Educazione infantile
L'educazione infantile è la prima tappa del
sistema Educativo Spagnolo. La sua finalità è contribuire
allo sviluppo fisico, affettivo, sociale e morale del bambino
fino ai 6 anni di età. E' un educazione non obbligatoria.
Obiettivi
- Sviluppare una progressiva autonomia, attraverso
la conoscenza e il controllo crescente del proprio corpo, capacita'
di assumere iniziative e l'acquisizione dell'abitudine a curare
la salute e il benessere.
- Formarsi un'immagine positiva di se stesso,
costruire una propria identità attraverso la conoscenza
e la valorizzazione delle proprie caratteristiche personali e
delle proprie possibilità e limiti.
- Stabilire soddisfacenti relazioni affettive,
esprimendo liberamente i propri sentimenti, cosi' come sviluppare
attitudine all'aiuto e alla collaborazione reciproca, rispettare
le differenze individuali.
- Stabilire relazioni sociali in ambiti più
ampi, apprendendo ad articolare progressivamente i propri interessi
e portando a confronto i propri punti di vista con quelli degli
altri.
- Conoscere, valorizzare e rispettare le differenti
forme di comportamento ed elaborare progressivamente i criteri
di attuazione dei propri.
- Sviluppare le capacita' di rappresentare in
forma personale e creativa i vari aspetti della realtà
vissuta o immaginata, esprimerla mediante le possibilità
simboliche offerte dal gioco e le altre forme di rappresentazione
ed espressione abituale.
- Utilizzare il linguaggio verbale ogni volta
in modo più adeguato alle differenti situazioni di comunicazione,
per comprendere ed essere compreso durante le attività
individuali e di gruppo.
- Osservare il mondo vicino, per conoscere e
cercare interpretazioni di alcuni fenomeni e fatti più
significativi.
- Intervenire sulla realtà immediata
più attivamente e partecipare alla vita della famiglia
e della comunità.
- Partecipare e conoscere alcune manifestazioni
culturali e artistiche, sviluppare un'attitudine ad apprezzare
la cultura del paese (inteso come autonomia regionale), valorizzare
e rispettare la pluralità culturale.
Contenuti
I contenuti educativi si realizzano attraverso attività
globali e si organizzano in tre ambiti di conoscenze ed esperienze:
- Identità e autonomia personale
- Il mondo fisico e sociale
- Espressione e comunicazione
Cicli
Il primo ciclo si estende fino a 3 anni di età.
E' finalizzato allo sviluppo del movimento, al controllo del corpo
alle prime manifestazioni di comunicazione e linguaggio, ai primi
elementi di convivenza e relazione sociale, alla scoperta del
mondo immediato che circonda il bambino.
Il Secondo ciclo, dai 3 a i 6 anni, vuole far apprendere
al bambino il linguaggio, scoprire le caratteristiche fisiche
e sociali del mondo in cui vive, elaborare una immagine positiva
e equilibrata di se stesso e fornire la base di un comportamento
che gli permetta una elementare autonomia personale.
|