each other by the hair, the Roma children scrap as they take turns at flicking their skinny wrists over the flaming funeral candles. Before the same Orthodox Christian shrine, their grandmother recites the Lord's Prayer in a gravelly Romany tongue.

'Am Mora Dat con san ando cheri.' The words leave her mouth in whispers as she crosses herself and kisses a gold crucifix around her neck. The smallest child, no older than four, runs towards me, sticks out her tongue, and gestures a V for vaffanculo - the ubiquitous Italian fuck off - and disappears outside.

The damp ceiling of the two-room prefabricated hut the Gypsies call home is on the verge of collapse. The plastic-film windows, looking out on to the drab exterior walls of Naples's most infamous prison, are so flimsy they wobble in the faint breeze. There are mattresses everywhere: on the floor, propped up against the sink. Like the inhabitants, they are thin and threadbare. The only nod to modernity is a gigantic home entertainment consul in the corner, spewing out a DVD of distorted recordings of Balkan folk songs. The wake we are attending in Naples's most notorious Romany camp has been going for 10 days. Alcohol is scattered around the room; clear, foul-smelling moonshine sits overflowing from plastic cups and reclaimed Peroni bottles; a half-blind mongrel sleeps fitfully among the detritus of a thousand hand-rolled cigarettes.

Alongside a sepia portrait of the revered Capuchin friar, Padre Pio, stand blurry digital prints of 13-year-old Cristina and 11-year-old Violetta Djeordsevic - two Roma sisters whose sudden deaths in the shallow waters of a public beach on Italy's Amalfi Coast last month encapsulated the threat of racism in modern Europe. It is a tragedy that has focused international attention on the ragged edge of Italy's most chaotic city. The teenagers' youth and beauty in the photographs, strangely, comes as a shock. Up until now, like most of the world, I had only seen their prostrate bodies, covered by short beach towels, with just their feet left exposed, on the scruffy beach at Torregaveta, a decrepit seaside suburb on the outer edge of the Bay of Naples.

On the morning of 17 July, Cristina and Violetta, along with their cousins Manuela and Diana, had made the regular journey from the dismal camp we are sitting in to one of Naples's most popular beaches. Walking two miles to the nearest public transport link, and skipping aboard the local train that skirts the coastal cliffs of the city, the girls planned to sell trinkets - small wooden turtles carved by Nigerian immigrants - to daytrippers along the bay. At Torregaveta, after a long hot day with no sales, the sisters dared each other to jump from rocks into the sea. Violetta went first and disappeared, swept beneath the waves. Cristina, the eldest, jumped in to save her. Both drowned, clinging on to each other.

What happened next shocked the world.

The girls were recovered from the sea by a passer-by and later declared dead by a lifeguard who called for help as Manuela and Diana wept, banging their tiny fists on the corpses.

As the police arrived, their cousins, distraught and in shock, were taken away to contact relatives. Two beach towels were used to cover the dead Roma girls. And then something extraordinary occurred.

Summer beach life resumed around the bodies for three hours until an ambulance finally showed up. In the most striking image of all, a couple nonchalantly ate a picnic while looking on at the scene. Another threw a frisbee nearby. The indifference, picked up by newspapers and TV stations across the world, was seen by the country's liberal elite to be the final straw. The most senior Catholic in Naples, Cardinal Crescenzio Sepe, was the quickest to point out the coarsening of human sentiment which the behaviour in Torregaveta represented: 'Cristina and Violetta,' he told the Italian media, 'had faced nothing but prejudice in life and indifference in death; an unforgivable truth.'

In Rome, the government winced. Masters of realpolitik, they knew that the deaths of Cristina and Violetta, both born in Italy but full-blood Roma, had come at a bad time for the nation, forced in recent months to defend itself to its European neighbours on charges of discrimination against Gypsies and immigrants. Prime Minister Silvio Berlusconi, who swept to power for a third time on a thinly disguised anti-immigration ticket, was in the middle of a controversial yet populist programme of fingerprinting the country's 150,000 Roma, some of whose families have been in Italy since the middle ages. According to critics it has become impossible to disguise the Fascist undertones of these actions, and they point to the fact that the first expulsions of Gypsies took place in 1926 under Benito Mussolini. The dictator's political heirs, the 'post-fascist' National Alliance, are now coalition partners in Berlusconi's government.

In May this year, rumours of an abduction of a baby girl by a Gypsy woman in Naples triggered an orgy of violence against Roma camps by thugs wielding iron bars, who torched caravans and drove Gypsies from their slum homes in dozens of assaults, orchestrated by the notoriously violent local mafia, the Camorra. The response of Berlusconi's government? 'That is what happens when Gypsies steal babies,' shrugged Roberto Maroni, Italy's interior minister and a key Berlusconi ally.

For the 10m Europeans all loosely labelled as Roma or Gypsies, life is an endless procession of marginalisation and prejudice. Corralled into settlements across the continent, 84 per cent of Roma in Europe are estimated to live below the poverty line. Perhaps even more shocking is the lack of a more detailed picture. Official indifference and reluctance on the part of the Roma themselves means data on life expectancy, infant mortality, employment and literacy rates are sparse. Yet all are likely to be lower than those of mainstream society.

The plight of the Roma has been a part of European life since their mysterious migration from Rajasthan around 1,000AD. Queen Elizabeth I was the first who sought to expel the Roma from England. German Emperor Karl VI ordered their extermination in 1721. In parts of the Balkans, Roma were traded as slaves until the middle of the 19th century. In the 20th century, hundreds of thousands of Roma perished in the Nazi Holocaust, known in Gypsy folklore as the Porrajmos or 'The Devouring'. How Roma like Cristina and Violetta came to be born in Naples has more to do with the modern legacy of war in the Balkans. In the early Nineties, thousands of Gypsies crossed the Adriatic after the outbreak of fighting in Yugoslavia and ethnic cleansing in Bosnia. For many of the Gypsies, the majority of whom were illegal immigants, lawless Naples was the place where they could disappear into the chaos.

It's 6.30am in the graffiti-strewn centro storico of Old Naples. Two young priests whizz past on an ancient canary-yellow Vespa, the engine putt-putting through the silent streets. Running a red light and skirting the baroque entrance to the chapel of San Lorenzo Maggiore, the seminarians roughly scrape the kerb and abandon the scooter. They are late for morning prayers. Down through the narrow cobblestone streets, far below them, is the harbour and the azure Mediterranean.

Sparkling in the morning sunshine, the waters of the bay stretch west, out towards the dark mass of Vesuvius and Campi Flegrei, the 'burning fields', the volcanic plateau the Greeks once thought were the gates to hell.

Morning comes slowly here. Old men, their wrinkled faces as scorched and cracked as the dry earth, are the first to emerge, setting out white plastic chairs on the narrow streets outside their tenement homes as their wives clatter pans indoors and get on with their morning chores.

Armed with soapy water and sponges, a ragged group of municipal workers sets about removing hundreds of posters that have appeared across the city overnight. 'Diritti per tutti' (Rights for all). 'White, black, yellow, red. Stop apartheid now,' they proclaim beneath crude images of fingerprints. Beneath the new posters lie fading old ones calling for the mass deportation of Naples's Roma Gypsies and immigrants.

'Italy is divided on these girls, on the fate of the Roma. The conscience of the people has been pricked. You can see this on the walls of our city,' says Francesca Saudino, our early morning guide and a campaigning Naples-based lawyer with Osservazione, a nationwide pressure group for Roma rights. 'The reaction to the death of these children goes beyond anything that has happened before. The incident has exposed a long-held social realism in our country: that many working-class people think the Roma no better than animals, and the government is using this xenophobia to win votes and popularity. People are ashamed. The deaths of these girls has come to represent something more, perhaps a battle for Italy's soul.'

We are heading to Scampia, the toughest and most lawless public housing estate in Europe. The taxi driver, reluctantly taking us there, isn't pleased. He is charging us 'treble' and doesn't tire of telling us, spitting out the demand at each traffic light between puffs of his cigarette.

Scampia is home of the infamous public housing towers known as Le Vele (the Sails), the place where Naples's many drug addicts come to score the cheapest high-grade heroin and crack cocaine in the EU. A land of outsiders and lawbreakers living on the fringes of society, the district is also home to the majority of the city's Roma. At the municipal entrance to the estate, with a nod to Dante's Inferno, someone with a canister of red spray paint has written: 'Abandon hope all ye who enter here.'

Our first sight is a string of burnt-out cars. It looks and feels like the Farza district of Kabul. The buildings appear as if they've been beset by a natural disaster. The elevators in most are gone. Broken pipes spew water everywhere and the forecourts are covered with knee-deep garbage. The air outside smells of burning tyres. From the drab high-rise flats, conspicuous lookouts scan the roads for undercover police or special drug enforcement teams. Scampia has long been a key base for the narcotics arm of the Camorra.

Our driver drops us in the middle of Via Cupa Perillo alongside the carcass of a Fiat Punto. It marks the entrance to Campo Autorizzato, Scampia's only official Roma camp - a couple of hundred caravans and prefabs strung on a narrow spit of land overshadowed by the high walls of Naples's notorious Carcere Di Secondigliano prison. It is the place where Cristina and Violetta were born and lived all their lives.

'This is a reclaimed swamp,' says Francesca. 'Some 700 Roma live here without running water, toilets, sewers, garbage disposal or proper heating and cooking facilities.'

As we approach the entrance, children play beside a polluted creek amid excrement spewed by an open-air communal toilet. Standing waiting for us in the centre of the roughshod tarmac road is Miriana Djeordsevic, the mother of the two dead girls. Shrouded in black with thin silk slippers on her feet, she is clutching the last photograph of her dead daughters. The mood around her is tense. In the days since the girls died, Miriana's extended family have been forced to give their fingerprints to the authorities. In recent weeks, Roma groups from here have demonstrated, wearing the black triangles Gypsies were forced to wear in the concentration camps.

Inside Miriana's home, vodka is offered, poured by a tattooed man covered in gold chains and bracelets. Grinning through blackened teeth he offers no introduction. Most of the Roma women from this camp work as day labourers in agriculture, others, the elderly and the children, beg. But some of the men run one of the biggest car theft and stripping-down rackets in southern Italy. Others, living deeper in the shadows, earn their money from selling drugs and violence. Looking around the room it is clear this black economy does not produce wellbeing or health or luxury, only symbols of power, wealth and social advancement among the men. Their half-naked infants and wives look as unhealthy as some women and children in sub-Saharan Africa.

'The girls drowned in the sea,' Miriana tells me firmly. 'There has been talk in the newspapers, lies, that they were murdered, that there was no postmortem. They drowned in the sea, playing like the innocents they were. The real crime was what happened around them. Those people by the water, they ignored the children, like they were dead dogs washed up in the Mediterranean. My daughters were not subhuman.'

Miriana hands me another photograph of Violetta. She is posing in a ruffled pink dress. 'She wanted to be a dancer. She didn't want to go to school. She only wanted to be beautiful. Cristina was a bad influence on Violetta. She didn't like school. She hated living in the camp. Her grandmother said she was just trying to find her place somewhere, but she would've grown into a strong woman. She had the will and the determination. Above all she wanted to be able to walk into the shops in the city, look at the dresses without being chased by the police. She would cut dresses out of magazines and place a cut-out of her head on to them. It was her way of escaping. Violetta just watched. She worshipped her big sister.

'In the days after the girls died a Catholic priest visited us and apologised for the local people on the beach, who he said had misunderstood the situation. I asked him why the Italians hated us, why they looked at the bodies of two dead children and smeared on sun cream and he had no answers. He wept and told me the Roma were still God's children. I told him it doesn't feel like it. We are the ones the Italians blame for the poverty outside the camp. That is their own making, not ours, not my children's fault.'

Miriana is barely 30 but looks a decade older. Married at 14 and a mother of five by her early twenties, she escaped the Bosnian-Serbian border area as a teenager, hoping for a new life in Italy. All three of her surviving children are unschooled. The youngest don't have birth certificates. They simply don't exist and she wants to keep it that away. One of the last things Cristina and Violetta did was to be fingerprinted by the authorities. 'Cristina and Violetta gave their fingerprints shortly before they died. Violetta was upset. She ran away and started crying. She thought the police were coming to take her away. Cristina was angry and scrubbed the ink from her thumb. She understood everything. She knew we were being treated like animals. She died knowing she had no real hope of a better life.'

Later, as we walk around the camp, we are faced down with intimidating glares. One man spits at my feet. The ethnic fingerprinting drive, part of a broader crackdown on Italy's 3.5m recent economic immigrants and carried out in an atmosphere of hysterical rhetoric about crime and security, has left the Roma more bitter than ever. Catholic human rights organisations have damned the fingerprinting of Gypsies as 'evoking painful memories' of the Nazi persecution. The chief rabbi of Rome insisted this week that it 'must be stopped now'. Amos Luzzatto, former head of the Italian Union of Jewish Communities, said that the policy of fingerprinting recalled 'days when I could not go to school, and people would point at me saying: "Look Mummy, it's a Jew." This is a country that has lost its memory.'

But Massimo Barra, head of the Italian Red Cross, which has been monitoring the process, insisted last week that the aim was to integrate Roma people into Italian society. If children were fingerprinted, it would be done 'as a game', he said. 'We are building bridges, not walls.'

Officially, the reasons for the fingerprinting programme appear simple enough: to allow the government to compile accurate census data and ensure that Gypsy children go to school. But human rights groups are concerned. As part of sweeping anti-immigration measures the prime minister has also appointed special commissioners to 'deal' with Gypsies in the three major Italian cities - Naples, Milan and Rome.

According to Francesca Saudino, fingerprinting lies at the heart of the anguish and disenchantment felt by the Roma. 'The Italian right blames much of the country's street crime on the Roma, in particular on children sent out by adults to rob and steal,' she said. 'This is an hysterical inaccuracy. There are an estimated 152,000 Roma in 700 camps across Italy and the Interior Ministry hopes to dismantle them all. Thirty per cent have Italian citizenship, but the rest are immigrants, many from Romania and the Balkans. We suspect that the Gypsies are being identified only so that they can be expelled.'

She added: 'A third of Neapolitan children don't go to school at all or have to repeat years. Illiteracy here is at Third World levels. The children who live on the outskirts of Naples, in the Spanish quarters and in Piscinola, San Giovanni a Teduccio, Poggioreale, Secondigliano and Torre del Greco, they are all the same, they hate school, their teachers and the selectivity of the system. They hate Italy and the Italians, too. Many are the children of Russian immigrants, but they are not fingerprinted or treated as outlaws. You cannot have one law for the Roma and one law for everyone else.'

At the core of the issue, according to human rights groups, are several key politicians. One of them is Umberto Bossi, head of the Northern League, a small party of restyled former Fascists, anti-immigrant forces and traditional conservatives. Bossi has emerged as Italy's kingmaker, the power player who was key in returning Silvio Berlusconi to office in the recent elections and who many believe will continue to call the shots. Bossi and three other members of his party were given choice seats in the new cabinet, including control of the Interior Ministry, which oversees police and most domestic security. Bossi is a man who once advocated shooting at boats bringing immigrants to Italy's shores.

The Northern League emerged in the early Nineties as a party advocating the secession of Italy's wealthier north from the rest of the country. The party these days has toned down the secession rhetoric. Instead, it campaigns for more autonomy and 'devolution' of central government powers to regional authorities. Bossi was named Minister for Reforms in the new government, an ideal platform for changing the law to give more autonomy to the north.

Another cabinet post went to the Northern League's colourful Roberto Calderoli, best remembered for appearing on TV in a T-shirt emblazoned with a cartoon of the Prophet Muhammad, and for planning to parade pigs on land where Muslims were attempting to build mosques. Berlusconi's other main partner in government is the National Alliance, a party formed as a successor to Mussolini's Fascists. Its leader, Gianfranco Fini, who has struggled to distance himself from his neofascist past, became speaker of the lower chamber of parliament.

Yet Giuliano Ferrara, formerly Berlusconi's media spokesman and now a prominent editor and TV pundit, claims the rise of the right is a myth. 'It was entirely predictable that once Berlusconi returned to power a Greek chorus would appear to warn us all that Italian democracy is in danger, that Italy is introducing mass deportations and concentration camps,' he said. 'In reality, violence against immigrants and Gypsies has been limited.' The true problem, Ferrara says, is that Italy, more than any other country in Europe, has had to cope with an influx of immigrants who end up living in poverty on the edges of cities - the very margins in which Italy's own poorest people live. 'There is no ethnic persecution in Italy,' Ferrara insists. 'To draw broad comparisons with what happened to the Jews, who were exterminated, is irresponsible.'

Ironically, Europe is supposedly in the middle of a 'Decade of Roma Inclusion', a ˆ30bn project launched by the EU in 2005 when the governments of the countries with the largest Roma populations - Bulgaria, Croatia, Czech Republic, Hungary, Macedonia, Montenegro, Romania, Serbia and Slovakia - agreed to close the gap in education, employment, health and housing. Ask the Gypsies themselves and they will tell you it has had little effect on their lives. As the Open Society Institute, funded by billionaire George Soros, who has widely supported the Roma, said in a recent report, most governments see the answer to the Roma problem in terms of 'sporadic measures' rather than coherent policies. When asked what lay at the heart of the problem, one MEP said: 'Look. We want to help them. We don't lack the laws and we don't lack the money. The problem is political will in countries like Italy and, ultimately, the Roma themselves - many don't want to be part of society, even if society is trying to help them. There is no trust, only bitterness and scepticism. In the case of Italy, it is on both sides.'

'My name is Veronica Selimovic and I am Italian,' cries the barefoot Gypsy child as she skips nimbly through mud and oil-slicked puddles at Camp Nomadi Aurelia on the outskirts of Rome. Young men stand among graveyards of wrecked cars and rusting bodywork, smoking smuggled cigarettes. All around us are burnt tyres, cartridge cases, condoms. The Gypsies are restless. They look prepared to leave in the dead of night; they claim it is with good reason. The political figure now presiding over their camp is the National Alliance's Gianni Alemanno, who was elected mayor of Rome in April. As he took office his supporters gave the Fascist salute, chanting 'Duce, Duce'.

Clutching a black and white photograph of her father, 60-year-old Satka Selimovic's glaucomic eyes water and droop as she recalls her life on the fringes of Italian society. 'I was born in Italy, on the outskirts of Venice, after the Second World War. My family thought life would offer us a second chance. I told this to my own children, that life would turn out to be better and they say this to my granddaughter, Veronica. People may say we are bitter and to blame for our own isolation, but we tell each new generation of Roma they will be included and accepted and each time it feels like a betrayal.'

34  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Lamezia - Per i piccoli rom a scuola serve il rinnovo di una convenzione il: 17 Agosto 2008 - 01:15:32
Per i piccoli rom a scuola serve il rinnovo di una convenzione

Lamezia - In ordine al rinnovo della convenzione, già stipulata ed ora in scadenza, tra l'associazione onlus "La Strada" e l'amministrazione comunale, interviene l'assessore comunale Elvira Falvo per sottolineare che «l'attenzione dell' amministrazione è tuttora concentrata sulla necessità di tentare di offrire soluzioni concrete alle frange più emarginate, pertanto non si può che aderire ad ogni richiesta di confronto e collaborazione costruttiva.

Infatti - dice Elvira Falvo - convinta che l'integrazione sociale dei bambini Rom è fondamentale e passa sicuramente attraverso un'adeguata ed assistita scolarizzazione, ho ritenuto durante il trascorso anno scolastico di dovere maggiormente prestare attenzione a questo tema per ottenere risultati apprezzabili. Questi infatti - spiega l'assessore Falvo - si possono raggiungere solo se si riescono a realizzare progetti mirati e aggiornati annualmente sulla base dei risultati, delle esperienze precedenti e delle criticità che via via si possono presentare.

A questo proposito - chiarisce l'assessore - fin dal mese di gennaio scorso l'ufficio scolastico ha lavorato per esaminare lo stato della dispersione scolastica dei bambini Rom, ai fini di un possibile recupero, in tempi medi, dei soggetti a rischio di non ammissione al successivo anno scolastico per assenze dalle lezioni. Di conseguenza - aggiunge - una volta acquisiti i dati, ho ritenuto necessario un incontro tra i referenti dei nostri uffici scolastici e sociali e l'associazione stessa per poter insieme esaminare con tutta serenità la questione concordando sulla opportunità di una rimodulazione del progetto in corso, affidando agli stessi soggetti del tavolo operativo l'incarico di rivedere i contenuti, le strategie da sviluppare sulla base dei dati acquisiti ed i sistemi di monitoraggio da mettere in campo .

Ad oggi - osserva l'assessore Falvo - si è ancora in attesa del progetto rivisitato per il lungo termine, come da accordi presi e secondo un percorso condiviso già concordato, mentre per il breve periodo non si può ormai non constatare che, prima della fine dell'anno scolastico, nessun progetto è stato presentato in merito al fenomeno della scarsa frequenza per favorirla e migliorarla».
35  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Pappagalli per chiedere l'elemosina: denunciati in due il: 16 Agosto 2008 - 03:49:31
Usavano pappagalli per chiedere l'elemosina,
denunciati due romeni


Costringevano due pappagalli ad attirare l'attenzione dei passanti
mentre loro chiedevano l'elemosina.

Due romeni di 45 e 50 anni, entrambi provenienti dal campo nomadi
di via Tiburtina, sono stati denunciati a piede libero
per maltrattamento di animali.

I due pappagalli, ridotti in gravi condizioni
dalla continuata esposizione al sole,
sono stati affidati alle cure del Centro
di Recupero della Fauna Selvatica.

http://www.roma-citta.it/roma/news_15002-Usavano-pappagalli-per-chiedere-l-elemosina-denunciati-due-romeni-cronaca.html
36  Lingua e cultura ROM / Porrajmos / Educazione e rieducazione nei campi per “nomadi”: una storia il: 16 Agosto 2008 - 03:27:54
Educazione e rieducazione nei campi per “nomadi”: una storia

[Il saggio è apparso nel fascicolo “I campi per stranieri in Italia” a cura di Matteo Sanfilippo della
rivista trimestrale Studi Emigrazione, XLIII (164): pp. 857-874 per info: www.cser.it]

Luca Bravi (Università di Firenze) e Nando Sigona (Oxford Brookes University)

SCARICA L?INTERO SAGGIO
http://www.osservazione.org/documenti/Sigona-Bravi.pdf

1. Introduzione

I campi per rom e sinti hanno una lunga storia, una storia in cui l’idea della rieducazione di soggetti considerati “asociali” svolge un ruolo di primo piano. Durante il ‘900, la presunta “asocialità” di rom e sinti ha trovato diverse giustificazioni e connotazioni, salvo, però, restare, talvolta sullo sfondo, talvolta ben in evidenza, un fulcro dei discorsi che poi hanno condotto ai campi.

Il campo è il luogo dove si confina chi è percepito come diverso, una tecnologia del potere e, al contempo, un dispositivo di governance. Il “nessuna parte”, il “nonluogo”, dove relegare l’umanità in eccesso2. Il campo - e qui è possibile tracciare una linea che collega l’esperienza dei “campi nomadi” italiani ai campi profughi e ai centri di permanenza temporanea per immigrati- è il luogo dove i soggetti, persa la loro individualità, imbrigliati in categorie burocratiche massificanti, ridefiniscono se stessi sulla base di queste stesse pratiche e categorie. Questa ridefinizione non è semplice interiorizzazione meccanica di una realtà esterna e coercitiva, «il campo – piuttosto – crea e diventa chi vi abita, ne oggettiva la differenza, la costruisce e la caratterizza inseparabilmente, tanto verso l’interno quanto verso l’esterno»3.

Tra le varie definizioni in grado di cogliere oggi una delle specificità dell’Italia, quella che la descrive come il “paese dei campi” ci sembra possa rappresentare il punto di partenza per una riflessione che affonda le proprie radici nella storia europea4. L’immagine del povero zingarello ancestralmente legato al viaggio perpetuo costituisce un elemento fondante del sistema che ha prodotto i “campi nomadi” in Italia. La burocratizzazione di uno stile di vita, che aveva e, marginalmente ancora ha, una sua ragione storica, sociale ed economica, è il nodo centrale di  questo processo5. Questo passaggio prefigura un ulteriore ambito di intervento dei governi nazionali rispetto al “problema zingari”: il nomadismo rappresentava ormai da secoli un chiaro elemento di asocialità, un problema in ambito di Pubblica Sicurezza e la sedentarizzazione di soggetti ritenuti pericolosi perché in movimento, cominciava a legarsi saldamente ad un percorso di civilizzazione di cui i rom diventavano oggetto passivo di intervento. Unificato dallo spirito nomade, un intero popolo diventava soprattutto un soggetto da rieducare, da ricondurre cioè all’interno degli schemi condivisi dalla cultura dominante. Le parole di Adriano Colocci a proposito del nomadismo ci offrono un’immagine nitida di questo processo: «il Nomadismo nell’uomo elevato allarga lo spirito, lo educa alle intuizioni più vaste [...], nell’uomo inferiore, come nello zingaro [...] fomenta l’instabilità del carattere, [...] lo disusa al lavoro costante e gli facilita la cupidigia per la roba d’altri e per la donna altrui [...]. Nell’uomo inferiore il Nomadismo distrugge ogni idea di Patria»6.

“Nomadismo”, “asocialità” e “rieducazione” diventano i tre cardini intorno ai quali ruota il discorso pubblico sul cosiddetto “problema zingari” nell’ottica di una sua definitiva risoluzione7. In un simile contesto di controllo sociale e di progettazione rieducativa, il “campo nomadi” rappresenta l’unico luogo permesso al popolo rom e sinto, perché area distante dalla città civile, ma anche zona su cui continuare ad esercitare un controllo secondo norme che tutelino la sicurezza degli altri cittadini, in attesa che la pressione educativa impiegata dalle strutture statali trasformi soggetti ritenuti pericolosi in individui socializzati. Il campo è l’oggettivazione dello “stato di eccezione”, in cui la legge sospende se stessa ed in cui vengono ammassati individui che rappresentano la materia di scarto di una società coesa intorno ad un contratto sociale condiviso dal gruppo più numeroso e  con maggior potere8. Lo stato di eccezione azzera i diritti di cittadinanza9 e nega agli individui concentrati all’interno di simili aree la possibilità di vedersi riconoscere come soggetti politici attivi, ma quello stesso stato di eccezione viene tollerato perché letto come fase di passaggio per il raggiungimento di un maggior benessere sociale; la rieducazione si configura all’interno di questo spazio, come un moderno strumento volto al raggiungimento dell’obiettivo da parte del gruppo egemone.


**************************
1 I paragrafi 2, 3 sono da attribuire a Luca Bravi; i paragrafi 4, 5 e 6 a Nando Sigona. Introduzione (1) e conclusioni (7)
sono state scritte da entrambi.
2 BAUMAN, Zygmunt, Vite di scarto,. Roma-Bari, Laterza, 2005; RAHOLA, Federico, Zone definitivamente
temporanee. Verona, Ombre corte, 2004; AUGÉ, Marc, Il senso degli altri. Torino, Bollati e Boringhieri, 2000.
3 SIGONA, Nando, I confini del “problema zingari”: rom e sinti nei campi nomadi d’Italia. In: CAPONIO, Tiziana;
COLOMBO, Asher, Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 267-293; si veda anche
SIGONA, Nando; MONASTA, Lorenzo (a cura di), Cittadinanze Imperfette. Rapporto sulla discriminazione razziale di
rom e sinti in Italia. Santa Maria Capua Vetere, Edizioni Spartaco, 2006.
4 EUROPEAN ROMA RIGHTS CENTER (a cura di), Il paese dei campi. Roma, Carta, 2000.
5 SIGONA, Nando, Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l’invenzione degli zingari. Civezzano, Edizioni
Nonluoghi, 2002; ID., Locating the “Gypsy problem”. The Roma in Italy: stereotyping, labelling and nomad camps,
«Journal of Ethnic and Migration Studies», XXXI, 4, 2005, pp. 741-756.
6 COLOCCI, Adriano, Gli zingari. Storia di un popolo errante. Torino, Loescher, 1889, p. 162.
7 SIGONA, N., Locating the “Gypsy problem”, op. cit.
8 AGAMBEN, Giorgio, Stato di eccezione. Torino, Boringhieri, 2003.
9 Quella dei rom si può definire una “cittadinanza imperfetta”, per richiamare l’espressione adoperata nel rapporto sulla discriminazione razziale di rom e sinti in Italia di Osservazione: SIGONA, N.; MONASTA, L. (a cura di), Cittadinanze Imperfette, op. cit.
37  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / La Chiesa critica con le città «no elemosina» il: 16 Agosto 2008 - 08:50:15
La Chiesa critica con le città «no elemosina»


ROMA (28 luglio) - Preoccupa la chiesa italiana il clima di tensione che si sta creando in tema di sicurezza, in particolare ai danni dei più deboli: dopo le perplessità sulla impronte ai bambini rom e il richiamo di sabato scorso sul rispetto dei diritti umani anche in «emergenza» immigrazione, è stato Avvenire ad aprire il fronte «elemosine», con due editoriali critici sulle intenzioni di ripulire le strade di città e luoghi d'arte dai mendicanti. Anche se non mancano i distinguo tra la repressione di chi gestisce un vero e proprio racket e la protezione di chi, invece, di elemosina ci campa veramente.

Ma i sindaci non ci stanno e con diverse angolazioni spiegano il loro perché: «Si tratta di un provvedimento di puro decoro urbano», ha commentato Massimo Cacciari, sindaco di Venezia. Città che tra le prime ha posto il problema e dove oggi sono state comminate le prime due multe di 50 euro, più il sequestro degli oboli raccolti, ad altrettanti mendicanti. Ma dove è anche in corso un'indagine per convalidare l'ipotesi che dietro ai poveri seduti in campi e sottoporteghi ci sia un vero e proprio racket da migliaia di euro.

Decoro e sicurezza, comunque, sono parole che non convincono appieno il giornale della Conferenza episcopale italiana: «La guerra veneziana all'elemosina sarebbe paradossale se non avesse anche risvolti serissimi», ha scritto due giorni fa Avvenire, che è ritornato il giorno dopo con un nuovo editoriale sulla vicenda elemosine e non solo, intitolato «La presunzione di vincere la povertà togliendo i poveri d'attorno. L'ultima velleità degli utopici da passeggio». Una preoccupazione più «ampia», però, che riguarda il tema solidarietà e diritti umani in generale, anche perché le singole realtà sul territorio, come i frati di Assisi o la Caritas di Firenze non sono poi contrarie a che si distingua tra chi si approfitta e specula della generosità della gente e chi ne ha bisogno.

L'ultima ad approvare norme specifiche è stata Cortina d'Ampezzo, dove un provvedimento proibisce questuanti e falsi «promotori sociali» dalle vie del centro storico. Come Venezia, come Assisi in primavera, e come in tante altre città, (Alassio, San Remo, Modena, Padova e Trieste) con ordinanze contro i parcheggiatori abusivi, contro i mendicanti stesi in terra, contro i lavavetri, o le prostitute sulle strade.

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=8661&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
38  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / La scelta delle gerarchie: p. Federico Lombardi al Tg1 contro Famiglia Cristiana il: 15 Agosto 2008 - 06:26:31
La scelta delle gerarchie
DI EDMONDO BERSELLI

ALLA FINE per rintuzzare le critiche di Famiglia Cristiana al governo Berlusconi e per spegnere il focolaio delle polemiche è dovuto intervenire il direttore della sala stampa del Vaticano: e in quel momento si è capito che se padre Federico Lombardi aveva scelto di intervenire ai microfoni del Tg1 voleva dire che sullo sfondo si erano mosse le alte gerarchie, chissà, la segreteria di Stato, la presidenza della Cei, evidentemente preoccupate per la piega presa dagli eventi, e dalla durezza delle risposte nel governo e nel Pdl.

E difatti padre Lombardi, con le sue misuratissime parole, ha provveduto a ripartire le competenze e a definire le responsabilità: Famiglia Cristiana, ha detto il portavoce del papa, è un giornale importante del mondo cattolico ma non rappresenta affatto la linea del Vaticano o della Cei, e quindi i suoi giudizi identificano soltanto chi li ha scritti e il direttore del settimanale, don Antonio Sciortino.

Difficile immaginare una presa di distanza più radicale. Non si ricordano interventi equilibratori di questo tenore allorché il settimanale dei Paolini aveva criticato aspramente Romano Prodi e il suo governo, e più tardi il "pasticcio in salsa pannelliana" del Pd. E a questo punto viene anche da chiedersi per quale motivo le alte sfere vaticane hanno deciso un intervento che ha tutta l'aria di voler ridurre ufficialmente a Famiglia Cristiana a voce periferica e irrilevante.

Si può dissentire dalle valutazioni espresse dall'editorialista Beppe Del Colle, o comunque giudicare esasperato il giudizio secondo cui con misure come "la sciocca e inutile trovata" delle impronte digitali ai bimbi rom il nostro Paese sfiora il rischio di un nuovo fascismo. Ma nondimeno, per inquadrare decentemente i fatti, occorre anche considerare che il più importante e venduto giornale cattolico rappresenta un punto di vista significativo nella cultura cattolica, e non solo cattolica, italiana.
Sotto questa luce, non è facile definirlo politicamente. Destra e sinistra non sono termini che possono restituire integralmente la posizione storicamente rappresentata dal giornale dei Paolini.

Infatti Famiglia Cristiana si colloca rigorosamente nella tradizione cattolica per ciò che riguarda la concezione della famiglia, e su altri temi che attengono al magistero etico della Chiesa. Ma nello stesso tempo il settimanale ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il cattolicesimo più aperto e non impaurito dalla modernità.

L'ortodossia verso il magistero papale, insieme con l'amore filiale manifestato verso i pontefici da Wojtyla a Ratzinger, non ha mai impedito ai Paolini, prima sotto la direzione di don Leonardo Zega e poi con la guida di don Sciortino, di esporre una propria linea culturale e finanche "sociale", legata a quelle inquietudini conciliari che hanno vivificato a lungo il cattolicesimo italiano e che hanno trovato nel papato di Montini l'espressione più compiuta, e nel pensiero del cardinale Martini la presenza più suggestiva.

Sarebbe una sciocchezza attribuire alla direzione di Famiglia Cristiana e ai suoi giornalisti un orientamento esplicitamente di sinistra. Si scadrebbe al grado di livore manifestato in questi giorni da Maurizio Gasparri, e dalle controaccuse di fascismo da parte dell'ex Udc Carlo Giovanardi (che si è scagliato contro i "toni da manganellatore" che don Sciortino consente ai suoi collaboratori). Eppure, non ci sono dubbi che nel corso degli anni Famiglia Cristiana ha rappresentato una delle sempre più rare isole di riflessione e anche di critica verso l'ineluttabilità del disincanto politico, e verso l'edonismo cinico che ha segnato l'ultima fase della modernizzazione del nostro Paese.

Se esiste un luogo in cui persiste un atteggiamento non corrivo, cioè non arrendevole, verso la brutalità e la volgarità dell'Italia consumista e televisiva, questo è stato ed è Famiglia Cristiana. Prendere tale atteggiamento e proiettarlo come una critica essenziale verso il berlusconismo può essere una forzatura: ma nondimeno è connaturata alla mentalità del giornale dei Paolini l'idea di una società sobria, esente dai fulgori effimeri, dagli amori fatui, dall'iperconsumo irresponsabile. E di converso di una partecipazione alla sofferenza degli umili, qualunque sia il loro posto nella società dell'euforia coatta. Una condivisione dettata dalla fede, dall'umanità, dalla curiosità verso ciò che è diverso, e dalla disponibilità culturale verso ciò che è inedito.

Che da destra si manifesti un'insofferenza tanto acuta verso il settimanale cattolico sembra la dimostrazione palese che il rapporto con il mondo cattolico viene sentito sotto un aspetto strumentale e problematico. Come una risorsa politica ed elettorale, ma anche come una possibile fonte di delegittimazione. D'altronde, appartiene interamente allo spirito di Famiglia Cristiana la critica verso quei provvedimenti governativi di taglio spettacolare, che sembrano fatti apposta per aumentare l'inquietudine dei cittadini, vale a dire per intensificare l'allarme sociale che dichiarano di voler combattere (con rischi, se non di un nuovo "fascismo", di un circolo vizioso di misure sempre più aspre e sempre più inadeguate rispetto all'allarme generato).

Non è facile oggi stare dentro i panni del direttore di Famiglia Cristiana. Rappresenta una posizione impopolare rispetto a quel mondo cattolico, maggioritario, che dopo la fine della Dc ha scelto di farsi rappresentare dalla destra. Non troverà sostegni apprezzabili a sinistra, dove la parte laica guarderà sempre con sfavore le sue posizioni sui temi politicamente sensibili della bioetica.

Ma il pericolo maggiore, prima ancora delle proteste di chi viene criticato, e che riguarda tutti i cattolici consapevoli, è quello di restare schiacciati da un implicito patto di potere fra la destra trionfante di questa stagione e il realismo politico delle gerarchie vaticane: cioè dalla strana e nuova conciliazione che sembra delinearsi, un nuovo patto di interessi e di potere che potrà premiare la Chiesa come istituzione temporale, ma che lascerebbe senza voce un cattolicesimo che ancora accetta di misurarsi con i dubbi, le incertezze e le angosce del nostro tempo.

(15 agosto 2008)

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/politica/governo-famiglia-cristiana/berselli-famiglia/berselli-famiglia.html
39  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Milano - Picchiato perchè chiedeva l'elemosina il: 15 Agosto 2008 - 03:13:06
Milano - IN CORSO MONFORTE
Picchiato perchè chiedeva l'elemosina

L'aggressore si sarebbe avvicinato al mendicante
dicendogli di non sopportare gli zingari
e lo avrebbe colpito con un pugno.
Ricercato un italiano

Milano, 14 agosto 2008 - Aggredito perchè mendicava.
Ieri sera, alle 19.20, in corso Monforte, nel centro di Milano,
un 27enne rumeno, frequentante un campo nomade di Milano,
è stato colpito con un pugno da un italiano,
mentre chiedeva l'elemosina per strada.

 

Alla base del gesto ci sarebbero futili motivi:
l'uomo si sarebbe avvicinato al mendicante
e avrebbe detto di non sopportare
la presenza di "zingari sempre pronti a rompere le ....".

Ad essere ricercato dalla polizia,
secondo la descrizione fornita dal rumeno,
è un uomo italiano,
alto e di 40 anni circa.


http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/08/14/111591-picchiato_perche_chiedeva_elemosina.shtml
40  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Parla Don Sciortino, direttore di Famiglia cristiana il: 15 Agosto 2008 - 02:21:30
"Noi cattocomunisti?
Non sanno cosa dire..."


Parla Don Sciortino, direttore di Famiglia cristiana, bestia nera del Pdl
UGO MAGRI
ROMA

Don Sciortino, non starete esagerando? Famiglia cristiana ha appena definito Berlusconi «presidente spazzino»...
«Per la verità è lui che si è fatto riprendere a Napoli con la scopa in mano.
L’immagine, si vede, non gli dispiace».

A destra dicono che lei dirige un organo cattocomunista...
«Questo proprio no. Famiglia cristiana è stata in prima linea contro il comunismo e l’ideologia comunista quando erano cose veramente serie. Oggi, per fortuna, cattocomunista non significa più nulla. Tanto che qualcuno, per attaccarci, s’è dovuto inventare un’altra parola».

Quale?
«Criptocomunisti».

Cioè comunisti sotto sotto.
«Non si hanno argomenti, e allora si lanciano accuse fuori luogo. Noi usiamo con tutti lo stesso metro».

Con Prodi foste più teneri...
«Lo dica a lui. L’altro giorno ci siamo incontrati qui a Marettimo, dove ora mi trovo».

Il Professore è risentito?
«Ancora accusa il colpo delle nostre critiche».

E come mai?
«Leggendo Famiglia cristiana capì di non avere più appoggio nel paese. Come linea editoriale noi cerchiamo di stare sui fatti, senza pregiudizi».

Anche con Berlusconi?
«Certo. All’inizio gli abbiamo dato ampio credito.
Ho definito la sua illustrazione del governo alle Camere
come un discorso da statista, anche per quell’apertura al dialogo verso l’opposizione».

Che poi è rientrata. Qualcosa la convince, del governo in carica?
«Per esempio, l’iniziativa del ministro Brunetta contro fannulloni e parassiti,
una campagna giusta. Ma per noi le vere emergenze sono diverse
da quelle che agita il governo».

La sicurezza non è un problema reale?
«Capisco che la gente lo senta come tale. Idem per gli immigrati.
Ma sono difficoltà che un paese normale e civile affronta con strumenti, appunto, normali e civili».

Invece?

«Si passa da un’emergenza all’altra.
Fino al punto da mandare i militari per le strade».

Teme la svolta autoritaria?
«Quei soldatini non servono assolutamente a nulla.
Le vere priorità sono altre. E in cima c’è la povertà».

Le famiglie che non arrivano a fine mese...
«Non arrivano a metà mese. Alle mense della Caritas
si presentano signori in giacca e cravatta di ritorno dal lavoro».

Non ce la fanno più.
«E su questo non si fa nulla. Anzi: si getta un po’ di fumo all’opinione pubblica
forse per nascondere l’incapacità di dare risposte concrete».

Avete bastonato il governo sette volte in cento giorni. Da fare invidia a Veltroni...
«Non risparmiamo colpi a nessuno. Anzi, anticipo che il prossimo editoriale avrà come tema l’opposizione».

Nel centrosinistra vi portano in palmo di mano...
«Chiunque cercasse di tirarci dalla sua parte commetterebbe un errore.
Noi ci schieriamo con le famiglie».

Sia sincero: qualcuno ha provato a mettervi un bavaglio?
«Direttamente, non ho alcun riscontro. Del resto, abbiamo sempre difeso la nostra autonomia, all’interno e all’esterno».

Senta Gasparri, presidente dei senatori Pdl: Famiglia cristiana «non rappresenta le gerarchie».
«Gasparri non è abilitato a dare patenti di cattolicità. Tantomeno può sostituirsi alla gerarchia. Le nostre posizioni, del resto, sono perfettamente allineate a quelle del cardinale Martino. Il quale invita a combattere la povertà, non i poveri che rovistano nei cassonetti... Tra parentesi Gasparri predica bene e razzola male».

In che senso?
«Qui a Marettimo, dove ha casa e la fa un po’ da boss, An governa con la sinistra e Prc».

Telefonate di solidarietà?
«Molti sms per invitarci ad andare avanti con coraggio».

Da qualche personaggio in particolare?
«Uno posso dirlo: Savino Pezzotta. Con lui Famiglia cristiana non fu tenera, eppure Pezzotta rivendica la nostra libertà di essere coerenti».

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200808articoli/35642girata.asp
41  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Perugia - La Tavola della pace con Famiglia Cristiana il: 15 Agosto 2008 - 11:44:09
14.08.2008
La Tavola della pace con Famiglia Cristiana

Flavio Lotti scrive a don Sciortino: “Gravi atteggiamenti di intolleranza che indeboliscono la democrazia e violano il diritto alla libertà di opinione e informazione”.

Articolo di: Flavio Lotti

Perugia, 14 agosto 2008. All’indomani delle pesanti espressioni di intolleranza rivolte da alcuni esponenti del governo al direttore di Famiglia Cristiana, Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace ha inviato a Don Antonio Sciortino il seguente messaggio di solidarietà:


Caro Direttore,

voglio esprimere, a Lei e a tutta la redazione di Famiglia Cristiana, la mia sincera solidarietà per i pesanti insulti che Le sono stati rivolti. Essi rivelano preoccupanti atteggiamenti di intolleranza che indeboliscono la nostra democrazia e violano gli stessi diritti alla libertà di opinione e di informazione.

Condivido pienamente le vostre preoccupazioni e riflessioni sulla grave condizione in cui versa il nostro paese e sulle altrettanto gravi responsabilità di chi ci sta governando. Nessuno può sottovalutare l’allarme lanciato anche dal Suo giornale. Un’ondata di politiche discriminatorie accompagnate da un linguaggio e da campagne mediatiche che spargono violenza, tensioni e insicurezza sta alimentando una preoccupante serie di violazioni dei fondamentali diritti umani sanciti innanzitutto nella nostra Costituzione.

L’impegno contro la miseria, l’impoverimento e l’emarginazione di tante persone e famiglie, dentro e fuori il nostro paese, deve essere messo al primo posto dell’agenda politica italiana. Ringrazio il Suo giornale per averlo detto, ancora una volta, in modo chiaro e inequivocabile.


Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace


http://www.perlapace.it/index.php?id_article=1494&PHPSESSID=c8eecd378688f1420e1c50454585c66d
42  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Mons. Fisichella: Impronte a bimbi rom non e' discriminatorio il: 15 Agosto 2008 - 11:40:07
Mons. Fisichella: Impronte a bimbi rom non e' discriminatorio
Da 'Famiglia Cristiana' solo una provocazione

Roma, 15 ago. (Apcom) - Giusto prendere le impronte ai bambini rom. "L'obiettivo delle impronte è di portare i bambini rom a scuola, e le impronte sono l'unico modo per capire chi sono e chi non sono. Questo è conforme alla dignità della persone nel momento che non diventa discriminatorio, se è fatto nei confronti di un solo gruppo": parola di monsignor Rino Fisichella, rettore della Università Lateranense, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e cappellano di Montecitorio.

"Purtroppo abbondano le strumentalizzazioni politiche - dice in una intervista al 'Messaggero' - rimprovero alla politica di strumentalizzare la Chiesa. Si tende ad avere dell'insegnamento cattolico una visione parziale e non si vede l'orizzonte globale. Sicchè il contenuto del messaggio alla fine sfuma".

Per Fisichella inoltre "è evidente che l'immigrazione clandestina è un reato; la Chiesa non difende l'immigrazione clandestina come fenomeno in sè. Semmai - spiega - difende le persone che una volta che sono sul territorio hanno dei diritti. Non si possono ributtare in mare, occorre dare loro sostegni".

Il vescovo entra anche nella polemica che da giorni coinvolge 'Famiglia Cristiana' e il Governo. La paura di un ritorno in Italia del fascismo? "Mi pare fuori dalla storia, uno slogan fuori luogo, forse solo una provocazione. È però - conclude Fisichella - un giudizio espresso da una testata che ha tutta la libertà di farlo. Ci può essere chi è d'accordo e chi no. Nel dibattito pubblico ognuno dice la sua e sarà poi il lettore a farsi una sua opinione".

http://notizie.alice.it/notizie/politica/2008/08_agosto/15/nomadi_fisichella_impronte_a_bimbi_rom_non_e_discriminatorio,15753416.html
43  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Roma:2 progetti per la scolarizzazione dei bambini e la formazione professionale il: 15 Agosto 2008 - 09:17:07
Studieranno insieme l'assessore alle Poltiiche scolastiche, Laura Marsilio
e l'assessore alle Poltiiche sociali, Sveva Belviso.

I due progetti per la scolarizzazione dei bambini rom e quello della formazione professionale per immigrati regolari, rifugiati, nomadi, andranno di pari passo.

Del resto l'obiettivo è unico: offrire l'opportunità di una vera integrazione sociale.

«Il progetto è già pronto - spiega la Marsilio - e rientra nel nuovo programma di scolarizzazione che stiamo mettendo a punto e che verrà presentato a settembre». Le scuole di arti e mestieri dipendono direttamente dall'assessorato capitolino alla Scuola e il progetto per la scolarizzazione dei rom le vede protagoniste. «Si tratta certamente di una grande opportunità per i bamini di studiare e imparare un mestiere - precisa l'assessore alle Politiche scolastiche - ma vorrei fosse chiaro che il progetto riguarda tutti. Al contrario di quanto fatto dalla precedente amministrazione non vogliamo creare ghetti o iniziative a favore di uno o dell'altro. Il nostro messaggio è chiaro, a parità di disagi tutti devono avere le stesse opportunità e noi intendiamo offrirle a chiunque».
Il progetto delle Politiche sociali, annunciato ieri dall'assessore Belviso sulle pagine di questo giornale, è ovviamente riservato agli adulti. A chi insomma è venuto in Italia regolarmente ma non riesce a trovare una collocazione economica e sociale e quindi vive ai margini della città.
«Sono due progetti molto simili e complementari - continua la Marsilio - e per questo proprio stamattina (ieri ndr) l'ho chiamata ed abbiamo deciso di incontrarci già nei prossimi giorni per capire le linee comuni. La sua proposta infatti è stata già esaminata dal collega al Commercio, Bordoni, per quanto riguarda la formazione al lavoro, ma possiamo ben valutare una collaborazione con le scuole predisposte all'insegnamento dei mestieri».

Il progetto dell'assessore Marsilio partirà entro la fine dell'anno. «È piaciuto molto al sindaco - confessa l'assessore - e una parte delle risorse è già stata individuata, mentre il prefetto Mosca si è reso disponibile ad adoperarsi per reperire eventuali altre risorse che potrebbero servire alla piena attuazione del progetto. Ai primi di settembre saranno poi pronti anche i dettagli sul nuovo piano di scolarizzazione dei bambini che vivono nei campi nomadi. I numeri fino ad oggi sono sconcertanti ma stiamo studiando diverse, importanti novità per fare in modo che anche i bambini rom possano davvero andare a scuola. Questo infatti è per noi il primo inderogabile passo verso quell'integrazione sociale altrimenti impossibile. E questo - conclude la Marsilio - è ben dimostrato dal fallimento delle politiche messe in atto finora dalle giunte di centrosinistra».

Sus. Nov.

http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2008/08/15/915075-studieranno_insieme_assessore_alle_poltiiche_scolastiche_....shtml
44  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / Presa di posizione di ''NIGRIZIA'': Le manganellate a Famiglia Cristiana il: 15 Agosto 2008 - 08:11:40
Presa di posizione di ''NIGRIZIA''
14/08/2008 

Le manganellate a Famiglia Cristiana

 
Duri attacchi da parte della maggioranza alla rivista dei Paolini (nella foto il direttore, p. Antonio Sciortino)per le sue critiche al governo Berlusconi. L'appello-sostegno al settimanale cattolico da parte di padre Alex Zanotelli, di Nigrizia/Nimedia e dei comboniani. 

La rivista dei comboniani Nigrizia e il centro Nigrizia multimedia (Nimedia) esprimono la loro solidarietà a Famiglia Cristiana, al suo direttore e ai suoi giornalisti per gli attacchi subiti, in questi giorni, da esponenti dell’attuale maggioranza. Evidentemente ribellarsi alle campagne anti migranti e alle ossessioni securitarie, che stanno sancendo la normalità dell’abnorme in questo paese, comporta essere messi al bando. E “manganellati” da chi ha una certa confidenza storica con quello strumento.
 
Un governo che promette tante libertà, ma che soprattutto tante se ne prende, fa fatica ad accettare che l’informazione, specie se cattolica, non sia prona ai suoi desideri.
A colpi di demagogia e di procurati allarmi, questa maggioranza sembra colta dalla smania di igiene totale. Ha rotto ogni argine etico, militarizzando il paese, rottamando i diritti umani dei più deboli e trasformando il povero in una persona penalmente responsabile della propria miseria. E quindi guai ad aiutarlo! Specialmente se migrante. O rom. Nell’Italia degli sceriffi, Gesù non sarebbe dietro le sbarre e San Francesco, cacciato dai gradini delle chiese?
E chi applaude a questa politica repressiva è lo stesso che ha trasformato l’impunità in valore, la furbizia in uno stile di vita e il sotterfugio in una prassi. Una figura di spicco nella Chiesa come il cardinal Renato Raffaele Martino (presidente del Consiglio vaticano Giustizia e pace e di quello per i migranti) trova giusto «combattere il racket dell’elemosina, ma senza ledere il diritto di chiedere aiuto da parte dei più poveri». «Li avrete sempre con voi», disse Qualcuno.
 
L’informazione, anche quella cattolica, è così condannata a scivolare sui fatti, rassegnandosi a “prendere solo atto” di ciò che le accade accanto? In realtà, basterebbe il comune buon senso per accorgerci che qualcosa si sta inceppando, e che abbiamo bisogno di maggiore attenzione ai fatti. Ma il senso comune è stato sequestrato. Per questo non crediamo che Famiglia Cristiana abbia espresso le sue aspre critiche al governo per “conquistare” nuovi lettori in una fase calante delle sue vendite. Le misure anti-immigrati e anti-rom, purtroppo, godono di ampio consenso in una società anestetizzata dalla paura. Inoltre, la rivista dei Paolini si è sempre mostrata attenta, in questi anni, al valore politico dell’equidistanza, pronta a criticare con virulenza anche gli esecutivi di centrosinistra su temi considerati eticamente non negoziabili come i Dico, l’aborto e l’eutanasia o sulla controversa alleanza elettorale con i radicali di Pannella.
 
Come rivista missionaria, Nigrizia non può che dirsi sconcertata per gli attacchi che Famiglia Cristiana ha subito. E preoccupata per la società dell’esclusione che si sta costruendo nel nostro paese. Discriminazione ed esclusione che hanno trovato terreno fertile, purtroppo, anche in varie comunità cristiane. Invita, quindi, tutti quelli che intendono rifarsi al Vangelo, a riscoprire quel Cristo che potrebbe, molto naturalmente, nascondersi sotto le sembianze del povero che ci tende la mano. E che ci dice: «Avevo fame e…».
 
 
 
p. Giuseppe Cavallini, coordinatore CCM (Centro Comboni Multimedia)
 
p. Elio Boscaini, redazione Nigrizia
 
p. Fabrizio Colombo, direttore Nimedia e Afriradio
 
p. Romeo Ballan, superiore comunità comboniani Casa Madre di Verona
 
p. Alex Zanotelli
 
redazione Nigrizia/Nimedia

http://www.nigrizia.it/doc.asp?id=11114&IDCategoria=127
45  Lingua e cultura ROM / Rassegna stampa / VATICANO PRENDE DISTANZE DA FAMIGLIA CRISTIANA il: 15 Agosto 2008 - 08:03:04
VATICANO PRENDE DISTANZE DA FAMIGLIA CRISTIANA

CITTA' DEL VATICANO - Il Vaticano ha preso oggi le distanze da "Famiglia Cristiana" e dai suoi attacchi al governo. "Il settimanale è una testata importante della realtà cattolica ma non ha titolo per esprimere né la linea della Santa Sede né quella della Conferenza episcopale italiana", ha spiegato stamane all'ANSA padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana.

"Le sue posizioni sono quindi esclusivamente responsabilità della sua direzione", ha aggiunto, sgombrando il campo da possibili equivoci. Il clamore suscitato dalle ultime uscite del settimanale dei Paolini, che ieri si è chiesto se in Italia non stia rinascendo "sotto altre forme" il fascismo, ha evidentemente preoccupato la Santa Sede e l'episcopato italiano, timorosi di essere coinvolti e logorati in polemiche appartenenti ad altri. E se per Paolo VI "Famiglia Cristiana" rappresentava negli anni sessanta un "miracolo di buon senso", ormai da più di un decennio la Chiesa istituzionale avanza qualche dubbio.

Commissariata nel 1997 da Giovanni Paolo II per le sue posizioni troppo audaci in materia sessuale, la rivista é rientrata nell'alveo dell'ortodossia morale cattolica, conservando grandi spazi di indipendenza in politica interna e internazionale. "Mai ci siamo sognati di essere la voce ufficiale del Vaticano o della Cei", ha detto il direttore di Famiglia Cristiana, don Antonio Sciortino, dopo l'intervento di padre Lombardi. "Non ci sentiamo sconfessati", ha aggiunto, giudicando anzi "corretta" la dichiarazione del portavoce vaticano. "Scorretto - ha polemizzato il direttore della rivista - è chi vuole forzarla come una sconfessione di 'Famiglia Cristiana'". Così sembrano in effetti averla letta nel centro-destra: "Una sconfessione di questa portata vale mille volte di più di una vittoria processuale degli insulti subiti", ha dichiarato Maurizio Gasparri capogruppo dei senatori del Pdl, che ieri aveva annunciato di aver querelato don Sciortino, reo di giudizi "ingiuriosi" nei suoi confronti.

Il caso di 'Famiglia Cristiana' ha continuato a tener banco oggi nei due schieramenti della politica italiana. Nuove critiche alla linea editoriale del settimanale sono giunte dal ministro per l'Attuazione del Programma, Gianfranco Rotondi, dal vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi, dal sottosegretario con delega alla Famiglia, Carlo Giovanardi, dal sottosegretario all'interno, Michelino Davico. Sul fronte opposto, il segretario di Pcr, Paolo Ferraro, ha invece espresso piena solidarietà a Don Sciortino, mentre Vincenzo Vita, senatore del Pd, ha parlato di un intervento "obbiettivamente" censorio da parte di padre Lombardi. Il bersaglio di 'Famiglia Cristiana' "siamo noi, politici cattolici", ha avvertito Pierluigi Castagnetti, presidente della Giunta per le autorizzazioni della Camera. Dal canto suo, infine, il presidente emerito Francesco Cossiga ha giudicato "chiara e esemplare" la dichiarazione vaticana, perché, pur prendendo le distanze dalla rivista, "non condanna il contenuto dal punto di vista dei principi dell'etica". 

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_735623575.html
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 20
Powered by SMF 1.1.20 SMF © 2006-2008, Simple Machines