Titolo: BAMBINI PLUSDOTATI: NASCE LA RETE INTERUNIVERSITARIA “ULISSE” Post di: Premio Andrea - 26 Gennaio 2011 - 01:13:39 Nell’ambito del progetto “Tutti diversi/Tutti uguali nasce la “Rete Ulisse”: nuovi strumenti per lo sviluppo del talento e della plusdotazione
nel contesto italiano ed europeo Milano, Università Bocconi - Venerdì 4 febbraio 2010 Milano - Dotati di particolari abilità, con competenze e capacità superiori ai coetanei, i bambini plusdotati possono mostrare difficoltà ad uniformarsi ai canoni della scuola, e non vedendo riconosciute le loro abilità possono sviluppare comportamenti che compromettono il benessere proprio e di chi gli sta accanto. Nel casi più gravi, il rischio per quelli più “incompresi” tra loro è anche quello della medicalizzazione tramite potenti psicofarmaci. Nasce ora una rete nazionale ed internazionale di coordinamento sul tema della plusdotazione e del “diritto alla diversità” dei più piccoli, che verrà presentata il 4 febbraio 2011 nell’ambito di un seminario a tema l'Università Bocconi di Milano. Il seminario, che sarà l’occasione ufficiale per la sottoscrizione e la ratifica dell’accordo tra i Parteners della Rete Ulisse e per la presentazione del corso di formazione biennale sulla plusdotazione dedicato agli insegnanti organizzato dall’AISTAP - Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione, corrispondente italiana dell’European Council for High Ability.e supervisionato dall’Università di Nijmegen (Olanda), che si pone l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche del talento e della plusdotazione tutti coloro che, a diverso titolo, sono interessati a questo tema, illustrando anche le attività di ricerca ed intervento su aspetti ad esso legati (es. drop-out, disaffezione scolastica, underachievement, ecc.) e promuovendo la produzione di materiale specifico dedicato agli insegnanti, ai genitori – con particolare riguardo alle mamme - e alle figure professionali che seguono lo sviluppo del bambino. Talvolta, infatti, questi bambini manifestano difficoltà scolastiche, emotive e relazionali diversificate, e alcuni rischiano paradossalmente di uscire dal sistema scolastico in quanto non riescono ad ottenere i risultati normalmente attesi dall’ambiente scolastico nel quale sono inseriti e soprattutto adeguati in funzione delle loro reali capacità. “Inoltre alcune volte coetanei e compagni di scuola, affrontando aspetti dello sviluppo ad una velocità chiaramente differente, faticano ad entrare in relazione con i bambini di talento o plusdotati, i quali rischiano pertanto di rimanere isolati dal gruppo e fortemente penalizzati”, afferma Anna Maria Roncoroni, presidente dell’AISTAP. “Sono bambini più intelligenti della norma – ha dichiarato Luca Poma, giornalista e portavoce nazionale di ‘Giù le Mani dai Bambini’ (www.giulemanidaibambini.org), primo e più rappresentativo comitato di farmacovigilanza pediatrica in Europa - e con un approccio diverso a se stessi e a ciò che li circonda, ma queste loro particolarità intellettive, che sono risorse positive, a volte non vengono comprese dagli insegnanti e dagli adulti in generale. Questo può generare in questi bimbi comportamenti oppositivi, di irritabilità e di ansia, che possono essere erroneamente classificati come sintomi di iperattività, troppo frequentemente affrontati con visite psichiatriche e trattate con psicofarmaci. La possibilità che le loro reazioni a queste incomprensioni nella scuola ed in famiglia siano giudicate ed etichettate, e che essi vengano medicalizzati con psicofarmaci, è assolutamente concreta”, conclude Poma Per media relation: portavoce@giulemanidaibambini.org - +39 337/415305 Milano, 4 Febbraio 2010, ore 14.30 Università Bocconi, Milano Tutti Differenti/Tutti Uguali Rete "Ulisse": nuovi strumenti per lo sviluppo del talento e della plusdotazione nel contesto italiano ed europeo PROGRAMMA 14:30 Saluti del Prof. Angelo Guerraggio, Centro PRISTEM, Università Bocconi; dott.ssa Anna Maria Roncoroni, Presidente AISTAP; Luca Poma, giornalista e Portavoce nazionale di “Giù le Mani dai Bambini”®. 15:00 Tavola rotonda a cui partecipano: - Luca Poma, giornalista, Portavoce Nazionale di “Giù le Mani dai Bambini”® - Anna Maria Roncoroni, Presidente AISTAP - Lianne Hoogeveen, Direttrice del Centro per lo studio della plusdotazione (CBO), Università di Nijmegen (Olanda) - Africa Borges, Università della Laguna (Spagna) - Rosa Angela Fabio, Università di Messina (Italia) - Corrado Giustozzi, Presidente Mensa Italia 17:00 Prof. Lianne Hoogeveen e dott.ssa Daniela Miazza. Presentazione del corso per insegnanti e genitori: “Specialist in Gifted Education” 17:30 Cristina Finocchi Mahne, Responsabile sezione Giovani della Fondazione Bellisario (Italia) 17:45 Delegato dell’ISTAT (da definire). 18:00 Chiusura dei lavori. Anna Maria Roncoroni e Luca Poma. |