La riforma LOGSE
Educazione primaria

L'Educazione Primaria è obbligatoria e gratuita e comprende sei corsi che si sviluppano dai 6 ai 12 anni di età.

Obiettivi

  • Conoscere e apprezzare il proprio corpo e contribuire al suo sviluppo, adottando comportamenti positivi per la salute e il benessere e valutando le ripercussione che determinati comportamenti possono avere sulla salute e sulla qualità della vita.
  • Operare con autonomia nelle attività abituali e nelle relazioni di gruppo, sviluppando le possibilità di prendere iniziative e di stabilire relazioni affettive.
  • Collaborare alla progettazione e realizzazione delle attività di gruppo, accettare le regole che democraticamente si stabiliscono, rispettando i differenti punti di vista e assumendo le proprie responsabilità.
  • Stabilire equilibrate relazioni, solidali e costruttive, con le persone nelle distinte situazioni sociali.
  • Comprendere e stabilire relazioni tra fatti e fenomeni naturali e sociali, contribuire attivamente alla difesa, conservazione e miglioramento dell'ambiente.
  • Conoscere e apprezzare gli elementi di base del patrimonio naturale, culturale e storico della propria Autonomia Regionale e contribuire alla sua conservazione e miglioramento.
  • Conoscere e apprezzare gli elementi di base del patrimonio culturale, contribuire alla sua conservazione e miglioramento, rispettare le diversità linguistiche e culturali, nonché‚ i diritti dei popoli e degli individui, sviluppando un'attitudine di interesse e rispetto nell'esercizio di questi diritti.
  • Comprendere ed esprimersi sia oralmente che per iscritto nella lingua castigliana nelle varie intenzioni e nei vari contesti della comunicazione, ponendo attenzione alla peculiarità del "parlato" della propria autonomia regionale.
  • Comprendere ed esprimersi sia oralmente che per iscritto in una lingua straniera.
  • Comunicare attraverso i mezzi di espressione verbale, corporee, visiva, plastica, musicale e matematica sviluppando la sensibiltà estetica, la creatività e la capacità per apprezzare le opere e le manifestazioni artistiche.
  • Identificare, impostare e cercare di trovare risposte ad interrogativi e problemi a partire dall'esperienza quotidiana, utilizzando diverse fonti di informazione, conoscenze e materiali disponibili, nonché‚ ricorrendo alla collaborazione di altre persone per risolverli in modo creativo.
  • Apprezzare l'importanza dei valori di base che regolano la vita e la convivenza umana ed operare in accordo con essi.

Aree
Le aree disciplinari dell'Educazione Primaria sono:

  • Conoscenza del Mondo Naturale, Sociale e Culturale
  • Educazione Artistica
  • Lingua Castigliana e letteratura
  • Lingua Straniera
  • Matematica

Il quadro orario settimanale

Aree Ore settimanali
1º ciclo2º ciclo3º ciclo
Conoscenza dell'ambiente544
Educazione Artistica 3 3 3
Educazione Fisica 3 3 3
Lingua Castellana e Letteratura 6 4 4
Lingua Straniera - 3 3
Matematica 4 4 4
Religione/Attività Alternative1,51,5 1,5
Ricrezione 2,5 2,5 2,5
Totale 25 25 25

Metodologia
La metodologia didattica mira allo sviluppo dell'alunno, integrando le sue esperienze e apprendimenti. L'insegnamento sarà individualizzato, per adattarsi ai diversi ritmi di apprendimento. La valutazione dei processi di apprendimento sarà continua e globale.