Formazione professionale
La Formazione Professionale è un insieme di
insegnamento che, all'interno della LOGSE, realizza una formazione
qualificata per le distinte professioni.
La finalità della FP è preparare gli
studenti per le attività in campo professionale.
Le caratteristiche
- una formazione polivalente tale da rendere il
giovane la capacità di adattarsi alle trasformazioni del
lavoro che possono prodursi nell'arco della sua vita;
- comprende sia la formazione professionale di
base che quella media e di grado superiore;
- continua la formazione di base a carattere professionale
recepita dagli studenti durante la ESO e il Bachillerato;
- contribuisce alla formazione permanente del cittadino
e tiene conto della domanda di qualificazione proveniente dal
sistema produttivo;
- promuove l'acquisizione e l'integrazione di differenti
tipi di contenuti: scientifici, tecnologici, organizzativi;
- favorisce la capacità di apprendere da
solo e quella di lavorare in équipe.
I Livelli
- Ciclo Formativo di Grado Medio
- Ciclo Formativo di Grado Superiore
GRADO MEDIO
Costituisce uno strumento per l'inserimento nel lavoro
e per la formazione permanente delle professioni delle distinte
specializzazioni. Dura 1 o 2 anni.
Comprende due tipi di insegnamento:
- moduli professionali impartiti nei Centri educativi.
I moduli sono di 3 tipi:
- moduli professionali insieme alle competenze
- moduli professionali socio-economici
- moduli professionali integrati
- moduli professionali di formazione in pratica
di imprese, realizzati nei centri di lavoro.
Come si accede
Possono accedere coloro che:
- possiedono il titolo di Graduato ESO.
- hanno frequentato l'ESO ma non possiedono il
titolo di Graduato. In questo caso devono superare una prova di
ingresso.
- hanno più di 17 anni. Anche in questo
caso devono superare una prova d'ingresso.
Titolo Finale
Coloro che hanno frequentato la FP di GM ricevono
il titolo di Tecnico con la corrispondente specificazione. Con
questo titolo si può accedere al mondo del lavoro e alla
"modalità di Bachillerato" corrispondente alla
specializzazione indicata nel titolo.
GRADO SUPERIORE
Costituisce uno strumento per l'inserimento nel mondo
del lavoro, per la formazione permanente della professionalità
delle distinte specializzazioni e per l'accesso agli studi universitari.
Dura 1 o 2 anni.
Comprende due tipi di insegnamento:
- moduli professionali impartiti nei Centri educativi.
I moduli sono di 3 tipi:
- moduli professionali insieme alle competenze;
- moduli professionali socio economici;
- moduli professionali integrati.
- moduli professionali di formazione in pratica
di imprese, realizzati nei centri di lavoro.
Come si accede
Possono accedere coloro che:
- hanno frequentato il bachillerato. Per alcuni
cicli formativi è necessario aver frequentato alcune materie
specifiche.
- hanno più di 20 anni. In questo caso è
necessario superare una prova specifica d'ingresso.
Titolo Finale
Coloro che hanno frequentato con esito positivo la
PF di GS riceveranno il titolo di Tecnico Superiore con la corrispondente
specializzazione. Con questo titolo si accede al mondo del lavoro
e agli studi universitari.
|