centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Storia
Intercultura
Come ci chiamavano: i "nomignoli" degli immigrati italiani nel mondo

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media inferiore, Alunni scuola media superiore, Formazione permanente
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

Come ci chiamavano: i "nomignoli" degli immigrati italiani nel mondo

BABIS: rospi (Francia, fine Ottocento)

BACICHA: baciccia (Argentina, dal personaggio al centro della commedia e delle barzellette genovesi: allegro, divertente, sempliciotto ma capace anche di fare il furbetto)

BAT: pipistrello (diffuso in certe zone degli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento e ripreso dal giornale "Harper's Weekiy" per spiegare come molti americani vedessero gli italiani "mezzi bianchi e mezzi negri")

BLACK DAGO:  dago negro (Louisiana e stati confinanti, fine Ottocento, per sottolineare come più ancora degli altri dagoes - vedi definizione - gli italiani fossero simili ai negri)

BOLANDERSCHLUGGER: inghiotti-polenta (Basilea e Svìzzera tedesca)

CARCAMANO: furbone, quello che calca la mano sul peso della bilancia (diffusissimo in Brasile)

CHIANTI: ubriacone (Usa, con un riferimento al vino toscano che per gli americani rappresentava tutti i vini rossi italiani, chiamati dago red)

CHRISTOS: cristi (Francia, fine Ottocento: probabilmente perché i nostri erano visti come dei gran bestemmiatori)

CINCALI: cinquaioli (dialetto svizzero tedesco, dalla fine dell'Ottocento: cincali equivaleva a tschingge, dal suono che faceva alle orecchie elvetiche il grido cinq! lanciato dagli italiani quando giocavano alla morra , allora diffusissima. la variante calba cincali!, luridi cinquaioli, fu quella urlata dagli assassini di Attilio Tonol)

CRISPY: suddito di Crispi (Francia, seconda metà dell'Ottocento, dovuto a Francesco Crispi, disprezzato dai francesi, ma il gioco di parole era con grisbi, ladro

DAGO: è forse il più diffuso e insultante dei nomignoli ostili nei paesi anglosassoni, vale per tutti i latini ma soprattutto gli italiani e l'etimologia è varia. C'è chi dice venga da they go, finalmente se ne vanno. Chi da until the day goes (fin che il giorno se ne va), nel senso di «lavoratore a giornata». Chi da «diego», uno dei nomi più comuni tra spagnoli e rnessicani. Ma i più pensano che venga da dagger: coltello, accoltellatore, in linea con uno degli stereotipi più diffusi sull'italiano «popolo dello stiletto»

DING: suonatore di campanello, ma con un gioco di parole che richiama al dingo, il cane selvatico australiano (Australia)

FRANÇAIS DE CONI: francesi di Cuneo (Francia, fine Ottocento, con gli immigrati italiani che tentavano di spacciarsi per francesi)

GREASEBALL: palla di grasso o testa unta (per lo sporco più che per la brillantina, Usa)

GREEN HORNS: germogli (ultimi arrivati, matricole, sbarbine, Usa)

GUINEA: africani (Stati Uniti, soprattutto Louisiana, Alabama, Georgia, dove era più radicato il pregiudizio sulia «negritudine» degli italiani)

KATZELMACHER: fabbricacucchiai (Austria e Germania; nel senso di stagnaro, artigiano di poco conto ma anche «fabbricagattini» forse perché gli emigrati figliavano come gatti. Decenni di turismo tedesco in Italia hanno fatto sì che, negli ultimi anni, si sia aggiunto per assonanza un terzo significato che gioca con la parola italiana «cazzo»)

ITHAKER: giramondi senza patrìa, vagabondi come Ulisse (gioco di parole tra Italia e Itaca,Germania)

MACCHERONI, MACARONI, MACARRONE:  mangia pasta (in tutto il mondo e tutte le lingue, con qualche variante)

MAFIA-MANN:  mafioso (Germania)

MAISDIIGER: tigre di granturco (solo Basilea)

MAISER: polentone (Basilea, nel senso di uomo di mais)

MESSERHELDEN: eroi del coltello, guappi (Svizzera tedesca, dalla seconda metà dell'Ottocento)

MODOK: pellerossa (Nevada, metà Ottocento. Dal nome di una tribù di indiani d'Arnerica)

NAPOLITANO:  napoletano (ma buono un po' per tutti gli ìtaliani in Argentina: in particolare dopo la «conquista dei deserto» dei 1870 in cui l'esercito argentino che massacrò tutti gli indios, aveva vivandieri in buona parte napoletani)

ORSO: in Francia, alla fine dell'Ottocento, con un preciso riferimento agli "orsanti", i mendicanti-circensi che giravano l'Europa partendo soprattutto dall'Appenníno parmense con cammelli, scimmie e orsi ammaestrati.

PAPOLITANO: storpiatura ironica di napoletano, valida per tutti i meridionali italiani (Argentina)

POLENTONE:  polentone (così com'è in italiano, Baviera)

RITAL: italiano di Francia (spregiativo ma non troppo, era  la contrazione di franco-italien e veniva usato per sottolineare come l'immigrato italiano oltralpe non riusciva neppure dopo molti anni a pronunciare correttamente la «r» francese.  E' il punto di partenza di Pierre Milza, lo storico francese autore di Voyage in Ritalie)

SALAMETTISCHELLEDE: affetta salame (solo Basilea)

SPAGHETTIFRESSER: sbrana-spaghetti (mondo tedesco)

TANO: abbreviativo di «napolitano» e di «papolitano» (gioco di parole argentino intorno a napoletano)

TSCHINGGE: cinque (vedi cingali)

WALSH: variante tirolese di welsh (vedi)

WELSH: latino (nei paesi di lingua tedesca ha due significati: se accoppiato con Tirol in «Welsh-Tirol» per definire il Trentino vuol semplicemente dire «Tirolo italiano». Se viene usato da solo ha via via assunto un valore spregiativo, tipo italiota o terrone)

WOG: virus (gergale,  in Australia,  buono anche per cinesi e altri emigrati poco amati)

WOP: without passport o without papers (in America e nei paesi di lingua anglosassone significa «senza passaporto» o «senza documenti», ma la pronuncia uàp sì richiama a «guappo»)

ZYDROONESCHITTLER: scrolla-limoni (Basilea e dintorni, con un rimando a Wolfgang Goethe e alla celeberrima poesia che ha stimolato la «Sehnsucht», la nostalgia, di tanti artisti tedeschi verso l'Italia.
Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?
Nel verde fogliame splendono arance d'oro
Un vento lieve spira dal cielo azzurro
Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro
lo conosci tu bene?
Laggiù, laggiù
Vorrei con te, o mio amato, andare!

Un amore struggente, adagiato dolcissimo nella memoria. Ma che, al ritorno del grande scrittore nel suo secondo viaggio, sarebbe subito entrato in conflitto con le solite cose.
L'Italia è ancora come la lasciai,
ancora polvere sulle strade,
ancora truffe al forestiero,
si presenti come vuole
Onestà tedesca ovunque cercherai invano,
c'è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina;
ognuno pensa per sé, è vano,
dell'altro diffida,
e i capi dello stato, pure loro,
pensano solo per sé ..
.

(fonte: Siamo tutti emigranti - Gian Antonio Stella)



http://www.altoforno.net/domini/fondfranceschi.it/temat/migranti/dos_2003/G1nomign



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb