spazio forum DIDAweb spazio forum DIDAweb
02 Maggio 2024 - 02:05:06 *
Benvenuto, Visitatore. Per favore, effettua il login o registrati.

Login con username, password e lunghezza della sessione
News:
Benvenuti nello spazio forum del DIDAweb.

Per segnalazioni o richiesta di informazioni, non esitare a contattarci all'indirizzo forum@didaweb.net
 
   Home   Help Ricerca Login Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Topic: Vivere nei kampi - tesi online  (Letto 4144 volte)
aemme
Sr. Member
****
Posts: 299


Guarda Profilo
« il: 07 Luglio 2008 - 05:27:20 »

Romá macedoni e kosovari che vivono
in “campi nomadi” in italia
STATO DI SALUTE E CONDIZIONI DI VITA PER BAMBINI
DA ZERO A CINQUE ANNI D’ETÀ


Scarica tutta la pubblicazione
http://www.osservazione.org/documenti/Monasta_Tesi_Dottorato.pdf

TESI
DOTTORATO IN EPIDEMIOLOGIA
DI
LORENZO MONASTA
Acapulco, Guerrero, 25 Ottobre 2005

INDICE
Compendio... 3
Commissione ... 5
RINGRAZIAMENTI ... 7
INDICE... 9
INDICE DELLE TAVOLE E DELLE FIGURE... 13
DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI ... 17
SINTESI ... 19
1. INTRODUZIONE... 23
Contesto, informazioni di base ... 24
Il dibattito sui “campi rom” in Italia ... 24
Obiettivi ... 28
Obiettivo generale... 28
Obiettivi specifici... 28
2. ANALISI BIBLIOGRAFICA... 29
Analisi critica della bibliografia medica sugli “zingari”............................................................................................... 29
Analisi dei contenuti ... 30
La “razza” zingara ... 31
L’“origine” degli zingari... 32
Studi sulla salute degli zingari ... 33
La genetica e la salute degli zingari ... 34
Anomalie congenite tra gli zingari... 35
Salute preventiva tra gli zingari ... 36
Problemi di salute tra gli zingari in relazione alle condizioni e stili di vita .............................................................. 37
Antropologia e salute degli zingari ... 38
La salute dei bambini... 39
Conclusioni ... 43
Comunità emarginate, ambiente, situazione abitativa e sanità...................................................................................... 44
Le priorità delle comunità come elemento formale del disegno dello studio................................................................ 47
Ricerca Partecipata con Base Comunitaria (CBPR) ................................................................................................. 47
Tempo... 48
La natura riservata delle comunità rom – Costruire rapporti di fiducia ................................................................ 48
Metodi misti, triangolazione e contestualizzazione .............................................................................................. 49
Risorse economiche ... 50
Considerazioni finali... 50
I metodi CIET... 51
3. METODOLOGIA, STRUMENTI DI RICERCA E CONSIDERAZIONI ETICHE ........................................... 55
Definizione del metodo, nel contesto dei campi rom in Italia ...................................................................................... 55
Scelta dell’oggetto della ricerca... 56
La Scelta dei campi... 56
Un mese passato al campo del Poderaccio... 58
Negli altri campi ... 59
Strumenti di ricerca... 59
Il questionario ... 60
Le interviste ... 60
Osservazione diretta durante il lavoro di campo casa per casa ............................................................................. 60
Consenso libero e informato, e riservatezza ... 61
I gruppi focali ... 61
Descrizione delle riunioni ... 61
Consenso libero ed informato e riservatezza per i gruppi focali........................................................................... 62
Il protocollo per l’osservazione diretta ... 62
Interviste con operatori del Servizio Sanitario... 62
Cronologia del lavoro di campo... 63
Strumenti di analisi ... 63
Misure d’associazione e intervalli di confidenza per piccoli campioni .................................................................... 64
Stime asintotiche... 64
Valore di p del test esatto di Fisher... 65
Introduzione ai limiti esatti di confidenza... 65
Metodo condizionato esatto della coda (approssimato) ........................................................................................ 65
Metodo simultaneo esatto condizionato... 66
Limiti di confidenza esatti di Metha, Patel e Gray................................................................................................ 67
MLE – Stime di Massima Verosimiglianza, condizionate ed incondizionate....................................................... 67
Applicazione ai dati attuali ... 68
Scelte fatte per l’analisi... 69
Feedback verso comunità, istituzioni e associazioni... 70
Risposta ai bisogni individuali immediati delle famiglie intervistate ........................................................................... 70
4. STORIA DELLE COMUNITÀ E DEI CAMPI SELEZIONATI .......................................................................... 71
I romá del campo del Poderaccio di Firenze... 71
I romá di Via Rovelli a Bergamo ... 72
I romá della cascina Camafame di Via Chiappa, Brescia............................................................................................. 73
I romá del campo di San Giuliano a Mestre (Venezia) ................................................................................................ 74
I romá del campo di Castel Firmiano, Bolzano... 74
5. RISULTATI ... 77
Osservazione diretta... 77
Persone che vivevano nei cinque campi ... 77
Osservazioni sul campo del Poderaccio di Firenze .................................................................................................. 77
Osservazioni sul campo di Via Rovelli, Bergamo... 78
Osservazioni sulla cascina di Via Chiappa, Brescia ................................................................................................. 78
Osservazioni sul campo di San Giuliano, Mestre (Venezia) .................................................................................... 78
Osservazioni sul campo di Castel Firmiano, Bolzano.............................................................................................. 79
Osservazioni comparative... 80
Accesso ai bagni e alla corrente elettrica ... 81
Interviste con i Servizi Sanitari... 83
Servizi sanitari a Firenze... 83
Servizi sanitari a Bergamo ... 83
Servizi sanitari a Brescia... 85
Servizi sanitari a Mestre ... 86
Risultati dell’indagine casa per casa ... 87
Caratteristiche delle abitazioni e affollamento... 87
Accesso all’acqua e servizi igienici ... 89
Corrente elettrica, frigorifero e sistema usato per scaldare l’abitazione ................................................................... 89
Come e dove si cucinava ... 89
Demografia ... 90
Caratteristiche delle persone intervistate ... 90
Età della madre ... 91
Anni vissuti al campo ... 91
Alfabetismo dell’intervistato ... 92
Alfabetismo della madre... 92
Il fumo di sigaretta... 93
La sezione sui bambini da zero a cinque anni: dati generali ..................................................................................... 93
Peso alla nascita dei bambini dello studio ... 94
Percezione della crescita del bambino da parte degli intervistatori ...................................................................... 95
Sintomatologia dei bambini ... 95
Sulla diarrea ... 95
Fattori associati con diarrea ... 96
Sulla tosse ... 97
Fattori associati con tosse ... 97
Difficoltà respiratorie ed asma... 98
Diagnosi relative alle difficoltà respiratorie... 99
Malattie dermatologiche ... 101
Altre patologie ... 102
Sulla febbre... 102
Analisi congiunta di tutte le patologie ... 102
Bambini portati a visita medica, secondo i vari sintomi ......................................................................................... 103
Bambini portati a visita medica in caso di diarrea .............................................................................................. 103
Bambini portati a visita medica in caso di tosse ................................................................................................. 104
Bambini con la febbre portati a visita medica... 105
Bambini portati a visita medica, secondo i vari sintomi ..................................................................................... 105
Perché si ammalano i bambini: percezione degli intervistati .................................................................................. 106
Risultati delle riunioni dei Gruppi Focali ... 107

6. DISCUSSIONE DEI RISULTATI ... 111
Caratteristiche e limiti dello studio ... 111
Generare evidenza partendo dalle priorità espresse delle comunità............................................................................ 112
Ruolo della contestualizzazione... 112
Dalle priorità comunitarie all’evidenza epidemiologica ......................................................................................... 113
Demografia e mortalità ... 114
La frequenza dei problemi di salute sofferti dai bambini ........................................................................................... 115
Basso peso alla nascita... 115
Diarrea ... 115
Tosse... 117
Difficoltà respiratorie ed asma... 118
Altri sintomi e patologie ... 119
Fattori ambientali, abitudini e comportamenti che influiscono sulla salute dei bambini ............................................ 120
L’ambiente dei campi ... 120
Affollamento... 121
Il tempo vissuto dalle famiglie nei campi ... 122
La percezione dei residenti dei campi... 122
Relazioni tra fattori ambientali, abitudini e comportamenti, e la salute dei bambini.................................................. 124
Basso peso alla nascita... 124
Diarrea ... 124
Tosse... 125
Difficoltà respiratorie e asma... 126
Accesso ed uso dei servizi sanitari da parte dei residenti dei campi in relazione alla salute dei bambini .................. 126
Preoccupazioni, risultati epidemiologici e possibili azioni ......................................................................................... 127
7. DIVULGAZIONE DEI RISULTATI E DELL’ESPERIENZA............................................................................ 129
Il coinvolgimento delle organizzazioni rom ... 130
I ricercatori e i servizi sanitari ... 130
Coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali... 132
8. CONCLUSIONI... 133
Trattamento speciale... 133
Le politiche sanitarie e culturali... 135
Responsabilità e pianificazione... 136
I costi e le conseguenze ... 136
La percezione e le risorse degli abitanti dei campi ... 137
TAVOLE ... 139
FIGURE... 165
BIBLIOGRAFIA ... 173
ANNESSO 1. NOTE SULLA MAPPATURA DEGLI INSEDIAMENTI DI ROM STRANIERI PRESENTI IN
ITALIA
... 187
Principali flussi migratori e presenze riportate da altri autori..................................................................................... 188
Dati della mappatura... 189
Insediamenti e regioni... 190
Provenienze ... 191
Commento finale sul lavoro di mappatura... 192
ANNESSO 2. LA METODOLOGIA DEL CIET... 201
ANNESSO 3. LA TAVOLA AOC... 203
ANNESSO 4. STRUMENTI DI RICERCA ... 205
Questionario per madri o per chi si prende cura dei bambini di 5 anni o meno.......................................................... 205
Gruppo Focale per madri di bambini di 5 anni o meno .............................................................................................. 206
Osservazione diretta: Condizioni di vita al campo ... 207
ANNESSO 5. ESEMPI DI MISURE D’ASSOCIAZIONE ED INTERVALLI DI CONFIDENZA PER PICCOLI
CAMPIONI
... 209

http://www.osservazione.org/documenti/Monasta_Tesi_Dottorato.pdf
Loggato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Salta a:  

Powered by SMF 1.1.20 SMF © 2006-2008, Simple Machines