Flessibilità e modularità
La struttura prevede articolazioni a carattere modulare e flessibile che, fra l'altro, potranno riguardare:

a) l'orario delle lezioni (distribuzione su cinque giorni,raggruppamento di materie per area in funzione di eventuali intese con le regioni, dell'accesso ai laboratori ecc.);

b) il calendario scolastico (per consentire moduli intensivi e recuperi);

c) l'aggregazione degli studenti in gruppi scolastici per livelli; tale formula potrà essere sperimentata dopo la fase di avvio e validazione del progetto e prevede una progressione scolastica degli studenti fondata su livelli di padronanza dei saperi riferiti alle diverse materie. Ciò implica il superamento della comune nozione di classe e di promozione alla classe successiva, con la conseguente adozione di percorsi scolastici basati sui livelli di conoscenza delle singole discipline.

Potranno altresì essere sperimentate forme di insegnamento a distanza per le quali le singole scuole attiveranno momenti di ricerca e progettazione volti all'inserimento graduale di tale strategia di apprendimento nella propria offerta formativa.

Le scuole che intendano avvalersi di queste modalità dovranno presentare, insieme alla richiesta di sperimentazione del corso serale, un apposito progetto che ne esplichi le caratteristiche.