centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Storia
Educazione linguistica Italiano


*Una donna contro le leggi razziali: Ernesta Battisti Bittanti.



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

Ernesta Battisti Bittanti tra i Giusti d'Israele

di Walter Micheli

Sessant’anni fa, il 5 settembre 1938, con il Regio Decreto   n. 1390 “per la difesa della razza nella scuola fascista” si dava inizio alle leggi razziali in Italia. Nessuno poteva immaginare che l’epilogo di quella sventurata politica sarebbero stati i crematori di Auschwitz, ma lascia sgomenti   constatare  che quel provvedimento passò senza alcuna percettibile reazione  della società italiana. Anzi, soprattutto nel mondo accademico, il più interessato all’esclusione dalle cattedre universitarie dei docenti ebrei, si assistette a scene di invereconda cupidigia per accaparrarsi le  sedi che andavano liberandosi.
Si dovranno attendere gli anni dell’occupazione nazista, successiva all’8 settembre 1943, per trovare anche in Italia  “i giusti” che salvarono tante vite di predestinati allo sterminio, a compensare il comportamento di italiani delatori, carcerieri, strumenti consapevoli della politica dell’occupante nazista.
Il decreto  espulse novantanove cattedratici ebrei dalle università italiane e un numero mai calcolato di studenti dalle scuole di ogni ordine e grado. Fu proposto al Gran Consiglio del Fascismo dal gerarca considerato il “fascista critico”, il protettore delle eresie e del dissenso dentro il regime: quel Giuseppe Bottai  cui il sindaco di Roma Rutelli un anno fa voleva intitolare una piazza della capitale.
Pochissimi vollero capire che s' imboccava una strada senza ritorno.  Difatti, in quella tarda stagione del 1938 si susseguirono  altri decreti,  circolari,  interpretazioni che in maniera compiuta avrebbero fatto della comunità ebraica italiana, una comunità votata all’esodo, all’emarginazione, alla lenta scomparsa. Era la previsione di un giovane antifascista ebreo, Vittorio Foa, lucidamente espressa dalla galera in cui era rinchiuso   ormai  dal 1935. Ai genitori, pochi giorni dopo l’entrata in vigore del decreto, scriveva: “In questi giorni vado passando in rassegna mentalmente quali fra i miei conoscenti sono colpiti dai provvedimenti relativi alla scuola, ma l’esito non è consolante, fra studenti e professori non c’è famiglia che si salvi. A questo seguiranno certo a non lunga scadenza le libere professioni, gli impieghi pubblici e poi i privati. Non c’è da spremersi tanto il cervello, basta ricorrere agli augusti modelli dell’Europa prima della rivoluzione francese e del liberalismo del XIX secolo”.
Fra i pochi che tentarono di rompere il  muro dell’indifferenza, del non sentire e  vedere ci fu in quei giorni Ernesta Bittanti Battisti. Ella aveva avuto  nella creativa gioventù in Firenze amici ebrei carissimi come Ugo Guido e Rodolfo Mondolfo; aveva mantenuto rapporti intensi con la famiglia irredentista di tradizioni mazziniane del triestino Salomone Morpurgo. A Trento  nel primo decennio del secolo aveva condotto, col vigore che le era proprio, una vivace campagna per denunciare il falso storico del Beato Simonino  che si voleva vittima di un omicidio rituale degli ebrei che vivevano in città.  Scrisse dunque, intervenne, aiutò. Tentò di organizzare una protesta fra i professori, ma fu costretta ad ammettere: “Il mio tentativo non ha fatto alcun passo”.  La colpiva la mancata reazione del popolo  per una vergogna incancellabile della nazione, la consapevolezza delle nefaste conseguenze che l’antisemitismo aveva sempre provocato alla storia d’Europa. Un diario, tenuto dall’autunno del 1938 al maggio del 1943 che lei stessa titolò “ISRAEL - ANTISRAEL”, testimonia le sue iniziative, le sue riflessioni, i suoi sdegni.
La tragedia del razzismo in Italia era iniziata con i novantanove professori espulsi dall’università italiana e con le centinaia di ragazzi costretti a lasciare i banchi delle loro scuole. Gli ebrei italiani censiti nel 1938 erano 47.238. Terminò con 7495 di loro  internati nei Lager di sterminio. Solo in  610 fecero ritorno. Settantotto furono gli ebrei trucidati alle Fosse Ardeatine. Oltre duemila ebrei combatterono nella Resistenza italiana e sette furono le medaglie d’oro alla memoria.
Il senatore Giulio Andreotti, nei mesi appena trascorsi, ha cercato di attenuare le responsabilità  dei silenzi del mondo cattolico affiancando ad esse quelle  del mondo laico che, pur nelle maglie strette della dittatura, avrebbe ancora potuto parlare e di Benedetto Croce in particolare. Ne seguì una disputa aspra, ma complessivamente deprimente. Troppi assordanti silenzi ci sono stati in ogni parte della cultura e della società  italiana, per aver titolo di contrapporre i comportamenti degli uni a quelli degli altri.
Nel Trentino  dove i segni della convivenza sono stati anche recentemente lordati  non solo in termini metaforici, ricordare e riflettere aiuta a  tener desta la coscienza civile che appare tante volte assopita.
In Israele accanto al monumento all’Olocausto c’è il “Bosco dei Giusti” che ricorda, albero dopo albero, gli Europei che non tacquero,  ribellandosi  al silenzio e all’acquiescenza di fronte al crimine del razzismo.
E' di Giuseppe Tramarollo, allora presidente dell’Unione Democratica Amici di Israele, l’introduzione al lavoro del professor Radice sull’opera di Ernesta Bittanti a favore del popolo perseguitato. Sua la proposta,  lì espressa,  che il nome di Ernesta Bittanti trovi posto in quel luogo di viva memoria.
Potrebbe essere questo un segno eloquente, promosso dal comune di Trento, per ribadire un impegno e ricordare chi, non tacendo, ha dato voce  alla tradizione civile della nostra terra.



http://www.societaperta.it/storia_regionale/politica/giusti.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb