Museo Parco Letterario Siciliano
Gli autori siciliani si raccontano
Francesco Paolo Catanzaro

Personaggi: Sicilia, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Ignazio Buttitta, Renato Guttuso Andrea Camilleri, tre musicisti, 4 “abbanniaturi” e 4 ballerini per Tarantella Siciliana, cantanti e musicisti



La scena si svolge in un museo con ritratti dei personaggi ed attori interpretanti

Introduzione

Musica Me votu e me rivotu ( fuori campo)

Sicilia, entra come visitatrice e si rivolge ai personaggi immobili sulla scena sotto la gigantografia della loro immagine-Che bello e strano “stu luogu” !- e guardandosi intorno- Ma chi siete? Statue siciliane ? Nne vistu ri tutti i culura ma statue siciliane ancora no, tranni qualchi mezzu bustu di marmu nnè jiardini pubblici! Ma unni sugnu? In un museu ccu tutti i reperti archeologici o in un museu? A mmia ccu tutti chisti ca stannu imbalsamati e respiranu e ci batti ancora lu cori picchi tutti li studianu a scola e nnè l’università mi pari di essri in chiddu ca ricinu essiri un parcu letterariu!

(Scena I)

Verga si anima- Non, non può essiri! Tutti chiddi ca vogghiunu migliorari la loro condizioni sono costretti a soccombere sotto un destino implacabile comu acidduzzi caduti da lu nidu. Non cìè più letteratura, Megghiu travagghiari la terra ca scriviri fissarii ca nuddu voli leggiri. Li viu i pescatori di Acitrezza che volevano diventare imprenditori di luppina a Palermo. Il loro naufragio, la famiglia distrutta, la casa del nespolo abbattuta! Nun cìè spiranza ma cu pi ddu loccu di Mazzarò ca scopri sulu alla fini ca tuttu chiddu ca avia accumulato nterra nun si lu po purtari nell’aldilà. E Russu Malupilu ca unni si nni seppu chiu nienti dispersu dintra r li minieri di zulfu.
Pirandello- Non non po' essiri lu dicu iu!. Non puoi essiri tantu pessimista in queste cose! Ci sunnu tanti altri aspetti della realtà che se vengno scoperti possono essere cambiati. La realtà bisogna viverla tutta, nel Bene e nel Male. Perché noi utilizziamo una maschera, più maschere a secondo delle circostanze e sappiamo di essere in un modo ma ci mostriamo in mille modi. Vieni qua, Giovanni! Ti faccio vedere che differenza passa tra il comico e l’umoristico nella visione della realtà e della vita. Vedi quell’anziana vestita con la minigonna, calze di seta e pelliccia voluminosa da cafè chantant? E’ ridicola! – e ride- Ne avvertimo il contrario della sua condizione! Che risate! Ridi, ridi, che ti fa bene! Semu siciliani! Ma se scaviamo nella sua vita scopriamo che ha un marito più giovane di lei, che sta appresso alle donne più giovani! E lei si consuma nella paura di perderlo! Si guarda allo specchio e piange! Ecco il suo dramma interno! Questo è il sentimento del contrario che coi permette di scoprire il dramma negli atteggiamenti umani.
Verga- Si hai ragione, Solo come l’ostrica aggrappata allo scoglio riusciremo a sopravvivere a questa vita di dolore.Malpelo, lo conosci, ddu carusu? Ne paga le conseguenze. Iddu ca è malpelo rappresenta la sofferenza della Sicilia Mineraria. Ed è una sofferenza vera, senza ipocrisie o maschere.
Pirandello- Già come Ciaula, mischinu, che conduce una vita costellata di maltrattamenti e privazioni ed un giorno scopre la luna. La luna, che è bedda la luna, talià che è bedda sta luna siciliana. E rimangono a guardare il cielo e la luna

(Scena 2)

Buttitta- Sintiti cari colleghi d’avutri tempi. Quannu si parra di classi popolari, di sofferenza lu mè cori si siddìa. Sintiti cari colleghi d’avutri tempi sintiti quanta puisia c’ è un sta nostra terra in questa nostra Sicilia. Sintiti lu me cantu , sintiti la mè puisia.

A LI MATRI DI LI CARUSI

Matri
chi mannati li figghi a la surfara,
ju vi dumannu:
pirchì a li vostri figghi
ci faciti l'occhi
si nun ponu vidiri lu jornu?
Pirchì ci faciti li pedi
si caminanu a grancicuni?

Nun li mannati a la surfara;
si pani nun nn'aviti
scippàtivi 'na minna,
un pezzu di mascidda
ppi sazialli.

Disidiràticci la morti chiuttostu;
megghiu un mortu 'mmenzu la casa
stinnicchiatu supra un linzolu arripizzatu,
ca lu putiti chianciri
e staricci vicinu.

Megghiu un mortu cunzatu
supra lu lettu puvireddu
di la vostra casa
cu la genti ca veni a vidillu
e si leva la coppula
mentri trasi.

Megghiu un mortu dintra
ca vurricatu sutta la surfara,
cu vuautri supra ddà terra a chianciri
a raspari ccu l'ugna
a mangiarivi li petri
a sentiri lu lamentu
e nun putirici
livari di 'ncoddu
li petri chi lu scafazzanu.

Facitili di surfuru li figghi.

Sciascia- Ma a vuliti finiri ccu tutti sti minchiati d’avutri tempi? I problemi della Sicilia sono altri! I problemi della Sicilia sunnu l’ignuanza, la criminalità ca s’ammuccia, prolifera, si arricchisce e crea povertà culturale!Ddu poviru Cristu di Bellodi ci sbattiu la testa e ne Il giorno della civetta nun ci capi unenti ri sta Sicilia misteriusa! Capiu sulu ca che tutti negano anche l’evidenza per paura e dicono ca la violenza non esiste anche se sono vittime silenziose. E’ questo il dramma! Solo con chi denunzia si pò scopriri l’immagine della brutalità ca s’ammuccia come piovra che ecca u so nivuru per confondere gli altri pesci e poi fuggire o uccidere.

(Scena III)

Camilleri- Fermi tutti, Montalbano sono! Ciò che è si può sempre scoprire con la buona volontà. Ed ogni indizio, ogni traccia è utile per smascherare chi si nasconde nel buio e nell’omertà. Datemi il caso, caro procuratore. Datemi il caso caro magistrato! E’ con l’intelligenza e l’indagine che si può sradicare la gramigna che soffoca il campo. I contadini ce lo insegnano! Accusì nun ci rumpirannu cchiù i cabbasisa e la luce ritornerà in quell’ombra che è la nostra realtà.
Guttuso, vicino al quadro riprodotto della Vucciria.- E veru cari colleghi artisti! La libertà si tiene con la nostra volontà! A vulemu finiri di diri sempri coppula, malatrini, - A Sicilia nun è chistu! La Sicilia è musica e canto. È colore e passione. La Sicilia è realismo magico e musicalità popolare. Guardate cos’ è una musica, si guardate, perché la musica ha mille colori e mille suoni
Partono gli abbanniaturi sotto il quadro de “La Vucciria”
1 abbanniatore- Cavuru, cavuru u sfinciunellu, cavuru cavuru e chinu ri pruvulazzzu
2 abbanniatore- Quant’è bedda a tunnina, frisca frisca ru Purticeddu…
3 abbanniatore- U scacciu u scacciu, nuci nuciddi e calia atturrata… accattativillu…
4 abbanniatore- A meusa, u paninu ca meusa cavura cavura china ri attaccaggheddi
5 abbanniatore- Scalò u sali, cincu coppa ri sali un euru
E così per rivivere le voci della Vucciria di Palermo.

(Epilogo)

Sicilia- E si dia vita alla musica e alla tarantella che ci porta all’allegria di un’isola che è legalità e fantasia!
Tarantella con musici e ballerini
o esecuzione per voce, chitarra e manduria di “Lu focu di la pagghia” di Rosa Balistreri

   è una iniziativa didaweb/graffinrete