La riforma LOGSE
Bachillerato

Come si accede
Possono accedere al Bachillerato gli studenti che hanno i seguenti requisiti:

  • possesso del titolo di graduato ESO;
  • superamento degli studi del primo ciclo della riforma;
  • possesso del titolo di Tecnico Ausiliario della FP I
  • superamento del 2° corso BUP;
  • superamento dei corsi comuni di studi dell'Arte Applicata (come gli Istituti d'arte in Italia).

Le materie
Sono di 3 tipi:
Comuni
Sono obbligatorie per tutti, a prescindere dalle modalità scelte. Hanno l'obiettivo di contribuire alla formazione generale dello studente.
Proprie della modalità
Ogni modalità ha le sue materie specifiche. Sono obbligatorie per gli studenti che hanno scelto la modalità. Si propongono la finalità di una formazione più specializzata preparando gli studenti agli studi futuri oppure alle attività professionali. Lo studente sceglierà 3 di queste materie per ogni anno di corso.
Facoltative
Sono materie che permettono una maggiore flessibilità al Bachillerato, aumentando la partecipazione dello studente. Possono determinare una maggiore specializzazione della modalità frequentata o, all'opposto, determinano una formazione più polivalente. Una materia facoltativa sarà sempre una Seconda Lingua Straniera. Nel primo corso lo studente sceglie una materia facoltativa, nel secondo due.

Curricolo (esempio dell'Andalusia)

MATERIE PRIMO CORSO SECONDO CORSO
Comuni - Lingua e Cultura Castigliana 1
- Lingua straniera 1
- Filosofia
- Educazione Fisica
- Religione o Attività Alternativa
- Lingua e Cultura Castigliana 2
- Lingua straniera 2
- Storia
- Religione o Attività Alternativa
ARTE
Proprie della modalità

(4 ore a settimana per ognuna di esse)
- Disegno Artistico I
- Disegno Tecnico
- Volumi
- Disegno Artistico II
- Storia dell'arte
- Immagini (foto-film-video- ...)
- Fondamenti di design
- Tecnica di E. Grafico-Plastico
Facoltative

(3 ore a settimana per ognuna di esse ad eccezione della Lingua straniera del primo anno di corso che sarà di 2 ore)
- Estetica
- Informatica Applicata
- Musica
- Mezzi di Comunicazione
- Laboratorio di Arte e di Orientamento Professionale
- Design assistito dal computer
- Matematica della forma
- Patrimonio artistico dell'Andalusia
- Arte Drammatica
- Iniziazione teorico-pratica a tecniche e tecnologie specifiche
SCIENZE NATURALI E DELLA SALUTE
Proprie della modalità

(4 ore a settimana per ognuna di esse)
- Biologia e Geologia
- Fisica e Chimica
- Matematica I
- Biologia
- Scienze della terra e dell'ambiente
- Disegno Tecnico
- Fisica
- Matematica II
- Chimica
Facoltative

(3 ore a settimana per ognuna di esse ad eccezione della Lingua straniera del primo anno di corso che sarà di 2 ore)
- Scienze Tecnica e Società
- Informatica applicata
- Mezzi di comunicazione
- Ecologia
- Statistica
- Geologia
- Biologia molecolare
- Risorse naturali dell'Andalusia
- Introduzione alle scienze della salute
- Storia del pensiero scientifico
- Etica e sviluppo del pensiero scientifico
- Educazione fisica
- Iniziazione teorico-pratica alle tecniche e tecnologie specifiche
UMANISTICA E SCIENZE SOCIALI
Proprie della modalità

(4 ore a settimana per ognuna di esse)
- Latino
- Greco
- Storia del Mondo
- Economia
- Matematica Applicata alle Scienze Sociali
- Latino II
- Geografia
- Storia dell'arte
- Economia e Organizzazione di Impresa
- Matematica Applicata alle Scienze Sociali II
- Storia della Filosofia
Facoltative

(3 ore a settimana per ognuna di esse ad eccezione della Lingua straniera del primo anno di corso che sarà di 2 ore)
- Scienza tecnica e società
- Informatica applicata
- Psicologia
- Musica
- Geografia generale
- Terza lingua straniera I
- Mezzi di comunicazione
- Geografia dell'Andalusia
- Greco II
- Storia dell'Andalusia
- Letteratura orale e culto Andaluso
- Letteratura universale
- Sociologia
- Antropologia
- Storia del pensiero politico
- Terza lingua straniera II
- Introduzione al diritto
- Patrimonio Artistico dell'Andalusia
- Iniziazione teorico-pratica alle tecniche e alle tecnologie
TECNOLOGIA
Proprie della modalità

(4 ore a settimana per ognuna di esse)
- Fisica e Chimica
- Matematica I
- Tecnologia industriale I
- Disegno Tecnico
- Elettrotecnica
- Fisica
- Matematica II
- Meccanica
- Tecnologia Industriale II
Facoltative

(3 ore a settimana per ognuna di esse ad eccezione della Lingua straniera del primo anno di corso che sarà di 2 ore)
- Scienze tecnica e società
- Informatica applicata
- Mezzi di comunicazione
- Ecologia
- Statistica
- Geologia
- Etica e sviluppo tecnico-scientifico
- Organizzazione industriale dell'Andalusia
- Iniziazione teorico-pratica alle tecniche e tecnologie specifiche

Itinerari o specializzazioni
L'insegnamento liceale permette agli studenti di realizzare il corso degli studi con il loro accordo, in virtù della scelta delle modalità e delle materie facoltative.

Dentro ogni modalità esistono differenti itinerari che facilitano una progressiva specializzazione.

Modalità Itinerari
ARTE Arti plastiche
Arti applicate
SCIENZE NATURALI E DELLA SALUTE Scienze e ingegneria
Scienze della salute
SCIENZE UMANE E SOCIALI Umane
Geografia e storia
TECNOLOGIE Amministrazione e gestione
Scienze e ingegneria
Tecnologie industriali

Il quadro orario generale

1º Anno Ore 2º Anno Ore
Materie comuni Lingua Castellana e Letteratura 3 Lingua Castellana e Letteratura II 3
Filosofia 3 Lingua Straniera II 3
Lingua Straniera 3 Religine/Attività di studio 1
Religione/Attività Alternative 1
Materie di
modalità
Tre materie * 4 Tre materie * 4
Materie
ottative
Una materie 4 Due materie * 4
Tutoriato 1 Due materie * 4
Totale 29 30

* per ogni materia

Titolo finale
Alla fine del Bachillerato si consegue il titolo di Bachiller.

Se non si consegue questo titolo è possibile, attraverso l'INBAS (Istituto nazionale bachiellerato statale), prepararsi per conseguirlo.

Accesso all'Università
Per accedere all'Università è necessario possedere il titolo di Bachiller e superare la prova di accesso corrispondente.

Lo stesso avviene per il Grado Superiore di Musica, Danza e Arte Drammatica che sono equivalenti al titolo universitario.

Possedendo il titolo di Tecnico Superiore della FP, è possibile accedere ad alcuni studi universitari che sono la naturale continuazione della specializzazione frequentata nella FP.

Per alcune modalità degli studi di Arte Plastica (come Conservazione e Restauro) e disegno, essendo considerati come studi di diploma universitario, sarà richiesto il titolo di Bachiller e superare la prova di ingresso specifica.

Infine, è possibile sottoporsi alla prova di ingresso anche se non è stato conseguito alcun titolo di studio di grado superiore. Infatti, se si hanno 25 anni e più, ci si può sottoporre alle prove per frequentare l'Università. E' ovvio che la prova in questo caso è più impegnativa perché tiene conto del curricolo scolastico (mancante) dello studente. Ci sono corsi di educazione a distanza (http://www.uned.es) che aiutano gli studenti che si trovano in questa situazione.