centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Transdisciplinare
Filosofia

IL PRIVATO E IL POLITICO: QUESTIONE FEMMINILE
DONNE ALL´OMBRA DEL PUBBLICO POTERE
I movimenti di liberazione delle donne hanno rappresentato uno dei momenti in cui la distinzione pubblico e privato vacilla
L´uomo occidentale, nonostante i suoi sforzi, non è ancora riuscito a emanciparsi dalla madre. Ha elaborato una cultura "tra uomini"


LUCE IRIGARAY



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

IL PRIVATO E IL POLITICO: QUESTIONE FEMMINILE
DONNE ALL´OMBRA DEL PUBBLICO POTERE
I movimenti di liberazione delle donne hanno rappresentato uno dei momenti in cui la distinzione pubblico e privato vacilla
L´uomo occidentale, nonostante i suoi sforzi, non è ancora riuscito a emanciparsi dalla madre. Ha elaborato una cultura "tra uomini"

LUCE IRIGARAY
In nome di che cosa si può decidere della separazione dell´ambito privato e dell´ambito pubblico? E chi può prendere una simile decisione? Forse è una delle questioni più sottili che dobbiamo affrontare. Ma generalmente ci sfugge perché è risolto, a nostra insaputa, dal costume, dalla tradizione. Sembra naturale che debba essere così. Salvo che si resta talvolta un po´ perplessi davanti a certi eventi, certi incontri, con altre culture e anche con altre generazioni. I limiti non sono sempre stabiliti allo stesso posto, nello stesso modo. Si fanno in pubblico delle cose che si facevano solo in casa, e non si sa più come comportarsi, dove passa la separazione tra vita privata e vita pubblica.
I movimenti per l´emancipazione e la liberazione delle donne hanno rappresentato uno di questi momenti in cui le certezze rispetto a che cosa è il privato e quale altra il pubblico hanno vacillato. E questo terremoto non ha finito di sconvolgere i nostri punti di riferimento. Probabilmente perché il posto dove una donna può stare è stato una delle chiavi che è servita per assicurare la chiusura dell´ambito privato rispetto a quello pubblico. Ma se le donne escono dalla casa, dove si sposta la separazione? E che cosa, infatti, definiva prima la vita privata? Il mantenimento della donna a disposizione del capo famiglia per soddisfare le sue necessità? Forse sarebbe interessante esaminare le diverse necessità a cui la donna in casa doveva corrispondere per capire qualcosa della definizione del privato rispetto al pubblico.
La donna in casa era una casalinga indispensabile per assicurare i bisogni della vita del cittadino che lavorava fuori casa. Ma questo non necessita di una parete tra privato e pubblico tranne per nascondere il possibile sfruttamento della lavoratrice. È vero che il lavoro della casalinga non è regolamentato da un codice del lavoro che controlla gli orari, le assicurazioni sociali, i congedi per malattia, le ferie, l´età della pensione, eccetera. Il privato qui servirebbe a coprire la deregolamentazione del lavoro in casa. Ora questo lavoro sostiene l´insieme del mercato lavorativo, e non è chiamato in causa senza comportare problemi allo stesso Stato. Deve inventare diversi mezzi per sostituire la permanenza della donna in casa.
Un´altra funzione della sfera privata sarebbe collegata alla procreazione. Ma questo aspetto della vita generalmente si esibisce più che nasconderlo, oltre al fatto di non appartenere in senso stretto alla sfera privata. L´ambiguità della separazione tra privato e pubblico è particolarmente evidente su questo punto. Si sostiene che la casa familiare non deve essere di dominio pubblico ma lo Stato non smette di intervenire sulla regolamentazione delle nascite. Lo fa attraverso la legislazione, penale più che positiva è vero, lo fa anche attraverso diversi vantaggi concessi a coloro che accettano di procreare i futuri cittadini e lavoratori. Si deve notare che, se i figli sono esibiti come la testimonianza della potenza maschile, non si parla altrettanto delle diverse prove di cui necessita la maternità dalla parte delle donne. Sembra andare da sé, che questo corrisponde al lavoro femminile, alla conquista della sua umana dignità da parte della donna. I numerosi commenti sulle fatiche del lavoratore non si sono molto soffermati su quella del lavoro materno. Questo deve rimanere un affare privato che, appena ragazza, una donna si suppone capace di portare a buon fine quasi da sola. Potrà dimostrare le sue capacità presentandosi, sorridente, in pubblico con il bambino in braccio. È vero che si tratta della più bella opera che si possa compiere, ma a quale prezzo! Fortunatamente la stessa natura è qui di aiuto...
Il privato è dunque un posto dove la donna fa da casalinga, procrea e cura i figli. Finora l´uomo non è ancora molto intervenuto nella definizione del settore privato. Sembra che il suo ruolo sia legato alla proprietà: della terra, della casa, dei beni e perfino della donna e dei figli. Sarebbe questa relazione con la proprietà che crea la separazione tra il pubblico e il privato. Una separazione che si accompagna con la divisione tra natura e civiltà, e, in parte, tra diritto naturale e diritto civile. L´esistenza della proprietà privata è anche collegata in qualche modo alla monogamia, almeno legale e in linea di principio. E questo non va senza ambiguità per la donna: da un lato sembra più protetta, dall´altro si trova più isolata e divisa dalle altre donne, cosa che la rende più vulnerabile all´influenza e al potere dell´uomo.
Ma perché una donna in casa a disposizione del marito? Oltre ai punti già considerati, siamo di fronte a un processo di individuazione non ancora compiuto dall´umanità. Quale siano i suoi sforzi per differenziarsi dalla madre, assimilata alla natura, l´uomo occidentale non è ancora riuscito a emanciparsi dalla madre. Ha elaborato una cultura, una società, una politica, del "tra-uomini" per emergere dal mondo materno, ma ha tuttora bisogno di un luogo privato per proseguire nell´impresa dell´affermazione di un´identità maschile, e questo lontano dallo sguardo degli altri maschi. Questo processo di individuazione maschile trasforma la donna in un sostituto materno, e l´ambito privato in un luogo di familiarità e di confronto con la natura che non deve contaminare l´ambito pubblico né essere controllato da esso.
Una volta di più, sono le donne a perturbare l´ordine stabilito. Ma questo può essere la probabilità di una ripresa di un processo di individuazione per l´umanità. A patto che la donna sia capace di riuscire nel proprio passaggio dall´identità naturale all´identità civile e culturale, e che divenga così quella che aiuta l´uomo a uscire dal mondo materno.
L´individuazione umana si conquista in due, nel rispetto delle reciproche differenze. È un passo ancora da compiere, che sposta il limite tra privato e pubblico attraverso l´apprendimento di un´intimità che possa sostituire una familiarità indifferenziata e incolta, che sta ora minacciando la nostra vita civile e culturale.



http://www.ecologiasociale.org/pg/dum_fem_irigaray3.html



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb