centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Transdisciplinare
Religione
* Al di là di Dio Padre - Monoteismo, maschilismo e violenza bellica si implicano a vicenda e si fondano sull'immagine di un Dio maschile, violento e patriarcale. Stralci di una relazione della pastora valdese Elisabeth E. Green "Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano".

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Materiale per autoaggiornamento

Abstract: Al di là di Dio Padre Monoteismo, maschilismo e violenza bellica si implicano a vicenda e si fondano sull'immagine di un Dio maschile, violento e patriarcale. Pubblichiamo ampi stralci della relazione che la pastora valdese Elisabeth E. Green ha presentato al convegno "Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano"

ELISABETH E. GREEN

Guerra e monoteismo sono realtà in cui la differenza sessuale gioca un ruolo determinante. Fino a poco tempo fa tutto l'apparato militare, gli eserciti di tutto il mondo erano realtà virili da cui le donne erano rigorosamente escluse. E la stessissima cosa possiamo affermare del monoteismo nelle sue forme istituzionalizzate. Se in alcuni settori del cristianesimo e dell'ebraismo le donne ora occupano posizioni fino a poco tempo fa riservate solo a uomini, la maggioranza delle istituzioni che si ispirano al monoteismo - chiese, moschee, sinagoghe - continua a rimanere di governo esclusivamente maschile. Anzi possiamo affermare che la differenza sessuale è una discriminante fondamentale a livello sia simbolico che sociale nelle religioni monoteistiche. Poiché la declinazione al maschile delle realtà che ci interessano è preponderante, potrebbe venire a noi donne la tentazione di lavarcene le mani e dichiararci tranquillamente estranee a qualsiasi discorso su pace e guerra nelle religioni del libro. Preferisco non soccombere a tale tentazione. Come donne infatti ci troviamo all'interno sia delle diverse istanze del monoteismo che nei vari apparati di guerra essendoci stato assegnato un ruolo simbolico fondamentale.

(...) La nozione di un Dio declinato esclusivamente al maschile è stata oggetto di critica da parte di Mary Daly nella sua opera Al di là di Dio Padre. Semplificando al massimo, Daly (e con lei molte teologhe), opinano che la figura di un Dio maschile in cielo serve a legittimare i rapporti diseguali tra uomini e donne sulla terra. Inoltre, se come opina il sociologo francese Bourdieu, "l'atto sessuale stesso è concepito dagli uomini come una forma di dominio, di riappropriazione, di 'possesso'", allora si profila un nesso tra l'Iddio garante di maschilità, da una parte, e ciò che Daly chiama la Sacrilega Trinità: stupro, genocidio e guerra, dall'altra. Se le teologhe in occidente considerano l'Iddio maschile perno di un violento ordine sociosimbolico, alcune teologhe asiatiche e africane ritengono che il problema non sia tanto la configurazione maschile di Dio quanto la sua natura esclusivista. Come l'esperienza maschile è stata universalizzata fino a diventare la norma dell'umano tout court, così il cristianesimo è stato assolutizzato come norma di ogni fede religiosa. Kwok Pui Lan, per esempio, afferma che "una comprensione esclusivista del Cristo eleva il cristianesimo al di sopra di tutte le altre religioni ed è stata utilizzata per giustificare la conquista, la colonizzazione e persino il genocidio". In questo modo viene prospettata l'ipotesi che monoteismo, esclusivismo, maschilismo e violenza si implichino a vicenda. Il noto studioso tedesco Gerd Theissen sottolinea il ruolo giocato dalla maschilità nello sviluppo del monoteismo biblico. Poiché il monoteismo potesse affermarsi Dio doveva diventare veramente universale (...). Così la divinità doveva liberarsi dai legami sia con l'ambiente che con la famiglia. Dovette sorgere, cioè il Dio "senza immagini" e il Dio "senza famiglia". (...) E' evidente che tale Dio slegato dai legami di parentela, alienato dai processi biologici fondamentali, portatore di "valori più alti del vivere e del sopravvivere" non poteva che essere maschile.

(...) Ciò che mi preme evidenziare è che la logica di tali sistemi (religiosi, ndr) è una logica sessuata secondo cui l'unico Dio viene declinato al maschile e l'Altro di qualsiasi genere, colore o fede viene declinato al femminile. (...) Nella versione cristiana di tale regime l'uomo si rispecchia nel Dio maschile come il Soggetto Assoluto secondo la cui immagine è stato creato mentre la donna continua a differenziarsi in relazione sia a Dio che all'uomo come l'Altro. In questo modo, il femminile diventa la cifra simbolica di ogni altro Altro, cioè di qualsiasi nemico ebreo, nero, o omosessuale che sia. La violenza bellica, quindi, trae forza dalla misoginia costitutiva dell'ordine sociosimbolico patriarcale, ordine a sua volta legittimato dal Dio maschile. Vorrei portare un esempio di questa tesi prendendo in esame l'addestramento militare. Pare che l'esercito per creare la docilità necessaria all'ubbidienza incondizionata del soldato debba trasformare i suoi maschi in "femmine". Gli insulti urlati alle reclute, per esempio, si riferiscono alle donne e soprattutto a quelle parti dell'anatomia femminile legate alle funzioni riproduttive. Durante il combattimento, l'odio che il soldato sente verso il "femminile" dentro di sé, viene mobilitato e proiettato sul nemico il quale diventa, simbolicamente, una donna da distruggere (...).

Nella Bibbia, il nesso tra discriminazione della donna e sterminio del nemico viene illuminato dal libro di Ester. Il primo capitolo infatti ci regala un quadro quasi perfetto del meccanismo dell'ordine imperiale in cui gli uomini comandano e le donne ubbidiscono. Quando la regina Vasti si oppone all'ordine del re, rifiutando di esporsi come oggetto allo sguardo maschile, il re emana un decreto per ristabilire l'uomo come capo famiglia in ogni casa del reame. La successiva ribellione di Mardocheo viene a ricalcarsi sulla storia di Vasti cosicché il popolo ebraico assume una posizione simbolica femminile. Come tutte le donne andavano punite per la disubbidienza della regina, così tutti gli ebrei saranno puniti per la disubbidienza di Mardocheo, con però un'importante differenza: mentre Vasti viene ripudiata e le donne sottomesse, il popolo ebraico va annientato. La posizione subalterna della donna è la premessa di un regime pronto ad annientare coloro che di volta in volta vengono costruiti come nemico. (...) Sebbene Ester emerga viva dal conflitto, per molte donne la storia è diversa. Nell'ordine sociosimbolico patriarcale il rapporto sessuale è stato costruito in termini di dominio cosicché lo stupro è diventato la metafora di qualsiasi atto di dominazione. Fine ultimo degli stupri di guerra commessi durante non importa quale conflitto (...) è l'affermazione della propria maschilità attraverso l'assoluta umiliazione del nemico. In tempi di guerra, inoltre, migliaia di donne sono state rapite e tenute prigioniere per offrire servizi sessuali ai soldati. All'epoca della guerra in Vietnam, per esempio, l'esercito americano aveva adibito alcune isole del Pacifico alla prostituzione mentre dal '32 al '45 l'esercito giapponese teneva fino a 200.000 donne coreane come schiave. Lo stupro sistematico delle donne dell'Altro e il massiccio sfruttamento sessuale delle donne da parte degli eserciti in tempo di guerra sono una terribile spia del nesso tra maschilismo e violenza bellica. Se monoteismo, maschilismo e violenza bellica si implicano a vicenda si potrebbe pensare che l'opposizione alla guerra e la speranza della pace possano provenire dalla donne tout court. Tale idea emerge con forza nell'800, segnando settori del movimento delle donne e continua ad esercitare ancora oggi un certo fascino. Alcune iniziative delle donne a favore della pace sono riuscite infatti ad unire non solo donne del monoteismo (come le Donne in Nero nel Medio oriente o le donne cattoliche e protestanti dell'Irlanda) ma anche donne di diverse o nessuna esperienza religiosa. Ma basare un'etica della pace su una presunta natura femminile universale è problematico. L'alterità femminile, imprescindibile nel produrre l'alterità altrui, ha difficoltà a creare quell'identità solidale propria di altri gruppi sociali. (...)

Se maschilismo, monoteismo, esclusivismo e violenza bellica si intrecciano tanto nella storia quanto nella teologia, quali speranze di pace possono provenire dal monoteismo? (...) E' importante rilevare che quando le teologhe mettono sotto accusa la maschilità del monoteismo, non accusano la maschilità tout court bensì la maschilità configurata in termini patriarcali. (...) Dio Padre diventa il garante di un ordine sociosimbolico attraversato da rapporti "di diseguaglianza egemonica, di controllo - dominio/sottomissione, oppressore/oppresso - caratterizzati da paternalismo, imperialismo, colonialismo ed elitismo". Come è difficile dire un femminile al di fuori di questa economia (cui si è dedicato il movimento delle donne), così è difficile per gli uomini dire la propria sessuazione parziale (cui si sono dedicati un po' meno). E se Dio venisse in loro aiuto? La prima risposta alla nostra domanda consiste nel fare leva sulla maschilità di Dio per poter dire un modo di essere uomini non più al servizio dell'ordine violento del patriarcato. In Mt 23 Gesù esclude la possibilità che gli uomini si appellino a Dio per legittimare rapporti di natura gerarchica. Dicendo "Ma voi non vi fate chiamare Maestro perché uno solo è il vostro Maestro", Gesù afferma che nessuno può arrogarsi del titolo divino per porsi in una posizione di superiorità nei confronti dell'altro. Inoltre, viene messa in evidenza la natura patriarcale di tali rapporti: "Non chiamate nessuno sulla terra vostro padre, perché uno solo è il Padre vostro, quello che è nei cieli". In altre parole, Gesù si appella alla paternità divina non per mistificare i rapporti diseguali bensì per smascherarli. Tuttavia Gesù non si limita a criticare l'ordine sociosimbolico patriarcale ma addirittura lo sovverte. Ad essere i primi non sono più i padri bensì gli ultimi nella gerarchia domestica dell'epoca i servi. (...) Gesù utilizza la figura del servo per opporsi a chi vuole riprodurre rapporti patriarcali all'interno del suo movimento. Nell'ordine sociosimbolico patriarcale i servi, e quell'altra figura prediletta di Gesù, il bambino - occupano una posizione femminile. Che Gesù si presenti e viene presentato come servo, quindi, sconvolge sia le nostre nozioni di Dio che i ruoli sociali predicati sulla differenza di genere. Poiché è soprattutto in relazione alla sua morte che Gesù viene chiamato servo non c'è da sorprendersi se, nel racconto della passione Gesù come vittima occupa la posizione femminile per eccellenza. (...) Mary Daly afferma: "Le qualità che il cristianesimo idealizza, specialmente nelle donne, sono anch'esse quelle di una vittima: amore sacrificale, passiva accettazione della sofferenza, umiltà, mansuetudine ecc". Io, invece sto affermando che la vita di Gesù dimostra precisamente le qualità cui una maschilità distorta dalle relazioni patriarcali abbisogna. La vita di Gesù intacca alle radici quel modo di relazionarsi che porta in ultima analisi alla violenza bellica. (...) La morte di Gesù avvenuta porta al culmine un processo in cui Dio stesso diventa Altro. Facendosi Altro, Dio si è spogliato dalla sua maschilità violenta e patriarcale indicando nuove piste al maschile. (...) Secondo Theissen, per diventare universale l'Iddio degli Israeliti doveva liberarsi dalle immagini. La seconda risposta che danno le donne al nostro quesito si appella direttamente a questo divieto alle immagini. Insistendo sulla paternità di Dio i teologi hanno creato un'immagine linguistica di Dio Padre non meno idolatra di sculture fatte di legno o di metallo. (...) Che cosa fanno le donne di questo discorso? Affermano che se ogni discorso su Dio utilizza un linguaggio mitico, e se la donna è immagine di Dio tanto quanto l'uomo, allora si può parlare di Dio "se così si può dire" in termini femminili. Non si tratta di aggiungere ad un Dio maschile degli attributi cosiddetti femminili (...). Si tratta, invece, di dire Dio completamente al femminile mostrando che ciò che sta in gioco nella paternità divina non è tanto la maschilità di Dio quanto la sua genitorietà. (...) Secondo Adriana Cavarero, la tradizione filosofica di Occidente è imperniata su una simbolica di morte; l'essere umano viene definito a partire dalla morte, siamo infatti "mortali". Se è la morte a definirci, allora il ruolo di Dio consiste nel salvarci da essa, garantendoci l'immortalità. L'idea di un Dio che salva l'essere umano dalla corruzione e dalla morte è fondamentale nel pensiero cristiano ed è lo stesso Dio a giustificare il dominio su tutto ciò che ricorda la mortalità umana (maschile) come appunto le donne, la corporeità, la polvere della terra. La negazione della morte, insieme agli sforzi di dominarla vanno quindi a pari passo con una profonda misoginia. (...) Esiste, però un qualcosa che ancor prima della morte determina l'essere umano: la nascita. E se ci considerassimo non più mortali, determinati dalla morte bensì natali definiti dalla nascita? Così Grace Jantzen si propone di dire Dio non come Colui che vince la morte ma come Colei che "dà vita alla vita".

http://www.cestim.it/rassegna%20stampa/01/10/11/01.10.11.cultura.monoteismo.guerra.pastoravaldese.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb