centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  IL TUO GIUDIZIO SULLA RISORSA

Pluridisciplinare
Transdisciplinare

DONNE E LAVORO ATIPICO: UN INCONTRO MOLTO CONTRADDITORIO.
Giovanna Altieri - 19 marzo 2008 - Sintesi ragionata di dati e tavole riassuntive.

C’è una questione femminile? Sì, perché:

1. Una donna su due in età da lavoro (15 – 64 anni) non svolge alcuna attività remunerata e non cerca un impiego.

2. Il tasso di occupazione femminile per le donne poco scolarizzate è il più basso dell’Unione Europea

3. Nel pieno della maturità professionale (35-54 anni) lavorano solo sei donne su dieci

4. Quasi una donna occupata su cinque svolge un lavoro temporaneo



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma, Formazione permanente
Tipologia: Documentazione
Abstract:

Precarie e pagate male

di M.M.

La ricerca: Scarica il pdf 

 

Marginali, instabili, precarie. Cresce l'occupazione femminile, ma dall'istantanea delle donne italiane che lavorano (o che cercano impiego), emerge che la “questione” esiste ancora, in un contesto sempre dominato dalla presenza degli uomini per numero di occupati e facilità di fare carriera. Qualche esempio? Una donna su due in età da lavoro (15–64 anni) non svolge alcuna attività remunerata e non cerca un impiego; nel pieno della maturità professionale (35-54 anni) lavorano solo sei donne su dieci; quasi una occupata su cinque ha contratti “temporanei”. E intanto il tasso d'occupazione femminile per coloro che non hanno una laurea resta  il più basso dell’Unione Europea. È “un incontro molto contraddittorio” quello tra donne e lavoro atipico, come recita il titolo del terzo Rapporto Ires-Nidil che diffonde questi dati.

Le differenze di genere nelle opportunità di lavoro e di guadagno, ricorda la ricerca, rafforzano la tradizionale divisione del lavoro nella famiglia: la marginalità e la discontinuità delle mansioni, insieme al basso reddito, spingono molte donne fuori dal mercato del lavoro. Su oltre 3 milioni e 400mila persone che vivono una condizione d'instabilità, ricorda il dossier, il 53 per cento è composto di donne. Secondo l'indagine, poi, il tasso di disoccupazione femminile nelle fasce d'età 25-34 e 35-54 anni è molto più elevato di quello maschile: 10 e 5,3 per cento contro 6,2 e 2,7 per cento. Resta la spaccatura geografica: nel Centro-Nord è quasi raggiunto l’obiettivo di Lisbona (tasso di attività femminile quasi al 60 per cento) mentre nel Mezzogiorno il ritardo si aggrava progressivamente.

Segnali positivi, comunque, ci sono: l'occupazione femminile in Italia tende ad aumentare di più rispetto a quella maschile (+8 per cento nel decennio 1996-2006). Ma è una crescita incompiuta, poiché tale dinamica trova sbocco per lo più nei lavori part-time e instabili, in cui figurano dipendenti a tempo determinato e collaboratori occasionali: per le donne questi contratti (che rappresentano il 19 per cento sull'occupazione totale femminile) sono aumentati maggiormente rispetto ai colleghi. Una condizione che “punisce le lavoratrici in termini di reddito – aggiunge la ricerca – senza favorire in cambio la conciliazione con gli impegni familiari e la maternità ma producendo al contrario nuove forme di segregazione e disuguaglianza”.

In definitiva, se nel “nuovo” mercato del lavoro un numero crescente di persone deve affrontare condizioni di instabilità occupazionale che si protraggono nel tempo, tra le donne la precarietà è più diffusa e assume caratteri peculiari: riguarda persone relativamente più adulte ed è caratterizzata da impieghi marginali, contratti di breve durata, impegni orari limitati e imposti, minori opportunità di transizione verso occupazioni stabili. Lo dimostra il fatto che più del 7 per cento delle lavoratrici instabili di età 15-54 anni occupate lascia l’anno successivo il mercato del lavoro, principalmente per dedicarsi alla cura della casa e/o della famiglia.

Quanto al reddito
delle “atipiche”, emerge come sia mediamente inferiore di quello degli uomini (in alcuni casi arriva appena al 56 per cento di quello dei colleghi maschi).  Sul totale dei contratti interinali, le donne con reddito medio-alto (oltre 1.500 euro) sono molto meno della metà degli uomini, mentre quelle che si collocano nella fascia più bassa (meno di 800 euro) sono circa il doppio dei colleghi (37,2 per cento contro il 18,3). In generale, le lavoratrici guadagnano, ovunque, meno degli uomini: la differenza è maggiore nel Nord-ovest, dove l’imponibile medio delle donne è circa il 65 per cento di quello degli uomini. Il paradosso, concludono Ires e Nidil, è che “le donne che non hanno impiego stabile non sono neppure quelle che mettono su famiglia, perché la natalità è più alta nelle regioni dove è maggiore l'occupazione femminile”.

(www.rassegna.it, 19 marzo 2008)




http://www.ires.it/files/PresentazioneNidil_G_ALTIERI.pdf


Il tuo giudizio

Giudizio:
Nome proponente:
Email proponente:
Codice validazione: <-- riportare il codice



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb