centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Transdisciplinare
Religione
Don Lorenzo Milani: Il pensiero pedagogico

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione permanente
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:


Invece a Barbiana i ragazzi siederanno attorno ai tavoli.
Saranno eliminati pulpiti e cattedre.
La scuola, nata il giorno stesso dell’arrivo del Priore, prenderà lentamente una forma sempre più circolare.

aderenza
In uno spirito cooperativo e di ricerca l’intera Comunità lavorerà su progetti d’utilità comune, quali la formazione, l’acquedotto, la strada, i laboratori ecc..
Le prime lezioni del Priore consentiranno agli adulti del nuovo popolo di prendere la patente della moto e di liberarsi dall’isolamento.
Solo successivamente istituirà un doposcuola di supporto alla scuola elementare di Padulivo, aggregato di case a 1 km dalla chiesa. Era una pluriclasse con un’unica insegnante per tutti i bambini.
Più tardi, dopo la stesura d’Esperienze Pastorali, fonderà una scuola d’avviamento professionale, a tempo pieno, che con la riforma del ’62 diventerà Media Unificata. Le lezioni inizieranno la mattina all’otto e termineranno alle 20. Non era raro che proseguissero anche il dopocena. Di certo, nel periodo in cui fu scritta e pensata Lettera a una professoressa, si trattava di una scuola superiore.
La freschezza intellettuale e la ricchezza culturale del maestro sapranno aderire alle necessità e alle risorse umane e materiali già presenti su quel territorio.
I rumori erano allegri e la scuola divertente, si deduce anche dai racconti che fa alla madre: “Oggi abbiamo costruito una grande giara di legno e tela di sacco e stasera andiamo alle Casacce col trattore a prendere un carico di legname da muratori gentilmente offerto dal mio intimo amico Mayer per costruire il palcoscenico. Lo montiamo sull’aia e l’Ammannati tornerà domenica con la macchina da presa per riprendere a colori la Giara più realisticamente sceneggiata che sia mai stata fatta. Gli attori sono gli allievi di don Palombo ”.
In realtà la scuola ebbe un’evoluzione propria che non teneva conto di nessuna denominazione istituzionale. Era soltanto tesa a formare l’uomo e lo faceva organizzando vere e proprie lezioni di vita.
Il 13 agosto del ’59 scrive, sempre alla madre, a proposito di un pastore valdese di Torre Pelice, Roberto Nisbet che era stato in visita a Barbiana il giorno precedente: “Gli ho fatto fare scuola dalla mattina alla sera e era commosso e entusiasta”.
La sera dello stesso giorno riprendendo la lettera interrotta, stanco morto per le nuove visite e lezioni: “Stamani due preti a cui ho fatto far lezioni di canto. E stasera un giovane fotografo che ci ha insegnato lo sviluppo e la stampa. Abbiamo finito in questo momento e sono già le 9, tutti i ragazzi han provato a fotografare e poi sviluppare e fissare le loro foto. Tutti contentissimi naturalmente …”. In un’altra lettera sempre alla madre dirà: “Ti ho detto che abbiamo ammazzato una vipera qui sulla strada nel fosso dei tigli ? Là dove stiamo a scuola d’estate. Prima di ammazzarla abbiamo avuto il tempo di studiarla tutti ben bene tenendola ferma sotto un bastone. Abbiamo confrontato tutti i libri che abbiamo e non c’è dubbio. E’ uno degli effetti dello spopolamento …”.
In questo modo, il Priore esprimeva un amore d’intelligenza rara che diventava coinvolgimento totale tra il maestro e l’allievo, tra il prete e il suo popolo.
Tra l’uomo e i suoi amici. Un “vero e proprio patto di fiducia-alleanza - come ricorda Aldo Bozzolini, uno dei primi allievi - tra lui e le famiglie ”. Le quali non lo abbandoneranno mai. I babbi diventeranno dei pendolari, preferiranno allungare la loro giornata di fatiche pur di lasciare i figlioli alla scuola del prete. A cena i ragazzi raccontavano tutto ai loro genitori. Il popolo di Barbiana sparirà pochi giorni dopo la sua morte.
Abbiamo chiamato questo modo d’insegnare e apprendere direttamente dalla realtà: pedagogia dell'aderenza.
Partendo dall’ambiente in cui vive, l'allievo organizza e costruisce la propria conoscenza. Il docente, nel costruire il significato, struttura, con il discente, un ambiente d'apprendimento di partenza. Dal particolare all'universale. Dalla moto alla scuola di servizio sociale: dove furono formati prevalentemente sindacalisti e insegnanti.
Allievo e maestro pattuiscono le regole comuni.
Mi ci volle un anno per comprendere ed accettare di restare.

metodologie didattiche
E’ vero, quando parliamo di metodologie didattiche oggi usiamo un linguaggio molto raffinato: didattica per obiettivi, ricerca/azione, cooperative learning, didattica per concetti, sfondo integratore, ossia l'involucro, il contenitore che determina l'unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frantumate.
Per Lorenzo Milani tale sfondo era sia relazionale sia istituzionale, consonante con la sua metodologia.

arte dello scrivere
Pur essendo cosciente che non è la tecnica l’anima dell’insegnamento, ci spiegherà che l’arte dello scrivere si può apprendere ed insegnare.
Nella lettera alla signora Lovato scritta il 16 marzo 1966, Lorenzo difende il suo metodo. Rifiuta, nella scrittura, qualsiasi segno di personalizzazione.
Prima di continuare proviamo ad immedesimarci in quel luogo e tempo, se vogliamo capire lo spirito con il quale praticava pastorale e insegnamento: “Cara signora, da qualche mese in qua la posta che riceviamo è tanta che facciamo appena in tempo a leggerla. Io poi sono malato e da molto tempo non prendo in mano la penna. Un ragazzo o due a turno sbrigano tutta la corrispondenza, mi sottopongono solo le lettere che giudicano più private. Così accade che rispondo a lei.
Mi ricordo che nel '58 quando uscì il mio libro “Esperienze pastorali” (non ne ho scritti altri, quello sull'Obiezione della Locusta è una pubblicazione illegale. Ho diffidato l'editore dal seguitare a venderla, ma quell'onesto farabutto non se n'è dato per inteso) mi scrisse e poi venne a trovarmi un anziano signor Lovato vegetariano e veronese, se non sbaglio leggermente zoppo. Era un uomo simpaticissimo e i ragazzi più grandi serbano ancora il ricordo di alcune sue curiose motivazioni sul vegetarianesimo. Cos'è di lei. Me lo saluti e gli dia una copia dell'edizione mia che le accludo e che è l'unica che approviamo.
Rispondo ora a lei. Grazie della sua lettera. Spero di vederla un giorno quassù. Sto disfacendo la scuola. Ho mandato i più grandi a lavorare. Non prendo più ragazzi nuovi. Ho ancora una decina di ragazzi a cui faccio scuola qui in camera. Oppure quando son stanco si fanno scuola l'un l'altro nell'aula che comunica con questa camera. Allora la mia attività pedagogica consiste solo in qualche urlaccio per tenerli buoni. Ho una leucemia e non voglio morire stupidamente sulla breccia con ragazzi immaturi mezzo educati e mezzo no. Così sto organizzando da un anno un ragionevole e riposante tramonto. Mi godo i figlioli riusciti e i loro bambini. Ricevo con commozione i prodighi che tornano. Tengo lontani i prodighi che non tornano. Insomma vivo come un nonno amato e mi godo questa vita. Abbiamo scritto la lettera ai giudici come un'opera d'arte. Purtroppo nelle centinaia di lettere che ci arrivano dall'Italia e dall'estero ci accorgiamo che pochissimi se ne sono accorti. Tutti pensano che abbiamo delle bellissime idee. Pochi, forse due o tre persone in tutto, si sono accorti che per schiarire le idee così a noi stessi e agli altri bisogna mettersi a lavorare tutti insieme per mesi su poche pagine. Allora tutti sapranno scrivere come noi e non ci sarà più bisogno di rivolgersi a noi con venerazione come se fossimo toccati dalla grazia. Chiunque se vuole può avere la grazia di misurare le parole, riordinarle, eliminare le ripetizioni, le contraddizioni, le cose inutili, scegliere il vocabolo più vero, più logico, più efficace, rifiutare ogni considerazione di tatto, di interesse, di educazione borghese, di convenienze, chieder consiglio a molta gente (sull'efficacia non sulla convenienza). Alla fine la cosa diventa chiara per chi la scrive e per chi la legge. La lettera ai giudici è stato un dono che abbiamo ricevuto e abbiamo fatto. Prima di scriverla né io né i ragazzi sapevamo quelle cose. Le intuivamo né più né meno di quello che lei ha detto di se stessa: “Ero arrivata a capire da sola molte delle cose....”
Mi scusi, mi son distratto, le stavo dando una lezione dell'arte dello scrivere che lei non mi aveva chiesto. Ma è che l'arte dello scrivere è la religione.
Il desiderio d'esprimere il nostro pensiero e di capire il pensiero altrui è l'amore. E il tentativo di esprimere le verità che solo s'intuiscono le fa trovare a noi e agli altri. Per cui esser maestro, esser sacerdote, essere cristiano, essere artista e essere amante e essere amato sono in pratica la stessa cosa”.

diatriba Piaget e Vygoskij
E’ con quest’unità d’intenti che a Barbiana, l'approccio alla conoscenza trova una pratica d'insegnamento che tiene conto dei principi causali della biologia e della storia.
E’ il tempo passato sui libri e a dialogare sui significati a creare le competenze. E’ il tempo in più della scuola che ricomporrà la falsa diatriba Piaget e Vygoskij.
Un metodo costruttivo che accetta i contributi di chi privilegia il mondo esterno, ma mai a scapito dell'esperienza individuale.

Bruner
Tale pratica c’invita a capire “alla luce dei processi interpretativi implicati nel fare significato. Non tener conto delle limitazioni biologiche del funzionamento umano è peccare di superbia. Sottovalutare il potere della cultura di plasmare la mente umana e rinunciare ad assumere il controllo di questo potere è commettere suicidio morale ”.

regista
e portatore di strumenti
E’ a Barbiana che il profilo dell’educatore si trasformerà in: regista e portatore di strumenti. Per questo motivo la sua esperienza anticipatrice è conducibile, con un po' di “provocazione”, alla scuola di domani, ossia a una scuola “post-attiva”.

IL “LABORATORIO MASSIMO” DELLA SCUOLA DI BARBIANA


la parola
Siamo così giunti ad una delle questioni principali che stanno all’origine del nostro lavoro: il valore degli strumenti per don Milani, dei quali la parola è il primo.
Oggi lo strumento per apprendere, è raggiungibile solo per mezzo di un'idea: il laboratorio massimo.

libro di testo
A Barbiana non esisteva il libro di testo. Nel nostro centro redazionale, la fruizione del libro, lo strumento didattico, coincideva spesso con la produzione dello stesso.

i vocabolari
Il supporto concreto alla didattica erano i vocabolari. Li avevamo tutti. Un altro supporto erano la Treccani e la biblioteca che a ferro di cavallo circondava la stanza principale della canonica.
Era comune interrompere la lezione per correre dietro alle origini, alle etimologie delle parole più astruse e sconosciute.

la realtà
La realtà, introdotta principalmente dal giornale e dalla corrispondenza, rappresentava la base e il fondamento d’ogni disciplina. Il materiale didattico prodotto si sviluppava sempre per argomenti.

la storia
Lo schema storico non era di tipo consequenziale, ma si costruiva spesso andando a ritroso. Cercando i significati e le origini di un termine casualmente letto o citato. Mettendo in risalto gli aspetti che più ci avevano impressionato tingevamo, per esempio, di colore nero la cartina dell'Europa ad indicare le invasioni della Germania nazista e dell'Italia fascista. Così la Storia si legava alla Geografia in un unico schema spazio temporale.

la geografia
Sui tavoli della scuola costruivamo le nostre cartine geografiche, accompagnate da schede indicative. Ognuna illustrava una caratteristica, linguistica, economica o politica.
La monografia rappresentata consentiva con un solo sguardo di individuare i momenti chiave dei processi di decolonizzazione dell’Africa.

tasse
Due alberi disegnati su un supporto di compensato, uno grande e uno piccolo, rappresentavano rispettivamente e in scala, la tassazione indiretta e diretta.
Esprimevano in un colpo d'occhio l'ingiustizia sociale.

astronomia
“Uno strumento, costruito a proposito nei nostri laboratori — ci racconta sempre Aldo — con dei tubi ricavati dalle colate delle docce, consentirà di fotografare e sviluppare, in negativo su carta fotografica in bianco e nero, le fasi di un’eclissi di sole.

trigonometria
Ci divertivamo a misurare le distanze tra il campanile di San Martino e la stazione di Vicchio con un teodolite che avevamo costruito noi, uguale a quello con il quale i geometri rilevano i punti cospicui per costruire le strade oppure fare rilevazioni topografiche ”.

le lingue
Le lingue, imparate direttamente all'estero, erano insegnate in lingua madre, anche ascoltando le canzoni dei cantautori stranieri: Bob Dylan e Brassens con vecchi registratori a nastro e tanti dischi.
Chi arrivava presto la mattina era solito trovare il Priore che preparava i materiali oppure registrava dalla radio le lezioni d’inglese, francese, tedesco o spagnolo.

i laboratori
Altri strumenti importanti erano il telescopio, il laboratorio fotografico, l'officina e la falegnameria.

elettricità
Nel 1965, insieme all'elettricità, arriveranno le macchine calcolatrici dell'Olivetti e il cineproiettore portato da mio cognato Luigi Lattuada.

nuove tecnologie
Oggi, con le nuove tecnologie della comunicazione, la scuola non può che dare centralità ad un metodo che pone nella “cassetta degli attrezzi ”, la Stazione Multimediale, con tutte le periferiche e collegata in rete telematica.

astrattismo
Oggi rischiamo di passare dall’astrattismo di ieri all’incapacità di trasmettere le competenze necessarie per usare i nuovi strumenti della comunicazione, i quali da soli integrano la scuola alla vita e al mondo del lavoro.

IL METODO

Alla scuola di Barbiana noi, figli di montanari, trovavamo la nostra identità e gli strumenti che ci rendevano capaci di esprimere la nostra cultura. Eravamo protagonisti attivi (Self help e tutoraggio).

profilo dell’educatore
In tale intelaiatura, l'educatore si trasformava da trasmettitore delle conoscenze in costruttore di schemi logici e di contesti flessibili, un intreccio d’idee e di fatti idonei a produrre apprendimento.
Il nostro maestro, privilegiando l’approccio globale, non rispetterà gli orari o la progressione lineare delle singole discipline, non disgiungerà mai la cultura umanistica da quella scientifica.
Quando il professor Agostino Ammannati veniva a trovarci il priore gli cedeva volentieri il posto per insegnare i Promessi sposi e la Divina Commedia, dimostrando umiltà e rispetto per le singole competenze.

tempo e luogo
A Barbiana che era un vero e proprio centro editoriale, il tempo e il luogo della fruizione dello strumento didattico coincidevano con il momento e il luogo della produzione.
Gli strumenti che mancavano si potevano inventare come racconta lui stesso in una lettera: “Abbiamo fatto fare un microfilm della partitura dell’allegretto della VII (sinfonia di Ludwig van Beethoven) e lo proiettiamo sullo schermo nel tempo che gira il disco. S’è fatto e rifatto tante volte quanto è bastato al più duro dei ragazzi a imparare a seguirla tutta colla canna voce per voce. Insomma una soddisfazione immensa …”

articolo
Andiamo per gradi e vediamo come da un dettaglio, un articolo di giornale, sia stato possibile produrre la Lettera ai giudici.
In questo caso non c’è stato un vero e proprio uso del Notes e dei fogliolini. Non c’è stato il tempo per una vera e propria Scrittura collettiva. Eppure la stesura di questa lettera rappresenta il periodo più ricco della scuola.

regia
Riassumo sinteticamente le fasi dell'itinerario di quella regia e lavoro di gruppo il cui input fu dato dall'articolo della Nazione, che mi pare fosse stato portato dall’Ammannati e da Ferrero Facchini, amici cari a Lorenzo. Siamo nel ’65.
Tutti i pomeriggi, subito dopo mangiato, leggevamo la corrispondenza e il giornale.
In quell’occasione il comunicato dei cappellani fu messo in evidenza. Tutta la rete di relazioni che ruotava attorno alla Comunità di Barbiana fu mobilitata.
Il Priore scrive quasi di getto la Lettera ai Cappellani Militari. Lo scritto letto e riletto è sottoposto a revisione.
Molte sono le matrici battute a macchina dai ragazzi e ciclostilate mentre la forbice e la colla scomponevano e ricomponevano i paragrafi cercando logiche d’aggregazione dei contenuti. Nascevano i capitoli che si collocavano su di uno schema che cambiava continuamente. Giuristi come Gianpaolo Meucci furono costretti a riflettere ignorando il rischio. Bisognava cercare verità oggettive.
La legge doveva cambiare.
La lettera viene incriminata.

Lettura collettiva della denuncia, degli articoli dei giornali e discussione.
La corrispondenza di quei giorni è ricca d’elementi per capire il laboratorio di Barbiana e l’intensità delle relazioni diventate ormai internazionali. Anche Erich Fromm si interesserà a don Milani.

Il Priore elabora uno schema di partenza. Produce un percorso monografico di ricerca sulla storia, a partire dalle guerre risorgimentali fino a giungere all’unificazione d’Italia. Lo fa principalmente mettendo a confronto testi come il Saitta e Mck Smith. Il primo ci viene presentato come la voce ufficiale della scuola di stato e subito se ne deduce il punto di vista. Il secondo è libero e spregiudicato. Lo si capisce subito, perché don Lorenzo lo predilige anche se ci avverte che è un inglese.
Più affidabile per alcuni motivi, inaffidabile per altri. Affidabilissimo per il giudizio dato su Garibaldi o Nino Bixio, sterminatore di contadini.

Interi concetti vengono estrapolati, discussi e sviluppati, in interminabili giornate di lavoro.

Coinvolgimento degli esperti esterni: gli storici. Anche i contadini che hanno fatto la guerra montano in cattedra. Sono proprio loro a valorizzare il punto di vista di chi è stato manipolato e a svalutare il pensiero comune incapace di critica.

Verifica del testo a tutti i livelli.
Attivazione di centri editoriali esterni: giornali e riviste.
Correzione delle bozze.
Analisi dei Media e loro uso.

Per mesi la scuola sembrava svolgere solo una disciplina: la storia. Dentro tale metodo, invece, si ricomponevano tutte le materie. Il prodotto finito era sempre una lettera: un tema d’italiano che si legava automaticamente al rapporto fra chi scrive e chi legge.

Mario Lodi
Per capire più nel dettaglio questa metodologia e viverla attraverso un’esperienza anche didattica, ossia non mediata da influenze esterne o di comodo, v’invito a rileggere, se l'avete dimenticata, la corrispondenza tra Barbiana e Mario Lodi (vedi Cd allegato).
In tali lettere si parla di vocabolario attivo. Le parole usate.
E di quello passivo. Le parole conosciute.
La scrittura collettiva, dice il Priore, attraverso il dialogo con il maestro e l'interazione tra gli allievi, consente di trasferire le idee, dal livello dell'orecchio, a quello della bocca e della penna, arricchendo in modo esponenziale il linguaggio personale e collettivo.

mappe concettuali
I titoli al bordo d'ogni paragrafo delle scritture collettive non sono altro che piccole mappe concettuali, la sintesi dei famosi fogliolini.

tecniche dello scrivere
Con la Lettera a una professoressa il metodo si perfeziona. Infatti, a pagina 126, proponiamo una vera e propria tecnica di apprendimento delle regole dello scrivere: “Noi dunque si fa così: Per prima cosa ognuno tiene in tasca un notes. Ogni volta che gli viene un'idea ne prende appunto. Ogni idea su un foglietto separato e scritto da una parte sola.
Un giorno si mettono insieme tutti i foglietti su un grande tavolo. Si passano a uno a uno per scartare i doppioni. Poi si riuniscono i foglietti imparentati in grandi monti e son capitoli. Ogni capitolo si divide in monticini e son paragrafi.
Ora si prova a dare un nome a ogni paragrafo. Se non si riesce vuol dire che non contiene nulla o che contiene troppe cose. Qualche paragrafo sparisce. Qualcuno diventa due.
Coi nomi dei paragrafi si discute l'ordine logico finché nasce uno schema. Con lo schema si riordinano i monticini.
Si prende il primo monticino, si stendono sul tavolo i suoi foglietti e se ne trova l'ordine. Ora si butta giù il testo come viene viene.
Si ciclostila per averlo davanti tutti eguale. Poi forbici, colla e matite colorate. Si butta tutto all'aria. Si aggiungono foglietti nuovi. Si ciclostila un'altra volta.
Comincia la gara a chi scopre parole da levare, aggettivi di troppo, ripetizioni, bugie, parole difficili, frasi troppo lunghe, due concetti in una frase sola.
Si chiama un estraneo dopo l'altro. Si bada che non siano stati troppo a scuola. Gli si fa leggere a alta voce. Si guarda se hanno inteso quello che volevamo dire.
Si accettano i loro consigli purché siano per la chiarezza. Si rifiutano i consigli di prudenza.
Dopo che s'è fatta tutta questa fatica, seguendo regole che valgono per tutti, si trova sempre l'intellettuale cretino che sentenzia: “Questa lettera ha uno stile personalissimo”.
Dite piuttosto che non sapete che cosa è l'arte. L'arte è il contrario di pigrizia.
Anche lei, non dica che le mancano le ore. Basta uno scritto solo in tutto l'anno, ma fatto tutti insieme”.
Accettare quest’ultima considerazione che ci costringe alla riduzione del tanto a favore della motivazione e della qualità degli argomenti, è indispensabile per aprire un varco al modo d’insegnare di Lorenzo.
Il fatto che la tecnica di scrittura abbia consentito al Priore un'autodifesa e che lui abbia fortemente influenzato i contenuti di tale lavoro di gruppo (insegnanti, ragazzi, visitatori, popolo, esperti, ecc.) non significa che ciò possa diminuire il valore del metodo da lui adottato e insegnato.


LORENZO MILANI
L’UOMO, IL MAESTRO E IL PRETE


il progetto
Ho cercato di dimostrare che il Progetto educativo di Lorenzo Milani dà priorità alla Lingua, ma produce anche Metodi e Tecniche raffinate.
Le abbiamo estrapolate.
Analizzate insieme.

il maestro
Evidenziare il primo Milani di "esperienze pastorali" quando scrive: " non chiedetemi la tecnica, ma piuttosto come si deve essere per fare scuola" resta valido, ma suona sempre più mistificante.
Rifiuto l'interpretazione di chi vede solo nel prete di San Donato la rappresentazione vera del vissuto del nostro Maestro. Secondo tali interpretazioni l'esilio e la malattia inaridiranno il suo apostolato. Per noi, al contrario, rappresentano due cardini, punti di svolta capaci di produrre percorsi e approfondimenti utili ad una più articolata comprensione del pensiero di un uomo che è stato capace di valorizzare il dubbio, di vivere e superare il proprio tempo.
I suoi “ceffoni” bruciano ancora.
Ci fanno vergognare.
Ci fanno riconoscere complici, deboli e colpevoli dei processi degenerativi. Della vacuità delle idee e la perdita di valori di questa società.

due scuole
Mettere allo stesso livello, dal punto di vista didattico sia ben inteso, l'esperienza di San Donato, rivolta solo agli adulti e saltuaria, con quella di Barbiana, dove Lorenzo raggiungerà una maturità educativa, è semplicemente assurdo.

l'amore
Lorenzo, avuta la grazia o la disgrazia d'innamorarsi personalmente di poche decine di montanari che affogavano in problemi d’ordine sociale ed economico, inizia il suo apostolato con la grammatica in mano.
La molla che lo muove è l'amore. Affermiamo, però, che il nostro maestro, per quanto esperto giocoliere, non è stato uno spontaneista.

buon selvaggio
La suggestiva teoria del “buon selvaggio ” è stata da lui definita ipocrita, prima ancora che sbagliata. La sua strategia si basava sui bisogni veri della gente, le influenze ambientali e le motivazioni al sapere.

supporto
In una conferenza ai direttori didattici tenuta nel '62 su invito di Fioretta Mazzei e di cui, nel Cd, riportiamo il testo integrale, Lorenzo parla del suo progetto educativo.
Dice che il suo metodo è estratto direttamente dalla cultura contadina, “austera e non permissiva ”.
I contadini sono, per don Milani, gli unici capaci di educare con serietà.
In tale dibattito, però, lui stesso c’invita a non farci fuorviare dal parlato dei contadini toscani, ricco d’idiomi danteschi, ma incapace di afferrare le metafore e i simboli del linguaggio.
Un conto è usare la parola, altro possederla.
Nelle mie riflessioni che avete potuto leggere, ho tenuto conto del fatto che oggi questo retroterra familiare e culturale di supporto alla scuola non esiste più.
Non esiste più un’unica zona a rischio.
Nei numerosi incontri avvenuti con gli educatori, d’ogni ordine e grado, d’ogni regione d’Italia, emerge che il disagio, l'abbandono scolastico o la dispersione si spandono ormai a macchie di leopardo.

Gianni e Pierino oggi
Purtroppo, Gianni, il ragazzo sempre bocciato della “Lettera a una professoressa”, è finito per diventare ciò che il Priore temeva: un tragico burattino. Solo più elegante nei suoi vestiti di marca e alla moda.
Come dice Giorgio Pecorini, nel suo bel libro: “Don Milani. Chi era costui?”, Gianni non ha più le pezze al culo, non sta più con il cappello in mano davanti al farmacista.
Ride davanti alla TV che trasmette dai luoghi delle stragi e della distruzione. Una TV che si propone ad un pubblico che è solo spettatore, assente al dolore.
Se Gianni è cambiato, Pierino del dottore si è “in-giannato”, nel senso che assistiamo a un vero e proprio calo di Cultura.
Sparito Gianni è sparito anche il signorino!
Ecco che oggi, se vogliamo esportare i principi formativi barbianesi dobbiamo inserire nella nostra analisi uno scenario e dei personaggi diversi.

permissivismo
Dobbiamo fortemente invertire la logica del permissivismo borghese (vedi nel Cd la ricerca etimologica sulla parola borghese — lettera dei ragazzi di Barbiana agli allievi di Mario Lodi), ma anche quella degli schematismi ideologici e della frantumazione.
Solo in questo modo potremo modificare i dati allarmanti emersi dalle statistiche sulla dispersione e l'abbandono.
Ricordiamoci di un'altra provocazione paradossale di Lorenzo, e così forte da fare fremere i tanti asettici e freddi insegnanti, di certa fede sessantottina: “La scuola per fare cittadini sovrani deve essere Monarchica”. Quest’enunciato, così pesante, va interpretato.

identità del maestro
L'insegnante non deve rinunciare al suo ruolo d’esperto. Dovrebbe comportarsi come Lorenzo e diventare egli stesso strumento e tramite. Essere regista significa, come diceva Bowlby, essere un comandante della nave.
Solo così sarà possibile invertire l’orribile e violento classismo di cultura, difeso ormai solo dall'antiquata e famosa professoressa della “lettera”. La quale rinuncia al suo ruolo, quando candidamente dice:

“ ... scrittori si nasce”.

applicabilità
Comunque la testardaggine con cui Lorenzo Milani sostiene in tante lettere l'esistenza di un'arte e una tecnica dello scrivere, ci libera da ogni dubbio sull’esistenza e sull'applicabilità del suo metodo.
Per fortuna la nostra convinzione è in buona compagnia.
Finite le mistificazioni, il sacerdote di Sant'Andrea a Barbiana diventa finalmente strumento per i Riformisti della scuola che trovano in lui un'identità forte, non certo l'unica, per dignitosamente esprimersi all'interno del progetto educativo europeo e mondiale.
Non è il metodo che dobbiamo modificare, ma, nell'applicarlo, sarà necessario individuare strumenti e bisogni nuovi.
Non è vero che il progetto di Lorenzo era basato solo sulle qualità personali di chi insegna.
Se è vera la frase, rivolta a chi voleva esportare il modello barbianese: “Non resta che spararvi!” è altrettanto vera quell'altra frase: “A Barbiana verranno tutti a imparare il metodo: dall'ultimo bidello al primo ministro ”.
A parte i paradossi di cui il linguaggio del nostro maestro è ricco, chi crede nella geniale intuizione della scrittura collettiva, nell'importanza della Comunicazione e dei suoi Strumenti, può anche non spararsi, perché l'esperienza ci ha insegnato che:

“si può diventare scrittori ”.

Esistono valide tecniche e metodi da importare ed esportare, se vogliamo integrare ed espandere il pensiero di Lorenzo.

cittadini sovrani
L'acquisizione del sapere coincide con la ricerca dell’oggettività e richiede un confronto con il mondo circostante, per essere verificata.
Una scuola che forma i cittadini, non si può sottrarre al compito di preparare anche alla politica e alla vita sociale: “ … io non sono un sognatore sociale e politico: io sono un educatore di ragazzi vivi, e educo i miei ragazzi vivi a essere buoni figlioli, responsabili delle loro azioni, cittadini sovrani ” (L.Milani — Strumenti e condizionamenti dell’informazione — Giorgio Pecorini).

trent’anni
Perché abbiamo atteso trenta anni si domanda e mi chiede il prof. Johannes Drumbl, prima d'essere capaci di digerire, sperimentare e trasformare in tecniche e metodi la pratica d'insegnamento di Lorenzo Milani? Pudore? Modestia? Timidezza interiore o fariseismo? Un tempo che, in ogni caso, ho rispettato anch’io.

epistemologia
La "voce più originale della Pedagogia Italiana del '900”, resta muta. Improponibile nei metodi.
Ancora non esiste un'epistemologia del Pensiero pedagogico del nostro Maestro e, di questo vuoto, ci sentiamo responsabili anche noi che siamo stati allievi nel periodo più fecondo della sua scuola.

Mi convinco sempre più che il tempo d'attesa era forse necessario per liberarci dalle passionalità e lasciare il posto ad una ricerca più rigorosa, vera e scientifica.

costruttivismo
Il costruttivismo di Lorenzo è contemporaneo, anche se parallelo, a quello di Bruner e d’altri pensatori che concordano sul fatto che il processo di crescita del soggetto risiede nell'interiorizzare modi di agire, di immaginare e simbolizzare che esistono nella sua cultura.
I significati prendono forma nell'incessante interazione allievo - maestro - ambiente.

coerenza
Se don Lorenzo fosse stato solo un “buon” sacerdote, probabilmente avrebbe obbedito e nessuno dei superiori lo avrebbe gravato di punizioni estreme, come ripopolare Barbiana.
Non è “l’indemoniato” Florit, come ironicamente lo appellava il Priore, ad allontanarlo, ma un vescovo coraggioso e antifascista, Elia Dalla Costa.
Il conflitto, tra don Milani e le istituzioni religiose, politiche e scolastiche, non è conducibile solo ad un problema d'autoritarismi o gerarchie.
Il popolo di Calenzano era diviso.
Non sarà il caso che lo avvicinerà agli ultimi, che gli farà produrre una nuova scuola e pastorale, ma piuttosto la coerenza tra i suoi comportamenti e il suo modo di pensare.
Quella coerenza di cui il legislatore sembra oggi incapace.

bontà
Ciò che ci ha fatto restare alla sua scuola non era quella bontà che potevamo ricevere anche da pessimi insegnanti. Ci ha trattenuto il fascino e il piacere che si provava a stare accanto ad un uomo così intelligente.
La bontà, quando è sola, produce persone eroiche o castrate, ma non educatori.
L'allievo si rivolge al maestro non perché è cattolico, giudeo o mussulmano oppure, semplicemente, perché è buono.
L'allievo si avvicina al maestro per imparare senza perdere la propria identità.
Un rapporto concordato su regole comuni.

la scuola elitaria
e la scuola pubblica
Quando mi sono rivolto al Priore ho conosciuto il silenzio, ma anche il diritto di parola. Ho avuto subito una cameretta tutta per me, pasti assicurati, lingue, falegnameria, officina, studio fotografico, audiovisivo, libro, quaderno e una comunità educante.
Dopo la sua morte, mi sono rivolto al padre spirituale di Lorenzo quando era in Seminario. Don Raffaele Bensi mi ha messo un libro in mano. Ricordo ancora il titolo e l’autore: “Sotto la ruota ” di Hermann Hesse. Bisognava comprendere il libro, per andare oltre e comunicare. Un esame che credo di aver superato perché sono riuscito a costruire un rapporto, quello con don Bensi, che mi ha dato tanto, in anni difficili della mia vita. Meno male che nel mio patrimonio genetico c'era un po' d'intelligenza.
Questi due insegnamenti sono stati, per me, complementari. Non sarebbero stati così importanti l’uno senza l’altro. E' Lorenzo, a fare da tramite tra il mio vecchio mondo muto e coloro che parlavano troppo.
Il comportamento di don Bensi non avrebbe modificato sostanzialmente la struttura della Piramide che troviamo nelle statistiche sulla dispersione di Lettera a una professoressa e che ancora oggi sussiste. La sua era una scuola elitaria.
Il Priore, viceversa, avrebbe ridotto gli analfabeti ad un fenomeno marginale.

Bensi e Milani.
Dobbiamo riconoscere che entrambi erano scevri d'ipocrisia nel trasmettere i valori. I loro, erano sistemi netti e spesso conflittuali, ma tale dialettica elevava il livello culturale.
La piramide era una realtà, nemmeno il '68 l'ha modificata. La piramide odierna dopo tante pseudo/riforme, mi riferisco ai bisogni culturali d'oggi, ha fortemente allargato i fianchi e abbassato il capo.

il prete
Frutto di una realtà storico-religiosa, il pensiero di Lorenzo Milani è ben radicato nella Chiesa di Firenze di don Giulio Facibeni, dedito totalmente agli orfani, di La Pira, il sindaco che ricordiamo per l’impegno verso gli oppressi, e della sinistra cattolica di Nicola Pistelli.
Da un punto di vista sacerdotale, vedo don Lorenzo ben collocato tra i padri non violenti della Teologia della Liberazione. A differenza del pensiero comune ai marxisti e ai cattolici, non credeva nell'intellettuale o nell'avanguardia di ieri, tanto meno avrebbe creduto nei leader o nei manager d'oggi.

il vescovo
Proprio a Pistelli, direttore di “Politica “ settimanale della sinistra cattolica fiorentina di allora, scrive una lettera che sembra dedicata esclusivamente al ruolo e al rapporto che doveva avere il cattolico con il proprio vescovo. Il testo che doveva essere pubblicato con il titolo: “Un muro di foglio e d’incenso ” diventa a poco a poco un esame di coscienza, fa capire i rapporti sempre tesi tra il Priore e la gerarchia ecclesiastica. La data è 8 agosto 1959, quando ancora la Spagna era franchista.
Lo spunto a scrivere tale articolo è dato dal cardinale di Palermo Ernesto Ruffini che in un’intervista a La Stampa avrebbe dichiarato: “Voi giornalisti, parlate pochissimo della Spagna. Direi che vogliate ignorarla di proposito. Eppure averla amica potrebbe esserci di validissimo aiuto contro il comunismo“.
Chi corregge o prova a parlar francamente al vescovo colto in fallo, troppo pieno di sé, saputello, superbo, ignorante?
E' giusto coprire la sua vuotezza? Si domanda don Lorenzo Milani.
La risposta la da lui stesso, denunciando un isolamento dalla realtà che cresce, per gerarchia o vicinanza.
Il cattolico comunica col giovane cappellano. Comunica meno col suo parroco di campagna. Per nulla col monsignore. Mai col suo vescovo che vede ogni cinque anni, mai da solo, dopo molta anticamera, in una sala imponente, imponente lui stesso per età, per carica, per grazia.
Compito d’ogni cristiano è dunque quello di informare il proprio vescovo che sbaglia, anche a costo di essere perseguitato oppure esiliato in vetta al monte Giovi. Se è Dio che la disegna, dobbiamo imparare la lezione direttamente dalla Storia, se vogliamo ravvederci: “… Quando si sente il cardinal Ruffini lodare il regime spagnolo, verrebbe voglia di dirgli che un dittatore sanguinario o un governante incapace fa più male alla Chiesa quando la protegge che quando la combatte.
Ma invece non ci deve essere bisogno di dire queste cose al cardinale. I principi li sa, il Vangelo lo conosce. Non è di idee giuste che occorre rifornirlo. Le avrebbe inventate da sé senza che nessuno gliele avesse suggerite se solo avesse visto certi fatti. Oppure se li avesse saputi con tanta precisione e insistenza da esser come se li avesse visti. Di fronte al bisogno ogni uomo diventa inventore come Robinson nell'isola. E il bisogno di una soluzione ideologica soddisfacente lo crea il cuore quando ha visto la sofferenza.
Un cardinale (fino a prova contraria) lo presumi in buona fede, onesto, buono e inorridito del sangue. Se la sua mente non cerca quali siano gli errori di fondo del regime spagnolo è segno che i suoi occhi non erano presenti a qualcuno di quei fatti disumani che visti da vicino bastano a schierare un cuore per sempre.
Nell'austero silenzio della biblioteca di un convento domenicano dove non entra né pianto di spose né allegria di bambini, si può ben disquisire sulla liceità della pena di morte, sui diritti del principe e sulla preminenza del bene comune.
Ma nel cortile di un carcere spagnolo quando il forte il vincitore uccide il debole il vinto, quando solo a guardarla in viso la vittima si rivela non un comune delinquente ma creatura alta che ha preposto il bene del suo prossimo al proprio tornaconto. Oppure fuori dei cancelli dove l'urlio di madri, spose, figlioli trasforma anche il comune delinquente in figlio, marito, babbo, in qualche cosa cioè che vorremmo far vivere e non morire, allora le conclusioni di biblioteca si vorrebbe tornassero in altro modo, allora si ritorna sui testi con un altro desiderio in cuore e nel giro di un'ora il meccanismo dei sillogismi ha bell'e sfornato la soluzione giusta.
Questo saprebbe fare anzi correrebbe a fare anche il cardinal Ruffini, ne son sicuro. Ma il cardinale, nel cortile del carcere di Barcellona nel giorno del Congresso Eucaristico non c'era. E non c'era neanche l'inviato speciale del muro di carta che lo circonda. L'inviato era pochi passi più in là in quella stessa Barcellona in quello stesso giorno. Era a fotografare il generale Franco genuflesso su un faldistorio di velluto rosso dinanzi a centomila fedeli sudditi, mentre leggeva la consacrazione della Spagna al Sacro Cuore.
Il generale Franco non ha ascoltato neanche il telegramma del Papa per gli undici sindacalisti di Barcellona e li ha uccisi a sfida nel giorno stesso del Congresso ”.


Dal libro PEDAGOGIA DELL’ADERENZA
di Edoardo Martinelli



http://www.barbiana.it/biografia_testindex.html



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb