Educazione Secondaria Obbligatoria (E.S.O.)
L'Educazione Secondaria Obbligatoria completa l'insegnamento
di base e si sviluppa in 4 corsi, normalmente dai 12 ai 16 anni
di età.
Le caratteristiche
- E' obbligatoria e gratuita per tutti i giovani
dai 12 ai 16 anni.
- Amplia la scolarizzazione in modo da far coincidere
la fine della scuola obbligatoria con l'età minima, per
immettersi nel mondo del lavoro prevista dalla legge.
- E' unica perché vuole dare a tutti gli
alunni, maschi e femmine, gli stessi obiettivi e sviluppare le
stesse capacità.
- E' flessibile, pluralista, pone l'attenzione
sulla diversità, perché tiene conto del vissuto
e si adatta alle caratteristiche proprie di ognuno e, di conseguenza,
alle necessita' educative degli alunni.
Le finalità
- capire ed esprimersi correttamente nella lingua
castigliana e nella lingua ufficiale propria di ogni Comunità
Autonoma, comprendere testi e messaggi completi, sia orali che
scritti;
- capire una lingua straniera ed esprimersi in
maniera adatta;
- utilizzare con senso critico i diversi contenuti
e le fonti di informazione, e acquisire autonomamente nuove conoscenze;
- agire con spirito di cooperazione, responsabilità
morale, solidarietà e tolleranza, rispettando il principio
della non discriminazione fra le persone;
- conoscere, valutare e rispettare i beni artistici
e culturali;
- analizzare i principali fattori che influiscono
nei fatti sociali e conoscere le leggi basilari della natura;
- intendere la dimensione pratica delle conoscenze
acquisite e acquisire una preparazione fondamentale nell'ambito
della tecnologia;
- conoscere credenze, atteggiamenti e valori profondi
della tradizione e del patrimonio culturale, valutarli criticamente
e scegliere quelle opzioni che favoriscano lo sviluppo integrale
della persona;
- valutare con spirito critico le abitudini sociali
che riguardano la salute, il consumo e il medio ambiente;
- conoscere l'ambiente sociale, naturale e culturale
nel quale si svolgono e utilizzarli come strumento di formazione;
- utilizzare l'educazione fisica e lo sport allo
scopo di favorire lo sviluppo personale.
Cosa apprendono gli alunni
- Le conoscenze di base funzionali a se stessi,
al mondo che li circonda e alla vita.
- Apprendono a:
- Pensare
- Studiare
- Individuare e utilizzare le informazioni
- Creare
- Ricercare (approfondire autonomamente la conoscenza)
- Apprendono a svilupparsi come:
- Persone, con autonomia e valori propri della cultura
di appartenenza.
- Cittadini, con rispetto degli altri, con solidarietà
e senso civico.
Come apprendono gli alunni
Si favoriranno le capacita' di apprendere per se
stesso e per lavorare in équipe.
L'esigenza di adattare l'intervento educativo alle
differenti necessita' degli alunni comporta, da un lato, un intervento
personalizzato, dall'altro un'adatta organizzazione del lavoro
in aula.
Si porrà attenzione agli alunni con particolari
esigenze educative.
Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi
da parte degli alunni con particolari esigenze educative, l'ESO
ricorre a misure straordinarie, che consistono in un programma
di adattamento individuale del curricolo e in un programma di
diversificazione del curricolo. In tutti e due i casi si introducono
importanti modifiche al curricolo ordinario ( maggiori per la
diversificazione curricolare) con l'obiettivo di facilitare il
conseguimento degli obiettivi generali e il titolo corrispondente.
Valutazione dell'apprendimento
- Seguendo continuamente tutto il processo insegnamento-apprendimento.
- Tenendo conto non solo del rendimento propriamente
cognitivo, ma anche delle capacita' e attitudini che si sviluppano
nel campo affettivo, delle relazioni personali, dell'inserimento
sociale, ecc..
- Adeguando i contenuti, la metodologia, i mezzi
e le attività alle caratteristiche degli alunni e ai loro
ritmi di apprendimento.
- Con l'obiettivo di orientare gli alunni.
Come si struttura
In due cicli di due corsi cadauno:
Il ciclo 12-14, che comprende i corsi 1° e 2°.
Il ciclo 14-16, che comprende i corsi 3° e 4°.
Gli insegnamenti si ripartiscono per aree di conoscenze
obbligatorie per tutti gli alunni.
Accanto alle aree obbligatorie gli alunni frequenteranno
materie a loro scelta che avranno un peso crescente col passare
dei corsi.
Congiuntamente alle materie facoltative gli alunni
del 4° corso riceveranno 2 ore settimanali della materia :
Vita Morale e Riflessione Etica.
Infine, agli alunni che lo desiderano, si offre la
possibilità di frequentare, durante tutti i corsi, l'insegnamento
religioso.
Titolo finale
Alla fine dell'Educazione Secondaria Obbligatoria
l'alunno potrà trovarsi in due situazioni:
- Ha conseguito il titolo di Graduato in Educazione
Secondaria, e questo avviene se ha raggiunto tutti gli obiettivi
previsti.
- Non ha conseguito il titolo di Graduato. In questo
caso egli riceverà un certificato dalla scuola che attesta
gli anni frequentati e i risultati raggiunti nelle singole aree
disciplinari. Questa certificazione sarà accompagnata da
un orientamento sul futuro professionale e scolastico che in nessun
caso è prescrittivo, ma semplicemente è da intendersi
come un consiglio orientativo.
Egli potrà frequentare un corso della "Garanzia
Sociale", di durata di un anno, per prepararsi al mondo
del lavoro. Oppure se ha superato i 17 anni può frequentare
la Scuola per l'Educazione permanente degli Adulti e lì provare a
prendere il titolo di graduato ESO.
Aree, materie e quadro orario
Aree e materie | 1º Anno | 2º Anno | 3º Anno | 4º Anno |
Lingua Castellana e Letteratura | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Sociali, Geografia e Storia | 3 | 3 | 3 | 3 |
Etica | - | - | - | 2 |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 3 | 3 | 4 | * 3 |
Educazione Plastica e Visiva | 3 | 2 | 2 | * 3 |
Tecnologia | 2 | 2 | 3 | * 3 |
Musica | 2 | 2 | 2 | * 3 |
Ottative | 2 | 2 | 2 | 6 |
Religione/Attività alternative | 1 | 2 | 2 | 1 |
Tutoriato | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 28 | 28 | 30 | 30 |
* Nel quarto corso l'alunno dovrà scegliere
due aree disciplinari tra le quattro con l'asterisco.
Temi educativi da inserire nei curricoli delle varie materie
Le varie aree disciplinari devono trattare alcuni
temi ritenuti importanti per lo sviluppo integrale degli studenti
della scuola obbligatoria. Questi temi, quantificati in sette,
sono:
- educazione alla pace
- educazione alla salute
- educazione sessuale
- educazione stradale
- educazione morale e civica
- educazione ambientale
- educazione al consumo
Materie facoltative (esempio dell'autonomia Andalusa)
Corsi | 1º | 2º | 3º | 4º |
Seconda lingua straniera | + | + | + | + |
Espressione del corpo | | + | | |
Matematica della vita quotidiana | | + | | |
Salute e alimentazione | | + | | |
Laboratorio linguistico | | + | | |
Ecologia | | | + | |
Iniziazione professionale I | | | + | |
Patrimonio Culturale Andaluso | | | + | |
Cultura Classica | | | + | + |
Lab. Artistico e Sperimentale | | | + | + |
Informatica applicata | | | | + |
Informazione e comunicazione | | | | + |
Metodología e Ricerca scientifica | | | | + |
Org. delle imprese e del lavoro | | | | + |
Cosa c'è dopo la ESO
Gli alunni che raggiungeranno il titolo di Graduato
in Educazione Secondaria potranno accedere:
- Bachillerato (Liceo)
- Formazione Professionale di Grado Medio
Coloro che non raggiungono il Titolo di graduato
ESO frequentano per un anno un corso di Garanzia Sociale. Questo
corso serve a preparare l'inserimento nel mondo del lavoro.
Superati i 17 anni si può accedere alla possibilità
di prendere il titolo ESO frequentando la Scuola di Formazione
Permanente per gli Adulti.
|